Esempio Recesso Contratto Per Gravi Motivi

Esempio Recesso Contratto Per Gravi Motivi E Fac Simile

Il recesso da un contratto per gravi motivi è un’azione che permette a una delle parti di un contratto di recedere, ovvero di interrompere unilateralmente il rapporto contrattuale prima della sua naturale conclusione, a causa di circostanze gravi che rendono inaccettabile per tale parte proseguire nel rapporto.

Questa facoltà si discosta dalla semplice facoltà di recesso esercitata per volontà personale o per convenienza, in quanto i gravi motivi sono situazioni sostanziali che compromettono la base stessa del contratto o la sua esecuzione in termini equi e sostenibili.

Come scrivere un recesso contratto per gravi motivi

Gravi motivi non è un modo elegante per dire che non conviene più: indica circostanze sopravvenute, oggettive, imprevedibili e non imputabili alla parte che recede, tali da rendere eccessivamente gravosa o inutilmente sacrificata la prosecuzione del contratto. Si tratta di fatti che mutano radicalmente lo scenario iniziale e che non si risolvono con un semplice aggiustamento dell’esecuzione; tipicamente eventi esterni e non temporanei che incidono in modo serio sull’idoneità della prestazione o sull’interesse a riceverla, mentre non rientrano in questa categoria le scelte di mera convenienza, le difficoltà ordinarie di mercato o le oscillazioni fisiologiche dei costi.

La base giuridica può trovarsi nella legge o direttamente nel testo del contratto. Molti contratti a esecuzione continuata o periodica prevedono una clausola di recesso per gravi motivi, che consente di sciogliere il vincolo in ogni momento a condizione di spiegare quali fatti, sopravvenuti e non imputabili, impediscono la prosecuzione. In assenza di clausole, il diritto comune consente di guardare agli schemi tipici: nel mandato la revoca per giusta causa è sempre possibile, nell’appalto il committente può recedere ma, se non esistono gravi motivi, deve tenere indenne l’appaltatore per spese, lavoro svolto e mancato guadagno; nella prestazione d’opera il professionista può recedere per giusta causa, mentre il cliente può sciogliersi in ogni momento ma deve corrispondere quanto già maturato. Nelle locazioni, il conduttore ha una specifica facoltà legale di recedere per gravi motivi con congruo preavviso, proprio perché i rapporti di lunga durata possono diventare insostenibili per fatti estranei alla sua volontà; nelle altre tipologie di contratto, quando i fatti sopravvenuti determinano un squilibrio eccezionale, la strada alternativa è la risoluzione per eccessiva onerosità o per inadempimento, se la controparte non adempie agli obblighi essenziali. La scelta tra recesso per gravi motivi e risoluzione dipende dal tipo di evento e dalla disciplina pattuita: il recesso guarda a circostanze esterne che rendono non più ragionevole proseguire, la risoluzione interviene quando l’altra parte viola il contratto.

Per essere efficace, il recesso per gravi motivi deve essere motivato e provato. Nella comunicazione vanno esposti in modo puntuale i fatti sopravvenuti, il momento in cui si sono verificati e il nesso causale con l’impossibilità o l’eccessiva gravosità della prosecuzione; è utile allegare documenti, attestazioni, perizie o comunicazioni ufficiali che dimostrino l’oggettività dell’impedimento. La forma scritta e tracciabile è fondamentale, perché fa decorrere termini e responsabilità: si invia di norma tramite PEC o raccomandata, si indica il riferimento del contratto, la clausola legale o convenzionale su cui ci si fonda, la data di efficacia richiesta e l’eventuale preavviso. Il preavviso “congruo” varia secondo la natura del rapporto; se la legge o il contratto fissano un termine, va rispettato, salvo che i gravi motivi rendano necessario un recesso immediato per evitare un pregiudizio serio e non altrimenti evitabile. Quando l’altra parte contesta, la forza della motivazione e della prova fa la differenza tra un’uscita legittima e una pretesa di penali.

Gli effetti economici dipendono dal quadro applicabile. Se il recesso per gravi motivi è esercitato correttamente, non sono dovute penali di scioglimento, restano dovuti i corrispettivi maturati fino alla data di efficacia e, se previsto un preavviso, la controprestazione entro quel periodo deve mantenersi coerente con buona fede; nelle ipotesi in cui il contratto prevede indennizzi forfettari “di uscita”, la presenza di gravi motivi può escluderne l’applicazione o legittimarne la riduzione, specie quando il rapporto è consumeristico o la clausola risulta sproporzionata. In mancanza di una clausola specifica, i costi si ricompongono sul terreno delle restituzioni e dei conguagli: si paga quanto già ricevuto, si restituiscono beni e documenti, si disattivano accessi e licenze, si consegnano i dati secondo quanto stabilito in materia di privacy e si mette per iscritto un piano di chiusura che eviti danni a entrambi. Se il recesso per gravi motivi viene respinto e la controparte insiste su penali elevate, conviene valutare un passaggio formale con diffida e, se necessario, la tutela giudiziale per accertare la legittimità dello scioglimento e la correttezza degli addebiti.

La parte più delicata sta nel confine tra grave motivo e semplice opportunità. Un trasferimento aziendale imposto da terzi che rende impossibile l’esecuzione, una sopravvenuta inidoneità oggettiva del bene o del servizio per interventi normativi non imputabili, un evento esterno che neutralizza l’utilità del contratto possono integrare i requisiti; un ripensamento strategico, un calo prevedibile della domanda o una normale difficoltà di cassa in genere no. Per questo, prima di inviare la comunicazione, è opportuno verificare come il contratto definisce i gravi motivi, quali documenti possono provarli e quale sia il termine di preavviso, e solo dopo fissare una data di efficacia compatibile con la chiusura ordinata delle attività. Se il rapporto coinvolge dati personali o asset sensibili, il recesso dovrebbe coordinarsi con l’export e la cancellazione dei dati, con la restituzione delle chiavi e con la disattivazione delle credenziali, così da minimizzare rischi legali e operativi.

Esempi di recesso contratto per gravi motivi

Di seguito è possibile trovare gli esempi di recesso contratto per gravi motivi.

Recesso per gravi motivi con preavviso (contratto di servizi a tempo indeterminato)

Oggetto: Recesso per gravi motivi dal contratto n. ________________________

Mittente: ________________________ codice fiscale/partita IVA ________________________ domicilio/sede ________________________ CAP ______ città ________________________ PEC/e-mail ________________________ telefono ________________________
Destinatario (controparte): ________________________ partita IVA ________________________ sede legale ________________________ CAP ______ città ________________________ PEC ________________________

Riferimenti contrattuali: numero ________________________ sottoscritto il ________________________ avente ad oggetto ________________________ codice cliente/utenza ________________________

Espongo i gravi motivi sopravvenuti, oggettivi e non imputabili che impediscono la prosecuzione del rapporto:




Esercito il recesso per gravi motivi con efficacia dal ________________________ previo preavviso di ______ giorni a decorrere dalla ricezione della presente. Chiedo la cessazione delle prestazioni alla data indicata, l’emissione del rendiconto/conteggio finale con addebito dei soli corrispettivi maturati fino alla cessazione e l’accredito di eventuali rimborsi su IBAN ________________________. Domando la disattivazione di accessi/utenze e la restituzione o consegna di beni e documenti entro ________________________ presso ________________________.

Allego, ove disponibili, documenti a supporto dei gravi motivi.

Luogo e data: ________________________
Firma: ________________________

Recesso per gravi motivi con efficacia immediata

Oggetto: Recesso immediato per gravi motivi dal contratto n. ________________________

Mittente: ________________________ codice fiscale/partita IVA ________________________ domicilio/sede ________________________ CAP ______ città ________________________ PEC/e-mail ________________________ telefono ________________________
Destinatario (controparte): ________________________ partita IVA ________________________ sede legale ________________________ CAP ______ città ________________________ PEC ________________________

Riferimenti contrattuali: numero ________________________ del ________________________ oggetto ________________________

Per le seguenti circostanze sopravvenute, imprevedibili e non imputabili, che rendono impossibile o eccessivamente gravosa la prosecuzione, esercito recesso per gravi motivi con effetto immediato dalla ricezione della presente:




Chiedo l’immediata cessazione delle prestazioni/forniture, la disattivazione di accessi e credenziali, il ritiro/restituzione di beni e documenti entro ________________________ presso ________________________, nonché l’emissione del conteggio finale con eventuale rimborso pro rata dei corrispettivi non goduti da accreditare su IBAN ________________________. Resto disponibile alla consegna di quanto in mio possesso collegato al rapporto.

Luogo e data: ________________________
Firma: ________________________

Recesso per gravi motivi da contratto di locazione (conduttore)

Oggetto: Recesso per gravi motivi dal contratto di locazione dell’immobile sito in ________________________

Conduttore: ________________________ codice fiscale ________________________ domicilio ________________________ CAP ______ città ________________________ PEC/e-mail ________________________ telefono ________________________
Locatore: ________________________ codice fiscale/partita IVA ________________________ domicilio/sede ________________________ CAP ______ città ________________________ PEC ________________________

Riferimenti contrattuali: contratto di locazione del ________________________ registrato al n. ________________________ canone mensile € ________________________

Per gravi motivi sopravvenuti e non imputabili, qui di seguito descritti, esercito recesso dal contratto con preavviso di ______ mesi a decorrere dal ________________________ e con rilascio dell’immobile entro il ________________________:




Chiedo di concordare sopralluogo e verbale di riconsegna con letture contatori in data ________________________. Domando la restituzione del deposito cauzionale, detratte eventuali somme dovute, entro ______ giorni dalla riconsegna, con accredito su IBAN ________________________. Comunico il recapito per le comunicazioni successive: ________________________. Allego documentazione a supporto dei gravi motivi.

Luogo e data: ________________________
Firma: ________________________

Recesso per gravi motivi in contratto di collaborazione/prestazione d’opera o mandato

Oggetto: Recesso per gravi motivi dal contratto n. ________________________ relativo a ________________________

Parte recedente: ________________________ codice fiscale/partita IVA ________________________ domicilio/sede ________________________ CAP ______ città ________________________ PEC/e-mail ________________________ telefono ________________________
Controparte: ________________________ codice fiscale/partita IVA ________________________ sede/studio ________________________ CAP ______ città ________________________ PEC ________________________

Riferimenti contrattuali: stipulato il ________________________ ambito/prestazioni ________________________ codice pratica/ordine ________________________

Per i seguenti gravi motivi sopravvenuti, oggettivi e non imputabili, che precludono la prosecuzione del rapporto alle condizioni pattuite, esercito recesso con efficacia dal ________________________ ovvero, se necessario, con effetto immediato:




Chiedo la predisposizione del rendiconto delle attività e delle spese fino alla data di efficacia, l’emissione della fattura di chiusura, la consegna di materiali, dati e documenti relativi all’incarico entro ________________________ e la disattivazione di eventuali deleghe/credenziali. Per rimborsi o conguagli indico l’IBAN ________________________. Resto disponibile a un passaggio di consegne ordinato nei tempi sopra indicati.

Luogo e data: ________________________
Firma: ________________________

Fac simile recesso contratto per gravi motivi Word

Di seguito viene proposto un fac simile recesso contratto per gravi motivi Word.

Torna in alto