Un esposto per terreno incolto è uno strumento tramite il quale un cittadino può segnalare alle autorità competenti la presenza di un’area di terra che non viene coltivata o mantenuta adeguatamente. L’obiettivo del cittadino che presenta tale esposto potrebbe essere multiplo: dalla preoccupazione per possibili degradi ambientali a potenziali rischi per la salute pubblica, fino alla prevenzione di fenomeni di abbandono che possono favorire attività illecite.
La legge, in molti ordinamenti, incoraggia la manutenzione e la cura dei terreni agricoli, sia per preservare il paesaggio e l’ambiente sia per mantenere alta la produttività agricola del territorio. Tramite l’esposto, quindi, si chiede all’autorità pubblica (che può variare dalla polizia municipale, al comune, fino alle autorità regionali di tutela ambientale o agricola) di intervenire affinché vengano prese misure per garantire che il terreno venga curato o, eventualmente, assegnato a chi è disposto a coltivarlo. Nell’ambito di un esposto per terreno incolto, l’autorità competente può essere chiamata ad effettuare sopralluoghi e valutazioni per accertare la situazione effettiva del terreno in questione. Se viene verificato che il terreno è effettivamente lasciato in stato di abbandono senza giustificati motivi, l’autorità può adottare le misure previste dalla legge, che possono includere sanzioni per il proprietario, imposizione di provvedimenti che obblighino alla cura del terreno o, in casi estremi, procedimenti per l’espropriazione a favore della collettività.
Come scrivere un esposto per terreno incolto
Un esposto al Comune per terreno incolto è una segnalazione formale con cui chiedi all’amministrazione di verificare condizioni di incuria che creano rischi igienico-sanitari, pericoli d’incendio o intralci alla circolazione, e di imporre al proprietario gli interventi di ripristino. È diverso dalla denuncia penale: l’esposto attiva i poteri amministrativi di vigilanza e di ordine del Comune e della Polizia Locale, mentre l’eventuale profilo penale rimane un binario separato. La base giuridica dell’intervento sta nei poteri del sindaco in materia di igiene e sanità pubblica e di sicurezza urbana, esercitabili anche con ordinanze contingibili e urgenti quando vi sia un pericolo concreto e attuale; nella prassi queste ordinanze si appoggiano ai regolamenti locali d’igiene e di polizia urbana e si affiancano ai controlli del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL.
Quando l’incuria comporta abbandono di rifiuti o depositi incontrollati su suolo pubblico o privato, il riferimento è la disciplina ambientale: l’amministrazione deve individuare l’autore materiale dell’abbandono e ordinargli la rimozione e il ripristino, potendo coinvolgere il proprietario dell’area solo se la situazione gli è imputabile almeno a titolo di colpa. Se il destinatario non ottempera si procede all’esecuzione in danno con addebito dei costi. Se invece il problema è la vegetazione che invade la strada o oscura la segnaletica, la legge impone ai frontisti di potare siepi e rami e di mantenere le pertinenze in modo da non restringere o danneggiare la sede stradale; l’esposto consente alla Polizia Locale di contestare l’infrazione e imporre il ripristino. Nei periodi a rischio incendio o in aree boscate, l’amministrazione richiama anche la normativa sulla prevenzione incendi boschivi e le ordinanze stagionali che impongono lo sfalcio delle sterpaglie e la rimozione dei materiali combustibili: segnalare questi profili rafforza la richiesta di intervento.
Perché l’ufficio possa muoversi con efficacia, l’esposto deve essere chiaro e circostanziato. Identifica chi segnala con i recapiti per le comunicazioni, localizza il terreno con indirizzo, riferimenti catastali o coordinate e descrivi da quando persiste l’incuria, in quali orari i problemi sono più evidenti e quali ricadute si sono prodotte su salute, sicurezza e vivibilità (presenza di ratti o insetti, cattivi odori, focolai, intralcio su marciapiede o carreggiata). È utile ricordare che chiedi un sopralluogo congiunto di Comune, Polizia Locale e, se del caso, ASL, la diffida al proprietario a eseguire pulizia e messa in sicurezza entro un termine, e l’adozione di misure sostitutive se non ottempera. Allegare fotografie, brevi video e, se disponibili, riferimenti di testimoni o protocolli di precedenti segnalazioni agevola l’istruttoria e la motivazione degli atti.
L’invio tramite PEC o al protocollo generale del Comune garantisce la tracciabilità. Nell’oggetto indica “Esposto per terreno incolto e richiesta di intervento”, nel testo domanda espressamente di essere informato sugli esiti. Dopo la protocollazione puoi seguire il procedimento esercitando il diritto di accesso ai documenti amministrativi per ottenere copia del verbale di sopralluogo, della diffida o dell’ordinanza e delle eventuali comunicazioni al proprietario; l’amministrazione deve concludere con provvedimento motivato entro i termini ordinari, salvo giustificati differimenti. Se sul sito del Comune esistono modulistica o canali dedicati per le segnalazioni su igiene, verde e prevenzione incendi, usarli velocizza la presa in carico.
Quando l’incuria del fondo provoca danni a cose o persone, il profilo risarcitorio segue regole civilistiche distinte rispetto all’esposto. In generale il proprietario o chi ha la custodia del fondo risponde se il danno è conseguenza di una condotta colposa o dell’omessa manutenzione; documentare in modo puntuale lo stato del terreno, gli avvisi inviati e gli effetti subiti, sin dall’esposto, è utile anche in chiave probatoria. Se emergono condotte che integrano reati ambientali o altre fattispecie penali, resta sempre possibile rivolgersi parallelamente all’autorità giudiziaria.
Esempi di esposto per terreno incolto
Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto per terreno incolto.
Esposto per terreno incolto generico
Oggetto: Esposto per terreno incolto e richiesta di intervento
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
Il terreno sito in ________________________ identificabile, se noto, ai riferimenti catastali Foglio ________________________ Particella ________________________ Sub ________________________ versa in stato di abbandono dal ________________________ con erba alta, rovi, accumuli di materiali e presenza di insetti/roditori. La situazione determina rischi igienico-sanitari e disagio per i residenti, con ultimi riscontri in data ________________________ alle ore ________________________.
Si chiede un sopralluogo congiunto, la diffida al proprietario/gestore per la pulizia e messa in sicurezza entro un termine congruo, l’eventuale esecuzione in danno in caso di inerzia e la comunicazione scritta degli esiti al recapito indicato.
Eventuali testimoni ________________________
Eventuali allegati (foto/video/coordinate) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per vegetazione invadente da terreno incolto a bordo strada
Oggetto: Esposto per vegetazione invadente e scarsa visibilità in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
L’area incolta sita in ________________________ confina con la via/strada ________________________ e presenta siepi/rami/erbacce che invadono marciapiede/carreggiata e oscurano la segnaletica/visuale delle intersezioni. Le criticità si registrano dal ________________________ con maggiore pericolo nelle fasce orarie ________________________. Ultimi riscontri in data ________________________ alle ore ________________________.
Si chiede un sopralluogo, la diffida al proprietario per il taglio e la rimozione del materiale, la messa in sicurezza della sede stradale e un riscontro scritto sugli esiti e i tempi dell’intervento.
Riferimenti puntuali (civici/intersezioni/coordinate) ________________________
Eventuali allegati (foto/video) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto urgente per terreno incolto a rischio incendio
Oggetto: Esposto urgente per terreno incolto con sterpaglie e rischio incendio in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
Il terreno sito in ________________________ presenta estese sterpaglie secche, rovi e residui vegetali, con presenza di materiali potenzialmente infiammabili. Sono stati percepiti odori di bruciato/focolai spenti in data ________________________ e la vicinanza a abitazioni/infrastrutture/viabilità comporta rischi per persone e cose. Ultimi riscontri in data ________________________ alle ore ________________________.
Si chiede un intervento urgente con sopralluogo, la diffida al proprietario per lo sfalcio e la rimozione del materiale combustibile, l’adozione di eventuali misure di prevenzione e la comunicazione degli esiti e dei tempi di ripristino al sottoscritto/a.
Proprietario/gestore dell’area (se noto) ________________________
Eventuali allegati (foto/video/coordinate) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Esposto per terreno incolto con rifiuti abbandonati
Oggetto: Esposto per terreno incolto con rifiuti abbandonati in ________________________
Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.
Nel terreno incolto sito in ________________________ sono presenti rifiuti abbandonati costituiti da ________________________ depositati a partire dal ________________________ con ultimi riscontri in data ________________________ alle ore ________________________. La situazione determina degrado, cattivi odori e rischio igienico-sanitario per l’area circostante.
Si chiede un sopralluogo, l’individuazione dei responsabili, l’ordine di rimozione e ripristino dei luoghi, l’eventuale esecuzione in danno in caso di inerzia e la comunicazione degli esiti al recapito indicato.
Riferimenti catastali/coordinate ________________________
Eventuali allegati (foto/video/segni identificativi) ________________________
Luogo e data ________________________
Firma ________________________
Fac simile esposto per terreno incolto Word
Di seguito è possibile trovare un fac simile esposto per terreno incolto Word da scaricare.