Esempio Scrittura Privata Vendita Imbarcazione Da Diporto

Esempio Scrittura Privata Vendita Imbarcazione Da Diporto

La scrittura privata vendita imbarcazione da diporto è un documento attraverso il quale si formalizza la compravendita di un’imbarcazione ad uso non commerciale, destinata al divertimento o al tempo libero, tra due parti: venditore e compratore. Questo tipo di scrittura attesta l’accordo raggiunto dalle parti sulla cessione dell’imbarcazione, i dettagli dell’imbarcazione stessa (come marca, modello, dimensioni, anno di costruzione), il prezzo concordato per la transazione e qualsiasi altro termine o condizione ritenuta importante dagli interessati, come la data di consegna, modalità di pagamento, eventuali garanzie o esclusioni di responsabilità. Essendo un contratto di vendita, è importante che sia redatto con chiarezza e precisione per garantire che i diritti e gli obblighi di entrambe le parti siano ben definiti e protetti, evitando possibili fraintendimenti o dispute future.

Come compilare una scrittura privata vendita imbarcazione da diporto

Una scrittura privata per la vendita di un’imbarcazione da diporto è il titolo con cui si trasferisce la proprietà e si rende possibile l’aggiornamento dei registri. Per “imbarcazione” la legge intende le unità con scafo di lunghezza superiore a dieci e fino a ventiquattro metri; a differenza dei natanti, sono beni mobili registrati e devono essere iscritte nell’Archivio Telematico Centrale delle Unità da Diporto, con gestione delle pratiche attraverso lo Sportello Telematico del Diportista. Questa cornice è fissata dal Codice della nautica da diporto e dalle regole operative dello STED, oggi pienamente attivo.

Nel contratto conviene descrivere l’unità con gli stessi riferimenti che compaiono sui documenti di bordo e in archivio, così da eliminare ambiguità al momento della trascrizione: dati del proprietario e dell’acquirente, denominazione o nome dell’unità, numero di iscrizione e ufficio di iscrizione, marcatura HIN/CIN, cantiere e anno, lunghezza di scafo ai sensi della norma armonizzata, motori con numeri di serie e potenza, apparati fissi a bordo e accessori. È opportuno richiamare lo stato d’uso, la consegna dei documenti (licenza di navigazione e certificati eventualmente richiesti) e le dichiarazioni del venditore su piena proprietà e assenza di ipoteche navali, privilegi o sequestri, prevedendo espressamente che il possesso passi all’acquirente alla consegna mentre la proprietà segue le regole del titolo che verrà trascritto.

Sul piano della forma non basta una semplice scrittura privata: per essere “titolo idoneo alla trascrizione” l’atto di vendita deve assumere una delle forme previste dal regolamento attuativo del Codice, in particolare una dichiarazione di vendita dell’alienante con sottoscrizione autenticata oppure una fattura con quietanza con firma del venditore autenticata; resta naturalmente possibile l’atto pubblico notarile. La scelta della forma si riflette sulla procedura STED, che richiede l’esibizione del titolo e degli altri allegati per aggiornare la posizione dell’unità.

Dopo la firma, l’atto va presentato per la trascrizione entro un termine certo: la prassi fa riferimento a sessanta giorni, con sanzione amministrativa in caso di irregolarità e con la possibilità di sospensione/ritiro dei documenti di bordo se non si regolarizza. È utile sapere che, una volta depositata l’istanza tramite STED, la ricevuta di presentazione consente la circolazione in attesa dell’emissione o dell’aggiornamento della licenza di navigazione, secondo le finestre temporali disciplinate dai provvedimenti vigenti. Questi profili sono previsti dal Codice della nautica (anche quanto alla sanzione da 207 a 1.033 euro per unità non in regola con la trascrizione) e dalle istruzioni sul funzionamento del canale telematico.

Sotto il profilo sostanziale, il contratto dovrebbe regolare prezzo e modalità di pagamento con tracciabilità, allocare rischi e custodia dal momento della consegna, disciplinare la consegna materiale dei documenti di bordo e la ripartizione di spese e adempimenti amministrativi, precisando che l’acquirente curerà la presentazione allo STED e la trascrizione con la collaborazione del venditore. È prudente coordinare la scrittura con eventuali vincoli esistenti, come ipoteche o leasing annotati in archivio, e con gli obblighi derivanti da apparati installati a bordo: se è presente un VHF o altro apparato radio, il trasferimento richiede l’aggiornamento della licenza di esercizio rilasciata dal Ministero competente, oggi MIMIT, che gestisce online licenze e certificati; inserire nel testo un impegno dell’acquirente a presentare le istanze di voltura o rinnovo chiude il cerchio documentale.

Per rendere operativo il passaggio, nella scrittura si può inserire una clausola discorsiva che richiami in modo esplicito l’iter amministrativo telematico, ad esempio chiarendo che l’alienante presta il proprio consenso a qualunque adempimento di firma o autenticazione richiesto dallo STED, che le parti si impegnano a depositare il titolo e gli allegati necessari secondo i modelli approvati e che, fino al rilascio del documento aggiornato, si farà fede della ricevuta telematica. Questo linguaggio allinea l’atto alla disciplina dell’Archivio Telematico e riduce il rischio di respingimenti allo sportello, perché recepisce la struttura procedimentale introdotta con il Codice come riformato e con le sue istruzioni applicative.

In sintesi, una buona scrittura privata per la vendita di un’imbarcazione da diporto coniuga tre livelli: la precisione anagrafica e tecnica necessaria per identificare senza equivoci l’unità, la scelta della forma idonea alla trascrizione con firma autenticata che renda l’atto efficace verso i terzi, e il raccordo con la procedura STED e con gli eventuali titoli accessori come la licenza radio. Tenere insieme questi piani significa trasformare un semplice accordo di compravendita in un titolo pienamente spendibile, che consente di navigare senza interruzioni e di evitare contestazioni sulla pubblicità del trasferimento.

Esempi di scrittura privata vendita imbarcazione da diporto

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita imbarcazione da diporto.

Modello base per imbarcazione iscritta – dichiarazione di vendita per trascrizione

Scrittura privata di compravendita di imbarcazione da diporto.
Il/La sottoscritto/a ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________ rilasciato da ________________________, in qualità di proprietario/a iscritto/a, di seguito “Venditore”, dichiara di vendere al/alla Sig./Società ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Acquirente”, la seguente imbarcazione da diporto: denominazione ________________________, numero di iscrizione ________________________, Ufficio di iscrizione ________________________, CIN/HIN ________________________, cantiere ________________________, modello ________________________, anno ________________________, lunghezza scafo ________________________ m, larghezza ________________________ m.

Motori: marca ________________________, modello ________________________, n. di serie ________________________, potenza ________________________ kW/HP, alimentazione ________________________, numero motori ________________________. Apparati e accessori fissi compresi nella vendita: ________________________.

Il prezzo è pattuito in euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. La consegna dell’unità e dei documenti di bordo (licenza di navigazione n. ________________________, eventuale certificato di sicurezza n. ________________________, documenti motori ________________________, eventuale licenza apparati radio n. ________________________) avverrà il ________________________ presso ________________________. Dal momento della consegna l’Acquirente assume custodia e rischi, ferma la pubblicità del trasferimento mediante trascrizione.

Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà, l’assenza di ipoteche navali, privilegi, sequestri o altri gravami, ovvero dichiara i seguenti gravami da cancellare/trasferire secondo legge: ________________________. L’Acquirente si impegna a curare, con collaborazione del Venditore, la presentazione del presente titolo per la trascrizione presso lo Sportello Telematico del Diportista competente entro ________________________ giorni, con spese e imposte a carico di ________________________.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: copia documenti identità/visure ________________________, eventuali attestazioni tecniche ________________________.

Firma del Venditore (alienante) ________________________
Firma dell’Acquirente (acquirente) ________________________

Autenticazione della firma dell’alienante ai fini della trascrizione: ________________________

Modello con clausola “visto e provato”, consegna immediata e impegno a trascrizione

Scrittura privata di compravendita di imbarcazione da diporto.
Tra il/la Sig./Società ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, e il/la Sig./Società ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, si conviene quanto segue.

Oggetto: imbarcazione denominata ________________________, numero di iscrizione ________________________, Ufficio di iscrizione ________________________, CIN/HIN ________________________, cantiere ________________________, modello ________________________, anno ________________________, lunghezza scafo ________________________ m, con motori marca ________________________ modello ________________________ n. serie ________________________ potenza ________________________ kW/HP, accessori e dotazioni fisse come segue ________________________.

Prezzo: euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. Consegna materiale dell’unità e dei documenti di bordo in data ________________________ presso ________________________, con passaggio di custodia e rischi all’Acquirente alla consegna.

L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato l’unità in data ________________________, di accettarla “visto e provato” nello stato d’uso attuale, fatti salvi i vizi non riconoscibili con l’ordinaria diligenza e non dolosamente taciuti. Il Venditore dichiara la piena proprietà e l’assenza di gravami; ove esistenti gravami o leasing, le parti convengono che la loro estinzione/voltura avverrà con le seguenti modalità ________________________.

Le parti si impegnano a presentare il presente titolo per l’autenticazione della firma dell’alienante e per la trascrizione del trasferimento tramite STED entro ________________________ giorni; spese e imposte saranno a carico di ________________________.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: check-list consegna ________________________, verbale prova in mare ________________________, copie documenti ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Autenticazione della firma dell’alienante ai fini della trascrizione: ________________________

Modello tra imprese con fattura, permuta dell’usato e indicazioni per STED

Scrittura privata di compravendita di imbarcazione da diporto tra operatori economici.
La Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, REA ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, “Venditore”, vende alla Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, REA ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, “Acquirente”, l’imbarcazione denominata ________________________, numero di iscrizione ________________________, Ufficio di iscrizione ________________________, CIN/HIN ________________________, cantiere ________________________, modello ________________________, anno ________________________, lunghezza scafo ________________________ m, motori ________________________ n. serie ________________________ potenza ________________________ kW/HP, con accessori fissi ________________________.

Corrispettivo: euro ________________________ oltre IVA se dovuta/IVA compresa, da documentarsi con fattura n. ________________________ del ________________________, pagabile con ________________________ a ________________________ giorni data fattura. Parte del prezzo, pari a euro ________________________, è soddisfatta mediante permuta dell’imbarcazione usata conferita dall’Acquirente: denominazione ________________________, numero di iscrizione ________________________, Ufficio ________________________, CIN/HIN ________________________, motori ________________________, valutata euro ________________________, libera da gravami, con contestuale trasferimento e consegna.

Il Venditore dichiara piena proprietà e assenza di ipoteche/privilegi/sequestri sull’unità ceduta, ovvero dichiara i seguenti gravami e il relativo piano di estinzione/voltura ________________________. Le parti convengono che il titolo per la trascrizione sarà costituito da fattura con quietanza e firma autenticata dell’alienante ovvero da dichiarazione di vendita con firma autenticata, da presentare tramite STED entro ________________________ giorni; oneri e imposte a carico di ________________________. Consegna in data ________________________ presso ________________________, con passaggio di custodia e rischi all’Acquirente alla consegna.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: copia fattura/quietanza ________________________, scheda tecnica unità ________________________, documenti di bordo ________________________, perizia/valutazione usato in permuta ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Autenticazione della firma dell’alienante ai fini della trascrizione: ________________________

Modello con pagamento dilazionato, condizione sospensiva e consegna differita/in custodia

Scrittura privata di compravendita di imbarcazione da diporto con patti speciali.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende al/alla Sig./Società ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, l’imbarcazione denominata ________________________, numero di iscrizione ________________________, Ufficio ________________________, CIN/HIN ________________________, cantiere ________________________, modello ________________________, anno ________________________, lunghezza scafo ________________________ m, con motori ________________________ n. serie ________________________ potenza ________________________ kW/HP, accessori ________________________.

Prezzo complessivo euro ________________________ (in lettere ________________________), di cui euro ________________________ a titolo di caparra/acconto alla firma; il residuo euro ________________________ sarà corrisposto in n. ________________________ rate da euro ________________________ ciascuna con scadenza ________________________, mediante ________________________. È pattuita condizione sospensiva dell’efficacia del trasferimento fino a ________________________ (esito finanziamento/perizia positiva/estinzione gravami); in pendenza della condizione l’unità sarà consegnata in custodia all’Acquirente presso ________________________ ovvero la consegna sarà differita al ________________________.

Le parti convengono che gli effetti verso i terzi si perfezionano con la trascrizione presso STED; l’Acquirente curerà la presentazione del titolo con firma autenticata dell’alienante entro ________________________ giorni dal verificarsi della condizione e dal pagamento di euro ________________________, con spese e imposte a carico di ________________________. Fino alla trascrizione, l’Acquirente si obbliga a non alienare o gravare l’unità, a mantenerla, assicurarla per responsabilità civile/corpi sino a euro ________________________ e a utilizzarla secondo le regole di buona condotta nautica.

In caso di mancato pagamento di n. ________________________ rate anche non consecutive o di ritardo superiore a ________________________ giorni, il Venditore potrà dichiarare risolto il contratto ai sensi di clausola risolutiva espressa, trattenendo le somme incassate a titolo di penale/indennità fino a euro ________________________, salvo maggior danno.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: piano pagamenti ________________________, verbale perizia/prova in mare ________________________, polizza assicurativa ________________________, copie documenti di bordo ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Autenticazione della firma dell’alienante ai fini della trascrizione: ________________________

Fac simile scrittura privata vendita imbarcazione da diporto Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita imbarcazione da diporto Word da scaricare.

Torna in alto