Esempio Scheda Recensione Prodotti

Esempio Scheda Recensione Prodotti E Fac Simile

La scheda recensione prodotti è uno strumento informativo utilizzato per presentare e valutare un prodotto specifico. Essa fornisce una panoramica dettagliata delle caratteristiche, delle prestazioni e dell’esperienza d’uso, permettendo ai consumatori di prendere decisioni più consapevoli prima dell’acquisto. In genere, include informazioni quali la descrizione del prodotto, le opinioni degli utenti, le valutazioni qualitative e quantitative, oltre a suggerimenti su come utilizzare al meglio il prodotto.

Come compilare scheda recensione prodotti

Il quadro normativo europeo impone regole di trasparenza e correttezza quando presenti recensioni ai consumatori. Con la Direttiva (UE) 2019/2161 (“Omnibus”), che ha modificato la disciplina sulle pratiche commerciali scorrette, è vietato affermare che le recensioni provengono da consumatori che hanno davvero usato o acquistato il prodotto se non adotti “passi ragionevoli e proporzionati” per verificarlo; è inoltre vietato inviare, acquistare o commissionare recensioni false o manipolarne la presentazione per promuovere il prodotto. Devi anche informare se e come controlli l’autenticità delle recensioni. Queste previsioni sono oggi parte dell’elenco delle pratiche sempre vietate e hanno lo scopo di rendere affidabili i sistemi di recensione.

Dal 17 febbraio 2024 si applica in tutta l’UE il Digital Services Act (Reg. (UE) 2022/2065), che tocca anche le aree recensioni quando ospiti contenuti generati dagli utenti. Devi prevedere un meccanismo facile e accessibile per segnalare contenuti potenzialmente illeciti (per esempio diffamatori, discriminatori o che violano diritti di terzi) e, quando rimuovi o limiti una recensione, devi fornire all’autore una motivazione chiara, con una via di ricorso, anche extragiudiziale. Il DSA definisce “contenuto illegale” qualsiasi informazione in contrasto con il diritto UE o nazionale e impone ai servizi di hosting la procedura di “notice and action”.

La protezione dei dati personali si applica sia alla raccolta sia alla pubblicazione delle recensioni. Devi identificare una base giuridica per il trattamento (in genere legittimo interesse o esecuzione di misure precontrattuali su richiesta dell’utente che invia la recensione), rispettare i principi di minimizzazione, limitazione delle finalità e conservazione proporzionata, oltre a informare gli utenti con un’informativa chiara. Il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) disciplina questi aspetti e le linee guida EDPB aiutano a valutare quando il legittimo interesse sia appropriato.

Se usi widget o piattaforme terze che installano cookie o tracciatori per mostrare, moderare o arricchire le recensioni, in Italia devi seguire le Linee guida del Garante sui cookie: i tracciamenti non tecnici richiedono consenso preventivo e una gestione trasparente delle preferenze dell’utente attraverso un banner conforme e una policy dedicata. L’Autorità ha ribadito requisiti pratici su consenso, profilazione e analytics.

In Italia la Direttiva Omnibus è stata recepita con il D.Lgs. 26/2023, che ha aggiornato il Codice del Consumo e inasprito le sanzioni per pratiche scorrette, includendo le condotte su recensioni ingannevoli. L’AGCM applica queste regole e la sua sezione “pratiche commerciali scorrette” chiarisce quando la comunicazione verso i consumatori è ingannevole o aggressiva. In sintesi, dichiarazioni fuorvianti sull’origine o l’autenticità delle recensioni espongono a interventi correttivi e sanzioni.

Nel disegno della scheda recensioni la trasparenza è centrale. Inserisci un paragrafo esplicito che spieghi come verifichi l’autenticità (ad esempio invio di inviti post-acquisto, badge “acquisto verificato”, controlli anti-spam), chiarisci se esistono incentivi alla recensione e come eviti condizionamenti, indica i criteri di moderazione e i tempi di pubblicazione. Non filtrare sistematicamente le recensioni negative né alterare le valutazioni medie: la selezione opportunistica o la rimozione senza giustificato motivo possono costituire pratica sleale. È buona prassi ispirarsi alla norma tecnica ISO 20488:2018, che offre principi e requisiti per raccolta, moderazione e pubblicazione di recensioni affidabili.

La gestione dei contenuti deve prevedere un canale “Segnala” ben visibile, con trattamento tempestivo delle notifiche e risposte motivate nei casi di rimozione o limitazione. Conserva a fini probatori un registro interno delle decisioni di moderazione e dei motivi addotti, in coerenza con gli obblighi informativi del DSA e con la necessità di dimostrare la correttezza dei processi in caso di contestazioni. Prevedi una procedura di reclamo che consenta all’autore di chiedere un riesame e segnala l’eventuale disponibilità di organismi di risoluzione extragiudiziale.

Sul fronte privacy adotta il principio di “minimizzazione”: chiedi solo dati strettamente necessari (ad esempio nickname e prova d’acquisto), evita di esporre dati di terzi citati nelle recensioni, applica filtri automatici per rimuovere coordinate personali e contenuti sensibili, definisci tempi di conservazione differenziati per il dato “contenuto della recensione” e per i log di moderazione. Indica chiaramente se i contenuti possono essere reutilizzati a fini promozionali e, se intendi farlo, valuta se occorre un consenso distinto. Ricorda che per i minori, in Italia, il consenso digitale autonomo ai servizi della società dell’informazione è valido dai 14 anni; sotto tale soglia serve il consenso del titolare della responsabilità genitoriale. Alcune iniziative legislative hanno discusso un innalzamento dell’età, ma allo stato la regola dei 14 anni resta il riferimento vigente.

Quando comunichi le recensioni, evita ogni forma di pubblicità occulta. Il diritto UE vieta l’uso di contenuti editoriali a pagamento non chiaramente riconoscibili come tali; se offri benefit per inviare recensioni, rendilo trasparente e non condizionare l’esito dell’opinione. Anche le comunicazioni su social e canali esterni devono rispettare i divieti di “hidden advertising”, come chiarito nelle linee guida della Commissione.

Esempi scheda recensione prodotti

Scheda recensione prodotto – Base

Oggetto: Recensione di ________________________

Prodotto: ________________________

Marca e modello: ________________________

Categoria: ________________________

Nome recensore: ________________________

Città/Provincia (facoltativo): ________________________

Data di acquisto: ________________________

Canale di acquisto: ________________________

Prezzo pagato: ________________________

Durata d’uso prima della recensione: ________________________

Valutazione complessiva (1–5): ________________________

Aspetti positivi: ________________________

Aspetti da migliorare: ________________________

Commento dettagliato: ________________________

Consiglieresti il prodotto? ________________________

Foto/Video allegati (URL o riferimento): ________________________

Data della recensione: ________________________

Scheda recensione con criteri di valutazione

Oggetto: Recensione di ________________________

Prodotto: ________________________

Contesto d’uso principale: ________________________

Qualità dei materiali (1–5): ________________________

Prestazioni/Funzionalità (1–5): ________________________

Facilità d’uso/Installazione (1–5): ________________________

Rapporto qualità/prezzo (1–5): ________________________

Assistenza/Garanzia (1–5): ________________________

Altro criterio specifico (1–5): ________________________

Voto medio (se calcolato) (1–5): ________________________

Punti di forza percepiti: ________________________

Criticità riscontrate: ________________________

Confronto con prodotti simili: ________________________

Suggerimenti per altri acquirenti: ________________________

Data della recensione: ________________________

Scheda recensione per prodotti tecnici/elettronica

Oggetto: Recensione di ________________________

Dispositivo/Modello: ________________________

Versione/Taglia/Capacità: ________________________

Firmware/Software testato: ________________________

Scenario di utilizzo o test: ________________________

Prestazioni in attività reali: ________________________

Autonomia/Batteria: ________________________

Temperature/Rumorosità: ________________________

Connettività/Compatibilità: ________________________

Aggiornamenti ricevuti durante il test: ________________________

Difetti o bug riscontrati: ________________________

Valutazione complessiva (1–5): ________________________

Vale il prezzo richiesto? ________________________

Accessori utilizzati durante il test: ________________________

Data della recensione: ________________________

Scheda recensione per cosmetici/alimentari

Oggetto: Recensione di ________________________

Prodotto: ________________________

Categoria (cosmetico/alimentare/altro): ________________________

Marca e linea: ________________________

Lotto e scadenza (se disponibile): ________________________

Caratteristiche personali rilevanti (es. tipo pelle, allergie, dieta): ________________________

Modalità e frequenza d’uso: ________________________

Efficacia percepita: ________________________

Profumo/Gusto/Texture: ________________________

Tollerabilità/Reazioni: ________________________

Ingredienti apprezzati o evitati: ________________________

Confezione e sostenibilità: ________________________

Valutazione complessiva (1–5): ________________________

Lo ricompreresti? ________________________

Suggerimenti d’uso per altri: ________________________

Data della recensione: ________________________

Fac simile scheda per recensione prodotti Word

Di seguito è disponibile un fac simile scheda per recensione prodotti Word.

Torna in alto