La scrittura privata relativa alla vendita di un motore marino rappresenta un accordo formalmente redatto che documenta la transazione di compravendita di un motore marino tra due parti private, vale a dire tra un venditore e un compratore. Questo tipo di documento è essenziale per garantire che entrambe le parti abbiano chiaro l’oggetto della vendita, le condizioni convenute, il prezzo e le garanzie associate, se presenti. Normalmente, include dettagli specifici sull’oggetto della vendita, quali marca, modello, numero di serie del motore marino, e altre specifiche tecniche importanti. Questa scrittura serve non solo a formalizzare l’accordo raggiunto, ma anche a proteggere i diritti di entrambe le parti, funzionando come una testimonianza scritta dell’accordo in caso di future contestazioni. La redazione accurata di questo documento è fondamentale per assicurare una transazione chiara e priva di equivoci.
Come compilare una scrittura privata vendita motore marino
La vendita di un motore marino tra privati è un contratto di compravendita di bene mobile che può essere validamente concluso per iscritto con una scrittura privata firmata dalle parti, senza bisogno di notaio. La forma scritta non è imposta a pena di nullità, ma è vivamente consigliata perché rende provabili prezzo, condizioni e dichiarazioni, consente di attribuire una data certa (ad esempio inviando copia via PEC o raccomandata, oppure apponendo una marca temporale digitale) e riduce il rischio di future contestazioni. A differenza dei trasferimenti di veicoli o imbarcazioni registrate, la cessione del solo motore non richiede trascrizioni in pubblici registri; diventa però necessario aggiornare i dati dell’unità su cui il motore verrà installato, quando si tratti di imbarcazione iscritta, secondo le regole del Codice della nautica da diporto e del registro telematico gestito tramite gli sportelli STED.
Il cuore della scrittura privata è l’identificazione chiara dei soggetti e dell’oggetto. Per le parti occorre riportare generalità, codice fiscale, residenza ed estremi del documento di identità, nonché l’eventuale qualità di coniuge in regime di comunione o di rappresentante se si firma per conto altrui. Per il motore è essenziale una descrizione tecnica puntuale: marca, modello, tipologia (fuoribordo, entrobordo, entrofuoribordo), numero di serie inciso sulla targhetta del costruttore, anno di costruzione, potenza espressa in kW e HP, cilindrata e alimentazione, conformità alla direttiva europea sulle unità da diporto e motori (marcatura CE e dichiarazione di conformità), manuali d’uso e manutenzione, numero di chiavi e accessori fissi forniti. Se il motore proveniva da un’imbarcazione iscritta, è opportuno che il venditore dichiari in atto l’avvenuta disinstallazione e l’assenza di vincoli annotati nei documenti dell’unità di provenienza, impegnandosi a comunicare la sostituzione al competente ufficio della Capitaneria o tramite STED quando necessario.
Il profilo della lecita provenienza è delicato e non va trattato in modo sbrigativo. Il venditore dovrebbe dichiarare di essere proprietario, di aver acquistato il motore in buona fede e di averlo posseduto pacificamente, oltre a garantire che non gravino sul bene sequestri, pignoramenti o riserve di proprietà di terzi. È prudente che l’acquirente verifichi il numero di serie su carter o monoblocco, confronti i dati con la documentazione del costruttore o del precedente acquisto e, ove possibile, acquisisca una dichiarazione sostitutiva di atto notorio sulla provenienza lecita. In presenza di motori da pesca professionale o derivanti da unità iscritte a registri speciali, possono esistere ulteriori adempimenti amministrativi che meritano una verifica preventiva con Capitaneria o STED per evitare contestazioni sul successivo utilizzo.
Il prezzo e le modalità di pagamento dovrebbero essere affrontati con chiarezza, privilegiando mezzi tracciabili come bonifico (anche istantaneo) o assegno circolare e indicando CRO o riferimenti dell’operazione. Se le parti concordano una caparra confirmatoria, è utile precisarne importo, data di versamento, conseguenze in caso di recesso o inadempimento e scansione dei termini per saldo e consegna. La scrittura può prevedere che la consegna avvenga contestualmente al saldo oppure in un momento successivo, stabilendo espressamente quando passa il rischio di perimento e chi custodisce il bene nel frattempo. Non è raro inserire un patto di riserva di proprietà, con cui la titolarità resta al venditore fino al pagamento integrale, ma questa tutela va calibrata in rapporto al bisogno dell’acquirente di installare il motore e di ottenerne l’operatività; in tali casi si può subordinare l’installazione a un’autorizzazione scritta o a un escrow bancario.
Il capitolo delle garanzie richiede equilibrio. Nelle vendite tra privati non si applica il Codice del Consumo, ma resta la disciplina del codice civile: il venditore è tenuto a garantire l’assenza di vizi che rendano il motore inidoneo all’uso o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore, salvo patto di esclusione o limitazione della garanzia per l’usato “visto e piaciuto”. Una simile clausola è lecita ma non copre il dolo, la reticenza su difetti conosciuti o la mancata corrispondenza dell’identità del bene; se il motore ha subito incidenti gravi, riparazioni strutturali o sostituzioni non conformi, è corretto dichiararlo. Per prevenire conflitti, molte parti concordano una prova a secco o in acqua con esito da verbalizzare e una finestra temporale molto breve per contestazioni su difetti immediatamente rilevabili, mentre per i vizi occulti si richiama il termine legale di denuncia dalla scoperta. È utile inserire una clausola di manleva del venditore per evizione, nel caso emergano diritti di terzi anteriori non dichiarati, e un impegno dell’acquirente a usare e installare il motore secondo le istruzioni del costruttore, così da non trasformare un vizio in danno d’uso.
La documentazione tecnica è parte integrante del contratto e andrebbe espressamente elencata nel corpo dell’atto, per poi essere materialmente consegnata all’acquirente al momento del saldo: dichiarazione di conformità CE (RCD 2013/53/UE), manuale, eventuale certificato di potenza e targhetta identificativa, storico manutenzioni se disponibile, certificazioni relative a impianti ausiliari, interventi di richiamo e aggiornamenti software nei motori dotati di centraline elettroniche. Quando il motore viene installato su un’unità iscritta, la messa in servizio dovrebbe essere accompagnata dalla dichiarazione di corretta installazione a regola d’arte, rilasciata da officina o cantiere abilitato, e il proprietario dell’unità dovrà chiedere l’annotazione del cambio motore nel registro telematico, soprattutto se variano potenza e caratteristiche rilevanti per i titoli abilitativi alla conduzione o per la copertura assicurativa.
Gli aspetti fiscali sono relativamente semplici tra privati, perché non c’è fattura né IVA se il venditore non agisce come impresa. Resta l’obbligo di corrispondere eventuali imposte di bollo sulla scrittura, qualora si scelga di registrarla volontariamente, e la buona prassi di gestire i pagamenti in modo tracciabile, a tutela reciproca. Se il motore costituisce cespite di un’impresa venditrice, allora il regime cambia e occorrono fattura, IVA o eventuale regime del margine; in quel caso la scrittura privata si affianca alla documentazione fiscale.
Una clausola sull’idoneità legale all’uso evita fraintendimenti. È opportuno richiamare che l’installazione dovrà rispettare le limitazioni di potenza massima applicabili allo scafo, le norme di sicurezza, i limiti emissivi e acustici e i requisiti assicurativi, e che l’acquirente è consapevole degli eventuali titoli abilitativi richiesti per condurre l’unità con quel livello di potenza. Nei rapporti con terzi, come l’assicuratore o l’autorità marittima, la correttezza dei dati dichiarati in scrittura privata costituisce un presidio importante.
La sezione conclusiva della scrittura dovrebbe disciplinare foro competente e tentativo di mediazione, domicilio delle parti per le comunicazioni, trattamento dei dati personali, validità di pattuizioni accessorie e integrazione della scrittura con gli allegati. Le firme devono essere autografe e, se le parti desiderano un rinforzo probatorio, possono utilizzare firma elettronica qualificata su documento informatico, ottenendo data certa e integrità del testo. In caso di pagamento differito, la scrittura può prevedere clausole risolutive espresse e penali ragionevoli, evitando aggravi sproporzionati che potrebbero essere ridotti dal giudice.
Esempi di scrittura privata vendita motore marino
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita motore marino.
Scrittura privata di vendita motore marino usato (modello standard)
Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ nat__ a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ____, documento n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Venditore”); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ nat a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______, documento n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Acquirente”).
Oggetto: il Venditore vende e trasferisce all’Acquirente, che accetta, il motore marino marca ________________________ modello ________________________ tipologia ________________________ (fuoribordo/entrobordo/entrofuoribordo) numero di serie ________________________ potenza ________________________ kW / ________________________ HP alimentazione ________________________ cilindrata ________________________ anno di costruzione ________________________ colore ________________________. Chilometraggio/ore motore alla data odierna: ________________________ ore. Accessori e dotazioni fisse compresi: ________________________ (n. chiavi ________________________).
Prezzo e pagamento: prezzo complessivo Euro ________________________ (in lettere ________________________). Modalità di pagamento: ________________________ CRO/TRN ________________________ eseguito in data ________________________ per Euro ________________________ e saldo di Euro ________________________ entro il ________________________ mediante ________________________.
Consegna e rischi: consegna del motore e della documentazione in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Dal momento della consegna i rischi per perdita o danneggiamento passano all’Acquirente.
Dichiarazioni e garanzie: il Venditore dichiara di essere proprietario, di avere la piena disponibilità del bene e che lo stesso è di lecita provenienza, libero da sequestri, pignoramenti, privilegi o riserve di proprietà. L’Acquirente dichiara di avere visionato e provato il motore e di accettarne lo stato d’uso “visto e piaciuto”, restando ferme le tutele per vizi dolosamente taciuti. Il Venditore consegna, se disponibili, dichiarazione di conformità CE e manuali; l’Acquirente si impegna a installare e utilizzare il motore secondo le istruzioni del costruttore e a curare eventuali adempimenti di aggiornamento dei dati dell’unità presso STED/Capitaneria, se necessari.
Spese e foro: spese di trasporto, smontaggio/montaggio e ogni altra spesa connessa a carico di ________________________. Foro competente: ________________________. Trattamento dati ai sensi della normativa vigente.
Documenti consegnati: Documento di conformità CE (se esistente) ________________________; manuale ________________________; prova d’acquisto precedente ________________________; altro ________________________.
Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________
Scrittura privata di vendita con caparra, prova in acqua e condizione sospensiva
Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Venditore); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Acquirente).
Oggetto: vendita del motore marino marca ________________________ modello ________________________ tipologia ________________________ numero di serie ________________________ potenza ________________________ kW / ________________________ HP alimentazione ________________________ anno ________________________ ore motore ________________________ con dotazioni ________________________.
Prezzo e pagamento: prezzo Euro ________________________ (in lettere ________________________). Caparra confirmatoria Euro ________________________ versata in data ________________________ mediante ________________________ CRO/TRN ________________________. Saldo Euro ________________________ alla data di avveramento della condizione sospensiva e comunque non oltre il ________________________.
Condizione sospensiva: efficacia del contratto sospesa sino al buon esito della prova in acqua presso ________________________ il ________________________ alle ore ________________________, da eseguire a cura e spese di ________________________. La condizione si considera avverata se il motore funziona regolarmente in avviamento, minimo e regime, senza anomalie palesi rispetto alla normale usura; in caso di mancato avveramento per cause non imputabili all’Acquirente, la caparra sarà restituita integralmente entro ________________________ giorni.
Consegna e rischi: consegna in ________________________ il ________________________ con passaggio dei rischi all’Acquirente all’esito positivo della prova e contestuale pagamento del saldo.
Dichiarazioni e garanzie: il Venditore garantisce proprietà e libertà da vincoli; dichiara eventuali interventi straordinari eseguiti e sostituzioni rilevanti ai componenti principali ________________________. L’Acquirente prende atto dello stato d’uso e si impegna a installazione conforme. Restano salve le responsabilità per vizi occultati con dolo.
Spese e foro: spese di trasporto/prova/installazione a carico di ________________________. Foro competente ________________________. Trattamento dati secondo normativa.
Documenti consegnati: dichiarazione di conformità CE ________________________; manuale ________________________; storico manutenzioni ________________________.
Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________
Scrittura privata di vendita con permuta e conguaglio
Parti: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Parte A) e ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Parte B).
Oggetto: la Parte A trasferisce alla Parte B il motore marino A marca ________________________ modello ________________________ tipologia ________________________ numero di serie ________________________ potenza ________________________ kW / ________________________ HP anno ________________________ ore ________________________; la Parte B trasferisce alla Parte A il motore marino B marca ________________________ modello ________________________ tipologia ________________________ numero di serie ________________________ potenza ________________________ kW / ________________________ HP anno ________________________ ore ________________________.
Valori e conguaglio: le parti attribuiscono al motore A il valore di Euro ________________________ e al motore B il valore di Euro ________________________. Il conguaglio di Euro ________________________ a favore di ________________________ sarà pagato mediante ________________________ CRO/TRN ________________________ alla consegna.
Consegna e rischi: consegna reciproca dei motori e dei documenti in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Dal momento della consegna i rischi su ciascun bene passano alla parte acquirente dello stesso.
Dichiarazioni e garanzie: ciascuna parte dichiara proprietà, lecita provenienza e libertà da vincoli del motore ceduto; dichiara ore di utilizzo, interventi effettuati e stato d’uso. Ciascuna parte accetta il bene “visto e piaciuto”, fatte salve le ipotesi di dolo o difformità dell’identità del bene. Eventuali aggiornamenti amministrativi sugli scafi di destinazione saranno curati dalla parte che installa il motore.
Spese e foro: spese di trasporto e smontaggio/montaggio a carico di ________________________. Foro competente ________________________. Trattamento dati secondo legge.
Documenti consegnati: per A ________________________ per B ________________________.
Luogo ________________________ data ________________________.
Parte A ________________________ Parte B ________________________
Scrittura privata di vendita con installazione e dichiarazione di corretta messa in servizio
Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Venditore); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Acquirente).
Oggetto: vendita del motore marino marca ________________________ modello ________________________ tipologia ________________________ numero di serie ________________________ potenza ________________________ kW / ________________________ HP alimentazione ________________________ anno ________________________ ore ________________________ completo di centraline/cablaggi/strumentazione ________________________.
Prezzo, pagamento e installazione: prezzo Euro ________________________ (in lettere ________________________) pagato come segue ________________________. Le parti convengono che l’installazione su unità identificata come ________________________ (tipo, cantiere, lunghezza, numero di iscrizione se presente ________________________) sarà eseguita da officina/cantiere ________________________ con sede in ________________________ P.IVA ________________________ entro il ________________________. Il saldo potrà essere versato su presentazione della dichiarazione di corretta installazione e messa in servizio rilasciata dall’officina, con eventuale riserva tecnica entro ________________________ giorni per verifiche funzionali.
Consegna e rischi: consegna del motore presso l’officina incaricata in ________________________ il ________________________. I rischi passano all’Acquirente alla consegna all’installatore; fino al saldo il Venditore potrà pattuire riserva di proprietà, senza ostacolare l’installazione, con divieto di alienazione a terzi sino al pagamento integrale.
Dichiarazioni e garanzie: il Venditore dichiara titolarità e libertà da vincoli; consegna, se esistenti, dichiarazione di conformità CE e manuali. L’Acquirente dichiara che lo scafo è idoneo alla potenza installata e che curerà, se l’unità è iscritta, l’annotazione del cambio motore tramite STED/Capitaneria, manlevando il Venditore da adempimenti successivi alla vendita.
Spese e foro: spese di trasporto, installazione e pratiche amministrative a carico di ________________________. Foro competente ________________________. Trattamento dati nel rispetto della normativa vigente.
Documenti consegnati: dichiarazione di conformità CE ________________________; manuale ________________________; attestazioni manutentive ________________________; distinta accessori ________________________.
Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________
Fac simile scrittura privata vendita motore marino Word
Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita motore marino Word.

