Esempio Scrittura Privata Vendita Computer

Esempio Scrittura Privata Vendita Computer E Fac Simile

La scrittura privata vendita computer rappresenta un accordo documentato tra due parti, il venditore e l’acquirente, in cui si specificano le condizioni per la vendita di un computer. Questo documento assume la forma di un contratto non formale redatto dalle parti senza necessità di un notaio, ma che acquista valore legale nel momento in cui viene firmato da entrambi. La scrittura espone in dettaglio le informazioni essenziali dell’accordo, come la descrizione e le specifiche tecniche del computer venduto, il prezzo concordato, le modalità e i tempi di pagamento, eventuali garanzie o condizioni post-vendita, e qualsiasi altro dettaglio ritenuto importante dalle parti. Questo tipo di contratto è uno strumento utile per mettere per iscritto l’impegno preso e per tutelare i diritti sia del venditore che dell’acquirente in caso di controversie future.

Come compilare una scrittura privata vendita computer

Una scrittura privata per la vendita di un computer funziona se identifica con precisione le parti, l’oggetto del trasferimento e le condizioni economiche e operative, in modo da evitare equivoci su hardware, software, dati e responsabilità. Dal punto di vista civilistico è la vendita di un bene mobile: il contratto si perfeziona con accordo su cosa e prezzo e non richiede il notaio; la forma scritta firmata offre una prova solida delle dichiarazioni e, se si desidera rendere opponibile la data, si può attribuire una data certa con un mezzo idoneo. Nel testo è opportuno descrivere il dispositivo esattamente come nei suoi documenti o schermate di sistema, indicando marca, modello, numero di serie o di asset, configurazione della CPU, quantità di RAM, tipo e capacità degli SSD o HDD, scheda grafica, stato della batteria per i portatili, eventuali accessori e periferiche incluse, eventuali difetti noti e riparazioni eseguite. Allegare fotografie e, quando possibile, un breve report di diagnostica o salute batteria riduce il margine di contestazione ex post.

Il capitolo software è spesso decisivo perché coinvolge licenze che non sempre si trasferiscono. Se il sistema operativo è legato al dispositivo (come accade tipicamente per le licenze OEM) il trasferimento avviene insieme alla macchina, mentre una licenza retail autonoma può, nei limiti delle condizioni d’uso, essere ceduta separatamente o una sola volta; conviene indicare nel contratto che cosa si trasferisce e che cosa resta escluso, per esempio specificando se si cede anche una licenza perpetua di una suite o se rimangono esclusi abbonamenti personali non trasferibili. Su macchine Apple la licenza di macOS resta con l’hardware, ma credenziali e servizi cloud sono personali e vanno scollegati prima della consegna; per suite e contenuti acquistati con account personali la regola generale è la non trasferibilità. È opportuno dichiarare che il venditore ha disattivato eventuali blocchi o funzioni antifurto e ha rimosso account e associazioni dell’ID dispositivo, così da evitare che l’acquirente si ritrovi di fronte a un Activation Lock o a un firmware password non dichiarato.

La protezione dei dati personali impone cautele ulteriori. Prima del passaggio il venditore dovrebbe eseguire un azzeramento sicuro dei supporti o una reinstallazione pulita del sistema, rimuovere la cifratura legata al proprio account e deautorizzare i dispositivi dai servizi collegati, dichiarando in atto di aver consegnato la macchina priva di dati personali e di aver rispettato gli obblighi di riservatezza. L’acquirente, dal canto suo, dichiara di essere consapevole che eventuali residui informatici non intenzionali non autorizzano trattamenti dei dati altrui, impegnandosi a sovrascrivere o inizializzare a sua volta i supporti prima dell’uso. Questa allocazione di responsabilità è coerente con le regole di buona prassi in materia di privacy e riduce il rischio di contestazioni su dati lasciati sul dispositivo.

Sul piano economico la scrittura dovrebbe indicare prezzo in cifre e in lettere, mezzo di pagamento tracciabile e tempistiche, con eventuale caparra confirmatoria che disciplini le conseguenze del recesso. La consegna va collegata a luogo, data e modalità, chiarendo dal quale momento passano i rischi di perdita o danneggiamento e chi sostiene i costi di imballaggio, spedizione e assicurazione se si utilizza un vettore. Se il pagamento è dilazionato, la riserva di proprietà consente al venditore di trattenere la titolarità fino al saldo, mentre la custodia passa all’acquirente al momento della consegna; in questa fase è prudente prevedere un obbligo di assicurazione contro furto e danneggiamento a copertura del valore residuo.

Le garanzie tra privati seguono il codice civile: il venditore risponde dei vizi che rendano la cosa inidonea all’uso o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore; una clausola “visto e provato” limita le contestazioni per i difetti riconoscibili al momento della prova, ma non copre i vizi occulti dolosamente taciuti né può contraddire quanto dichiarato su provenienza, licenze o sblocco dei dispositivi. Se il venditore è un professionista e l’acquirente è un consumatore si applica la garanzia legale di conformità con durata e rimedi nei limiti di legge per beni usati; in tal caso è bene che il testo lo espliciti con chiarezza, evitando pattuizioni che pretendano di escludere diritti inderogabili. È utile, infine, richiamare che eventuali servizi in abbonamento o estensioni di garanzia del produttore hanno termini propri: il contratto può specificare se l’estensione è trasferibile e come si effettua il cambio di intestazione presso il produttore.

La provenienza dell’hardware non va data per scontata. Una dichiarazione espressa di piena e libera proprietà e di lecita provenienza, con impegno del venditore a manlevare l’acquirente da pretese di terzi, riduce il rischio di rivendiche; allegare scontrini, fatture o documentazione d’acquisto, se disponibili, è buona prassi. In operazioni di valore elevato si può subordinare l’efficacia del trasferimento all’esito positivo di una verifica tecnica o diagnostica presso un centro qualificato, facendo discendere il pagamento o il saldo da un verbale che confermi seriali, configurazione e assenza di blocchi o anomalie non dichiarate.

Una clausola discorsiva può condensare i punti essenziali senza appesantire il testo: il venditore dichiara di vendere all’acquirente il computer identificato per marca, modello, numero di serie e configurazione come da scheda allegata, garantendone piena proprietà, lecita provenienza e, per quanto dichiarato, la legittima disponibilità delle licenze software trasferite; dichiara di aver rimosso account, blocchi e cifrature legati alla propria identità digitale e di aver effettuato la cancellazione dei dati, consegnando il dispositivo inizializzato; l’acquirente dichiara di aver visionato e provato la macchina e di accettarla nello stato d’uso, ferme le garanzie di legge; il prezzo è convenuto e pagato con modalità tracciabile, la consegna avviene alla data e nel luogo indicati, dal cui momento passano custodia e rischi, e le parti disciplinano imballo, spedizione e assicurazione come pattuito. Con un impianto così, la scrittura privata diventa un titolo chiaro e spendibile, capace di governare non solo il passaggio del bene, ma anche i profili di licenza, privacy e responsabilità che accompagnano la compravendita di un computer.

Esempi di scrittura privata vendita computer

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita computer.

Modello base tra privati

Scrittura privata di compravendita di computer.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Acquirente”, il seguente computer: marca ________________________, modello ________________________, numero di serie/asset ________________________, processore ________________________, memoria RAM ________________________ GB, unità di archiviazione ________________________ (tipo e capacità), scheda grafica ________________________, sistema operativo installato ________________________, batteria (per portatili) stato salute ________________________% cicli ________________________, accessori inclusi ________________________, difetti noti dichiarati ________________________.

Il prezzo è pattuito in euro ________________________ (in lettere ________________________), da corrispondere con ________________________. Il Venditore rilascia quietanza al pagamento.

La consegna del bene e degli accessori avverrà il ________________________ presso ________________________, con passaggio di custodia e rischi all’Acquirente al momento della consegna. In caso di spedizione, imballaggio e assicurazione sono a carico di ________________________ e i rischi passano al momento ________________________.

Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà e la lecita provenienza del bene, di avere rimosso account personali e blocchi antifurto o attivazione (es. Find My, Activation Lock, firmware password, MDM) e di avere riconsegnato il dispositivo inizializzato o con reinstallazione pulita del sistema; l’Acquirente dichiara di aver visionato e provato il computer e di accettarlo nello stato d’uso, ferme le garanzie di legge per vizi non riconoscibili e non dolosamente taciuti. Le parti danno atto che eventuali licenze software personali, abbonamenti o contenuti digitali non trasferibili restano esclusi, salvo quanto espressamente indicato.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: fotografie, scheda tecnica, eventuale report diagnostico, prova di acquisto se disponibile ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con clausola “visto e provato”, trattamento dati e licenze

Scrittura privata di compravendita di computer.
Tra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, e ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, si conviene la vendita del seguente dispositivo: marca ________________________, modello ________________________, numero di serie ________________________, CPU ________________________, RAM ________________________ GB, archiviazione ________________________ (tipo e capacità), GPU ________________________, sistema operativo ________________________, accessori ________________________, stato d’uso dichiarato ________________________.

Il prezzo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. Consegna in data ________________________ presso ________________________, con passaggio dei rischi all’Acquirente al momento della consegna o al momento ________________________.

L’Acquirente dichiara di aver esaminato e provato il dispositivo in data ________________________, di aver verificato le principali funzionalità e di accettarlo “visto e provato” nello stato d’uso attuale, con esclusione delle contestazioni per vizi apparenti o facilmente riconoscibili alla consegna, restando salve le garanzie per vizi non riconoscibili e per quelli dolosamente taciuti. Il Venditore dichiara di avere effettuato cancellazione dei dati e logout da servizi e account personali, di avere disattivato eventuali cifrature vincolate all’account (es. BitLocker, FileVault), di non avere lasciato credenziali o contenuti personali sul dispositivo e di avere indicato con chiarezza le licenze trasferite: sistema operativo ________________________, altre licenze trasferite ________________________, licenze escluse ________________________. L’Acquirente si impegna a inizializzare comunque i supporti prima dell’uso e a non trattare dati personali eventualmente residui.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: condition report, elenco licenze con chiavi ove trasferibili, log di disattivazione account/blocchi, fotografie ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con pagamento dilazionato e riserva di proprietà

Scrittura privata di compravendita di computer con pagamento rateale.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, il computer marca ________________________, modello ________________________, numero di serie ________________________, configurazione ________________________, sistema operativo ________________________, accessori ________________________, stato d’uso ________________________.

Il prezzo complessivo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), di cui euro ________________________ versati alla firma a titolo di caparra/acconto; il residuo pari a euro ________________________ sarà corrisposto in n. ________________________ rate da euro ________________________ ciascuna con scadenza ________________________, mediante ________________________. Eventuali interessi di dilazione nella misura annua del ________________________% con decorrenza ________________________.

Fino al pagamento integrale del prezzo la proprietà rimane in capo al Venditore, trasferendosi all’Acquirente la sola detenzione dalla consegna fissata per il ________________________ presso ________________________; da tale momento l’Acquirente assume custodia e rischi, con obbligo di non alienare o costituire vincoli sul bene, di mantenerlo con diligenza e, se richiesto, di stipulare copertura assicurativa contro furto e danni per somma assicurata euro ________________________. In caso di mancato pagamento di n. ________________________ rate anche non consecutive, ovvero di ritardo superiore a ________________________ giorni, il Venditore potrà dichiarare risolto il contratto ai sensi di clausola risolutiva espressa, rientrare nella disponibilità del bene e trattenere a titolo di penale/indennità fino a euro ________________________, salvo maggior danno.

Il Venditore dichiara di avere rimosso account e blocchi, cancellato i dati e specificato le licenze trasferite ________________________; l’Acquirente dichiara di aver visionato e provato il dispositivo e di accettarlo nello stato d’uso, ferme le garanzie di legge per vizi non riconoscibili.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: piano pagamenti, quietanze, elenco licenze trasferite, report diagnostico, fotografie ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello tra impresa e consumatore con fattura e garanzia legale per usato

Scrittura privata di compravendita di computer tra operatore economico e consumatore.
La Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, REA ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, il computer marca ________________________, modello ________________________, numero di serie ________________________, configurazione tecnica ________________________, sistema operativo ________________________, accessori ________________________, stato d’uso ________________________.

Corrispettivo euro ________________________ oltre IVA se dovuta/IVA compresa, da documentarsi con fattura n. ________________________ del ________________________, pagabile con ________________________ a ________________________ giorni data fattura/alla consegna. Consegna in data ________________________ presso ________________________, con passaggio dei rischi al momento ________________________, imballo e assicurazione a carico di ________________________.

Il Venditore garantisce proprietà, lecita provenienza e conformità alle dichiarazioni rese e trasferisce, se applicabile, eventuali garanzie del produttore secondo termini e condizioni del produttore. Per bene usato, la garanzia legale di conformità è pattuita in ________________________ mesi dalla consegna nei limiti di legge, con rimedi di riparazione, sostituzione o riduzione del prezzo secondo normativa; restano esclusi difetti dovuti a normale usura o uso improprio, fatti salvi i diritti dell’Acquirente non derogabili. Il Venditore dichiara di avere rimosso account e blocchi e di avere inizializzato il dispositivo; eventuali licenze trasferite sono indicate come segue ________________________ e quelle escluse come segue ________________________. L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato il bene e di accettarne lo stato d’uso.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: fattura/quietanza, condition report, elenco licenze, fotografie, eventuale documentazione di provenienza ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Fac simile scrittura privata vendita computer Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita computer Word da scaricare.

Torna in alto