Esempio Caparra Confirmatoria Acquisto Auto Usata

Esempio Caparra Confirmatoria Acquisto Auto Usata E Fac Simile

La caparra confirmatoria, nell’acquisto di un’auto usata, è la somma che l’acquirente versa al momento della proposta o del preliminare per “rafforzare” l’impegno e predisporre un rimedio immediato se una delle parti non rispetta il contratto. La sua disciplina è quella dell’articolo 1385 del codice civile: se l’affare si perfeziona, la caparra si imputa al prezzo; se chi ha versato è inadempiente, l’altra parte può sciogliere il contratto e trattenerla; se è inadempiente chi l’ha ricevuta, la controparte può sciogliere e ottenere il doppio. Questo meccanismo vale sia nei rapporti tra privati sia negli acquisti presso concessionari o rivenditori professionali; la differenza pratica sta nelle ulteriori tutele di legge che il consumatore ha verso il professionista, ma la logica della caparra resta identica.

Come compilare una caparra confirmatoria acquisto auto usata

La prima attenzione concreta è chiamare le cose con il loro nome. Un “deposito” o una “prenotazione” senza la parola caparra confirmatoria rischia di essere letto come semplice acconto, con conseguenze radicalmente diverse in caso di recesso o inadempimento. Nella proposta d’acquisto occorre indicare espressamente che la somma è caparra confirmatoria, richiamare l’articolo 1385 e collegarla al veicolo identificato con targa o telaio, prezzo pattuito, eventuali accessori e tempi di consegna. Anche la ricevuta va redatta con cura, specificando causale, importo, data e mezzo di pagamento. Dal punto di vista fiscale, la caparra confirmatoria non è corrispettivo e di regola non sconta IVA al momento del versamento; diventa parte del prezzo solo quando si conclude il contratto definitivo, mentre in caso di scioglimento per inadempimento resta caparra e non muta natura.

Nel mercato dell’usato la caparra si intreccia con due punti critici: la disponibilità effettiva del veicolo e la sua conformità alle condizioni promesse. Se il venditore non consegna l’auto perché la vende a terzi, perché non riesce a rimuovere un fermo amministrativo o perché emergono gravami che impediscono il trasferimento, l’acquirente può dichiarare lo scioglimento e chiedere il doppio della caparra. Se invece è l’acquirente a non presentarsi al saldo o al passaggio di proprietà entro i termini, il venditore può dichiarare lo scioglimento e trattenere la somma. Per ridurre il contenzioso è utile legare la proposta d’acquisto a condizioni chiare e verificabili, come l’esito pulito della visura PRA, l’assenza di ipoteche o fermi, il superamento di una perizia meccanica su punti concordati o l’ottenimento del finanziamento se il prezzo dipende da quello. Quando la condizione è sospensiva e non si avvera per causa non imputabile all’acquirente, la caparra si restituisce; quando la condizione è risolutiva che si verifica per colpa del venditore, l’acquirente può invocare il doppio.

Non va confusa la caparra confirmatoria con la caparra penitenziale. La prima è un rimedio all’inadempimento: chi sbaglia perde la somma o ne deve il doppio. La seconda è il “prezzo” contrattuale del recesso pattizio: se il contratto prevede la facoltà di ripensarci pagando una somma, quella somma è la penitenziale e non presuppone colpa. Nelle compravendite di auto usate la scelta tra i due istituti cambia molto l’esito economico in caso di uscita dal rapporto; per questo, in assenza di una specifica volontà di ammettere il recesso libero, si usa la caparra confirmatoria.

Quando l’auto consegnata risulta difforme per vizi rilevanti o per caratteristiche promesse ma assenti, entrano in gioco i rimedi sulla conformità oltre alla caparra. Negli acquisti da professionista il consumatore ha la garanzia legale di conformità, che permette di chiedere riparazione o sostituzione senza spese entro tempi ragionevoli e, se ciò non è possibile o non avviene, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto; sugli usati la durata può essere ridotta per accordo, ma non al di sotto di un anno, e i difetti che emergono entro il primo anno si presumono preesistenti alla consegna salvo prova contraria. Se si arriva alla risoluzione per difetto di conformità, la caparra si coordina con i conguagli: l’acquirente ha diritto alla restituzione del prezzo pagato e il venditore restituisce anche la caparra eventualmente ricevuta, fermo il maggior danno se provato; se invece è il venditore a inadempiere per altre ragioni, torna il rimedio del doppio della caparra.

La pratica migliore è sempre la tracciabilità. La caparra si versa con bonifico o altro mezzo che lasci prova, si descrive con precisione il veicolo e si fissano tempi seri per saldo e consegna, incluso il giorno per il passaggio di proprietà e la gestione dell’assicurazione. In caso di inadempimento dell’altra parte si invia una comunicazione scritta e tracciabile che dichiara di avvalersi dell’articolo 1385, indica la causa dell’inadempimento e chiede la ritenzione o il pagamento del doppio entro un termine breve, anticipando che, in difetto, si agirà per il recupero coattivo e per il maggior danno. Se sei tu a dover rinunciare per motivi non imputabili al venditore e non esiste nel contratto una clausola di recesso con penitenziale, la caparra confirmatoria normalmente si perde; prima di firmare, quindi, valuta se ti serve una clausola che condiziona l’acquisto all’esito del finanziamento o a una verifica tecnica, così da evitare che un impedimento indipendente dalla tua volontà si trasformi in una perdita secca.

Esempi di caparra confirmatoria acquisto auto usata

Di seguito è possibile trovare gli esempi di caparra confirmatoria acquisto auto usata.

Caparra confirmatoria per acquisto auto usata tra privati

Oggetto: Caparra confirmatoria per acquisto auto usata

Tra il Sig./Sig.ra ________________________ (di seguito “Venditore”), C.F. ________________________, residente in ________________________ via ________________________, e il Sig./Sig.ra ________________________ (di seguito “Acquirente”), C.F. ________________________, residente in ________________________ via ________________________, si conviene quanto segue.

Dati veicolo: marca ________________________, modello ________________________, targa ________________________, telaio ________________________, anno ________________________, km indicati a contachilometri ________________________.

Prezzo pattuito di vendita: € ________________________ (euro ________________________).
Caparra confirmatoria versata oggi dall’Acquirente: € ________________________ (euro ________________________), che il Venditore dichiara di ricevere in ________________________ (contanti/bonifico/POS) a titolo di caparra confirmatoria ex art. 1385 c.c.

Modalità di pagamento del saldo: € ________________________ entro il ________________________ mediante ________________________.
Consegna veicolo e passaggio di proprietà: entro il ________________________ presso ________________________. Spese di passaggio di proprietà a carico di ________________________.

Dichiarazioni del Venditore: il veicolo è di sua piena proprietà, libero da ipoteche, fermi amministrativi e gravami; non risulta oggetto di sinistro con danni strutturali salvo quanto dichiarato: ________________________.
Documenti consegnati alla stipula del passaggio: libretto di circolazione, certificato di proprietà digitale, tagliandi/manutenzioni, doppie chiavi, manuali, eventuali accessori: ________________________.

Garanzie tra privati: il veicolo è venduto visto e piaciuto nello stato di fatto in cui si trova, con esclusione di garanzia salvo evizione e vizi occulti ex lege, fatto salvo quanto diversamente pattuito: ________________________.

Inadempimento: in caso di inadempimento dell’Acquirente il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore l’Acquirente potrà recedere ed esigere il doppio della caparra.

Foro competente: ________________________.
Luogo e data: ________________________.

Firma Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________

Caparra confirmatoria per acquisto auto usata da concessionario/venditore professionale

Oggetto: Caparra confirmatoria per acquisto auto usata da venditore professionale

Tra ________________________ S.r.l./Ditta (di seguito “Venditore”), P.IVA ________________________, sede in ________________________, rappresentata da ________________________, e il Sig./Sig.ra ________________________ (di seguito “Acquirente”), C.F. ________________________, residente in ________________________ via ________________________, si stipula quanto segue.

Veicolo: marca ________________________, modello ________________________, allestimento ________________________, targa ________________________, telaio ________________________, anno ________________________, km ________________________.

Prezzo di vendita (IVA compresa/IVA margine): € ________________________.
Caparra confirmatoria versata oggi dall’Acquirente: € ________________________ con modalità ________________________.

Saldo: € ________________________ entro il ________________________ con ________________________.
Consegna e immatricolazione/passaggio: entro il ________________________ presso ________________________. Spese di passaggio a carico di ________________________.

Garanzia legale di conformità ex D.Lgs. 206/2005: durata ________________________ mesi dalla consegna. Coperture escluse/limitate: ________________________. Eventuale garanzia commerciale aggiuntiva: ________________________.

Stato d’uso e manutenzione: ultimo tagliando in data ________________________ a km ________________________; revisione valida fino al ________________________; pneumatici ________________________; eventuali difetti dichiarati: ________________________.

Permuta (se prevista): veicolo targa ________________________ valutazione € ________________________, condizioni ________________________.

Inadempimento: in caso di inadempimento dell’Acquirente il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore l’Acquirente potrà recedere ed ottenere il doppio della caparra.

Recesso entro ________________________ ore/giorni per indisponibilità del veicolo o mancata approvazione pratica interna: ________________________.

Foro competente: ________________________.
Luogo e data: ________________________.

Firma per il Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________

Caparra confirmatoria con condizioni (perizia meccanica/finanziamento/visura)

Oggetto: Caparra confirmatoria condizionata per acquisto auto usata

Tra il Sig./Sig.ra ________________________ (Venditore) e il Sig./Sig.ra ________________________ (Acquirente) si conviene la vendita del veicolo sotto indicato, con caparra confirmatoria soggetta alle seguenti condizioni.

Veicolo: marca ________________________, modello ________________________, targa ________________________, telaio ________________________, anno ________________________, km ________________________.

Prezzo: € ________________________. Caparra confirmatoria versata oggi: € ________________________ con ________________________.
Saldo: € ________________________ entro il ________________________ con ________________________.

Condizioni sospensive entro il termine del ________________________ (ore 23:59):

  1. Esito favorevole di perizia meccanica indipendente presso ________________________ a carico di ________________________.
  2. Esito favorevole di visura PRA/ACI attestante assenza di fermi, ipoteche o gravami.
  3. Approvazione del finanziamento per € ________________________ da parte di ________________________.

Se una o più condizioni non si avverano entro il termine, la caparra sarà integralmente restituita all’Acquirente entro ________________________ giorni, con contestuale risoluzione del presente accordo. In caso di avveramento delle condizioni, il presente accordo diviene definitivo e trovano applicazione le regole dell’art. 1385 c.c.

Consegna e passaggio: entro il ________________________ presso ________________________.
Dichiarazioni del Venditore su proprietà e stato del veicolo: ________________________.

Foro competente: ________________________.
Luogo e data: ________________________.

Firma Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________

Caparra confirmatoria con permuta dell’usato dell’acquirente

Oggetto: Caparra confirmatoria per acquisto auto usata con permuta

Tra il Sig./Sig.ra ________________________ (Venditore) e il Sig./Sig.ra ________________________ (Acquirente) si accordano i seguenti termini di compravendita con permuta.

Veicolo acquistato dall’Acquirente: marca ________________________, modello ________________________, targa ________________________, telaio ________________________, anno ________________________, km ________________________.
Prezzo lordo: € ________________________.

Veicolo dato in permuta dall’Acquirente: marca ________________________, modello ________________________, targa ________________________, telaio ________________________, anno ________________________, km ________________________.
Valutazione permuta: € ________________________ (soggetta a verifica documentale e tecnica presso ________________________ in data ________________________). Eventuali rettifiche per difetti non dichiarati: fino a € ________________________ previa evidenza di ________________________.

Differenza a carico dell’Acquirente dopo permuta: € ________________________.
Caparra confirmatoria versata oggi: € ________________________ con ________________________.
Saldo: € ________________________ entro il ________________________ con ________________________.

Consegna veicoli:
— Consegna del veicolo acquistato entro il ________________________ presso ________________________.
— Consegna del veicolo in permuta entro il ________________________ completo di documenti, doppie chiavi e accessori: ________________________.

Inadempimento:
— Se l’Acquirente non adempie, il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra e trattenendo/richiedendo la restituzione del veicolo in permuta secondo legge.
— Se il Venditore non adempie, l’Acquirente potrà recedere ed esigere il doppio della caparra e la restituzione del veicolo in permuta o del suo valore.

Foro competente: ________________________.
Luogo e data: ________________________.

Firma Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________

Fac simile caparra confirmatoria acquisto auto usata Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile caparra confirmatoria acquisto auto usata Word da scaricare.

Torna in alto