Esempio Scheda Accettazione Officina

Esempio Scheda Accettazione Officina E Fac Simile

La scheda di accettazione officina è il documento che mette in sicurezza tecnico e cliente fin dal primo istante in cui il veicolo entra in lavorazione. Serve a identificare senza ambiguità mezzo, proprietario o utilizzatore, motivo della visita e condizioni d’ingresso, ma soprattutto a fissare per iscritto cosa è autorizzato e cosa no, con quali limiti economici, quali tempi e quali responsabilità. Se è compilata con rigore, diventa il fulcro probatorio dell’intero rapporto: collega il reclamo descritto dal cliente alla diagnosi, al preventivo, all’autorizzazione ai lavori e alla riconsegna, riducendo al minimo i contenziosi su costi, tempi e qualità della riparazione.

Come compilare scheda accettazione officina

Il primo blocco della scheda deve ancorare l’ordine di lavoro a dati oggettivi verificabili. Targa e VIN, chilometraggio reale alla presa in carico, livello carburante o SOC per ibride ed elettriche, stato esteriore con fotografie datate e inventario degli accessori a bordo sono elementi che tutelano entrambe le parti. Annotare graffi, ammaccature, crepe parabrezza, spie accese e la presenza di antifurti, seggiolini o dispositivi aftermarket evita discussioni al ritiro e consente di distinguere ciò che preesisteva da ciò che potrebbe accadere in officina. Per i veicoli elettrificati è prudente riportare l’idoneità del mezzo alla messa in sicurezza HV e il consenso a eventuali operazioni di isolamento del sistema ad alta tensione.

Il centro della scheda è l’autorizzazione. La descrizione del difetto va raccolta con le parole del cliente e affiancata dalla richiesta formale: sola diagnosi, diagnosi con tetto di spesa, o intervento diretto sul difetto lamentato. È essenziale indicare l’importo massimo autorizzato senza nuovo assenso, la validità del preventivo, la tariffa oraria applicata e l’eventuale costo della diagnosi nel caso in cui si decida di non proseguire con la riparazione. Quando emergono lavorazioni aggiuntive, la scheda deve prevedere la procedura di estensione dell’autorizzazione con data, ora e canale del consenso, così che ogni extra sia tracciabile. Se è previsto il collaudo su strada, occorre una sezione di consenso specifico che identifichi chi guida, per quanti chilometri indicativi e con quale copertura assicurativa, chiarendo che il test è parte integrante della verifica del ripristino funzionale.

Accanto alla parte economica, la scheda disciplina i materiali. La scelta tra ricambio originale, equivalente certificato o usato rigenerato va esplicitata, così come la provenienza dei componenti e la gestione dei pezzi sostituiti, che il cliente può richiedere in restituzione salvo obblighi di smaltimento o resi al fornitore. Indicare con precisione liquidi e specifiche (gradazione olio, norme del costruttore, DOT dei freni, refrigerante conforme) dimostra il rispetto delle prescrizioni tecniche e rende coerenti fattura e garanzia. Se l’officina pratica una garanzia commerciale su manodopera e parti, durata, estensione e modalità di attivazione vanno riportate in modo chiaro e compatibile con la garanzia legale di conformità dei beni forniti; per la prestazione d’opera resta l’obbligo di esecuzione a regola d’arte, documentabile attraverso valori misurati prima e dopo, report diagnostici e reset effettuati.

La custodia del veicolo durante la permanenza in officina non è un aspetto marginale. La scheda deve chiarire dove il mezzo sosta fuori orario, quali misure di sicurezza sono adottate, chi detiene le chiavi e se è stata disattivata l’app di controllo remoto su richiesta del cliente. È opportuno prevedere la disciplina della giacenza una volta dichiarata la “pronta consegna”, con un termine di cortesia e l’eventuale addebito per deposito decorrente da un preciso preavviso, evitando oneri inattesi. In caso di auto sostitutiva, le condizioni di uso, franchigie e limiti chilometrici vanno riportati nello stesso fascicolo, legandoli alla pratica principale per coerenza contabile e assicurativa.

Sul piano legale la scheda di accettazione è anche privacy e trattamento dati. Dati del cliente, recapiti, fotografie dell’auto, log telematici e, talvolta, credenziali temporanee dei sistemi infotainment sono dati personali a tutti gli effetti: l’informativa deve essere disponibile e lo scopo del trattamento limitato alla gestione della pratica, all’esecuzione della riparazione e agli adempimenti connessi. L’eventuale uso di immagini per fini promozionali richiede un consenso distinto; l’accesso ai dati del veicolo connesso deve essere proporzionato al difetto e tracciato, con disattivazione o revoca delle credenziali una volta concluso l’intervento. Se vengono generati rifiuti (oli esausti, filtri, batterie, RAEE), la presa in carico per lo smaltimento va ricordata in nota, perché è un obbligo ambientale che si riflette su costi e responsabilità.

Una scheda ben costruita è anche un presidio contro i principali attriti. Prevedere un campo per la “data obiettivo” di riconsegna e per l’eventuale auto vincolata a revisione, bolli o richiami evita fraintendimenti sui tempi; inserire un riepilogo degli oneri accessori prevedibili (materiali di consumo, sanificazione, smaltimenti speciali) rende trasparente il totale a consuntivo; richiamare il diritto di ritenzione sui beni riparati in caso di mancato pagamento, nel perimetro consentito dalla legge, aiuta a prevenire abbandoni o contestazioni tardive. Al ritiro, la stessa scheda diventa verbale di consegna: chilometraggio finale, esito del collaudo, istruzioni post-intervento e prossime scadenze firmate dal cliente chiudono il cerchio e allineano ciò che è stato fatto con ciò che si fattura.

La versione digitale non indebolisce il valore della scheda se è gestita correttamente. Firma elettronica avanzata o qualificata per accettazione e autorizzazioni, marca temporale del sistema, log di modifica e allegati fotografici garantiscono integrità e data certa; l’invio del riepilogo via e-mail tracciabile o PEC crea una catena documentale completa. Standardizzare il modello per tutta l’officina, vietare abbreviazioni ambigue, imporre la rilevazione dei valori chiave e una breve narrazione tecnica delle lavorazioni significa trasformare un modulo in uno strumento di qualità: più la scheda è precisa e coerente, meno spazio resta a incomprensioni e più solida sarà la posizione dell’officina in caso di contestazioni.

Esempi scheda accettazione officina

Scheda accettazione officina – Autovettura tagliando/guasto

Oggetto: Scheda di accettazione veicolo per intervento ________________________

Cliente/Ragione sociale: ________________________ Documento n.: ________________________ Telefono/Email: ________________________

Intestatario veicolo (se diverso): ________________________ Telefono/Email: ________________________

Targa: ________________________ VIN: ________________________ Marca/Modello: ________________________ Anno: ________________________

Chilometraggio alla consegna: ________________________ km Carburante residuo/SOC: ________________________

Data e ora accettazione: ________________________ Addetto accettazione: ________________________

Stato esterni/interni all’ingresso (graffi, ammaccature, parabrezza, spie accese): ________________________

Accessori presenti a bordo (ruota/kit, seggiolini, antifurto, dashcam, altro): ________________________

Reclamo del cliente (parole del cliente): ________________________

Richiesta del cliente (solo diagnosi/diagnosi con tetto spesa/intervento diretto): ________________________

Preventivo stimato n. ________________________ importo € ________________________ validità fino al ________________________

Autorizzazione preventiva ai lavori fino a € ________________________ senza ulteriore conferma (sì/no): ________________________

Costo diagnosi in caso di mancata riparazione € ________________________ accettato (sì/no): ________________________

Scelta ricambi (originali/equivalenti certificati/rigenerati) e provenienza: ________________________

Restituzione pezzi sostituiti richiesta (sì/no): ________________________

Consenso prova su strada per circa ________ km e gestione copertura assicurativa: ________________________

Data obiettivo riconsegna: ________________________ Canale aggiornamenti (tel/email): ________________________

Auto sostitutiva targa ________________________ consegnata alle ore ________________________ condizioni: ________________________

Note su garanzia/campagne tecniche/verifiche obbligatorie: ________________________

Firma cliente per conferma dati e autorizzazioni sopra indicate: ________________________ Firma accettatore: ________________________

Scheda accettazione officina – Diagnosi elettronica/ADAS

Oggetto: Scheda di accettazione per diagnosi elettronica e sistemi ADAS ________________________

Cliente/Ragione sociale: ________________________ Documento n.: ________________________ Contatti: ________________________

Targa: ________________________ VIN: ________________________ Marca/Modello: ________________________ Allestimento/Anno: ________________________

Chilometraggio alla consegna: ________________________ km Stato batteria rilevato (tensione/CCA): ________________________

Sintomo segnalato dal cliente (spie, messaggi, comportamento): ________________________

Sistemi interessati (motore, ABS/ESP, airbag, infotainment, telecamera, radar, lidar): ________________________

Accessori elettrici/aftermarket presenti (allarmi, localizzatori, dashcam): ________________________

Autorizzazione a collegamento strumentazione diagnostica, aggiornamenti software e reset adattativi: ________________________

Autorizzazione a calibrazione ADAS in area dedicata e road test controllato: ________________________

Preventivo diagnosi iniziale € ________________________ Autorizzazione tetto spesa per ripristini urgenti fino a € ________________________

Documentazione e manuali forniti dal cliente (codici, libretti, schemi): ________________________

Data e ora accettazione: ________________________ Addetto accettazione: ________________________

Data obiettivo riconsegna: ________________________ Canale aggiornamenti (tel/email): ________________________

Note su garanzie costruttore/bollettini tecnici/ richiami: ________________________

Firma cliente per consenso operazioni elettroniche/ADAS e responsabilità collaudo: ________________________ Firma accettatore: ________________________

Scheda accettazione officina – Moto/Scooter

Oggetto: Scheda di accettazione per veicolo a due ruote ________________________

Cliente: ________________________ Documento n.: ________________________ Telefono/Email: ________________________

Targa: ________________________ VIN: ________________________ Marca/Modello/Cilindrata: ________________________ Anno: ________________________

Chilometraggio: ________________________ km Carburante residuo: ________________________

Data e ora accettazione: ________________________ Addetto accettazione: ________________________

Stato all’ingresso (carene, specchi, leve, pneumatici, catena/cinghia): ________________________

Accessori presenti (bauletto, staffe, antifurto, navigatori, parabrezza): ________________________

Reclamo del cliente e richiesta (tagliando, freni, trasmissione, elettrico): ________________________

Preventivo stimato € ________________________ Autorizzazione lavori senza ulteriore conferma fino a € ________________________

Ricambi preferiti (originali/equivalenti/aftermarket) e marchi ammessi: ________________________

Restituzione pezzi sostituiti richiesta (sì/no): ________________________

Consenso prova su strada con casco di officina e percorso breve di verifica: ________________________

Data obiettivo riconsegna: ________________________ Canale aggiornamenti (tel/email): ________________________

Note sicurezza (DPI consegnati, antifurto disattivato, blocca sterzo): ________________________

Firma cliente per conferma dati e autorizzazioni: ________________________ Firma accettatore: ________________________

Scheda accettazione officina – Veicolo elettrico/ibrido HV

Oggetto: Scheda di accettazione per veicolo elettrico/ibrido ad alta tensione ________________________

Cliente/Ragione sociale: ________________________ Documento n.: ________________________ Contatti: ________________________

Targa: ________________________ VIN: ________________________ Marca/Modello: ________________________ Anno: ________________________

Chilometraggio: ________________________ km Stato di carica SOC alla consegna: ________________________ % Tipo connettore: ________________________

Data e ora accettazione: ________________________ Addetto accettazione: ________________________

Stato veicolo all’ingresso (carrozzeria, vetri, interni, spie HV, messaggi diagnostici): ________________________

Reclamo del cliente (autonomia, ricarica, raffreddamento batteria, inverter, freni by wire): ________________________

Autorizzazione a messa in sicurezza HV, isolamento circuito ad alta tensione e lock-out/tag-out secondo procedure: ________________________

Preventivo diagnosi HV € ________________________ Autorizzazione tetto spesa ripristini urgenti fino a € ________________________

Scelta ricambi/consumabili (OEM/equivalenti certificati) e specifiche fluidi termici: ________________________

Consenso a aggiornamenti software/firmware e telemetria di assistenza durante prova su strada: ________________________

Accessori e cavi presenti (modo 2, modo 3, adattatori) inventariati: ________________________

Data obiettivo riconsegna: ________________________ Canale aggiornamenti (tel/email): ________________________

Note su garanzia trazione elettrica/campagne tecniche HV: ________________________

Firma cliente per consenso operazioni HV e autorizzazioni economiche: ________________________ Firma accettatore: ________________________

Fac simile scheda accettazione officina Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scheda accettazione officina Word.

Torna in alto