La scrittura privata per il comodato di macchine agricole è un tipo di documento contrattuale tra due parti: il comodante, che è il proprietario delle macchine agricole, e il comodatario, che è colui che riceve in prestito le macchine. Questo documento formalizza l’accordo tra le parti per il prestito gratuito di attrezzature agricole per un periodo di tempo concordato. In questa scrittura, si specificano le condizioni di utilizzo delle macchine, la durata del prestito, le responsabilità del comodatario riguardo alla manutenzione e alla restituzione delle macchine in buone condizioni, e qualsiasi altro termine ritenuto necessario dalle parti. Essenzialmente, la scrittura privata comodato macchine agricole garantisce che sia il prestatore che il beneficiario abbiano chiare le loro responsabilità e diritti durante il periodo di comodato.
Come compilare una scrittura privata comodato macchine agricole
La scrittura privata di comodato è il contratto con cui chi possiede una macchina agricola la consegna a un’altra persona affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con obbligo di restituzione della stessa macchina; il contratto è per sua natura gratuito, altrimenti si esce dal comodato per entrare in una locazione o noleggio. Il fondamento giuridico è negli articoli 1803 e seguenti del codice civile, che definiscono il comodato e ne regolano disciplina e limiti.
Nella redazione della scrittura conviene identificare con precisione il bene (marca, modello, numero di telaio, eventuale targa, allestimenti e attrezzature trainate o portate), descrivere lo scopo d’uso strettamente agricolo e la zona d’impiego, indicare consegna delle chiavi e degli eventuali documenti, chiarire se l’uso è esclusivo del comodatario e se sono ammessi conducenti diversi, nonché fissare come si custodisce la macchina quando non è utilizzata. La funzione della clausola sulla destinazione è centrale perché il comodatario deve usare il bene solo per l’uso pattuito o desumibile dalla natura della cosa, custodirlo con diligenza e non può concederlo a terzi senza consenso del comodante. Questi obblighi discendono direttamente dall’articolo 1804 del codice civile.
La durata può essere determinata o a tempo indeterminato. Se è fissato un termine, il comodatario deve restituire alla scadenza; se il termine non c’è, la restituzione è dovuta quando l’uso pattuito è cessato, con la possibilità per il comodante di pretendere il rientro immediato in caso di urgente e impreveduto bisogno. Quando la durata non è proprio determinata, la legge consente al comodante di chiedere la restituzione appena lo ritiene, e il comodatario deve adeguarsi senza ritardo. Tutto ciò discende dagli articoli 1809 e 1810 del codice civile.
Quanto a spese, manutenzione e rischi, la regola è che i costi d’uso ordinari restano a carico di chi utilizza la macchina, mentre le spese straordinarie necessarie e urgenti per conservarla possono essere rimborsate; se la cosa perisce per caso fortuito che il comodatario poteva evitare sostituendola con una propria o se, potendo salvare una delle due cose, ha preferito la sua, egli è responsabile; il deterioramento dovuto al normale uso consentito, invece, non comporta responsabilità. Queste conseguenze sono disciplinate dagli articoli 1808, 1805 e 1807 del codice civile.
Sul piano della responsabilità verso terzi durante la circolazione su strada o su aree a essa equiparate, si applica l’articolo 2054 del codice civile: il conducente risponde dei danni se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitarli; il proprietario risponde solidalmente se non prova che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà e, in ogni caso, proprietario e conducente rispondono dei danni derivati da vizi di costruzione o difetto di manutenzione del veicolo. Queste regole non sono solo teoriche: sono la base per valutare come ripartire il rischio nei contratti e per pretendere idonee coperture assicurative e corrette manutenzioni documentate.
L’assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria quando il veicolo è posto in circolazione su strada; inoltre, a seguito del recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 con il decreto legislativo 22 novembre 2023, n. 184, l’articolo 122 del Codice delle assicurazioni private è stato riscritto in senso più ampio, chiarendo che l’obbligo si riferisce ai veicoli utilizzati conformemente alla loro funzione, con estensioni rilevanti anche al di fuori della sola “circolazione” stradale. È prudente quindi verificare con il proprio assicuratore la corretta estensione di copertura per macchine agricole impiegate in azienda e su fondi privati.
Per la circolazione amministrativa, occorre distinguere i veicoli soggetti all’annotazione dell’“intestazione temporanea” in caso di comodato superiore a trenta giorni. Le circolari applicative dell’articolo 94, comma 4-bis, del Codice della strada hanno precisato che l’obbligo di annotazione sull’Archivio nazionale dei veicoli e sulla carta di circolazione riguarda, allo stato, autoveicoli, motoveicoli (non ciclomotori) e rimorchi fino a 3,5 t; le macchine agricole e operatrici ne sono escluse. Per i trattori e le altre macchine agricole, quindi, la scrittura privata di comodato non comporta aggiornamenti di carta di circolazione per intestazione temporanea, restando fermo l’obbligo di guida con patente idonea e di copertura assicurativa.
Se il comodato si svolge in contesti di lavoro, entrano in gioco regole di sicurezza: il datore di lavoro che mette a disposizione attrezzature di lavoro deve assicurare informazione, formazione e addestramento specifici; per i trattori agricoli e forestali è prevista una specifica abilitazione secondo l’Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 attuativo dell’articolo 73 del D.Lgs. 81/2008, con contenuti minimi e formazione pratica. In un contratto di comodato destinato a uso lavorativo è opportuno dichiarare che l’utilizzatore è in possesso dell’abilitazione e che la macchina è conforme e manutenuta.
La scrittura privata dovrebbe prevedere come si gestiscono sinistri e guasti, chi sostiene la manutenzione ordinaria, come si documentano controlli e tagliandi, quali limiti all’uso (ad esempio divieti di traino oltre le masse ammesse o di modifiche non autorizzate), come si rientra in possesso del mezzo su richiesta del comodante, e con quali tempi di preavviso. È utile anche inserire una clausola che vieti il subcomodato e che obblighi il comodatario a manlevare il comodante da pretese di terzi derivanti da un uso non conforme alle istruzioni.
Esempi di scrittura privata comodato macchine agricole
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata comodato macchine agricole.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di macchine agricole – modello essenziale (tempo determinato)
Tra
Comodante: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
e
Comodatario/a: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
Oggetto
Il/La Comodante concede in comodato d’uso gratuito al/alla Comodatario/a la seguente macchina agricola: tipologia ________________________ marca ________________________ modello ________________________ n. telaio/matricola ________________________ targa (se presente) ________________________ anno ________________________ potenza ________________________ kW/CV. Accessori consegnati ________________________.
Destinazione d’uso
Uso esclusivo agricolo per ________________________ con impiego prevalente nel Comune/area di ________________________. È vietato mutare la destinazione o concedere la macchina a terzi senza consenso scritto del/della Comodante.
Durata
Il comodato decorre dal ________________________ e termina il ________________________. Alla scadenza, il/la Comodatario/a si impegna a restituire la macchina entro ______ giorni, nel luogo ________________________.
Consegna e documenti
Consegna in data ________________________. Consegnate n. ______ chiavi, carta di circolazione n. ________________________ e certificati/ libretti ________________________. Verbale di consegna allegato sub “A”.
Conduzione e abilitazioni
La macchina sarà condotta da ________________________ in possesso di patente/abilitazione ________________________. Il/La Comodatario/a dichiara che gli operatori sono formati e idonei all’uso.
Manutenzione e spese
La manutenzione ordinaria, i consumi e i materiali di usura sono a carico del/della Comodatario/a. Gli interventi straordinari necessari saranno concordati con il/la Comodante. Carburante e lubrificanti a carico del/della Comodatario/a.
Assicurazione
Polizza R.C. veicoli/macchine agricole n. ________________________ compagnia ________________________ con massimale € ________________________, valida per l’uso pattuito.
Danni e responsabilità
Il/La Comodatario/a custodisce e utilizza con diligenza e risponde dei danni imputabili a uso non conforme o negligente, manlevando il/la Comodante da pretese di terzi connesse all’uso.
Restituzione
Alla restituzione, consegna della macchina pulita, funzionante e completa degli accessori, con lettura ore motore ______ e consegna n. ______ chiavi.
Foro competente
Per le controversie è competente il Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati: A) Verbale di consegna; B) Copia documenti identità; C) Copia polizza; D) Foto stato macchina alla consegna.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di macchine agricole – modello a tempo indeterminato con penale di ritardata restituzione
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________
Identificazione del bene
Macchina agricola: tipologia ________________________ marca ________________________ modello ________________________ n. telaio/matricola ________________________ targa ________________________ anno ________________________ colore ________________________. Stato d’uso alla consegna ________________________.
Concessione e durata
Il/La Comodante concede in comodato gratuito a tempo indeterminato la macchina descritta, con facoltà di richiederne la restituzione in qualsiasi momento. Il/La Comodatario/a si impegna a restituire entro ______ giorni dal ricevimento della richiesta scritta.
Destinazione, limiti e custodia
Uso agricolo e connessi nei limiti di legge. Vietate modifiche strutturali e installazioni non autorizzate. La custodia avverrà in ________________________ con ricovero in luogo idoneo e chiuso quando non in uso.
Manutenzione, controlli e registri
Il/La Comodatario/a esegue la manutenzione ordinaria secondo il libretto d’uso e manutenzione e conserva registro interventi n. ________________________. Segnala senza ritardo guasti o anomalie al/alla Comodante.
Utenze e consumi
Carburanti, lubrificanti, AdBlue e materiali di consumo a carico del/della Comodatario/a.
Assicurazione e circolazione
Il/La Comodatario/a mantiene in corso di validità copertura assicurativa R.C. n. ________________________ compagnia ________________________ e verifica periodicamente revisione/visita prevista per la macchina agricola, se dovuta. Documenti sempre a bordo quando previsto.
Ispezioni
Il/La Comodante potrà ispezionare la macchina previo preavviso di ______ ore, salvo urgenza.
Penale
In caso di ritardata restituzione oltre il termine sopra indicato, è dovuta penale di € ________________________ per ogni giorno di ritardo, salvo il maggior danno.
Danni e responsabilità
Il/La Comodatario/a è responsabile dei danni cagionati a persone o cose durante l’uso e manleva il/la Comodante da pretese di terzi, fatto salvo il caso di vizi occulti preesistenti regolarmente segnalati.
Foro competente
Foro esclusivo di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati: A) Verbale stato iniziale con foto; B) Copia polizza; C) Libretto uso e manutenzione.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di macchine agricole – modello tra società con obblighi di sicurezza
Tra
Comodante: ________________________ S.r.l./S.p.A./Altro, con sede in ________________________ via ________________________ C.F./P. IVA ________________________ REA ________________________ PEC ________________________ rappresentata da ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ in qualità di ________________________
e
Comodatario: ________________________ S.r.l./S.p.A./Altro, con sede in ________________________ via ________________________ C.F./P. IVA ________________________ REA ________________________ PEC ________________________ rappresentato/a da ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ in qualità di ________________________
Descrizione dei beni
Macchina agricola principale: tipologia ________________________ marca ________________________ modello ________________________ n. telaio/matricola ________________________ targa ________________________. Attrezzature/implement collegati ________________________. Luogo prevalente di utilizzo ________________________.
Concessione, uso e personale autorizzato
Il Comodante concede in comodato gratuito i beni sopra descritti per esigenze aziendali del Comodatario. Uso esclusivo per attività agricole e connesse. Conduzione consentita a dipendenti/collaboratori indicati nell’elenco interno n. ________________________ in possesso di patente/abilitazione ________________________.
Sicurezza, formazione e conformità
Il Comodante dichiara che alla consegna la macchina è conforme e manutenzionata. Il Comodatario garantisce informazione, formazione e addestramento degli operatori, sorveglianza sanitaria ove richiesta, e l’adozione delle misure di sicurezza, incluse verifiche periodiche e dispositivi di protezione. Manuali e schede di sicurezza consegnati in copia.
Manutenzioni, riparazioni e fermo mezzo
Manutenzione ordinaria a carico del Comodatario. Guasti e riparazioni straordinarie da concordare. In caso di fermo, il Comodatario informa il Comodante entro ______ ore e sospende l’uso fino a ripristino in sicurezza.
Assicurazioni e responsabilità
Il Comodatario mantiene polizza RCT/RCO n. ________________________ e polizza R.C. veicoli/macchine n. ________________________. Ogni danno a terzi durante l’uso è a carico del Comodatario, salvo diverso accordo scritto. Massimali non inferiori a € ________________________.
Durata e restituzione
Comodato con decorrenza dal ________________________ e termine al ________________________ oppure a tempo indeterminato con recesso del Comodante e restituzione entro ______ giorni dalla richiesta. Restituzione presso ________________________ con verbale di riconsegna.
Comunicazioni
Comunicazioni a mezzo PEC agli indirizzi sopra indicati.
Foro e legge applicabile
Foro competente ________________________. Legge applicabile italiana.
Luogo ________________________ Data ________________________
Per il Comodante ________________________ Per il Comodatario ________________________
Allegati: A) Verbale di consegna; B) Manuale d’uso; C) Piano/manutenzione; D) Copie polizze.
Scrittura privata di comodato d’uso gratuito di macchine agricole – modello per più macchine e accessori
Tra
Comodante: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______
e
Comodatario/a: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______
Elenco beni concessi
- Macchina n. 1: tipologia ________________________ marca ________________________ modello ________________________ n. telaio/matricola ________________________ targa ________________________ anno ________________________ potenza ________________________. Accessori ________________________.
- Macchina n. 2: tipologia ________________________ marca ________________________ modello ________________________ n. telaio/matricola ________________________ targa ________________________ anno ________________________ potenza ________________________. Accessori ________________________.
- Macchina n. 3: tipologia ________________________ marca ________________________ modello ________________________ n. telaio/matricola ________________________ targa ________________________ anno ________________________ potenza ________________________. Accessori ________________________.
(aggiungere righe se necessario)
Concessione e destinazione
Concessione in comodato gratuito dei beni elencati per uso agricolo nel/nei fondo/i sito/i in ________________________. Vietato l’uso extra-agricolo e la cessione a terzi senza autorizzazione.
Durata e riconsegna
Decorrenza dal ________________________. Se a tempo determinato, scadenza il ________________________; se a tempo indeterminato, il Comodante potrà richiedere la restituzione in ogni momento, con rilascio entro ______ giorni dalla richiesta. Riconsegna presso ________________________ con verbale per ciascun bene.
Conduzione, autisti e abilitazioni
Conduzione riservata a ________________________ in possesso di patente/abilitazione ________________________. Il/La Comodatario/a tiene elenco nominativo aggiornato e lo esibisce su richiesta.
Manutenzione, registri e ricambi
Per ciascuna macchina, il/La Comodatario/a tiene registro ore motore n. ________________________ e registro manutenzioni n. ________________________. Manutenzione ordinaria e materiali di consumo a proprio carico; ricambi straordinari previo accordo. È fatto obbligo di utilizzare ricambi conformi alle specifiche del costruttore.
Assicurazione e documenti
Ciascun bene circolante è coperto da polizza R.C. n. ________________________ compagnia ________________________ con massimale € ________________________. Documenti di circolazione e manuali consegnati in copia. Obbligo di esibizione su richiesta delle autorità.
Danni, furti e sinistri
Eventi dannosi o furti devono essere comunicati al/alla Comodante entro ______ ore, allegando denuncia/rapporto. Il/La Comodatario/a coopera alla gestione del sinistro e sostiene franchigie o scoperti se contrattualmente a suo carico.
Ispezioni e accessi
Il/La Comodante può verificare lo stato dei beni con preavviso di ______ ore. In caso di pericolo grave e immediato è consentito l’accesso senza preavviso.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Comodante ________________________ Firma del Comodatario/a ________________________
Allegati: A) Verbali di consegna 1–n; B) Copie polizze; C) Elenco chiavi e dispositivi; D) Foto stato iniziale per ciascun bene.
Fac simile scrittura privata comodato macchine agricole Word
Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scrittura privata comodato macchine agricole Word da scaricare.