La scrittura privata comodato attrezzature per birra è un tipo di documento attraverso il quale una parte (detta comodante) mette a disposizione di un’altra parte (detta comodatario) delle attrezzature specifiche per la produzione o distribuzione di birra, senza trasferirne la proprietà. Questo accordo avviene con l’intesa che le attrezzature verranno restituite dopo un periodo di tempo concordato o su richiesta del comodante. Tale documento, pur essendo redatto tra privati senza la formalità di un atto pubblico, ha comunque valore legale e impegna entrambe le parti agli obblighi specificati, quali la cura e la manutenzione delle attrezzature durante il periodo di prestito.
Come compilare una scrittura privata comodato attrezzature per birra
Il comodato è il contratto con cui una parte consegna all’altra una cosa, mobile o immobile, perché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con obbligo di restituzione della stessa cosa; la causa è essenzialmente gratuita. Quando l’oggetto sono impianti di spillatura, linee birra, fusti in conto d’uso, vetrine refrigerate, banchi frigo o simili, la disciplina non cambia: resta decisiva la gratuità del godimento e la chiara delimitazione di scopo, tempi e modalità di rientro. La definizione codicistica e la natura del comodato sono fissate dall’articolo 1803 del codice civile
Nella scrittura privata va descritto con precisione l’insieme delle attrezzature con numeri di serie, ubicazione e stato alla consegna, chiarendo che l’uso è limitato alla mescita o conservazione di birra e bevande correlate nel luogo indicato. Gli obblighi principali del comodatario sono l’uso conforme all’accordo o alla natura delle cose, la custodia diligente e il divieto di concedere a terzi il godimento senza consenso del comodante; inserire nel contratto il richiamo a questi doveri riduce ambiguità e consente al comodante di pretendere l’immediata restituzione se gli obblighi vengono violati. Il fondamento è nell’articolo 1804 del codice civile
La durata può essere determinata o indeterminata. Se c’è un termine, la restituzione è dovuta alla scadenza, salvo che insorga per il comodante un bisogno urgente e impreveduto che legittima il rientro immediato; se non c’è termine e nemmeno risulta dall’uso, il comodatario deve restituire appena il comodante lo richiede. È utile indicare nel testo luogo e condizioni di riconsegna, tempi di preavviso e cosa accade in caso di ritardo, per prevenire contestazioni e quantificare il pregiudizio. I riferimenti sono gli articoli 1809 e 1810 del codice civile.
La ripartizione delle spese segue la regola che i costi d’uso ordinari restano a carico di chi utilizza l’attrezzatura, mentre il rimborso è dovuto per spese straordinarie necessarie e urgenti sostenute per conservarla, purché documentate e tempestivamente comunicate. Trasformare questa regola in clausole operative su segnalazione dei guasti, autorizzazioni agli interventi, tempi di fermo e ripresa del servizio rende il rapporto più fluido. La base normativa si trova nell’articolo 1808 del codice civile
Poiché le attrezzature da birra sono materiali e apparecchi che entrano in contatto con alimenti e con l’acqua di processo, il contratto dovrebbe richiamare la conformità MOCA e la tracciabilità della documentazione del fabbricante, ribadendo che sostituzioni e ricambi resteranno conformi. Il quadro europeo impone che i materiali a contatto con gli alimenti rispettino il Regolamento (CE) n. 1935/2004 e che i fabbricanti applichino buone pratiche di fabbricazione ai sensi del Regolamento (CE) n. 2023/2006; per l’esercente che usa le attrezzature in un bar o ristorante valgono inoltre le regole generali di igiene alimentare del Regolamento (CE) n. 852/2004 e delle relative prassi HACCP. Inserire nel comodato obblighi di pulizia, sanificazione e conservazione delle istruzioni facilita i controlli e la cooperazione tra le parti.
Molti impianti comprendono bombole di CO₂, riduttori, serbatoi e componenti che rientrano nel perimetro delle attrezzature a pressione; senza riscrivere la normativa tecnica, è opportuno che la scrittura imponga l’uso di recipienti e accessori conformi e collaudati, la sostituzione periodica dei riduttori secondo le istruzioni e il divieto di manomissione dei dispositivi di sicurezza. Il riferimento generale è la Direttiva 2014/68/UE sulle attrezzature a pressione, mentre per i gruppi elettrici e frigoriferi integrati restano rilevanti le regole su bassa tensione e compatibilità elettromagnetica. Per questo, clausole che vietino modifiche non autorizzate, impongano collegamenti elettrici a norma e richiamino la marcatura CE aiutano a prevenire rischi e responsabilità.
Quando il comodato vive in un contesto lavorativo, il datore di lavoro che mette a disposizione l’attrezzatura resta responsabile del rispetto delle regole di sicurezza, dall’installazione alla valutazione dei rischi fino alla formazione sull’uso e sulla movimentazione delle bombole, secondo il Testo Unico di salute e sicurezza sul lavoro. È prudente che il contratto richiami questi obblighi e preveda accessi concordati per verifiche tecniche e manutentive, così da coordinare gli interventi e documentare l’osservanza delle misure di prevenzione.
Nella prassi commerciale, il comodato della spina o delle linee birra si accompagna spesso a un obbligo di approvvigionarsi dal comodante di fusti e consumabili. Questa pattuizione non remunera l’uso delle attrezzature ma integra un distinto contratto di somministrazione, con prezzo e condizioni proprie; una redazione accurata evita di snaturare la gratuità del comodato e previene squilibri negoziali, specie dove l’esclusiva o i minimi d’acquisto possono comprimere la libertà di scelta del gestore. L’inquadramento della somministrazione è nell’articolo 1559 del codice civile e, tra imprese, resta ferma la vigilanza sul divieto di abuso di dipendenza economica previsto dall’articolo 9 della legge 192/1998.
Sul piano della forma e degli adempimenti fiscali, per un bene mobile la scrittura privata non autenticata non è soggetta a registrazione in termine fisso, restando registrabile “in caso d’uso”; la Tariffa, Parte II, del D.P.R. 131/1986 disciplina infatti la registrazione degli atti di comodato di beni mobili con imposta fissa quando ricorrono i presupposti, mentre restano diversi gli obblighi per atti pubblici o scritture autenticate. È utile menzionare nel contratto la data e la consegna per dare certezza al rapporto, fermo restando che la registrazione può essere richiesta volontariamente per attribuire data certa.
Una scrittura ben costruita descrive in modo puntuale le attrezzature, delimita destinazione d’uso, luogo di installazione e divieti di spostamento, fissa durata e rientro, ripartisce spese e responsabilità, pretende conformità igienico–sanitaria e tecnica, disciplina manutenzione e ispezioni e, se previsto, coordina l’eventuale fornitura di birra come contratto autonomo. Questo impianto traduce in clausole verificabili le regole codicistiche su uso, spese e restituzione e allinea il rapporto alla normativa su alimenti, sicurezza e prodotto, riducendo frizioni e rischi per entrambe le parti.
Queste informazioni sono generali e non sostituiscono una consulenza legale; prima di sottoscrivere clausole su esclusiva di fornitura, bombole e attrezzature in pressione, responsabilità e coperture assicurative, conviene far verificare il testo e le schede tecniche del costruttore alla luce della normativa vigente nei luoghi di installazione.
Esempi di scrittura privata comodato attrezzature per birra
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata comodato attrezzature per birra.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di attrezzature per birra – modello essenziale (tempo determinato)
Tra
Comodante: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
e
Comodatario/a: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
Oggetto
Concessione in comodato d’uso gratuito delle seguenti attrezzature per birra ubicate presso ________________________ in ________________________: colonna/tiratore ________________________ linee di spillatura n. ______ lunghezza ________________________ valvole d’attacco tipo ________________________ riduttore di pressione ________________________ bombola CO₂ capacità ________________________ matricola ________________________ frigo/kegerator ________________________ lavabicchieri ________________________ kit sanificazione ________________________ altri accessori ________________________.
Destinazione d’uso
Uso esclusivo per conservazione e spillatura di birra e bevande correlate nel luogo indicato. Vietati subcomodato, spostamenti senza consenso scritto del/della Comodante e utilizzi difformi.
Durata
Decorrenza dal ________________________ al ________________________. Restituzione entro ______ giorni dalla scadenza presso ________________________ con verbale congiunto.
Consegna e stato
Consegna in data ________________________. Stato alla consegna ________________________. Eventuale inventario e foto allegati sub “A”.
Manutenzione e sanificazione
Pulizia ordinaria e sanificazione periodica a cura del/della Comodatario/a secondo istruzioni del costruttore. Interventi straordinari solo previa autorizzazione del/della Comodante.
Gas e sicurezza
Uso di CO₂ e accessori conformi; sostituzione bombole a cura di ________________________. Divieto di manomissione di riduttori e dispositivi di sicurezza. Collegamenti elettrici/idraulici conformi.
Responsabilità
Custodia diligente a carico del/della Comodatario/a, che risponde dei danni da uso non conforme e manleva il/la Comodante da pretese di terzi, salvo vizi preesistenti segnalati.
Restituzione
Riconsegna pulita, funzionante e completa degli accessori consegnati, salvo normale usura.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
Verbale e inventario; schede tecniche/certificazioni; copia documenti identità.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di attrezzature per birra – modello a tempo indeterminato con recesso e ispezioni
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________
Identificazione attrezzature e sito
Colonna/tiratore ________________________ linee n. ______ ________________________ rubinetti ________________________ valvole d’attacco ________________________ riduttore ________________________ bombole CO₂ n. ______ capacità ________________________ frigo/cella ________________________ lavabicchieri ________________________ kit sanificazione ________________________. Ubicazione presso ________________________.
Concessione e uso
Comodato gratuito a tempo indeterminato per spillatura e conservazione di birra. Divieto di modifiche non autorizzate, di spostamenti e di cessione a terzi senza consenso scritto.
Recesso e restituzione
Il/La Comodante può richiedere la restituzione in qualsiasi momento con preavviso di ______ giorni a mezzo ________________________. Il/La Comodatario/a restituirà entro il termine presso ________________________ con verbale.
Manutenzione, pulizia e consumi
Pulizia ordinaria, sanificazione periodica e piccoli materiali di consumo a carico del/della Comodatario/a. Guasti e anomalie da segnalare entro ______ ore a ________________________. Interventi straordinari a carico di ________________________.
Ispezioni e accessi
Il/La Comodante o incaricati potranno accedere per verifiche tecniche e letture contatori con preavviso di ______ ore, salvo urgenza.
Sicurezza, MOCA e CO₂
Uso nel rispetto delle istruzioni del costruttore e delle norme igienico–sanitarie. Materiali a contatto con alimenti conformi; ricambi equivalenti. Bombole e riduttori certificati; sostituzione periodica prevista ogni ________________________.
Responsabilità e assicurazione
Il/La Comodatario/a custodisce con diligenza, risponde dei danni e mantiene, se richiesto, polizza R.C. esercizio n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
Inventario dettagliato; manuali/istruzioni; informativa sicurezza e sanificazione.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di attrezzature per birra – modello per esercizio commerciale con accordo forniture
Tra
Comodante/Fornitore: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________ rappresentato/a da ________________________
e
Comodatario/Esercente: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede/esercizio ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________ rappresentato/a da ________________________
Beni concessi e installazione
Colonna/tiratore ________________________ linee n. ______ ________________________ rubinetti ________________________ valvole d’attacco ________________________ riduttore ________________________ bombole CO₂ n. ______ ________________________ banco frigo/kegerator ________________________ lavabicchieri ________________________ kit sanificazione ________________________. Installazione presso l’esercizio indicato in data ________________________.
Durata e recesso
Decorrenza dal ________________________. Durata fino al ________________________ oppure a tempo indeterminato con recesso del/della Comodante e restituzione entro ______ giorni dalla richiesta.
Somministrazione collegata
Il/La Comodatario/a si approvvigiona di birra, gas e detergenti dal/dalla Comodante ai prezzi e condizioni indicati nell’Allegato “Forniture”, quale contratto di somministrazione distinto dal presente comodato. Gli acquisti non costituiscono corrispettivo per l’uso delle attrezzature.
Telemetria e contatori
Se presenti sistemi di telemetria o contatori, è autorizzata la lettura remota per fini tecnici e di rifornimento. Eventuali dati personali trattati secondo informativa allegata.
Manutenzione e assistenza
Pulizia e sanificazione ordinaria a carico del/della Comodatario/a. Assistenza tecnica su chiamata a ________________________ con tempi di intervento indicativi di ______ ore; costi come da listino allegato, salvo garanzie.
Responsabilità, danni e penale
Il/La Comodatario/a risponde dei danni per uso non conforme. In caso di mancata restituzione entro il termine, penale di € ________________________ per ogni giorno di ritardo, salvo maggior danno.
Restituzione
Riconsegna presso ________________________ con verbale e verifica inventario.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante/Fornitore ________________________ Firma del Comodatario/Esercente ________________________
Allegati
Inventario e verbale installazione; condizioni di somministrazione; listino assistenza; informativa trattamento dati.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di attrezzature per birra – modello con cauzione, inventario e attrezzature in pressione
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______
Identificazione e inventario
Colonna/tiratore ________________________ linee n. ______ ________________________ rubinetti ________________________ valvole d’attacco ________________________ riduttore pressione ________________________ bombole CO₂ n. ______ capacità ________________________ matricole ________________________ frigo/cella ________________________ accessori ________________________. Inventario dettagliato e stato iniziale allegati sub “A”. Ubicazione delle attrezzature in ________________________.
Durata, consegna e cauzione
Decorrenza dal ________________________ al ________________________. Consegna in data ________________________. Il/La Comodatario/a versa cauzione di € ________________________ a garanzia della corretta restituzione, non costituente corrispettivo, che sarà restituita entro ______ giorni dalla riconsegna detratte somme per danni documentati o penali.
Uso, divieti e spostamenti
Uso esclusivo nel sito indicato. Vietati spostamenti, manomissioni e modifiche dell’impianto, dei riduttori e delle valvole. Collegamenti elettrici/idraulici a norma.
Attrezzature in pressione e sicurezza
Bombole e accessori utilizzati devono essere conformi e in corso di validità. Sostituzione riduttori ogni ________________________ o secondo istruzioni del costruttore. Stoccaggio bombole in luogo ventilato e in posizione verticale; divieto di esporre a fonti di calore.
Manutenzione, sanificazione e guasti
Pulizia e sanificazione periodica a carico del/della Comodatario/a con prodotti idonei. Guasti e incidenti da comunicare entro ______ ore a ________________________ con eventuale sospensione dell’uso fino a ripristino in sicurezza.
Penale per ritardata restituzione
In caso di ritardo nella restituzione oltre il termine, penale di € ________________________ per ogni giorno di ritardo, salvo maggior danno.
Responsabilità e assicurazione
Il/La Comodatario/a risponde dei danni a cose e persone derivanti da uso non conforme e mantiene, se previsto, polizza R.C. n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________.
Restituzione e verifica finale
Riconsegna presso ________________________ con verifica inventario e redazione verbale di riconsegna allegato sub “B”.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati
A) Inventario e stato iniziale con fotografie; B) Verbale di riconsegna; C) Manuali e istruzioni; D) Eventuali certificazioni di conformità.
Fac simile scrittura privata comodato attrezzature per birra Word
In questa sezione è possibile trovare un fac simile scrittura privata comodato attrezzature per birra Word da scaricare.

