La scrittura privata per la vendita di auto tra privati è un documento legale attraverso il quale si formalizza il trasferimento di proprietà di un veicolo da un individuo a un altro, senza l’intermediazione di aziende o concessionari.
Questo tipo di contratto, per essere valido ed efficace, deve includere dettagli essenziali quali dati anagrafici completi di venditore e acquirente, descrizione dettagliata dell’auto (marca, modello, numero di telaio, anno di produzione, targa), il prezzo concordato per la vendita, e la data di trasferimento di proprietà. Entrambe le parti devono apporre la propria firma sul documento. La scrittura privata garantisce sicurezza giuridica alla transazione, delineando in modo chiaro e inequivocabile i diritti e gli obblighi di ciascuna delle parti coinvolte.
Come compilare una scrittura privata vendita auto tra privati
Una “scrittura privata” di vendita è un contratto scritto e firmato da venditore e acquirente che trasferisce la proprietà del veicolo. Nel diritto italiano i veicoli sono beni mobili registrati: l’accordo scritto e la consegna trasferiscono la proprietà tra le parti, ma l’effetto verso i terzi richiede l’iscrizione del passaggio al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Per chiedere la trascrizione al PRA è indispensabile che la firma del venditore sull’atto di vendita sia autenticata da un pubblico ufficiale abilitato (ufficiale d’anagrafe del Comune, notaio, o Sportello Telematico dell’Automobilista – STA presso ACI/agenzie pratiche auto). Senza autentica non si può registrare il passaggio: l’acquirente resta esposto e il venditore continua a risultare intestatario per multe, bollo e responsabilità connesse alla circolazione.
La scrittura privata deve identificare con precisione le parti (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, estremi documento), l’eventuale regime patrimoniale se coniugi e ogni potere di rappresentanza se si firma per altri. Il veicolo va descritto con marca, modello, targa, numero di telaio (VIN), cilindrata/alimentazione, anno di immatricolazione, eventuali allestimenti, chilometraggio indicato al momento della vendita, numero di chiavi consegnate e presenza di accessori fissi. Devono comparire prezzo complessivo e modalità di pagamento tracciabili, indicazione di caparra o acconti già versati, data e luogo di consegna, dichiarazioni sullo stato d’uso e sulla provenienza lecita. È opportuno chiarire chi sopporta costi e imposte del passaggio (Imposta Provinciale di Trascrizione, bolli e emolumenti PRA/Motorizzazione), prevedere la riconsegna dei documenti (Documento Unico/Carta di circolazione e, se ancora in circolazione, Certificato di Proprietà digitale), e impegnare l’acquirente a richiedere la trascrizione entro il termine di legge. Una clausola di “vendita nello stato in cui si trova” può limitare la garanzia per vizi tra privati, ma non copre il dolo o la reticenza su difetti conosciuti; la garanzia legale del codice civile resta comunque applicabile, con denunzia dei vizi entro breve termine dalla scoperta.
La prassi più lineare è firmare l’atto davanti allo STA o al notaio, che autentica la firma del venditore e invia telematicamente il passaggio a PRA e Motorizzazione, rilasciando il nuovo Documento Unico intestato all’acquirente. In alternativa si può firmare una scrittura privata e poi recarsi a far autenticare la firma del venditore; solo dopo l’autentica l’acquirente potrà chiedere la trascrizione. Il termine ordinario per chiedere la registrazione del passaggio è breve: decorso inutilmente, scattano sanzioni amministrative e soprattutto permane l’intestazione al venditore con le relative responsabilità. Per tutela del venditore è consigliabile conservare copia dell’atto autenticato e, se l’acquirente non provvede, presentare tempestivamente allo STA una comunicazione/registrazione della vendita così da far risultare la cessione nei registri.
Prima di firmare conviene acquisire una visura PRA aggiornata per accertare eventuali fermi amministrativi, sequestri, pignoramenti o vincoli che impedirebbero la trascrizione. È bene controllare che i dati del libretto coincidano con il telaio inciso, verificare la regolarità della revisione periodica e degli eventuali collaudi (es. impianto GPL/Metano), esaminare storico manutenzioni e coerenza del chilometraggio. Se il veicolo proviene da leasing o noleggio, occorre che la società proprietaria autorizzi espressamente la cessione o intervenga come parte nell’atto. In presenza di comproprietari devono firmare tutti gli intestatari (o i loro procuratori).
Per ridurre i rischi si usano mezzi tracciabili come bonifico (anche istantaneo) o assegno circolare intestato al venditore; la consegna del veicolo e delle chiavi dovrebbe avvenire contestualmente alla firma con autentica o subordinata alla conferma dell’incasso. Le parti possono pattuire che il veicolo non venga utilizzato tra la firma e la trascrizione, salvo che l’acquirente dimostri di aver attivato una copertura assicurativa valida. È prudente redigere un verbale di consegna che riporti chilometraggio, dotazioni e eventuali danni visibili.
Nelle vendite tra privati non si applica il Codice del Consumo, ma resta la garanzia per vizi del codice civile: l’acquirente deve denunciare i vizi entro breve termine dalla scoperta e può chiedere risoluzione o riduzione del prezzo se i difetti preesistevano alla vendita e sono rilevanti. Le parti possono limitare la garanzia con una clausola di esclusione per l’usato “visto e piaciuto”, che però non copre i vizi dolosamente taciuti (ad es. sinistro grave non dichiarato, manipolazione del contachilometri). Dichiarazioni false espongono a responsabilità contrattuale ed eventualmente penale.
La polizza RC auto non si trasferisce automaticamente all’acquirente: chi compra deve attivare una propria copertura prima di circolare. Il venditore, una volta trascritto il passaggio, potrà chiedere alla compagnia lo scioglimento o la sostituzione della polizza su altro veicolo. Il bollo auto è legato alla titolarità risultante nei pubblici registri: aggiornare l’intestazione evita richieste al venditore per periodi successivi alla cessione. È opportuno segnalare alla compagnia autostradale l’aggiornamento del dispositivo Telepass o restituire l’apparato associato al vecchio intestatario.
Una traccia efficace include intestazione con luogo e data, dati completi delle parti, descrizione tecnica del veicolo e suoi identificativi, prezzo e modalità di pagamento, dichiarazioni su proprietà e libertà da vincoli, stato d’uso e chilometraggio, riparto delle spese del passaggio, obbligo dell’acquirente a richiedere la trascrizione entro il termine, immissione nel possesso e consegna documenti, clausole su foro competente e mediazione, trattamento dei dati personali, allegati (documenti d’identità, visura PRA, copia Documento Unico/Libretto, eventuale certificazione impianti). La firma del venditore deve essere autenticata; si può prevedere che l’atto resti sospensivamente condizionato all’esito dell’autentica e alla trascrizione per ridurre il rischio d’uso del veicolo in pendenza di voltura.
Usare un modulo generico senza inserire VIN e chilometraggio; consegnare veicolo e chiavi prima dell’autentica della firma; accettare pagamenti non tracciabili o assegni non circolari; non verificare eventuali fermi amministrativi e poi scoprire l’impossibilità di trascrivere; dimenticare chiavi di riserva, codici antifurto, libretti manutenzione e documentazione impianti speciali; non fissare per iscritto chi paga IPT e bolli; non conservare copia dell’atto autenticato.
Con l’introduzione del Documento Unico, molte formalità si svolgono direttamente allo STA che redige e trasmette l’atto con firma autenticata. Una scrittura privata “autoprodotta” resta giuridicamente valida, ma nella pratica conviene usarla come base testuale da far autenticare allo STA/notaio il giorno stesso, così da trascrivere immediatamente la cessione. Se si opta per l’autenticazione in Comune, l’acquirente dovrà poi recarsi allo STA entro il termine previsto per completare la voltura.
Esempi di scrittura privata vendita auto tra privati
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita auto tra privati.
Scrittura privata di vendita auto tra privati (modello standard)
Tra il Sig./la Sig.ra ______________________, nat a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________ via ________________________ n. ______, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Venditore”), e il Sig./la Sig.ra ______________________, nat a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________ via ________________________ n. ______, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Acquirente”), si conviene e si stipula quanto segue.
Il Venditore dichiara di essere pieno proprietario e di vendere all’Acquirente, che accetta, il veicolo marca ________________________ modello ________________________ targa ________________________ numero di telaio (VIN) ________________________ anno immatricolazione ________________________ alimentazione ________________________ cilindrata ________________________ potenza ________________________ colore ________________________. Il chilometraggio indicato in data odierna è di ________________________ km, n. chiavi consegnate ________________________.
Il prezzo della compravendita è pattuito in Euro ________________________ (in lettere ________________________), che l’Acquirente corrisponde al Venditore con le seguenti modalità: caparra di Euro ________________________ versata in data ________________________ mediante ________________________ CRO/TRN ________________________; saldo di Euro ________________________ entro il ________________________ mediante ________________________. La consegna del veicolo, dei documenti e delle chiavi avverrà in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________.
Il Venditore garantisce la lecita provenienza del veicolo e dichiara che lo stesso è libero da fermi amministrativi, ipoteche, sequestri, pignoramenti, vincoli e privilegi, nonché conforme ai dati riportati nel Documento Unico/Carta di circolazione. L’Acquirente dichiara di avere visionato e provato il veicolo e di accettarne lo stato d’uso, con esclusione di garanzie ulteriori tra privati salvo il caso di vizi dolosamente taciuti.
Le parti convengono che la firma del Venditore sull’atto di vendita sarà autenticata ai fini della trascrizione al PRA e dell’aggiornamento presso la Motorizzazione in data ________________________ presso ________________________, con spese e imposte (IPT, bolli ed emolumenti) a carico di ________________________. L’Acquirente si impegna a richiedere la trascrizione entro il termine di legge a decorrere dalla data di autentica, manlevando il Venditore da ogni responsabilità successiva alla consegna.
Con la consegna e il trasferimento del possesso l’Acquirente assume ogni rischio relativo alla circolazione e si impegna ad attivare idonea copertura assicurativa prima dell’uso su strada. Il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto della normativa vigente.
Allegati: copia documenti di identità e codici fiscali delle parti, visura PRA del ________________________, copia Documento Unico/Carta di circolazione, libretto manutenzione se disponibile, ricevute pagamenti. Letto, confermato e sottoscritto in ________________________ il ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________
Scrittura privata di vendita con caparra e consegna differita
Tra ________________________ C.F. ________________________ resident__ in ________________________ via ________________________ n. ____, documento n. ________________________ (Venditore), e ________________________ C.F. ________________________ resident in ________________________ via ________________________ n. ______, documento n. ________________________ (Acquirente), si conviene quanto segue.
Il Venditore vende e l’Acquirente acquista il veicolo marca ________________________ modello ________________________ targa ________________________ VIN ________________________ immatricolato in data ________________________ con chilometraggio odierno di ________________________ km. Il prezzo complessivo è stabilito in Euro ________________________ (in lettere ________________________), di cui Euro ________________________ versati oggi a titolo di caparra confirmatoria mediante ________________________ CRO/TRN ________________________, ed Euro ________________________ a saldo contestualmente alla firma con autentica e alla consegna del veicolo.
Le parti stabiliscono che fino alla data di consegna fissata per il ________________________ alle ore ________________________ in ________________________, il veicolo rimane nella detenzione del Venditore e non verrà utilizzato, salvo movimentazioni tecniche per trasferimento allo Sportello Telematico dell’Automobilista. Alla consegna il Venditore rimetterà all’Acquirente Documento Unico/Carta di circolazione, eventuale Certificato di Proprietà digitale, certificati e manuali, n. ______ chiavi.
Il Venditore dichiara la libertà del veicolo da fermi, vincoli e gravami e la corrispondenza dei dati identificativi; l’Acquirente accetta il veicolo nello stato d’uso in cui si trova, fatto salvo quanto eventualmente dichiarato per iscritto dal Venditore. Le spese e le imposte per il passaggio (IPT, emolumenti PRA/Motorizzazione) sono a carico di ________________________. Le parti si presenteranno il ________________________ presso ________________________ per l’autentica della firma del Venditore e l’inoltro telematico del passaggio; in difetto per causa imputabile all’Acquirente, la caparra resterà acquisita, mentre in caso di inadempimento del Venditore l’Acquirente potrà recedere chiedendo il doppio della caparra.
Allegati: copia documenti d’identità e codici fiscali, visura PRA aggiornata al ________________________, ricevuta caparra, eventuale attestazione revisione/impianti. Sottoscritto in ________________________ il ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________
Scrittura privata di vendita auto con permuta e conguaglio
Tra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______, documento n. ________________________ (Venditore del veicolo A e Acquirente del veicolo B), e ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______, documento n. ________________________ (Venditore del veicolo B e Acquirente del veicolo A), si stipula quanto segue.
Il primo contraente trasferisce al secondo la proprietà del veicolo A marca ________________________ modello ________________________ targa ________________________ VIN ________________________ anno ________________________ chilometraggio ________________________ km; il secondo contraente trasferisce al primo la proprietà del veicolo B marca ________________________ modello ________________________ targa ________________________ VIN ________________________ anno ________________________ chilometraggio ________________________ km. Le parti dichiarano il lecito possesso e la libertà dei veicoli da fermi amministrativi, sequestri, pignoramenti e altri vincoli, salvo quanto espressamente indicato qui: ________________________.
Ai fini dell’equilibrio economico le parti attribuiscono ai veicoli i seguenti valori: veicolo A Euro ________________________; veicolo B Euro ________________________. Il conguaglio di Euro ________________________ a favore di ________________________ sarà corrisposto mediante ________________________ CRO/TRN ________________________ alla data di autentica delle firme.
La consegna reciproca dei veicoli, dei documenti e delle chiavi avverrà in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________, contestualmente all’autentica delle firme per la trascrizione al PRA e all’aggiornamento presso la Motorizzazione. Ciascuna parte si impegna a richiedere la trascrizione del passaggio del veicolo ricevuto entro il termine di legge, sostenendo le relative imposte e spese come di seguito pattuito: ________________________.
Ciascuna parte dichiara di avere visionato e provato il veicolo ricevuto in permuta, accettandone lo stato d’uso; restano salve le responsabilità per vizi dolosamente taciuti e per difformità dei dati identificativi. Con la consegna ciascuna parte assume ogni rischio connesso alla circolazione del veicolo ricevuto e si obbliga ad attivare idonea copertura assicurativa prima dell’uso.
Allegati: copie documenti di identità e codici fiscali, visure PRA di entrambi i veicoli aggiornate al ________________________, copie Documenti Unici/Carte di circolazione, attestazioni revisione, eventuali certificazioni impianti. Sottoscritto in ________________________ il ________________________.
Firma ________________________ Firma ________________________
Scrittura privata di vendita auto con pagamento tracciabile e autentica immediata
Tra il Sig./la Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______, documento n. ________________________ (Venditore), e il Sig./la Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______, documento n. ________________________ (Acquirente), si conviene quanto segue.
Il Venditore vende e trasferisce all’Acquirente, che accetta, il veicolo marca ________________________ modello ________________________ targa ________________________ VIN ________________________ immatricolato il ________________________ con chilometraggio attuale di ________________________ km, completo di n. ______ chiavi e accessori fissi ________________________. Il prezzo è stabilito in Euro ________________________ (in lettere ________________________), che l’Acquirente paga al Venditore esclusivamente con mezzo tracciabile selezionato tra: bonifico istantaneo su IBAN ________________________ intestato a ________________________, ovvero assegno circolare n. ________________________ emesso da ________________________ in data ________________________. Il pagamento avverrà alla presenza dell’operatore dello Sportello Telematico dell’Automobilista in occasione dell’autentica della firma del Venditore, con consegna contestuale del veicolo e dei documenti.
Il Venditore dichiara che il veicolo è di lecita provenienza, libero da fermi amministrativi e altri vincoli opponibili e conforme ai dati riportati nei documenti; l’Acquirente dichiara di avere ispezionato il veicolo, di averne verificato il numero di telaio e di accettarne lo stato d’uso. Le parti si presentano in data ________________________ alle ore ________________________ presso ________________________ per l’autentica e l’inoltro telematico del passaggio al PRA e alla Motorizzazione; le spese e imposte per la voltura sono a carico di ________________________. Dalla consegna il rischio per la circolazione è in capo all’Acquirente, che si impegna ad attivare assicurazione RC Auto prima di utilizzare il veicolo.
Per ogni controversia è competente il Foro di ________________________, previo tentativo di mediazione presso ________________________. Le parti autorizzano il trattamento dei dati personali limitatamente alle finalità connesse alla presente vendita.
Allegati: copie dei documenti d’identità e dei codici fiscali, visura PRA del ________________________, copia Documento Unico/Carta di circolazione, eventuale attestazione revisione, ricevuta del pagamento tracciabile. Letto, confermato e sottoscritto in ________________________ il ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________
Fac simile scrittura privata vendita auto tra privati Word
Di seguito è possibile scaricare il fac simile Esempi di scrittura privata vendita auto tra privati Word.

