Esempio Scheda Di Manutenzione Macchine Utensili

Esempio Scheda Di Manutenzione Macchine Utensili E Fac Simile

La scheda di manutenzione per macchine utensili è il documento operativo con cui l’azienda dimostra di mantenere in condizioni di efficienza e sicurezza le proprie attrezzature, tracciando controlli, interventi e risultati delle verifiche. La sua utilità non è solo tecnica ma anche giuridica, perché consente di provare l’adempimento degli obblighi del datore di lavoro sulla manutenzione e sui controlli previsti dal Testo Unico Sicurezza, inclusa la tenuta di un registro dei controlli e l’effettuazione di verifiche periodiche da parte di persone competenti. La base normativa è l’articolo 71 del D.Lgs. 81/2008, che impone manutenzione idonea e controlli documentati, e che rende la scheda uno dei tasselli della prova di diligenza in caso di infortunio o ispezione.

Come compilare scheda di manutenzione macchine utensili

La scheda di manutenzione non sostituisce il manuale d’uso e manutenzione del costruttore ma lo traduce in un piano applicato alla singola macchina. Il manuale, richiesto dall’Allegato I della Direttiva 2006/42/CE, deve contenere istruzioni per montaggio, uso, ispezione, controllo del buon funzionamento, manutenzione e riparazione, con schemi necessari; la scheda recepisce tali istruzioni, le contestualizza al ciclo produttivo e registra chi fa cosa, quando e con quali esiti. In prospettiva, il nuovo Regolamento (UE) 2023/1230 sulle macchine, entrato in vigore nel 2023 e applicabile dal 20 gennaio 2027, conferma l’importanza delle istruzioni e introduce elementi legati alla digitalizzazione, che rendono ancora più opportuno strutturare registri manutentivi anche in forma elettronica.

Perché la scheda sia efficace deve identificare univocamente il bene, collegarlo alla sua conformità e descrivere l’assetto di sicurezza sul quale si interviene. L’identificazione comprende dati del costruttore, marcatura CE, modello e matricola, anno, ubicazione, accessori critici e modifiche storicizzate; il riferimento alla valutazione dei rischi di macchina e alle misure tecniche adottate deve essere coerente con lo “stato dell’arte”, richiamando, dove pertinente, la norma EN ISO 12100 sulla valutazione e riduzione del rischio e le norme tecniche di settore applicabili ai comandi e ai dispositivi di protezione. In questo modo ogni attività di controllo trova la propria ragione tecnica e giuridica nel fascicolo dell’attrezzatura.

Gli interventi elettrici e i controlli funzionali sui circuiti di comando vanno pianificati in coerenza con la EN 60204-1 relativa all’equipaggiamento elettrico delle macchine, che definisce verifiche e prove sull’impianto e sui sistemi di protezione. La scheda dovrebbe riportare esiti misurabili delle prove, riferimenti agli strumenti impiegati, conformità o non conformità riscontrate e azioni correttive adottate, così da costituire un tracciato verificabile in sede ispettiva o giudiziale.

La periodicità dei controlli non è solo una cadenza temporale ma il risultato di una valutazione del rischio che tiene conto delle istruzioni del costruttore, dell’uso reale, delle condizioni ambientali e delle sollecitazioni. L’articolo 71 distingue i controlli legati alla sicurezza d’esercizio, che il datore di lavoro organizza e documenta anche tramite schede, dalle verifiche periodiche ufficiali previste per le attrezzature elencate nell’Allegato VII, con prime verifiche a cura di INAIL e successive di organismi abilitati; nelle macchine non soggette a tali verifiche, la responsabilità di definire e tenere aggiornata la programmazione resta in capo all’azienda, che può avvalersi di personale interno competente o di ditte specializzate. La scheda è il luogo dove questa distinzione viene resa chiara e tracciata.

Nelle attività di manutenzione, l’isolamento e il controllo delle energie pericolose è imprescindibile. È buona pratica integrare nella scheda il richiamo alle procedure di lockout/tagout per l’isolamento sicuro di energia elettrica, pneumatica, idraulica e potenziale, prevedendo campi che attestino l’applicazione dei blocchi e la verifica di assenza di energia prima dell’intervento, in coerenza con le linee tecniche e con la recente normalizzazione europea della procedura LOTO. Questo accorgimento trasforma la scheda in un presidio di sicurezza, oltre che in un registro manutentivo.

L’adozione di schede digitali e di sistemi di manutenzione assistita da sensori può migliorare il controllo, ma non esonera dall’adempimento formale. Il Regolamento macchine valorizza l’uso di mezzi digitali per le informazioni e richiama l’attenzione su aspetti di sicurezza industriale e aggiornamenti software; una scheda elettronica con tracciabilità degli accessi, firme elettroniche e allegati fotografici o di misura rafforza l’affidabilità probatoria del registro e, se correttamente gestita, soddisfa i requisiti di conservazione e integrità.

Ogni modifica tecnica va gestita con disciplina, perché gli interventi che alterano le funzioni di sicurezza o la destinazione d’uso possono costituire modifiche sostanziali, con la conseguenza di dover rivalutare i rischi e ripercorrere, se del caso, il percorso di conformità. La scheda deve quindi collegare l’intervento a una valutazione preventiva, registrare le variazioni effettuate e richiamare, quando necessario, l’esito della nuova analisi di conformità, evitando che la manutenzione diventi un canale di trasformazione non gestita della macchina.

Il quadro delle buone pratiche è alimentato anche dalla documentazione tecnica nazionale. Le più recenti schede tecniche INAIL dedicate alle macchine utensili offrono indicazioni su non conformità ricorrenti e soluzioni accettabili rispetto alle norme armonizzate; allineare la propria scheda di manutenzione a quelle indicazioni consente di dimostrare attenzione allo stato dell’arte e di prevenire carenze tipiche che emergono nelle verifiche tecniche.

Esempi scheda di manutenzione macchine utensili

Scheda di manutenzione ordinaria – Macchina utensile

Oggetto: Scheda di manutenzione ordinaria per ________________________

ID scheda: ________________________

Impianto/Reparto: ________________________

Macchina utensile (marca e modello): ________________________

Matricola/Asset tag: ________________________

Ubicazione: ________________________

Anno di costruzione/CE: ________________________

Manuale di uso e manutenzione versione: ________________________

Contatore ore macchina alla presa in carico: ________________________

Data e ora inizio intervento: ________________________

Data e ora fine intervento: ________________________

Tecnico manutentore responsabile: ________________________

Tecnici/Operatori presenti: ________________________

Permesso di lavoro e LOTO attivato (sì/no): ________________________

DPI utilizzati: ________________________

Descrizione attività eseguite: ________________________

Lubrificanti e materiali impiegati (codici e quantità): ________________________

Parti sostituite (codici e quantità): ________________________

Coppie di serraggio e tolleranze applicate: ________________________

Strumentazione di misura utilizzata (n. matricola e scadenza taratura): ________________________

Esiti controlli funzionali post-intervento: ________________________

Parametri macchina verificati/aggiornati: ________________________

Anomalie riscontrate e azioni correttive proposte: ________________________

Stato macchina alla consegna (in servizio/fuori servizio/uso limitato): ________________________

Prossima scadenza manutenzione (data/ore macchina): ________________________

Note e raccomandazioni: ________________________

Allegati (foto, report, certificati): ________________________

Firma tecnico manutentore: ________________________

Firma responsabile reparto: ________________________

Scheda di manutenzione straordinaria/correttiva – Macchina utensile

Oggetto: Scheda di manutenzione straordinaria per ________________________

ID ticket/guasto: ________________________

Macchina utensile (marca, modello, seriale): ________________________

Ubicazione e linea di produzione: ________________________

Segnalazione del guasto ricevuta da: ________________________

Data e ora fermo impianto: ________________________

Data e ora ripristino: ________________________

Tempo di fermo totale stimato: ________________________

Sintomo riscontrato: ________________________

Causa radice accertata: ________________________

Azioni immediate di messa in sicurezza: ________________________

Intervento eseguito e parti sostituite/riparate: ________________________

Riferimenti pezzi di ricambio (codice, lotto, quantità): ________________________

Aggiornamenti software/parametri effettuati: ________________________

Test di collaudo e risultati: ________________________

Impatto su qualità e produzione: ________________________

Misure preventive proposte per evitare il ripetersi: ________________________

Eventuali modifiche ingegneristiche da approvare: ________________________

Garanzia/fornitore coinvolto (RMA/ordine): ________________________

Stato finale della macchina: ________________________

Prossime verifiche pianificate: ________________________

Note operative: ________________________

Firma tecnico manutentore: ________________________

Firma responsabile produzione/qualità: ________________________

Scheda di manutenzione preventiva programmata – Piano e intervento

Oggetto: Scheda di manutenzione preventiva programmata per ________________________

Piano manutentivo n.: ________________________

Periodicità (settimanale/mensile/trimestrale/annuale/ore macchina): ________________________

Macchina utensile (marca, modello, seriale): ________________________

Reparto e ubicazione: ________________________

Documento di riferimento (manuale, istruzione interna, norma): ________________________

Data pianificata: ________________________

Data esecuzione: ________________________

Tecnico incaricato: ________________________

Elenco attività previste dal piano: ________________________

Attività effettivamente eseguite: ________________________

Lubrificazioni eseguite e punti di ingrassaggio: ________________________

Verifiche geometriche e funzionali eseguite: ________________________

Valori riscontrati rispetto ai limiti accettabili: ________________________

Componenti sostituiti per usura programmata: ________________________

Pulizie tecniche e ripristini eseguiti: ________________________

Anomalie rilevate e priorità di intervento: ________________________

Azioni correttive raccomandate e tempi: ________________________

Prossima scadenza intervento: ________________________

Materiali e ore uomo consuntivate: ________________________

Note e osservazioni: ________________________

Allegati (checklist, foto, registrazioni): ________________________

Firma tecnico manutentore: ________________________

Firma responsabile manutenzione: ________________________

Scheda di calibrazione e verifiche geometriche – Macchina CNC

Oggetto: Scheda di calibrazione e verifica geometrica per ________________________

Macchina CNC (marca, modello, seriale): ________________________

Controllo numerico versione e build: ________________________

Reparto/Ubicazione: ________________________

Strumenti di misura impiegati (laser, ballbar, livella, comparatori): ________________________

N. matricola strumenti e scadenza certificati: ________________________

Condizioni ambientali durante la prova (temperatura/umidità): ________________________

Preparazione macchina (warm-up, carico utensili, setup): ________________________

Assi verificati e corse utili: ________________________

Errori di posizionamento misurati per asse: ________________________

Backlash e ripetibilità rilevati: ________________________

Ortogonalità e planarità riscontrate: ________________________

Prova di circolarità e risultati: ________________________

Compensazioni caricate in controllo numerico: ________________________

Conformità ai limiti di accettazione: ________________________

Azioni correttive consigliate: ________________________

Stato macchina dopo la calibrazione: ________________________

Prossima data di verifica: ________________________

Backup parametri e report salvati in: ________________________

Note tecniche: ________________________

Firma metrologo/tecnico: ________________________

Firma responsabile qualità/manutenzione: ________________________

Fac simile scheda di manutenzione macchine utensili Word

In questa sezione viene proposto un fac simile scheda di manutenzione macchine utensili Word.

Torna in alto