Esempio Esposto Al Comune Per Pulizia Terreni

Esempio Esposto Al Comune Per Pulizia Terreni E Fac Simile

Un esposto al comune per pulizia terreni è uno strumento legale a disposizione dei cittadini che permette di segnalare alle autorità locali la presenza di terreni, sia pubblici che privati, che non sono mantenuti in buono stato di pulizia, causando possibili problemi di sicurezza, igiene, o anche di degrado urbano. Attraverso questo esposto, il cittadino informa il comune affinché prenda le necessarie misure per assicurare che il proprietario del terreno esegua le necessarie operazioni di pulizia.

Questa procedura permette di evidenziare situazioni di abbandono o trascuratezza che possono includere la presenza di erbacce alte, rifiuti accumulati o altri materiali potenzialmente pericolosi. L’esposto al comune puoi essere motivato dalla necessità di tutelare la salute pubblica, la sicurezza, l’igiene urbana o semplicemente il decoro del territorio. Nell’esposto, il cittadino presenta una descrizione dettagliata dei fatti, indicando la localizzazione precisa del terreno, eventuali rischi o pericoli derivanti dalla sua trascuratezza e, se possibile, identifica il proprietario del terreno o chi detiene la responsabilità della sua manutenzione. Non appena riceve l’esposto, l’autorità comunale valuterà le informazioni fornite e deciderà le azioni da intraprendere, che possono variare dal semplice avviso al proprietario fino all’applicazione di sanzioni o all’intervento diretto per la pulizia del terreno, a spese del proprietario ove previsto dalla normativa vigente.

Come scrivere un esposto al comune per pulizia terreni

Un esposto al Comune per la pulizia dei terreni è una segnalazione formale con cui si chiede all’amministrazione di far rimuovere situazioni di degrado o pericolo legate a lotti incolti, vegetazione invadente o rifiuti abbandonati, attivando i poteri e i servizi che la legge attribuisce all’ente locale e alla Polizia Locale. Non è una denuncia penale: serve a far partire un procedimento amministrativo di verifica e, se necessario, un’ordinanza che imponga al proprietario o al responsabile gli interventi di ripristino.

Il fondamento giuridico dell’intervento comunale sta nei poteri del Sindaco, che può emettere ordinanze contingibili e urgenti in materia di igiene e sanità pubblica quando occorrono misure immediate non ottenibili con gli strumenti ordinari; la legittimità di queste ordinanze richiede un’istruttoria che dimostri un pericolo concreto per la collettività e la necessità di agire in deroga alle prassi usuali. In presenza di un terreno sporco che crea rischi igienico-sanitari, incendi o intralci alla circolazione, l’esposto è lo strumento che mette l’amministrazione in condizione di attivare tali poteri.

Quando il problema deriva da rifiuti abbandonati, la disciplina di riferimento è l’articolo 192 del Codice dell’Ambiente: l’ordinanza di rimozione e ripristino va rivolta a chi ha materialmente abbandonato i rifiuti e può estendersi al proprietario del fondo solo se l’abbandono gli è imputabile almeno per colpa; in caso di mancata esecuzione dell’ordinanza, operano sia l’esecuzione d’ufficio in danno sia le conseguenze sanzionatorie previste dal testo unico ambientale. Per impostare correttamente l’esposto è quindi utile distinguere tra chi è responsabile dell’abbandono e chi è soltanto proprietario dell’area.

Se l’esigenza di pulizia riguarda vegetazione, siepi o rami che invadono la sede stradale o oscurano la segnaletica, la base normativa è l’articolo 29 del Codice della Strada, che impone ai proprietari confinanti di mantenere le siepi e tagliare i rami che restringono o danneggiano la strada o compromettono la leggibilità della cartellonistica; l’esposto consente alla Polizia Locale di verificare e contestare le violazioni, con applicazione delle relative sanzioni amministrative. Richiamare questo riferimento nel testo della segnalazione aiuta a qualificare il pericolo per la circolazione.

Nei periodi a rischio incendio o in aree boscate, la prevenzione del fuoco è affidata alla programmazione regionale dalla legge quadro n. 353/2000, che prevede interventi colturali e misure di prevenzione, inclusi contributi ai privati per pulizia e manutenzione; l’esposto al Comune resta utile per l’immediatezza operativa sul territorio, ma è opportuno segnalare parallelamente la criticità agli uffici regionali competenti in materia di incendi boschivi, secondo le indicazioni della Protezione Civile. Questo duplice canale accelera l’attivazione dei presidi in caso di sterpaglie secche, accumuli combustibili o inneschi vicini a case e strade.

La redazione dell’esposto richiede un’impostazione chiara: vanno indicati i dati del segnalante, l’esatta localizzazione del terreno, le condizioni riscontrate con indicazioni temporali, i pericoli connessi per la salute, l’ambiente o la sicurezza stradale, gli eventuali precedenti solleciti e la richiesta espressa di sopralluogo e di adozione dei provvedimenti necessari, come l’ordinanza di ripristino con termine di esecuzione e, in caso di inerzia del destinatario, l’esecuzione in danno. Allegare fotografie, video e testimonianze rende più agevole l’istruttoria e la motivazione degli atti.

L’invio può avvenire tramite PEC o protocollo generale del Comune, indirizzando al Sindaco e al Comando di Polizia Locale; dopo la protocollazione si possono chiedere aggiornamenti e, se necessario, esercitare il diritto di accesso agli atti per conoscere gli esiti del sopralluogo e le determinazioni assunte. Per l’accesso civico generalizzato la pubblica amministrazione deve pronunciarsi con provvedimento espresso entro trenta giorni, termine che consente al cittadino di monitorare l’azione amministrativa avviata dall’esposto.

In caso di violazioni del regolamento comunale di polizia urbana o di ordinanze sindacali, trova applicazione il regime sanzionatorio dell’articolo 7-bis del Testo unico degli enti locali, con sanzioni pecuniarie entro la forbice legale; molte amministrazioni richiamano espressamente questo articolo nei propri regolamenti e negli atti applicativi, a conferma della praticabilità del percorso sanzionatorio a valle dell’accertamento. Anche questo profilo può essere citato nell’esposto quando si riscontrino inosservanze a prescrizioni comunali già vigenti.

Per casi che coinvolgono direttamente la sicurezza stradale o la prevenzione degli incendi, è opportuno motivare l’urgenza descrivendo in modo puntuale i rischi per la collettività, perché i poteri extra-ordinari del Sindaco richiedono la dimostrazione di un pericolo concreto non gestibile con i soli strumenti ordinari; questa accuratezza favorisce l’adozione di misure tempestive, come diffide, ordinanze e, se necessario, l’intervento sostitutivo dell’ente con rivalsa delle spese.

Esempi di esposto al comune per pulizia terreni

Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto al comune per pulizia terreni.

Esposto per pulizia di terreno incolto con rifiuti

Oggetto: Esposto per richiesta di pulizia e ripristino igienico-sanitario di terreno incolto

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ n. ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

A partire dal ________________________ è stata riscontrata in ________________________ la presenza di un terreno incolto caratterizzato da rifiuti, sterpaglie e materiali abbandonati. L’area è localizzata in ________________________ con eventuali riferimenti catastali foglio ________________________ particella ________________________ sub ________________________. La situazione determina rischi igienico-sanitari e di degrado, con episodi di ________________________ e presenza di ________________________.

Sono già state effettuate segnalazioni in data ________________________ a ________________________ senza esito risolutivo. Si chiede l’effettuazione di un sopralluogo, l’individuazione del proprietario/responsabile se diverso dall’Ente, l’adozione dei provvedimenti necessari per la rimozione dei rifiuti, lo sfalcio delle erbe e il ripristino delle condizioni di igiene e sicurezza, con comunicazione degli esiti al sottoscritto/a.

Eventuali testimoni ________________________
Eventuali allegati (foto/video) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto per vegetazione invadente su strada e marciapiede da terreno confinante

Oggetto: Esposto per richiesta di taglio vegetazione invadente e messa in sicurezza

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ n. ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

In ________________________ lungo la via ________________________ nel tratto compreso tra ________________________ e ________________________ la vegetazione proveniente dal terreno sito in ________________________ invade il marciapiede/la sede stradale oscurando la segnaletica e riducendo la visibilità. Gli episodi sono stati osservati nelle date ________________________ e alle ore ________________________, con particolare criticità per ________________________.

Si chiede un sopralluogo e l’adozione dei provvedimenti utili a diffidare il proprietario del fondo alla potatura/taglio e alla rimozione del materiale, con ripristino della piena fruibilità e sicurezza della strada e del marciapiede. Si chiede inoltre di essere informato/a sugli esiti e sui tempi dell’intervento.

Eventuali riferimenti catastali del terreno ________________________
Eventuali allegati (foto/video) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto urgente per pulizia terreno con sterpaglie a rischio incendio

Oggetto: Esposto urgente per rimozione sterpaglie e prevenzione incendi

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ n. ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

Il terreno sito in ________________________ confinante con ________________________ si presenta coperto da erba secca, rovi e residui vegetali con presenza di materiali facilmente infiammabili. Negli ultimi giorni sono stati percepiti odori di bruciato/focolai spenti in data ________________________ e si registrano condizioni meteorologiche che aumentano il rischio. L’area è prossima a abitazioni/infrastrutture/viabilità con potenziali pericoli per persone e cose.

Si chiede un intervento urgente con sopralluogo, diffida al proprietario per lo sfalcio e la rimozione del materiale combustibile, eventuali misure di messa in sicurezza e successiva comunicazione degli esiti al sottoscritto/a.

Proprietario/gestore dell’area (se noto) ________________________
Eventuali allegati (foto/video/coordinate) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto per pulizia e manutenzione di area verde comunale non manutenuta

Oggetto: Esposto per richiesta di pulizia e manutenzione area verde comunale

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ n. ______ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

L’area verde comunale sita in ________________________ presenta erba alta, rami pericolanti, cestini sovraccarichi e rifiuti dispersi. Le criticità sono state rilevate a partire dal ________________________ con ultimi riscontri in data ________________________ alle ore ________________________. La situazione determina disagi e potenziali rischi per gli utenti, in particolare ________________________.

Si chiede la programmazione di un intervento di sfalcio, potatura, raccolta rifiuti e ripristino delle condizioni di decoro e sicurezza, con indicazione dei tempi previsti e comunicazione degli esiti al sottoscritto/a.

Eventuali segnalazioni pregresse/protocollo ________________________
Eventuali allegati (foto/video) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Fac simile esposto al comune per pulizia terreni Word

Di seguito è disponibile un fac simile esposto al comune per pulizia terreni Word.

Torna in alto