Esempio Ricevuta Di Pagamento Generica

Esempio Ricevuta Di Pagamento Generica E Fac Simile

La ricevuta di pagamento generica è un documento che serve a certificare il completamento di un pagamento tra due parti, l’emittente e il ricevente. Viene utilizzata in situazioni in cui non è richiesto un dettaglio specifico degli articoli o servizi pagati, e quindi non include dettagliati elenchi di beni o servizi, ma soltanto l’ammontare pagato, la data del pagamento, e le parti coinvolte. È un modo per attestare che una certa somma di denaro è stata trasferita da un soggetto a un altro, ed è utile per fini contabili o come prova di avvenuto pagamento.

Come compilare una ricevuta di pagamento generica

La ricevuta di pagamento è, giuridicamente, una quietanza: la dichiarazione con cui il creditore attesta di avere incassato una certa somma da un determinato soggetto per una precisa causale. Non è un atto facoltativo, perché il debitore ha diritto a ottenerla a proprie spese e, se esiste un titolo materiale del credito trattenuto dal creditore, ha diritto anche all’annotazione dell’avvenuto pagamento su quel titolo. La quietanza rilasciata per il capitale fa inoltre presumere pagati gli interessi, a tutela della certezza dei rapporti. Dal punto di vista probatorio la ricevuta opera come confessione stragiudiziale del creditore: tra le parti vale come prova dell’avvenuto pagamento, salvo prova contraria di particolare solidità, e diventa un documento centrale per chi deve dimostrare di avere adempiuto, specie quando non esiste una traccia bancaria.

La validità pratica della ricevuta dipende dalla sua capacità di “fotografare” l’operazione senza ambiguità. Nella prassi professionale si raccomanda di identificare con chiarezza le parti, riportare data e luogo, indicare l’importo sia in cifre sia in lettere per evitare alterazioni, specificare la causale collegandola al rapporto sottostante e menzionare il mezzo utilizzato, dichiarando espressamente l’eventuale uso del contante. La causale orienta gli effetti giuridici: definire “acconto prezzo” distingue la somma dalla caparra confirmatoria, che ha regole proprie in caso di inadempimento; indicare “saldo e liberatoria” esprime la volontà di estinguere ogni residua pretesa per la prestazione o il periodo considerato. Se paga un terzo per conto del debitore conviene darne atto per chiarire chi si libera; se il pagamento è parziale è utile indicare anche il residuo dovuto e le scadenze future. La sottoscrizione autografa di chi rilascia imputa con certezza la dichiarazione; in ambito digitale è ammessa una ricevuta elettronica, e l’uso di una firma elettronica qualificata, di PEC o di marca temporale rafforza l’attribuzione e la data certa.

La ricevuta generica non sostituisce i documenti fiscali quando una delle parti è un soggetto IVA. Se il pagamento avviene nell’ambito di attività d’impresa o di lavoro autonomo, restano fermi gli obblighi di fatturazione o di certificazione dei corrispettivi; la ricevuta, in questi casi, ha valore meramente probatorio del pagamento ma non vale come fattura. Il profilo tributario coinvolge anche l’imposta di bollo sulle quietanze: quando l’importo supera la soglia prevista e non si tratta di documento già soggetto a IVA, è dovuta l’imposta in misura fissa, che grava su chi richiede il rilascio e che, in caso di documento informatico, può essere assolta in modalità virtuale secondo le regole dell’Agenzia delle Entrate. Nei rapporti tra privati è buona regola preferire strumenti tracciabili per rafforzare la prova dell’adempimento e rispettare i limiti pubblicistici eventualmente vigenti all’uso del contante; la ricevuta potrà richiamare gli estremi del bonifico o dell’assegno, affiancando alla confessione scritta la traccia del trasferimento.

Sul piano processuale la ricevuta è spesso decisiva. Chi agisce per il recupero del credito deve superarne il contenuto, mentre chi la oppone può far valere l’estinzione totale o parziale del debito; la quietanza “a saldo e stralcio”, se chiara nella causale e correttamente sottoscritta, documenta l’accordo transattivo e la rinuncia alle ulteriori pretese entro i limiti dichiarati. La sua efficacia non impedisce alle parti di allegare altra documentazione, come estratti conto, corrispondenza o contratti di base, ma costituisce il cardine della prova dell’avvenuto versamento. Per consolidarne gli effetti nel tempo è prudente conservarla insieme al contratto o all’ordine cui si riferisce e, quando sia utile la data certa, utilizzare canali che la garantiscano, come la consegna su PEC o l’autenticazione della sottoscrizione.

Esempi di ricevuta di pagamento generica

Di seguito è possibile trovare gli esempi di ricevuta di pagamento generica.

Ricevuta di pagamento generica – modello essenziale

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Io sottoscritto/a ________________________ C.F. ________________________ residente/domiciliato/a in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________ rilasciato da ________________________ il ________________________ dichiaro di aver ricevuto da ________________________ C.F. ________________________ residente/domiciliato/a in ________________________ via ________________________ n. ______ la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di ________________________ relativa a ________________________.

Mezzo di pagamento ________________________ eseguito in data ________________________ identificativo operazione (se presente) ________________________.

Importo complessivo dovuto € ________________________ di cui già versato (incluso il presente) € ________________________ residuo € ________________________.

La presente costituisce quietanza per l’importo indicato.

Firma di chi rilascia ________________________ Firma del pagatore (facoltativa) ________________________

Ricevuta di pagamento generica – modello con dettaglio causale e stato contabile

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Si attesta che ________________________ C.F. ________________________ ha corrisposto a ________________________ C.F. ________________________ la somma di € ________________________ (euro ________________________) per la causale ________________________ riferita a contratto/ordine/preventivo n. ________________________ del ________________________.

Mezzo di pagamento ________________________ data ________________________ banca/emittente ________________________ CRO/ID transazione ________________________.

Situazione alla data: importo totale pattuito € ________________________ acconti precedenti € ________________________ importo odierno € ________________________ residuo/credito € ________________________ con scadenza/modalità ________________________.

La presente vale quale quietanza parziale/totale come sopra specificato.

Firma del ricevente ________________________ Timbro (se presente) ________________________

Ricevuta di pagamento generica – modello per acconto

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Io ________________________ C.F. ________________________ con domicilio in ________________________ via ________________________ n. ______ attesto di aver ricevuto da ________________________ C.F. ________________________ la somma di € ________________________ (euro ________________________) a titolo di acconto sul corrispettivo relativo a ________________________ con riferimento a accordo/scrittura/ordine del ________________________.

Prezzo/corrispettivo complessivo € ________________________ acconti complessivi (incluso il presente) € ________________________ residuo da corrispondere € ________________________ scadenza/modalità ________________________.

La somma è imputata quale acconto prezzo e non quale caparra, salvo diverso accordo scritto.

Firma di chi rilascia ________________________ Firma del pagatore (facoltativa) ________________________

Ricevuta di pagamento generica – modello per saldo e liberatoria

Luogo ________________________ Data ________________________ n. ricevuta ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ C.F. ________________________ dichiara di aver ricevuto da ________________________ C.F. ________________________ la somma di € ________________________ (euro ________________________) a saldo finale del debito relativo a ________________________ sorto in data ________________________ per ________________________.

Con il presente pagamento nulla altro è dovuto per capitale, interessi e accessori relativamente alla causale indicata fino alla data odierna; la presente ricevuta vale quale quietanza liberatoria a ogni effetto di legge.

Mezzo di pagamento ________________________ data ________________________ eventuale identificativo operazione ________________________.

Firma del creditore/ricevente ________________________ Firma del debitore/pagatore (facoltativa) ________________________

Fac simile ricevuta di pagamento generica Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile ricevuta di pagamento generica Word da scaricare.

Torna in alto