Esempio Sollecito Invio Certificazione Unica

Esempio Sollecito Invio Certificazione Unica E Fac Simile

Il sollecito di invio della Certificazione Unica è una comunicazione formale con cui chiedi al sostituto d’imposta di consegnarti la CU modello sintetico relativa all’anno d’imposta precedente. La base del tuo diritto è chiara: il datore di lavoro o l’ente pensionistico deve mettere a disposizione la CU entro metà marzo dell’anno successivo, con slittamento al primo giorno lavorativo utile se la data cade in un festivo, e in caso di cessazione del rapporto è tenuto a rilasciarla entro dodici giorni dalla tua richiesta senza aspettare la scadenza di marzo. La consegna al percettore è distinta dall’invio telematico all’Agenzia delle Entrate, che resta un adempimento separato a carico del sostituto; proprio per questo il sollecito può limitarsi a pretendere la messa a disposizione del documento a te destinato, senza entrare nel merito dei flussi fiscali dell’azienda.

Come scrivere un sollecito di invio Certificazione Unica

Per rendere efficace la richiesta conviene ancorarla a quattro elementi: l’identificazione precisa della CU che chiedi (anno d’imposta, codice fiscale, eventuale matricola aziendale), il titolo dell’obbligo di consegna, un termine ragionevole di adempimento e un canale di recapito praticabile. La forma è libera ma la sostanza deve essere inequivoca; un testo breve che richiami la scadenza di legge o, nei casi di fine rapporto, il termine di dodici giorni, e che indichi chiaramente dove desideri ricevere il documento, è di solito sufficiente. La trasmissione tramite PEC o raccomandata ti offre prova dell’invio e della data; se l’azienda usa un portale self-service, il sollecito può chiedere il ripristino delle credenziali o l’invio alternativo per e-mail protetta, ricordando che l’obbligo di consegna non può essere eluso da disservizi tecnici. La CU può essere validamente consegnata in formato elettronico, a condizione che tu sia messo in condizione di acquisirla e conservarla; se non disponi di strumenti idonei, puoi domandare la copia cartacea.

Quando il documento serve per scadenze fiscali imminenti, esplicitare l’urgenza aiuta a calibrare il termine e a dimostrare la buona fede. Se il datore non risponde, una seconda comunicazione qualificata come messa in mora chiarisce che, trascorso inutilmente il termine assegnato, riterrai la controparte responsabile del ritardo e ti riservi di attivare i rimedi consentiti, compresa la segnalazione all’Ispettorato o la richiesta giudiziale di esibizione. Vale la pena ricordare che la mancata o tardiva consegna della CU, o la consegna con dati inesatti, espone il sostituto a una sanzione amministrativa; richiamare questo profilo nel sollecito, senza toni minacciosi, spesso basta a sbloccare l’adempimento. In ogni caso, la tua dichiarazione dei redditi non resta sospesa: in assenza della CU puoi ricostruire redditi e ritenute dai cedolini paga e dai riepiloghi contributivi, segnalando al CAF o al professionista la pendenza della richiesta e aggiornando i dati non appena riceverai la certificazione corretta.

Sul piano della protezione dei dati personali è opportuno indicare fin da subito il canale sicuro per la trasmissione, evitare indirizzi condivisi o non presidiati e chiedere, se la CU contiene informazioni particolarmente delicate, l’uso di allegati cifrati o di aree di download protette. Se hai cambiato recapito o e-mail rispetto all’anno precedente, inserire nel sollecito il nuovo indirizzo e una frase che disinneschi equivoci sulla “consegna” a caselle dismesse riduce il rischio di contestazioni formali. Qualora avessi smarrito una CU già ricevuta, non serve un atto diverso: puoi chiedere un duplicato, che il datore è tenuto a rilasciare senza oneri e con gli stessi contenuti del documento originario.

La redazione pratica può restare essenziale e civile. Una formula equilibrata suona, per esempio, così: “con riferimento alla Certificazione Unica relativa ai redditi dell’anno ____________, chiedo la messa a disposizione del modello sintetico a me destinato entro il ____________ presso ____________ (PEC/e-mail/indirizzo postale). In caso di rapporto cessato, rammento che il rilascio segue il termine di dodici giorni dalla presente. La certificazione è necessaria per gli adempimenti fiscali; in difetto, mi vedrò costretto a qualificare la presente come messa in mora e ad adire i rimedi previsti”. La forza della tua posizione non sta nella lunghezza della lettera, ma nella precisione dei riferimenti, nella tracciabilità dell’invio e nella coerenza con le regole che governano la CU. Con questi accorgimenti il sollecito diventa uno strumento effettivo per ottenere in tempo utile un documento che la legge ti riconosce come dovuto.

Esempi di solleciti di invio Certificazione Unica

Ecco alcuni modelli di sollecito invio Certificazione Unica da utilizzare come esempio.

Esempio primo sollecito di invio Certificazione Unica

Oggetto: Sollecito per invio Certificazione Unica – Anno [Anno di riferimento]

Spett.le [Nome del Datore di Lavoro o Amministrazione],

mi chiamo [Tuo Nome e Cognome] e sono uno/a dei vostri dipendenti/collaboratori. Con la presente, vorrei richiamare la vostra attenzione sulla mancata ricezione della mia Certificazione Unica (CU) relativa all’anno [Anno di riferimento].

Secondo la normativa vigente, il termine ultimo per la consegna della CU è fissato al 16 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento. Ad oggi, tuttavia, non ho ancora ricevuto tale documentazione, indispensabile per la presentazione della mia dichiarazione dei redditi.

Pertanto, vi chiedo cortesemente di provvedere all’invio della mia Certificazione Unica al più presto. Potete inviare la documentazione in formato cartaceo all’indirizzo [Tuo Indirizzo] oppure in formato elettronico alla mia email [Tua Email].

Nel caso in cui l’aveste già inviata, vi chiedo di comunicarmelo immediatamente e di verificare che non vi siano stati errori nell’indirizzo di spedizione o nell’indirizzo email.

Confido in una vostra pronta risposta e collaborazione.

Cordiali saluti,

[Tuo Nome e Cognome]

[Codice Fiscale]

[Indirizzo]

[Telefono]

[Email]

Esempio secondo sollecito di invio Certificazione Unica

Oggetto: Secondo sollecito per l’invio della Certificazione Unica

Gentile [Nome del Destinatario],

mi permetto di contattarla nuovamente a seguito della nostra precedente comunicazione del [data della prima lettera di sollecito], alla quale ad oggi ho ricevuto alcun riscontro.

Come specificato nel precedente sollecito, il termine ultimo per la consegna della Certificazione Unica era fissato al 31 marzo. La mancata ricezione di tale documentazione sta causando ritardi significativi nella gestione delle dichiarazioni fiscali.

Le ricordo che la Certificazione Unica è un documento essenziale per adempiere agli obblighi fiscali e previdenziali nei tempi previsti dalla normativa vigente. La non conformità a tali obblighi potrebbe comportare spiacevoli conseguenze legali e amministrative.

Nel caso avesse già provveduto all’invio della documentazione, la prego di contattarmi al numero [numero di telefono] o via mail all’indirizzo [indirizzo email di contatto]. In caso contrario, la invito a volere urgentemente provvedere all’invio della Certificazione Unica entro e non oltre [nuova scadenza] per evitare ulteriori solleciti.

Confido nella sua comprensione e collaborazione per risolvere con tempestività questa questione.

Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione necessaria.

Cordiali saluti,

[Il Tuo Nome]
[La Tua Posizione]

Esempio ultimo sollecito di invio Certificazione Unica

Oggetto: Ultimo Sollecito per l’Invio della Certificazione Unica – Scadenza Imminente

Spett.le [Nome del Dipendente/Fornitore/Collaboratore],

con la presente desidero sollecitare la trasmissione della Certificazione Unica per l’anno fiscale [Anno di Riferimento], che non risulta ancora pervenuta. Questo documento è essenziale per il corretto adempimento delle formalità fiscali.

Nonostante i precedenti solleciti inviati in data [Date dei Precedenti Solleciti], ad oggi non ho ricevuto alcuna risposta o il documento richiesto. Vi prego di voler inviare la suddetta certificazione con la massima sollecitudine e comunque entro e non oltre [Data di Scadenza], al fine di evitare disguidi che potrebbero causare potenziali sanzioni amministrative.

Vi ricordiamo che, ai sensi della normativa vigente, il mancato invio della Certificazione Unica comporta responsabilità dirette per l’inosservanza degli obblighi fiscali e contributivi. È pertanto fondamentale che ci facciate pervenire il documento richiesto nei tempi indicati.

Indirizzo Email per l’invio del documento:
[Indirizzo Email Designato]
oppure
Indirizzo Postale:
[Indirizzo fisico dell’azienda, se preferite ricevere la documentazione in formato cartaceo]

Nel caso aveste già inviato la Certificazione Unica, vi prego di ignorare questa comunicazione e di scusarmi per il disturbo.

Certo della vostra collaborazione, resto in attesa di un vostro pronto riscontro. Per qualsiasi necessità di chiarimento o ulteriore informazione, può contattarmi telefonicamente al:
[Numero di Telefono di Riferimento].

Ringraziandovi anticipatamente per la vostra tempestiva attenzione, invio i miei più cordiali saluti.

Distinti saluti,

[Nome e Cognome]

Fac simile sollecito di invio Certificazione Unica Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile sollecito di invio Certificazione Unica Word.

Torna in alto