Esempio Esposto Ai Vigili Del Fuoco

Esempio Esposto Ai Vigili Del Fuoco E Fac Simile

L’esposto ai Vigili del Fuoco rappresenta un meccanismo attraverso il quale i cittadini possono segnalare situazioni di pericolo o irregolarità che necessitano dell’intervento delle forze specializzate nella prevenzione e gestione delle emergenze, come appunto i Vigili del Fuoco. La natura di tali segnalazioni può variare notevolmente, abbracciando scenari come rischi di incendio, violazioni delle norme di sicurezza in ambito edilizio o industriale, manutenzione inadeguata di impianti di riscaldamento, e simili.

L’esposto va oltre la semplice richiesta di soccorso o di intervento immediato (per il quale è previsto il numero di emergenza 112 in Europa o 911 in altri paesi), costituendo piuttosto un atto formale che invita una verifica e un’azione di controllo da parte dell’autorità competente sui contenuti riportati. Chi presenta un esposto ai Vigili del Fuoco, quindi, non fa solo un atto di segnalazione, ma consente anche l’attivazione di un processo che può comportare indagini, controlli, e, se necessario, l’adozione di misure correttive o punitive nei confronti delle eventuali irregolarità o pericoli identificati. In questo contesto, l’esposto si configura come uno strumento di partecipazione attiva alla sicurezza della collettività, permettendo ai cittadini di contribuire all’identificazione e alla gestione delle situazioni di rischio.

Come scrivere un esposto ai Vigili del Fuoco

Un esposto ai Vigili del Fuoco è una segnalazione formale con cui si chiede al Comando provinciale di verificare e rimuovere situazioni di rischio incendio o di non conformità antincendio, diverse dal soccorso immediato. Quando c’è pericolo attuale per persone e cose, non si usa l’esposto ma si chiama il 115 o, dove attivo, il 112; la chiamata raggiunge la sala operativa del Comando competente per territorio e serve a far intervenire subito le squadre di soccorso. L’esposto, invece, documenta un rischio persistente o una possibile violazione e attiva un’istruttoria tecnica.

La base giuridica dell’intervento sta nel decreto legislativo 139/2006: la prevenzione incendi è funzione di preminente interesse pubblico ed è di competenza del Ministero dell’interno attraverso il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco; i Comandi esercitano vigilanza con poteri di polizia amministrativa e giudiziaria, effettuando visite e controlli anche a seguito di situazioni di pericolo segnalate dai cittadini. Se in esito ai controlli emergono non conformità o condizioni di rischio, possono essere adottati provvedimenti urgenti per la messa in sicurezza e, nei casi previsti, si applicano sanzioni e perfino la sospensione dell’attività su provvedimento prefettizio. Richiamare questi riferimenti nell’esposto aiuta a inquadrare correttamente l’istanza.

Il perimetro tipico delle segnalazioni riguarda luoghi e attività soggetti alla disciplina di prevenzione incendi, individuati dal D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151 e dal suo Allegato I, che elenca le attività sottoposte a visite e controlli, con procedure differenziate a seconda della categoria di rischio. Se il fatto segnalato riguarda proprio una di queste attività (per esempio depositi, autorimesse, locali affollati, impianti o edifici con specifici carichi di incendio), l’esposto può sollecitare verifiche mirate sulla corretta presentazione delle pratiche e sull’osservanza delle misure antincendio.

Nel redigere l’esposto conviene indicare chiaramente chi scrive e come può essere contattato, dove si trova il pericolo con indirizzo e riferimenti utili, da quando è presente e in quali orari è più evidente, quali fatti concreti sono stati osservati e quali ricadute ha il rischio su persone, beni o circolazione. È utile allegare fotografie, brevi video o documenti che mostrino uscite o vie di esodo ostruite, impianti antincendio inefficaci, depositi di materiali combustibili non conformi o altri elementi tecnici pertinenti; non si tratta di un formalismo, perché il Comando valuta le segnalazioni sulla base di riscontri oggettivi e della normativa tecnica vigente, incluso il “Codice di prevenzione incendi” di cui al decreto ministeriale 3 agosto 2015 e successive modifiche.

Per l’invio si usa il protocollo generale o la PEC del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco competente per territorio; i Comandi pubblicano sul sito istituzionale i recapiti e le caselle PEC delle varie articolazioni, tra cui la Prevenzione incendi. Nell’oggetto è opportuno indicare “Esposto per rischio incendio in…” e nel corpo chiedere espressamente un sopralluogo e l’adozione delle misure necessarie, oltre a un riscontro scritto sugli esiti.

Dopo l’inoltro, se si desidera conoscere come è stata trattata la segnalazione o se vi è stato un intervento, si può esercitare l’accesso agli atti del procedimento secondo la legge generale sul procedimento amministrativo; sul portale del Corpo è disponibile anche la modulistica per ottenere copia dei rapporti di intervento, con le cautele dovute in caso di indagini. Questo consente di seguire in modo trasparente l’azione amministrativa attivata con l’esposto.

Quando l’esposto riguarda eventi naturali o stagionali che aumentano il rischio, come gli incendi di vegetazione, resta fermo che per le segnalazioni urgenti di focolai o fumo si contattano immediatamente i numeri di emergenza; l’esposto ha senso per problemi strutturali o ripetuti, per esempio mancata manutenzione di aree a rischio o impianti in esercizio con carenze note, così da indirizzare i controlli di prevenzione.

In sintesi, l’esposto ai Vigili del Fuoco è uno strumento amministrativo utile quando occorre far valutare con urgenza tecnica ma senza carattere di emergenza una situazione potenzialmente pericolosa alla luce delle regole di prevenzione incendi; indirizzato al Comando competente e fondato su fatti verificabili, agevola visite e prescrizioni, si coordina con il quadro normativo di settore e contribuisce alla tutela dell’incolumità pubblica.

Esempi di esposto ai Vigili del Fuoco

Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto ai Vigili del Fuoco.

Esposto per rischio incendio in autorimessa condominiale

Oggetto: Esposto per rischio incendio in autorimessa condominiale sita in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

Presso l’autorimessa condominiale ubicata in ________________________ con accesso da ________________________ si riscontrano condizioni idonee a generare rischio di incendio, consistenti in ________________________ e tali da compromettere la sicurezza degli occupanti e dei visitatori nelle fasce orarie ________________________. La situazione è presente a partire dal ________________________ ed è stata nuovamente verificata in data ________________________ alle ore ________________________. La presente segnalazione riguarda una criticità persistente e non costituisce richiesta di soccorso urgente.

Si chiede di disporre un sopralluogo tecnico, verificare la conformità alle norme di prevenzione incendi e impartire le prescrizioni necessarie per la messa in sicurezza, con comunicazione degli esiti e dei tempi di intervento al recapito indicato.

Amministratore del condominio/referente (se noto) ________________________
Eventuali allegati (foto/video/planimetrie) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto per uscite di emergenza o vie di esodo ostruite in locale aperto al pubblico

Oggetto: Esposto per ostruzione di uscite di emergenza e vie di esodo nel locale sito in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

Nel locale denominato ________________________ con sede in ________________________ si rilevano uscite di emergenza e percorsi di esodo non pienamente fruibili a causa di ________________________, con potenziali ricadute sulla sicurezza degli avventori nelle fasce orarie ________________________. Le criticità sono state osservate a partire dal ________________________ con ultimo riscontro in data ________________________ alle ore ________________________. La presente segnalazione attiene a un rischio persistente e non costituisce richiesta di soccorso al 115.

Si chiede di effettuare un sopralluogo, di verificare lo stato delle vie di esodo e dei presidi antincendio e di adottare le misure necessarie, con riscontro scritto al sottoscritto/a.

Titolare/gestore del locale (se noto) ________________________
Eventuali allegati (foto/video/schede tecniche) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto per deposito e utilizzo non conforme di bombole o sostanze infiammabili in capannone

Oggetto: Esposto per possibile gestione non conforme di materiali infiammabili presso ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

Nel sito produttivo/deposito ubicato in ________________________ riconducibile a ________________________ si osserva la presenza di bombole/serbatoi/sostanze infiammabili gestiti in modo potenzialmente non conforme, con descrizione sintetica delle modalità rilevate ________________________. La circostanza è stata riscontrata a partire dal ________________________ con ultimi rilievi in data ________________________ alle ore ________________________. La segnalazione concerne un rischio continuativo e non richiede intervento di soccorso immediato.

Si chiede di programmare un sopralluogo tecnico per la verifica delle condizioni di sicurezza antincendio e della corretta gestione dei materiali, impartendo le eventuali prescrizioni e comunicando gli esiti al sottoscritto/a.

Referente dell’azienda (se noto) ________________________
Eventuali allegati (foto/video/documenti) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto per impianto elettrico e presidi antincendio non funzionanti in edificio aperto al pubblico

Oggetto: Esposto per possibili non conformità antincendio presso l’edificio sito in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

Nell’edificio denominato ________________________ ubicato in ________________________ si sono riscontrati segnali di malfunzionamento dell’impianto elettrico e dei presidi antincendio, con descrizione dei fatti osservati ________________________, che possono pregiudicare la sicurezza degli utenti soprattutto nelle fasce orarie ________________________. Le anomalie si presentano dal ________________________ e sono state nuovamente rilevate in data ________________________ alle ore ________________________. La presente non costituisce segnalazione di emergenza, ma rappresenta un esposto per rischio persistente.

Si chiede di disporre un sopralluogo per la verifica dello stato degli impianti e dei presidi, di indicare le misure necessarie alla messa in sicurezza e di comunicare al sottoscritto/a gli esiti delle verifiche e le determinazioni adottate.

Proprietario/gestore dell’edificio (se noto) ________________________
Eventuali allegati (foto/video/relazioni tecniche) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Fac simile esposto ai Vigili del Fuoco Word

In questa sezione viene proposto un fac simile esposto ai Vigili del Fuoco Word.

Torna in alto