Esempio Esposto Al Comune Per Scarsa Illuminazione

Esempio Esposto Al Comune Per Scarsa Illuminazione E Fac Simile

Un esposto al comune per scarsa illuminazione è quindi uno strumento utilizzato dai cittadini per segnalare all’Autorità Pubblica, in questo caso il Comune, la problematica relativa a una insufficiente illuminazione pubblica in determinate aree della città o del territorio comunale. Si tratta di una richiesta di intervento per migliorare la sicurezza e il benessere della collettività, prevenendo situazioni di pericolo o disagio che possono derivare da una scarsa visibilità durante le ore notturne.

Nell’esposto, il cittadino descrive dettagliatamente la situazione, indicando possibilmente le zone specifiche che necessitano di maggiore illuminazione e le ragioni per cui tale intervento risulta essere necessario, come la presenza di percorsi frequentati da pedoni durante la sera o la notte, aree con particolare rischio di incidenti, o semplicemente per aumentare il senso di sicurezza nella comunità. Fare un esposto per scarsa illuminazione implica quindi una comunicazione diretta tra il cittadino e i responsabili della gestione del servizio pubblico, sollecitando un controllo e potenzialmente degli interventi migliorativi sull’infrastruttura esistente.

Come scrivere un esposto al comune per scarsa illuminazione

Un esposto al Comune per scarsa illuminazione è una segnalazione formale con cui si chiede all’amministrazione di ripristinare adeguati livelli di luce su strade, marciapiedi, attraversamenti o piazze, quando l’illuminazione pubblica risulta insufficiente, intermittente o spenta, con rischi per la sicurezza della circolazione e l’incolumità dei pedoni. A livello giuridico l’interlocutore naturale è l’ente proprietario o gestore della strada, che per legge deve curare manutenzione ed efficienza di pertinenze, attrezzature, impianti e servizi stradali, tra cui rientra la pubblica illuminazione; richiamare nell’esposto questo dovere aiuta a motivare la richiesta di intervento e a orientare l’ufficio competente verso un sopralluogo e un ripristino celere.

Nel descrivere il problema è utile indicare con precisione dove e quando la scarsa illuminazione si manifesta, quali pericoli comporta per chi transita e se esistono aggravanti come attraversamenti pedonali poco visibili, intersezioni, fermate del trasporto pubblico o cantieri. In questi contesti la tecnica illuminotecnica prevede requisiti più rigorosi rispetto ai tratti “ordinari”, e gli standard europei UNI EN 13201 e la correlata UNI 11248 sono le norme di riferimento cui molte amministrazioni e progettisti si attengono per classificare le strade, scegliere le categorie illuminotecniche e misurare le prestazioni; pur non essendo leggi in senso stretto, sono spesso richiamate in capitolati, regolamenti e piani della luce comunali, e citare tali riferimenti nell’esposto può agevolare la valutazione tecnica.

La redazione dell’esposto dovrebbe muovere da un chiaro inquadramento fattuale, con le generalità del segnalante, i recapiti per le comunicazioni, l’esatta localizzazione del punto critico, le fasce orarie in cui il difetto è più evidente, le conseguenze osservate su traffico e pedoni e l’eventuale presenza di lampade spente o guaste, oscillazioni di tensione o schermature che riducono la luce utile. È opportuno formulare una richiesta espressa di sopralluogo da parte della Polizia Locale o dell’ufficio illuminazione, di verifica illuminotecnica con eventuale misurazione dei parametri previsti dalle norme tecniche e di ripristino o adeguamento dell’impianto entro un termine ragionevole, chiedendo di essere informati sugli esiti. Se l’impianto è gestito in appalto o concessione, si può domandare che il Comune attivi il gestore secondo gli obblighi contrattuali, fermo restando che l’ente proprietario resta responsabile della sicurezza e dell’efficienza delle pertinenze stradali. Per l’invio si può utilizzare la PEC o il protocollo generale del Comune, curando l’oggetto della comunicazione e allegando fotografie, brevi video o planimetrie che rendano evidente la criticità nelle ore serali o notturne. Dopo la protocollazione è possibile seguire la pratica e, se necessario, esercitare il diritto di accesso agli atti per conoscere i risultati del sopralluogo e le determinazioni adottate; l’accesso documentale previsto dalla legge sul procedimento amministrativo impone alla pubblica amministrazione un riscontro motivato entro termini ordinariamente brevi, così da consentire al cittadino di verificare l’effettività dell’azione intrapresa.

Se dalla scarsa illuminazione derivano incidenti o danni, il profilo amministrativo dell’esposto può affiancarsi a quello risarcitorio. La giurisprudenza riconduce di regola la responsabilità dell’ente proprietario alla disciplina del danno da cose in custodia, con applicazione dell’articolo 2051 del codice civile: il danneggiato deve provare il nesso tra la cosa e l’evento lesivo, mentre l’ente può liberarsi dimostrando il caso fortuito, cioè un fattore esterno imprevedibile e inevitabile; nelle strade questo criterio è stato più volte applicato con riferimento alla manutenzione e alle condizioni di sicurezza, tra cui l’illuminazione, e l’onere probatorio è stato delineato dalla Corte di cassazione in numerosi arresti recenti. In presenza di attraversamenti o “zone di conflitto” la carenza di luce è valutata con particolare rigore anche in chiave causale, perché proprio in quei punti le norme tecniche prevedono specifiche classi e prestazioni dedicate.

Nei casi di pericolo immediato per la circolazione o per i pedoni è comunque opportuno accompagnare l’esposto con una segnalazione urgente alla Polizia Locale, così da consentire misure provvisorie come la messa in sicurezza dell’area o l’installazione temporanea di segnalazioni di pericolo in attesa del ripristino dell’impianto. La guida ha finalità informative generali e non sostituisce il parere di un professionista; prima dell’invio è sempre consigliabile verificare sul sito del proprio Comune se esistono modulistica e canali dedicati alle segnalazioni sulla pubblica illuminazione, così da ottenere una protocollazione corretta e un flusso di lavorazione più rapido.

Esempi di esposto al comune per scarsa illuminazione

Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto al comune per scarsa illuminazione.

Esposto per scarsa illuminazione su attraversamento pedonale

Oggetto: Esposto per scarsa illuminazione su attraversamento pedonale in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

Presso l’attraversamento pedonale sito in ________________________ all’altezza di ________________________ si riscontra scarsa illuminazione nelle fasce orarie ________________________ con conseguente ridotta visibilità per pedoni e conducenti. Sono stati osservati lampioni spenti/intermittenti in prossimità del punto di attraversamento e zone d’ombra estese, con maggior criticità in condizioni meteo ________________________. Ultimi riscontri in data ________________________ alle ore ________________________.

Si chiede l’effettuazione di un sopralluogo tecnico, la verifica del corretto funzionamento dell’impianto, il ripristino o l’adeguamento dell’illuminazione e, se necessario, l’adozione di misure provvisorie di messa in sicurezza fino al completo ripristino. Si chiede di essere informato/a sugli esiti al recapito indicato.

Codici identificativi dei pali (se presenti) ________________________
Segnalazioni pregresse/protocollo ________________________
Eventuali allegati (foto/video) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto per lampioni spenti o intermittenti in area residenziale

Oggetto: Esposto per lampioni spenti o intermittenti in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

Nell’area residenziale di ________________________ lungo le vie ________________________ e ________________________ l’illuminazione pubblica risulta insufficiente per persistente spegnimento o intermittenza di più punti luce. I disservizi sono stati rilevati a partire dal ________________________ con maggiore frequenza nelle fasce orarie ________________________. La scarsa illuminazione comporta pericoli per pedoni, ciclisti e veicoli, con episodi di brusche frenate e mancata percezione di ostacoli.

Si chiede un sopralluogo con verifica dell’impianto, la sostituzione o riparazione dei corpi illuminanti guasti, l’eventuale ritaratura dei livelli di illuminamento e la comunicazione degli esiti e dei tempi di ripristino.

Codici dei pali/quadri elettrici (se riportati sulle targhette) ________________________
Segnalazioni pregresse al gestore/numero pratica ________________________
Eventuali allegati (foto/video) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto per scarsa illuminazione in parco/area scolastica

Oggetto: Esposto per scarsa illuminazione in ________________________ (parco/area scolastica)

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

Nell’area di ________________________ individuata in ________________________ l’illuminazione risulta insufficiente lungo i percorsi pedonali, presso gli accessi e in prossimità di giochi/panchine/aree di sosta. Le criticità si manifestano soprattutto dalle ore ________________________ alle ore ________________________ con zone d’ombra che rendono insicuro il transito di studenti e utenti. Ultimi riscontri in data ________________________ con presenza di lampioni spenti o schermati dalla vegetazione.

Si chiede un sopralluogo congiunto, la manutenzione dei punti luce, l’eventuale potatura della vegetazione che ostruisce il flusso luminoso, l’adeguamento dei livelli di illuminazione e la comunicazione degli esiti al sottoscritto/a.

Accessi interessati/varchi ________________________
Eventuali testimoni/contatti di riferimento ________________________
Eventuali allegati (foto/video/planimetria) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto urgente per scarsa illuminazione a intersezione/rotatoria

Oggetto: Esposto urgente per scarsa illuminazione a intersezione/rotatoria in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in Via/Piazza ________________________ n. ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

Presso l’intersezione/rotatoria di ________________________ in corrispondenza di ________________________ si registra un livello di illuminazione inadeguato che compromette la visibilità di segnaletica, isole spartitraffico e attraversamenti. Sono stati rilevati mancati incidenti/quasi collisioni in data ________________________ alle ore ________________________ e difficoltà di percezione dei veicoli in ingresso. La criticità è aggravata da condizioni meteo ________________________ e dall’assenza di illuminazione dedicata sugli attraversamenti pedonali.

Si chiede un intervento urgente con sopralluogo, ripristino dei punti luce, eventuale installazione provvisoria di segnalazioni di pericolo e successive opere di adeguamento illuminotecnico, con comunicazione degli esiti e dei tempi di intervento.

Riferimenti chilometrici/coordinate ________________________
Segnalazioni pregresse/numero protocollo ________________________
Eventuali allegati (foto/video/verbali) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Fac simile esposto al comune per scarsa illuminazione Word

Di seguito è disponibile un fac simile esposto al comune per scarsa illuminazione Word.

Torna in alto