La scrittura privata per un comodato di attrezzature da bar è un documento attraverso il quale una parte (detta comodante) concede a un’altra parte (comodatario) l’uso gratuito di attrezzature da bar per un determinato periodo di tempo. Tale accordo non comporta un trasferimento di proprietà delle attrezzature, ma solo il diritto temporaneo di utilizzarle. Al termine concordato, il comodatario è tenuto a restituire le attrezzature nelle condizioni in cui le ha ricevute, salvo normale usura. Questo tipo di scrittura viene redatta per offrire una forma di garanzia legale fra le parti, anche se non ha la stessa forza di un atto pubblico, dettagliando i termini e le condizioni sotto cui il prestito è concesso, incluso l’oggetto del comodato, la durata, le responsabilità relative alla manutenzione e alla custodia dell’attrezzatura.
Come compilare una scrittura privata comodato attrezzature bar
Nel comodato il proprietario o detentore consegna una cosa perché l’altra parte se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con obbligo di restituzione della stessa cosa, e la causa è essenzialmente gratuita; questa definizione vale anche quando l’oggetto sono attrezzature da bar come macchine del caffè, banchi frigo, lavastoviglie, impianti di spillatura, vetrine e piccoli elettrodomestici. La cornice di base è negli articoli 1803 e seguenti del codice civile, che descrivono la nozione, impongono al comodatario diligenza, uso conforme e divieto di cedere il bene a terzi senza consenso, regolano le spese d’uso e quelle straordinarie e disciplinano la restituzione alla scadenza o, se il termine non esiste, a semplice richiesta del comodante. Richiamare questi punti nella scrittura privata evita fraintendimenti su gratuità, custodia e tempi di rientro.
La parte tecnica del contratto merita attenzione perché le attrezzature da bar operano in ambienti alimentari. Il testo dovrebbe far emergere che i materiali a contatto con alimenti sono conformi al quadro MOCA e che il comodatario conserva le dichiarazioni del fabbricante e applica buone pratiche di fabbricazione nella sostituzione dei componenti, coordinando queste cautele con le regole di igiene alimentare che gravano sugli operatori dei servizi di somministrazione. I riferimenti di legge sono il regolamento quadro sui materiali a contatto con alimenti, il regolamento GMP per i MOCA e il regolamento generale sull’igiene, che attribuisce all’operatore del settore alimentare la responsabilità principale della sicurezza e consente di strutturare procedure di pulizia e sanificazione coerenti con l’uso tipico del bar.
Quando le attrezzature sono macchine in senso normativo, il contratto dovrebbe esigere la documentazione CE e vietare alterazioni dei dispositivi di sicurezza e del software, richiamando ove pertinente il nuovo regolamento macchine e, per le apparecchiature elettriche ed elettroniche, le regole su bassa tensione e compatibilità elettromagnetica. Se l’attrezzatura integra bombole di gas, bruciatori o insiemi in pressione, è opportuno citare la compatibilità con la normativa di prodotto su apparecchi a gas e attrezzature a pressione, perché il rispetto di queste regole è presupposto di liceità d’uso, oltre che parametro contrattuale. Collegare la consegna alla disponibilità di manuali, dichiarazioni e, se necessario, verbali di messa in servizio aiuta a trasformare il richiamo formale in obbligo operativo verificabile.
L’impiego in un contesto lavorativo porta con sé doveri di sicurezza che non possono restare impliciti. Il datore di lavoro che utilizza le attrezzature in comodato deve metterle in servizio e mantenerle conformi e idonee, organizzare controlli e manutenzioni e documentare verifiche e interventi; il contratto può allocare oneri, ma non può eludere gli obblighi dell’utilizzatore previsti dal Testo Unico, compresi quelli sulle verifiche periodiche per le attrezzature elencate nell’allegato VII quando ricorrano. Prevedere chi prenota le verifiche, chi tiene il registro, con quali scadenze si interviene e come si gestiscono guasti e sospensioni dell’uso consente di evitare zone grigie che spesso emergono solo dopo un fermo macchina.
Molte attrezzature moderne di bar espongono dati tecnici e, talvolta, personali tramite telemetria, sistemi di pagamento e interfacce gestionali; se, per il tramite di tali sistemi, si trattano dati riferibili a persone, l’utilizzatore che fa da titolare del trattamento deve garantirne la sicurezza con misure tecniche e organizzative proporzionate al rischio, specificandole nelle policy aziendali e nelle informative. Richiamare nel comodato l’obbligo di adottare misure adeguate, di proteggere gli accessi e di notificare incidenti informatici non sostituisce il GDPR, ma aiuta a integrare i doveri dell’utilizzatore con un impegno contrattuale coerente con l’articolo 32 del regolamento.
Sotto il profilo fiscale-formale, una scrittura privata non autenticata di comodato avente ad oggetto beni mobili come le attrezzature da bar non rientra tra gli atti da registrare “in termine fisso”; la registrazione è richiesta solo “in caso d’uso” ai sensi della Tariffa, Parte II, articolo 3, del Testo unico dell’imposta di registro, e in tal caso si applica l’imposta in misura fissa. Le parti possono comunque valutare la registrazione volontaria per attribuire data certa, specialmente quando il documento deve essere esibito a terzi o a pubbliche amministrazioni.
Nella pratica redazionale conviene che la scrittura identifichi con precisione i beni, l’ubicazione e la destinazione d’uso, chiarisca tempi e condizioni della restituzione, allinei la manutenzione ordinaria a carico dell’utilizzatore e il rimborso delle spese straordinarie necessarie e urgenti al perimetro legale, coordini la consegna con i documenti di conformità e con le regole igienico-sanitarie, disciplini accessi per ispezioni e gestione di guasti, e ribadisca il divieto di subcomodato e di modifiche non autorizzate. Questo impianto traduce in clausole verificabili le norme civilistiche e il diritto alimentare, di prodotto e di sicurezza sul lavoro che, in un bar, interagiscono quotidianamente e rendono il comodato uno strumento utile e sostenibile per entrambe le parti.
Queste indicazioni sono generali e non sostituiscono il parere professionale; in presenza di impianti che bruciano gas, di insiemi in pressione o di sistemi connessi in rete, la verifica preventiva dei titoli, delle istruzioni del costruttore e delle procedure di sicurezza è una fase sostanziale del contratto, non un mero corredo documentale.
Esempi di scrittura privata comodato attrezzature bar
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata comodato attrezzature bar.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di attrezzature da bar – modello essenziale (tempo determinato)
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
Oggetto e identificazione delle attrezzature
Concessione in comodato d’uso gratuito delle seguenti attrezzature da bar ubicate presso ________________________ in ________________________: macchina caffè ________________________ macinacaffè ________________________ banco frigo ________________________ vetrina refrigerata ________________________ lavastoviglie ________________________ impianto spillatura ________________________ fabbricatore ghiaccio ________________________ altri beni ________________________. Stato alla consegna ________________________.
Destinazione d’uso
Uso esclusivo per attività di somministrazione bevande e alimenti presso il sito indicato. Vietati subcomodato, cessione a terzi, spostamento dei beni e modifiche senza consenso scritto del/della Comodante.
Durata e restituzione
Decorrenza dal ________________________ al ________________________. Restituzione dei beni entro ______ giorni dalla scadenza presso ________________________ con verbale di riconsegna e verifica accessori.
Consegna e documentazione
Consegna in data ________________________. Consegnati manuali d’uso, dichiarazioni di conformità, schede MOCA ove pertinenti, elenco accessori. Eventuali mancanze o difformità da segnalare entro ______ giorni.
Manutenzione, sanificazione e spese
Pulizia e manutenzione ordinaria, sanificazione secondo istruzioni del costruttore e prodotti idonei a carico del/della Comodatario/a. Interventi straordinari solo previa autorizzazione del/della Comodante. Utenze e materiali di consumo a carico del/della Comodatario/a.
Sicurezza e conformità
Uso nel rispetto delle norme igienico–sanitarie e di sicurezza. Divieto di rimuovere dispositivi di protezione o alterare software/parametri di sicurezza.
Responsabilità
Il/La Comodatario/a custodisce con diligenza e risponde dei danni imputabili a uso non conforme o colposo, manlevando il/la Comodante da pretese di terzi salvo vizi preesistenti segnalati per iscritto.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
Verbale di consegna con inventario e foto; manuali e dichiarazioni; copia documenti identità.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di attrezzature da bar – modello a tempo indeterminato con recesso e ispezioni
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________
Identificazione e ubicazione
Attrezzature concesse: macchina caffè ________________________ macinacaffè ________________________ banco frigo ________________________ vetrina ________________________ lavastoviglie ________________________ spillatura ________________________ ghiaccio ________________________ altri ________________________. Ubicazione presso ________________________.
Concessione e uso
Comodato d’uso gratuito a tempo indeterminato per uso professionale nel sito indicato. Vietati subcomodato, spostamenti e modifiche senza consenso scritto del/della Comodante.
Recesso e restituzione
Il/La Comodante può richiedere la restituzione con preavviso di ______ giorni mediante comunicazione a ________________________. Il/La Comodatario/a restituirà i beni entro il termine con verbale e verifica accessori presso ________________________.
Manutenzione, controlli e registri
Manutenzione ordinaria e sanificazione a carico del/della Comodatario/a; guasti e anomalie da comunicare entro ______ ore a ________________________. Tenuta del registro interventi e sanificazioni n. ________________________ disponibile per ispezione.
Ispezioni del comodante
Il/La Comodante o incaricati potranno accedere per verifiche tecniche e igieniche con preavviso di ______ ore, salvo urgenza.
Spese e consumi
Energia, acqua, detergenti e materiali di consumo a carico del/della Comodatario/a. Eventuali contributi spese non costituiscono corrispettivo dell’uso.
Responsabilità e assicurazioni
Il/La Comodatario/a risponde dei danni a persone o cose derivanti da uso non conforme e mantiene, se richiesto, polizza R.C. n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
Verbale di consegna; elenco seriali e accessori; registro modello per controlli e sanificazioni.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di attrezzature da bar – modello per esercizio commerciale con accordo forniture separato
Tra
Comodante/Fornitore: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________ rappresentato/a da ________________________
e
Comodatario/Esercente: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede/esercizio ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________ rappresentato/a da ________________________
Beni concessi e installazione
Attrezzature: macchina caffè ________________________ macinacaffè ________________________ vetrine/banchi frigo ________________________ spillatura ________________________ lavastoviglie ________________________ altri ________________________. Installazione effettuata il ________________________ presso ________________________ con esito funzionale regolare.
Durata e recesso
Decorrenza dal ________________________. Durata fino al ________________________ oppure a tempo indeterminato con facoltà di recesso del/della Comodante e restituzione entro ______ giorni dalla richiesta.
Forniture correlate
Il/La Comodatario/a si approvvigiona di caffè/capsule/sciroppi/detergenti dal/dalla Comodante secondo prezzi e condizioni dell’Allegato “Forniture”, contratto di somministrazione distinto dal presente comodato. Gli acquisti non costituiscono corrispettivo del comodato.
Assistenza e tempi di intervento
Assistenza tecnica su chiamata a ________________________ con tempi indicativi di intervento ______ ore lavorative. Ricambi e manodopera coperti/non coperti fino a ________________________. Apparati di cortesia se disponibili: sì/no ________________________.
Manutenzione e igiene
Sanificazione ordinaria e sostituzione filtri/carboni a carico del/della Comodatario/a con cadenza ________________________. Verifica periodica temperature e registrazione su scheda n. ________________________.
Responsabilità, danni e penale
Il/La Comodatario/a risponde dei danni dovuti a uso non conforme. In caso di mancata restituzione entro il termine, penale di € ________________________ per ogni giorno di ritardo, salvo maggior danno.
Restituzione
Riconsegna presso ________________________ con verbale e verifica inventario e accessori.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante/Fornitore ________________________ Firma del Comodatario/Esercente ________________________
Allegati
Verbale installazione e inventario; condizioni “Forniture”; listino assistenza; informativa trattamento dati se presenti sistemi connessi.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di attrezzature da bar – modello con cauzione, inventario e clausole igienico–sanitarie
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______
Identificazione e inventario
Attrezzature: macchina caffè ________________________ macinacaffè ________________________ banco/vetrina frigo ________________________ lavastoviglie ________________________ spillatura ________________________ fabbricatore ghiaccio ________________________ accessori ________________________. Inventario dettagliato con numeri di serie e stato iniziale allegato sub “A”. Ubicazione in ________________________.
Durata, consegna e cauzione
Decorrenza dal ________________________ al ________________________. Consegna in data ________________________. Cauzione di € ________________________ versata dal/dalla Comodatario/a a garanzia della corretta restituzione, non costituente corrispettivo, da restituirsi entro ______ giorni dalla riconsegna detratte somme per danni documentati, mancanze o penali.
Uso, divieti e spostamenti
Uso esclusivo nel sito indicato per attività di bar. Vietati spostamenti, subcomodato, modifiche impiantistiche e rimozione dei dispositivi di sicurezza senza consenso scritto del/della Comodante.
Igiene, MOCA e sanificazioni
Obbligo di utilizzare materiali e ricambi idonei al contatto con alimenti, conservare le dichiarazioni del fabbricante, eseguire sanificazioni periodiche con registrazione su scheda n. ________________________, garantire temperature di conservazione conformi e tenere disponibili le istruzioni per eventuali controlli.
Guasti, incidenti e sospensione uso
Guasti o incidenti da comunicare entro ______ ore a ________________________. In caso di pericolo o non conformità igienico–sanitaria, sospensione immediata dell’uso fino a ripristino in sicurezza.
Penale e restituzione
Penale di € ________________________ per ogni giorno di ritardo nella restituzione oltre il termine convenuto, salvo maggior danno. Riconsegna presso ________________________ con verifica congiunta dell’inventario e verbale di cui all’Allegato “B”.
Responsabilità e assicurazione
Il/La Comodatario/a risponde dei danni a persone o cose derivanti da uso non conforme e mantiene, se richiesto, polizza R.C. esercizio n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
A) Inventario e stato iniziale con fotografie; B) Verbale di riconsegna; C) Manuali, schede tecniche e dichiarazioni di conformità.
Fac simile scrittura privata comodato attrezzature bar Word
Di seguito è possibile scaricare un fac simile scrittura privata comodato attrezzature bar Word.


