Esempio Scrittura Privata Per Vendita Escavatore

Esempio Scrittura Privata Per Vendita Escavatore E Fac Simile

La scrittura privata per la vendita di un escavatore è un processo di composizione di un documento specifico che ha lo scopo di facilitare la vendita privata di un escavatore tra due parti, il venditore e l’acquirente. Questo tipo di scrittura si concentra sull’articolazione chiara e precisa dei dettagli della transazione, inclusi, ma non limitati a, la descrizione dettagliata dell’escavatore (come marca, modello, anno di produzione, condizione attuale), il prezzo di vendita concordato, le condizioni di pagamento, e qualsiasi altro accordo pertinente come garanzie o responsabilità post-vendita.

Il tono utilizzato dovrebbe essere professionale, mirando a trasmettere fiducia e serietà, dato che si sta formalizzando un accordo di vendita che comporta una notevole transazione finanziaria. Inoltre, dovrebbe includere tutte le informazioni legalmente necessarie per garantire che la vendita sia conforme alla legge vigente, proteggendo i diritti di entrambe le parti.

Come compilare una scrittura privata per vendita escavatore

Una scrittura privata per la vendita di un escavatore è efficace quando tiene insieme il contratto civile e la normativa tecnica sulle macchine. Dal lato privatistico basta l’accordo su cosa e prezzo: non serve il notaio e la scrittura firmata prova l’operazione; se vuoi renderne opponibile anche la data, puoi darle “data certa” con un mezzo idoneo. Dal lato tecnico, però, un escavatore è un’attrezzatura di lavoro e, se costruito sotto la Direttiva Macchine 2006/42/CE recepita in Italia dal D.Lgs. 17/2010, deve viaggiare con marcatura CE, dichiarazione di conformità e manuale d’uso e manutenzione coerenti con la targhetta e il numero di serie. Per attrezzature “ante-CE” o comunque messe in servizio al di fuori della disciplina di prodotto, chi vende non può limitarsi alla consegna: la legge impone di attestare, sotto la propria responsabilità, che alla data della consegna la macchina rispetta i requisiti minimi di sicurezza dell’Allegato V del Testo Unico Sicurezza. È un obbligo espressamente rivolto a “chiunque venda” e rende la scrittura privata il veicolo naturale per consegnare dichiarazioni e manuali, oltre al bene.

Nel testo contrattuale descrivi l’escavatore con gli stessi estremi riportati sulla macchina e nei documenti: marca, modello, matricola, anno, potenza e configurazione (cingolato o gommato, bracci e attacchi rapidi presenti, martello, pinza o altre attrezzature incluse), chiarendo se la macchina è marcata CE e quali documenti si consegnano. Se negli anni sono state fatte modifiche, dichiara se sono state collaudate o se incidono sulle condizioni di sicurezza; la regola è che la messa a disposizione di macchine usate resti conforme alle norme vigenti e che gli usi successivi non trasformino la macchina in qualcosa di sostanzialmente diverso senza la relativa verifica di conformità. In prospettiva, dal 20 gennaio 2027 per l’immissione sul mercato di macchine nuove si applicherà il Regolamento (UE) 2023/1230, che abroga la Direttiva 2006/42/CE; fino a quella data resta valido il quadro attuale, con alcune disposizioni del nuovo regolamento già operative secondo il calendario europeo. Inserire nel contratto un cenno a questi riferimenti evita ambiguità su documenti e responsabilità.

Le garanzie seguono il codice civile: il venditore risponde dei vizi che rendano la cosa inidonea all’uso o ne diminuiscano in misura apprezzabile; una clausola “vista e provata” può limitare le contestazioni sui difetti riconoscibili al momento della prova, ma non copre i vizi occulti dolosamente taciuti né vale a smentire ciò che si è dichiarato su conformità, documentazione e lecita provenienza. Se l’acquirente è un datore di lavoro, l’obbligo di mettere a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi resta suo; proprio per questo, in atto è prudente legare la consegna dell’escavatore alla consegna dei documenti e, per le macchine “ante-CE”, all’attestazione di conformità ai requisiti minimi, in coerenza con l’articolo 72 del D.Lgs. 81/2008.

Sul piano operativo la scrittura dovrebbe legare il prezzo a un mezzo di pagamento tracciabile, fissare luogo e data della consegna, disciplinare il passaggio dei rischi e prevedere, se del caso, una prova funzionale in cantiere o a secco con verbale. Se il corrispettivo è dilazionato, una riserva di proprietà fino al saldo tutela il venditore, mentre l’acquirente assume custodia e responsabilità dalla consegna e si obbliga a mantenere una copertura assicurativa adeguata. Conviene chiarire chi sostiene i costi di carico, trasporto anche eccezionale, eventuali scorte tecniche e messa in sicurezza per il viaggio. Queste pattuizioni trasformano un accordo di massima in un titolo completo, spendibile anche in sede ispettiva perché tiene insieme vendita, documenti e sicurezza. Un capitolo a parte riguarda gli escavatori integrati su veicoli o classificati per circolare su strada come macchine operatrici. In questi casi non basta la scrittura tra le parti: il trasferimento deve riflettersi anche sui documenti di circolazione, con aggiornamento della carta di circolazione presso la Motorizzazione o tramite Sportello Telematico dell’Automobilista, secondo la disciplina dei veicoli prevista dal Portale dell’Automobilista e dai procedimenti dedicati alle macchine operatrici. È opportuno che il contratto precisi chi presenta l’istanza, con quali modelli (tipicamente TT2119) e entro quali termini, e che l’altra parte si impegni a rendere le firme o le dichiarazioni necessarie; quando l’escavatore è solo il gruppo macchina ceduto separatamente dal veicolo, il tema resta quello della sicurezza di prodotto e non della pubblicità automobilistica.

Una clausola centrale, scritta in modo discorsivo, può tenere insieme questi profili senza appesantire: il venditore dichiara di vendere all’acquirente l’escavatore identificato per marca, modello e matricola, completo delle attrezzature elencate, garantendone piena proprietà, lecita provenienza e, se marcato CE, la consegna della dichiarazione di conformità e del manuale; se non marcato CE, attesta ai sensi dell’articolo 72 del D.Lgs. 81/2008 che alla data di consegna la macchina rispetta i requisiti di sicurezza applicabili e consegna le istruzioni disponibili; il prezzo è convenuto e pagato con modalità tracciabile secondo il calendario fissato; la consegna avviene nel luogo e alla data indicati, dal cui momento passano custodia e rischi; l’acquirente dichiara di aver visionato e provato l’escavatore e di accettarlo nello stato d’uso, ferme le garanzie di legge; se il complesso è immatricolato come macchina operatrice, le parti si impegnano a presentare l’istanza di aggiornamento della carta di circolazione nei termini, con riparto di spese e adempimenti come precisato nel testo. Con un impianto così, la scrittura privata non è un semplice promemoria ma un titolo robusto, coerente con la sicurezza delle macchine e con gli eventuali obblighi di circolazione.

Esempi di scrittura privata per vendita escavatore

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata per vendita escavatore.

Scrittura privata di vendita di escavatore – modello essenziale tra privati

Tra

Venditore: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________

e

Acquirente: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________

Oggetto della vendita
Escavatore marca ________________________ modello ________________________ matricola/numero di serie ________________________ anno ________________________ ore lavoro contatore ________________________ peso operativo ________________________ alimentazione ________________________. Attrezzature e accessori compresi: ________________________.

Prezzo e pagamento
Prezzo pattuito € ________________________. Modalità di pagamento ________________________ con eventuale acconto di € ________________________ versato in data ________________________ e saldo di € ________________________ entro il ________________________.

Consegna e passaggio del rischio
Consegna prevista per il ________________________ presso ________________________. Il rischio per perdita o danni passa all’Acquirente al momento della consegna materiale. Trasporto a carico di ________________________.

Documenti consegnati
Manuale uso e manutenzione ________________________ dichiarazione CE di conformità ________________________ libretto matricola/scheda tecnica ________________________ chiavi n. ______.

Stato d’uso e garanzie
Bene usato venduto “visto e piaciuto” nello stato di fatto in cui si trova, salvo vizi occulti non riconoscibili con l’ordinaria diligenza dichiarati entro ______ giorni dalla consegna.

Trasferimento di proprietà
La proprietà si trasferisce al pagamento del prezzo come sopra convenuto. Eventuali oneri fiscali e di trascrizione, se dovuti, sono a carico di ________________________.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________

Allegati
Copia documenti identità parti. Scheda tecnica e foto del bene. Prova pagamento acconto se presente.

Scrittura privata di vendita di escavatore – modello tra imprese con fattura e IVA

Tra

Venditore: ________________________ denominazione ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ n. ______ REA ________________________ PEC ________________________ rappresentato da ________________________

e

Acquirente: ________________________ denominazione ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ n. ______ REA ________________________ PEC ________________________ rappresentato da ________________________

Identificazione del bene
Escavatore marca ________________________ modello ________________________ matricola ________________________ anno ________________________ ore lavoro ________________________ configurazione ________________________ attrezzature comprese ________________________ stato d’uso alla data odierna ________________________.

Prezzo, IVA e fatturazione
Prezzo imponibile € ________________________ IVA ______% regime IVA ________________________ per un totale di € ________________________. Emissione fattura n. ______ del ________________________. Termini di pagamento ________________________ IBAN ________________________ scadenza ________________________.

Consegna, resa e collaudo
Consegna entro il ________________________ presso ________________________. Resa Incoterms 2020 ________________________. Collaudo funzionale da effettuarsi entro ______ giorni dalla consegna, con verbale sottoscritto dalle parti. In difetto di contestazioni entro il termine, la consegna si intende accettata.

Trasferimento proprietà e rischio
La proprietà si trasferisce al saldo del prezzo o alla data di fattura se diversamente convenuto. Il rischio passa secondo la resa concordata e, in ogni caso, non oltre la presa in carico da parte del vettore incaricato dall’Acquirente.

Conformità e documentazione tecnica
Il Venditore consegna manuale, dichiarazione CE se applicabile, libretti manutenzione e chiavi n. ______. Eventuali certificazioni ulteriori richieste dall’Acquirente saranno a carico di ________________________.

Garanzia commerciale
Garanzia convenzionale della durata di ______ mesi su componenti ________________________ con esclusione di parti soggette a usura. Modalità di attivazione e intervento ________________________.

Foro o sede arbitrale
Foro competente ________________________ oppure arbitrato amministrato presso ________________________ secondo regolamento ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Per il Venditore ________________________ Per l’Acquirente ________________________

Allegati
Verbale di collaudo. Copia fattura. Elenco attrezzature e numeri di serie. Prova pagamento.

Scrittura privata di vendita di escavatore – modello con patto di riservato dominio e pagamento rateale

Tra

Venditore: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ rappresentato da ________________________

e

Acquirente: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ n. ______ rappresentato da ________________________

Bene venduto
Escavatore marca ________________________ modello ________________________ matricola ________________________ anno ________________________ ore lavoro ________________________ accessori ________________________ ubicazione attuale ________________________.

Prezzo e piano di pagamento
Prezzo totale € ________________________ di cui acconto € ________________________ versato il ________________________. Saldo mediante n. ______ rate da € ________________________ ciascuna, scadenze mensili al giorno ______ di ogni mese a decorrere dal ________________________ fino al ________________________ su IBAN ________________________.

Patto di riservato dominio
La proprietà del bene resta al Venditore fino al pagamento integrale del prezzo ai sensi dell’articolo ________________________. L’Acquirente acquista il possesso e si impegna a non alienare, non costituire vincoli sul bene e a mantenerlo in buono stato, consentendo ispezioni previo preavviso di ______ ore. In caso di inadempimento di anche una sola rata oltre ______ giorni, il Venditore potrà risolvere il contratto, rientrare in possesso del bene e trattenere quanto percepito a titolo di indennizzo, salvo maggior danno.

Consegna, rischio e assicurazione
Consegna il ________________________ presso ________________________. Il rischio passa all’Acquirente alla consegna. L’Acquirente si obbliga a stipulare e mantenere polizza furto/incendio e responsabilità civile sul bene con massimale € ________________________ indicando come vincolatario il Venditore; estremi polizza n. ________________________ compagnia ________________________.

Uso, manutenzione e ubicazione
Uso conforme alla destinazione d’opera. Manutenzione ordinaria a carico dell’Acquirente secondo manuale. Ubicazione del bene in ________________________ con divieto di trasferimento senza consenso scritto del Venditore.

Risoluzione e restituzione
In caso di risoluzione, l’Acquirente restituirà il bene entro ______ giorni a ________________________ con verbale congiunto di riconsegna e con rimborso dei costi di ritiro pari a € ________________________.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________

Allegati
Calendario rate. Copia polizza assicurativa. Verbale di consegna con foto. Elenco chiavi e documentazione tecnica.

Scrittura privata di vendita di escavatore – modello con permuta, consegna differita e penale

Tra

Venditore: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ n. ______

e

Acquirente: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ n. ______

Bene oggetto di vendita
Escavatore marca ________________________ modello ________________________ matricola ________________________ anno ________________________ ore lavoro ________________________ attrezzature incluse ________________________.

Permuta usato dell’Acquirente
L’Acquirente cede in permuta il seguente bene: marca ________________________ modello ________________________ matricola ________________________ anno ________________________ ore lavoro ________________________ stato ________________________. Valore di permuta convenuto € ________________________ subordinato a verifica tecnica entro il ________________________ presso ________________________.

Prezzo e differenza
Prezzo del bene acquistato € ________________________. Detraendo il valore della permuta € ________________________ residua differenza a carico dell’Acquirente pari a € ________________________ da corrispondere con modalità ________________________ entro il ________________________.

Consegna differita e ritiro permuta
Consegna dell’escavatore nuovo/usato venduto prevista per il ________________________ presso ________________________. Ritiro del bene in permuta alla data ________________________ presso ________________________. Fino al ritiro, l’Acquirente custodisce il bene in permuta integro e assicurato.

Condizioni sospensive
Efficacia del contratto subordinata a esito positivo della perizia sul bene in permuta e all’ottenimento di finanziamento/leasing indicato come segue ________________________. In mancanza entro il ________________________ ciascuna parte sarà libera senza penali, con restituzione degli importi eventualmente ricevuti, salvo spese vive documentate pari a € ________________________.

Penale per ritardo
In caso di ritardo imputabile nella consegna oltre ______ giorni, il Venditore riconoscerà all’Acquirente € ________________________ per ogni giorno di ritardo, fino a massimo € ________________________. In caso di ritardo nella consegna del bene in permuta oltre ______ giorni, l’Acquirente corrisponderà al Venditore € ________________________ per ogni giorno di ritardo, salvo maggior danno.

Trasferimento proprietà e documenti
La proprietà del bene venduto si trasferisce al saldo della differenza dovuta. Consegna manuale, dichiarazione CE se applicabile, libretti manutenzione, chiavi n. ______ e documentazione fiscale.

Foro competente
Foro di ________________________.

Luogo ________________________ Data ________________________

Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________

Allegati
Scheda tecnica beni, verbale di perizia permuta, verbale di consegna e ritiro, copia documenti parti e prova dei pagamenti.

Fac simile scrittura privata per vendita escavatore Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata per vendita escavatore Word da scaricare.

Torna in alto