Esempio Contratto Noleggio Attrezzature

Esempio Contratto Noleggio Attrezzature E Fac Simile

Il contratto di noleggio attrezzature ben scritto serve a stabilire chi fa che cosa, con quali tempi e responsabilità, prima ancora che a fissare un prezzo. Il punto di partenza è l’identificazione precisa delle parti e dell’attrezzatura: il noleggiatore mantiene la proprietà del bene, il cliente ne ottiene l’uso per un periodo definito e in un luogo determinato. Nel testo vanno riportati marca, modello, numeri di serie, accessori, stato iniziale con fotografie e verbale di consegna, perché l’intero equilibrio del rapporto ruota attorno alla differenza tra normale usura e danno imputabile. L’attivazione dell’attrezzatura dovrebbe essere accompagnata da messa in servizio o collaudo di funzionamento con esito dichiarato, così da evitare contestazioni sul “bene mai funzionante”. Per le attrezzature da lavoro il noleggiatore ha obblighi specifici: deve mettere a disposizione macchine conformi alle norme di sicurezza, complete di dichiarazione CE, manuale d’uso in lingua, dispositivi e protezioni in efficienza, e deve attestare che la manutenzione è stata eseguita secondo le istruzioni del costruttore; il cliente, a sua volta, deve utilizzare il bene in sicurezza, con personale formato e abilitato ove previsto, rispettare le indicazioni del manuale e svolgere i controlli giornalieri e l’ordinaria manutenzione di esercizio.

Come compilare contratto noleggio attrezzature

La durata del noleggio va definita in modo netto, con data e ora di inizio e fine, criteri di proroga e penali o canoni aggiuntivi per ritardi nella riconsegna. È opportuno chiarire se il canone è a tempo, a giornata lavorativa, a ore di utilizzo con contaore, o a forfait, e come si misurano le eccedenze. Le spese di trasporto, la movimentazione in cantiere, i permessi di accesso e i costi di installazione devono essere allocati senza ambiguità, specificando quando il rischio di perdita o danneggiamento passa al cliente (di solito al momento della consegna o del ritiro dal magazzino del noleggiatore) e se la resa prevede assicurazione del trasporto. Un deposito cauzionale tutela il noleggiatore contro mancati pagamenti e danni; l’accordo deve indicarne importo, condizioni di trattenuta e tempi di restituzione, evitando formule generiche che renderebbero imprevedibile la liquidazione.

La ripartizione di manutenzioni e guasti è il cuore della gestione quotidiana. L’ordinaria manutenzione d’uso, come rabbocchi, pulizia, tensionamento e piccole regolazioni, grava in genere sul cliente, mentre la manutenzione straordinaria e le riparazioni non imputabili all’utilizzatore restano in capo al noleggiatore. Il contratto deve spiegare come si segnalano i malfunzionamenti, in quali tempi interviene l’assistenza, se è previsto un canone ridotto o una sospensione del corrispettivo in caso di fermo non imputabile al cliente e come si gestisce la sostituzione con altra macchina equivalente. È utile inserire un diritto di ispezione periodica del noleggiatore e una procedura di approvazione scritta per qualsiasi intervento non ordinario, perché riparazioni autonome o non autorizzate possono far decadere coperture assicurative e garanzie.

Sul fronte della responsabilità e delle coperture, il contratto non può limitarsi a formule di stile. La regola pratica è che il cliente risponde per furto, smarrimento e danni occorsi dal momento della consegna fino alla restituzione, salvo difetto originario del bene o responsabilità del noleggiatore. Una clausola assicurativa ben strutturata indica se è attiva una polizza del noleggiatore estesa all’utilizzatore, quali rischi copre (danno accidentale, incendio, furto, eventi naturali), quali franchigie e scoperti si applicano, quali esclusioni operano e quali obblighi scattano in caso di sinistro, incluso l’obbligo di denuncia alle autorità. Nei cantieri e nei luoghi di lavoro la responsabilità civile verso terzi e l’osservanza delle regole di sicurezza restano prioritarie: il testo dovrebbe richiamare che l’attrezzatura sarà usata solo da operatori abilitati quando richiesto (ad esempio per PLE, carrelli elevatori e gru), che l’utilizzo è limitato al sito autorizzato e che eventuali spostamenti o subnoleggi sono vietati salvo consenso scritto. Laddove siano presenti sistemi telematici o GPS a bordo, occorre una clausola di trasparenza sul trattamento dei dati, sulle finalità di monitoraggio tecnico e sui tempi di conservazione, con esclusione di usi impropri rispetto alla privacy degli operatori.

La disciplina economica deve essere chiara e completa. Il canone, le modalità e i termini di fatturazione, gli interessi di mora, l’indicizzazione o gli adeguamenti per rinnovo, le condizioni di sconto e i costi extra per pulizie, ripristini, mancanza di carburanti o consumabili vanno descritti in modo da evitare sorprese al rientro. La riconsegna richiede un verbale con fotografie, lettura di contaore, check di integrità, elenco di accessori mancanti e stima delle riparazioni necessarie oltre la normale usura; agganciare questi oneri a un tariffario di ripristino noto in anticipo riduce contenziosi sul “quanto costa” una rottura o una mancanza. In caso di inadempimento grave, come mancato pagamento o uso non conforme, il noleggiatore deve poter risolvere il contratto, ritirare l’attrezzatura e imputare i costi di recupero, fermo restando il divieto di farsi giustizia da sé in violazione di norme penali o di accesso a proprietà altrui.

Gli aspetti regolatori e ambientali non sono secondari. I rifiuti generati dall’uso, come oli, filtri e materiali di consumo, vanno gestiti dal cliente secondo le regole vigenti, salvo che il contratto preveda un servizio dedicato del noleggiatore; la restituzione dell’attrezzatura pulita e in condizioni idonee a un rapido reimpiego non è solo buon senso, ma un obbligo che può incidere sul canone finale. Se l’attrezzatura è soggetta a verifiche periodiche o a campagne di richiamo, l’accordo dovrebbe chiarire chi gestisce le scadenze e come si coordinano gli stop per verifica, differenziando i casi in cui la responsabilità resta al proprietario da quelli in cui l’utilizzatore, quale datore di lavoro, deve provvedere alle verifiche sull’attrezzatura in uso.

Infine, conviene disciplinare con cura le clausole di chiusura: legge applicabile e foro competente, eventuale tentativo obbligatorio di mediazione, divieto di cessione del contratto e di costituzione in garanzia del bene, comunicazioni valide tramite PEC o altri canali tracciabili, ordine di prevalenza tra contratto, condizioni generali e offerta economica. Se il noleggio è concluso a distanza con un consumatore, si applicano gli obblighi informativi del commercio elettronico e, salvo eccezioni, il diritto di recesso entro i termini di legge; nei rapporti tra professionisti prevale l’autonomia negoziale, ma rimangono inderogabili gli obblighi di sicurezza e conformità del bene. Un contratto di noleggio attrezzature ben impostato, con descrizioni puntuali, procedure pratiche e tutele equilibrate per entrambe le parti, riduce al minimo gli attriti operativi e rende difendibile la posizione di chi lo utilizza, perché trasforma l’uso temporaneo di un bene complesso in una relazione chiara, tracciabile e prevedibile.

Esempi contratto noleggio attrezzature

Contratto di noleggio attrezzature – Breve termine (giornaliero/settimanale)

Oggetto: Contratto di noleggio attrezzature tra ________________________ e ________________________

Noleggiatore: ________________________ con sede in ________________________ C.F./P. IVA ________________________ contatti ________________________
Cliente/Utilizzatore: ________________________ con sede/residenza in ________________________ C.F./P. IVA ________________________ contatti ________________________

Attrezzatura noleggiata: marca/modello ________________________ descrizione tecnica ________________________ numero di serie ________________________ accessori inclusi ________________________ stato iniziale con fotografie allegate (sì/no) ________________________

Durata del noleggio: inizio ________________________ ore ________ fine ________________________ ore ________ proroghe previo accordo scritto (sì/no) ________________________
Luogo di utilizzo autorizzato: ________________________ divieto di subnoleggio o spostamento senza consenso scritto del Noleggiatore

Consegna e restituzione: consegna presso ________________________ in data ________________________ a cura di ________________________ restituzione presso ________________________ in data ________________________ a cura di ________________________ verbale di consegna e rientro con lettura contaore/chilometraggio (se presente)

Corrispettivi: canone € ________________________ al giorno/settimana ________________________ cauzione € ________________________ modalità di pagamento ________________________ fatturazione ________________________

Uso e responsabilità: l’Utilizzatore dichiara di usare l’attrezzatura secondo manuale d’uso e norme di sicurezza, con personale idoneo e formato; risponde di danni, smarrimento e furto dal momento della consegna fino al rientro, salvo vizi originari. È vietata qualsiasi modifica o riparazione non autorizzata

Manutenzione e fermo: l’Utilizzatore cura pulizia, controlli giornalieri e rifornimenti; guasti non imputabili all’uso scorretto sono a carico del Noleggiatore che interviene in tempi ragionevoli. In caso di fermo non imputabile al Cliente il canone è sospeso dal giorno di segnalazione scritta con prova

Assicurazioni: copertura RC/Incendio/Furto del Noleggiatore disponibile (sì/no) massimali ________________________ franchigia/scoperto a carico dell’Utilizzatore € ________________________ obbligo di denuncia del sinistro entro ________ ore

Penali e ritardi: per ritardata restituzione canone aggiuntivo di € ________________________ per ogni ________ ore/giorno; addebito di materiali mancanti o ripristini secondo tariffario allegato

Risoluzione: in caso di uso non conforme, mancato pagamento o violazione di clausole essenziali il Noleggiatore può risolvere il contratto e ritirare il bene, con oneri a carico dell’Utilizzatore

Trattamento dati: le parti dichiarano di aver preso visione dell’informativa privacy disponibile presso ________________________

Foro competente/legge applicabile: ________________________

Luogo e data: ________________________
Firma del Noleggiatore: ________________________ Firma del Cliente: ________________________

Contratto di noleggio attrezzature – Cantiere con contaore e obblighi di sicurezza

Oggetto: Contratto di noleggio attrezzature da cantiere tra ________________________ e ________________________

Noleggiatore: ________________________ sede ________________________ C.F./P. IVA ________________________
Impresa utilizzatrice: ________________________ sede ________________________ C.F./P. IVA ________________________ RSPP ________________________

Bene noleggiato: tipologia ________________________ marca/modello ________________________ matricola ________________________ contaore iniziale ________ ore accessori e DPI forniti ________________________ documentazione a corredo (dichiarazione CE, manuale, registro manutenzioni) consegnata in data ________________________

Cantiere e ambito d’uso: indirizzo ________________________ commessa ________________________ aree autorizzate ________________________ operatori abilitati/elenco ________________________

Periodo di noleggio: dal ________________________ ore ________ al ________________________ ore ________ prorogabile su richiesta scritta entro ________ ore dalla scadenza

Consegna, collaudo e messa in servizio: consegna a cura di ________________________ il ________________________ con verbale di collaudo esito ________________________ formazione all’uso eseguita da ________________________ in data ________________________

Canone e cauzione: canone base € ________________________ per ________ ore/giorno/settimana, eccedenze € ________/ora oltre ________ ore/giorno; cauzione € ________________________ modalità e tempi di fatturazione/pagamento ________________________

Sicurezza e manutenzioni: l’Impresa garantisce impiego da parte di operatori formati/abilitati, piani di sicurezza e procedure LOTO; esegue controlli giornalieri e rifornimenti; segnala immediatamente anomalie. Manutenzioni straordinarie e riparazioni per guasto non imputabile sono a carico del Noleggiatore; danneggiamenti per uso improprio restano a carico dell’Impresa

Fermo macchina: in caso di fermo per guasto non imputabile l’Impresa invia segnalazione documentata; sospensione canone dal momento della segnalazione; eventuale sostituzione con macchina equivalente entro ________ ore, ove disponibile

Assicurazioni e responsabilità: responsabilità per danni a cose/terzi durante l’uso in capo all’Impresa; polizza del Noleggiatore n. ________________________ massimali ________________________ franchigia € ________________________ obblighi di denuncia e conservazione del bene post-sinistro

Restituzione: rientro il ________________________ contaore finale ________ ore verifica integrità/accessori, pulizia, livelli; addebito ripristini secondo listino allegato; verbale di rientro sottoscritto da entrambe le parti

Risoluzione e ritiro: facoltà del Noleggiatore in caso di uso non conforme, spostamento non autorizzato, mancato pagamento, violazioni di sicurezza. Oneri di recupero e fermo a carico dell’Impresa

Dati e telemetria: se presente GPS/telematica, uso limitato a finalità tecniche e localizzazione del bene; conservazione dati per ________ mesi; referenti privacy ________________________

Foro competente/legge applicabile: ________________________

Luogo e data: ________________________
Firma del Noleggiatore: ________________________ Firma dell’Impresa: ________________________

Contratto di noleggio attrezzature – Full service con manutenzione inclusa

Oggetto: Contratto di noleggio operativo full service tra ________________________ e ________________________

Noleggiatore/Locatore: ________________________ sede ________________________ C.F./P. IVA ________________________
Cliente/Conduttore: ________________________ sede ________________________ C.F./P. IVA ________________________

Oggetto: noleggio operativo di ________________________ marca/modello ________________________ matricola ________________________ con servizi inclusi di manutenzione programmata e straordinaria, assistenza on-site, sostituzione consumabili, macchina sostitutiva in caso di fermo oltre ________ ore

Durata: ________ mesi dal ________________________ al ________________________ rinnovo automatico (sì/no) preavviso disdetta ________ giorni

Luogo di installazione/uso: ________________________ esclusività d’uso al Cliente, divieto di subnoleggio e trasferimento senza consenso scritto

Canone: € ________________________ mensili/trimestrali anticipati con scadenza ________________________ indicizzazione/adeguamenti ________________________ cauzione € ________________________

Servizi inclusi: manutenzioni programmate secondo piano del costruttore, ricambi e manodopera, interventi entro ________ ore lavorative dalla chiamata, help desk __/ ore, consumabili inclusi/esclusi ________________________ esclusi materiali d’uso/consumi energia

Obblighi del Cliente: uso secondo manuale, ambienti idonei, alimentazioni conformi, protezione da polveri/umidità/urti, accesso al personale tecnico, divieto di interventi non autorizzati, segnalazione guasti entro ________ ore

Fermo e penali di servizio: in caso di indisponibilità oltre ________ ore per cause imputabili al Noleggiatore, abbuono canone pari a ________% per ogni giorno successivo; fornitura macchina sostitutiva equivalente ove possibile

Assicurazione e rischi: copertura del Noleggiatore per danno accidentale/incendio/furto con franchigia € ________________________ a carico del Cliente; in caso di furto, obbligo di denuncia immediata e franchigia applicata

Fine contratto e restituzione: ritiro a cura del Noleggiatore; ripristino normale usura incluso, danni oltre usura addebitati; cancellazione sicura dati/configurazioni ove pertinente; verbale di disinstallazione con fotografie

Risoluzione: per grave inadempimento, mancato pagamento, violazioni d’uso; effetti su canoni residui e penali come da condizioni economiche allegate versione ________________________

Dati e riservatezza: accesso tecnico ai log limitato alle finalità di assistenza; trattamento dati secondo informativa disponibile su ________________________

Foro competente/legge applicabile: ________________________

Luogo e data: ________________________
Firma del Noleggiatore: ________________________ Firma del Cliente: ________________________

Contratto di noleggio attrezzature – Eventi e audiovisivi con consegna e ritiro

Oggetto: Contratto di noleggio attrezzature per evento ________________________ tra ________________________ e ________________________

Noleggiatore: ________________________ sede ________________________ C.F./P. IVA ________________________ contatti ________________________
Organizzatore/Cliente: ________________________ sede ________________________ C.F./P. IVA ________________________ contatti ________________________

Attrezzature AV: elenco dettagliato con marca/modello/seriale ________________________ accessori e cablaggi ________________________ software/licenze temporanee ________________________

Sito e finestra dell’evento: location ________________________ date ________________________ orari di accesso e allestimento ________________________ orari di disallestimento ________________________

Consegna e installazione: a cura di ________________________ il ________________________ test di funzionamento eseguito con esito ________________________ manuali rapidi e contatti on-call ________________________

Canone e costi: canone € ________________________ per l’intera finestra evento; costi di trasporto € ________________________ costi di tecnico in presidio € ________________________ cauzione € ________________________ termini di pagamento ________________________

Uso e responsabilità: l’Organizzatore garantisce personale addetto alla gestione palco conforme alle indicazioni del Noleggiatore; vietato spostare, appendere o modificare le configurazioni senza autorizzazione; responsabilità per danni, furti o smarrimenti durante la finestra evento a carico dell’Organizzatore, salvo vizi originari

Assistenza e back-up: presidio tecnico on-site/on-call ________________________ tempi di intervento ________ minuti/ore; unità di riserva disponibili (sì/no) ________________________

Sicurezza e permessi: oneri per permessi SIAE, alimentazioni elettriche, strutture di sospensione e certificazioni di carico a cura del Cliente; conformità impianti del venue dichiarata da ________________________

Restituzione: disallestimento in data ________________________ verifica stato, inventario accessori, pulizia; addebiti per mancanze/danni secondo tariffario allegato

Annullamento: penale ________________% se disdetta entro ________ giorni dall’evento; ________________% oltre tale termine; forza maggiore come da clausola ________________________

Assicurazioni: polizza all risks evento del Cliente n. ________________________ massimali ________________________ franchigie ________________________

Dati e immagini: eventuale raccolta immagini/log per diagnostica limitata all’evento; nessun uso promozionale senza consenso

Foro competente/legge applicabile: ________________________

Luogo e data: ________________________
Firma del Noleggiatore: ________________________ Firma del Cliente: ________________________

Fac simile contratto di noleggio attrezzature Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile contratto di noleggio attrezzature Word.

Torna in alto