Esempio Caparra Confirmatoria Acquisto Auto

Esempio Caparra Confirmatoria Acquisto Auto E Fac Simile

La caparra confirmatoria è la somma versata al momento della conclusione del contratto e disciplinata dall’art. 1385 del codice civile: serve a rafforzare l’impegno di entrambe le parti e a predeterminare una tutela economica se una di loro non adempie. Se l’accordo va a buon fine, la caparra viene imputata al prezzo finale o restituita se si era previsto diversamente; se invece una parte è inadempiente, l’altra può sciogliersi dal contratto trattenendo la caparra ricevuta o esigere il doppio di quella versata, senza dover provare il danno. Rimane comunque possibile scegliere la strada dell’adempimento o della risoluzione giudiziale con risarcimento secondo le regole generali degli artt. 1453 e seguenti, e utilizzare la diffida ad adempiere dell’art. 1454 per fissare un termine ultimo oltre il quale il contratto si intende risolto.

Come compilare una caparra confirmatoria acquisto auto

È essenziale distinguere la caparra confirmatoria dall’acconto e dalla caparra penitenziale. L’acconto è un semplice anticipo prezzo e non attribuisce di per sé i poteri tipici della caparra; se il contratto non si esegue per colpa di una parte, il tema del danno andrà dimostrato caso per caso. La caparra penitenziale, prevista dall’art. 1386 c.c., presuppone che il contratto riconosca un vero diritto di recesso: chi recede perde la somma data o restituisce il doppio di quella ricevuta non per punire l’inadempimento, ma come corrispettivo del ripensamento. Se nel testo non si parla di recesso, la somma si presume caparra confirmatoria e operano le regole dell’art. 1385.

Nella compravendita di auto nuove o usate la caparra andrebbe sempre formalizzata per iscritto nella proposta d’acquisto accettata o nel preliminare. Conviene indicare con precisione le parti, il veicolo con marca, modello, versione, colore, numero di telaio, targa se presente e chilometraggio dichiarato per l’usato, il prezzo pattuito, l’importo della caparra, le modalità e i termini di pagamento, le condizioni e la data di consegna, l’eventuale permuta, gli oneri di passaggio di proprietà e ogni termine qualificato come essenziale. È opportuno usare mezzi tracciabili e riportare espressamente la dicitura caparra confirmatoria ex art. 1385 c.c. per evitare equivoci con l’acconto. Se sono previsti adempimenti amministrativi come immatricolazione o voltura, è utile collegare la consegna dei documenti ai termini di pagamento e prevedere cosa accade se l’iter subisce ritardi non imputabili al venditore.

Quando il venditore è un professionista e l’acquirente è un consumatore, alle regole civilistiche si sommano quelle del Codice del Consumo. Il diritto di recesso di quattordici giorni si applica solo ai contratti a distanza o fuori dai locali commerciali e non agli acquisti conclusi in concessionaria; se esiste, incide sul destino delle somme versate e prevale sulle pattuizioni contrattuali che gli siano contrarie. Sempre nei rapporti professionista–consumatore opera la garanzia legale di conformità per i difetti non conformi al contratto, di durata biennale riducibile a un anno per l’usato con patto espresso, con rimedi che includono riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo o risoluzione, a seconda del caso. Tra privati, invece, trovano spazio le garanzie per vizi della vendita del codice civile, che impongono al compratore oneri di denuncia e di prova diversi rispetto alla tutela consumeristica. La caparra non sostituisce questi rimedi, ma può coesistere: chi scopre un vizio grave può chiedere risoluzione o riduzione del prezzo e, se l’altra parte è inadempiente, avvalersi anche degli effetti della caparra.

Sul piano operativo è utile individuare con chiarezza cosa costituisce inadempimento rilevante. Se la consegna entro una certa data o l’erogazione di un finanziamento sono condizioni decisive, conviene qualificarle per iscritto come termini essenziali o condizioni sospensive, precisando che in mancanza scatteranno gli effetti risolutivi e della caparra. Se l’acquisto dipende dall’approvazione del finanziamento e questa non arriva per cause non imputabili al compratore, si può prevedere la restituzione integrale della caparra; se il rifiuto dipende dal compratore, il venditore potrà invocare gli effetti della caparra confirmatoria. In presenza di permuta, è bene descrivere lo stato dell’auto data in cambio, dichiarare l’assenza di vincoli, fermi, ipoteche o pignoramenti e regolare le conseguenze di eventuali irregolarità scoperte dopo la firma. In ogni caso, tracciabilità dei pagamenti, ricevute, scambio di email e documenti firmati sono decisivi per dimostrare in giudizio la natura della somma e le responsabilità.

Una formulazione chiara della clausola limita i contenziosi e rende prevedibili gli esiti. Una clausola tipica prevede che il compratore versi una somma quale caparra confirmatoria imputabile al prezzo, che in caso di inadempimento del compratore il venditore possa recedere trattenendola e che, simmetricamente, in caso di inadempimento del venditore il compratore possa recedere esigendo il doppio, restando salva la facoltà di chiedere l’adempimento o di inviare diffida ad adempiere. Se le parti desiderano un potere di ripensamento libero, devono dirlo espressamente qualificando la somma come caparra penitenziale e regolando tempi e modalità del recesso, altrimenti la somma sarà trattata come caparra confirmatoria. Questa guida ha finalità informative e non sostituisce la consulenza personalizzata; per un acquisto specifico conviene adattare testi e termini al veicolo, alle scadenze e alle esigenze delle parti, così da dare alla caparra il corretto ruolo di garanzia e deterrenza.

Esempi di caparra confirmatoria acquisto auto

Di seguito è possibile trovare gli esempi di caparra confirmatoria acquisto auto.

Caparra confirmatoria acquisto auto tra privati

Oggetto: caparra confirmatoria per acquisto autovettura

Venditore: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________
Acquirente: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________
Autovettura: marca ________________________ modello ________________________ targa ________________________ telaio ________________________ anno ________________________ km indicati ________________________
Prezzo totale di vendita: € ________________________ (euro ________________________)
Caparra confirmatoria versata oggi: € ________________________ con mezzo di pagamento ________________________ numero/rif. ________________________
Saldo: € ________________________ da corrispondere entro il ________________________ con mezzo di pagamento ________________________
Consegna e passaggio: consegna del veicolo e documenti entro il ________________________; passaggio di proprietà a carico di ________________________ da effettuarsi entro il ________________________
Stato d’uso e documenti: l’Acquirente dichiara di aver visionato il veicolo nello stato di fatto; consegna di libretto, CDP/DU, doppie chiavi, manuali e tagliandi disponibili
Dichiarazioni del Venditore: il veicolo è di lecita provenienza, libero da fermi amministrativi, ipoteche e gravami; eventuali difformità note: ________________________
Clausola caparra confirmatoria (art. 1385 c.c.): in caso di inadempimento dell’Acquirente, il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore, l’Acquirente potrà recedere e pretendere il doppio della caparra
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________

Caparra confirmatoria acquisto auto da concessionario

Oggetto: caparra confirmatoria per acquisto autovettura presso concessionaria

Venditore (Concessionario): ________________________ P.IVA ________________________ sede in ________________________ via ________________________ tel ________________________
Rappresentante: ________________________ qualifica ________________________
Acquirente: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ tel ________________________
Autovettura: marca ________________________ modello ________________________ allestimento ________________________ colore ________________________ optional ________________________
Targa/telaio (se già disponibile): ________________________
Prezzo veicolo: € ________________________ spese immatricolazione/passaggio: € ________________________ accessori/servizi: € ________________________ totale: € ________________________
Caparra confirmatoria odierna: € ________________________ versata con ________________________ numero/rif. ________________________
Saldo: € ________________________ alla consegna/alla data ________________________ con ________________________
Garanzia: tipo ________________________ durata ________________________ km ________________________
Consegna prevista: data ________________________ luogo ________________________ con eventuale preconsegna/ispezione congiunta
Clausola caparra confirmatoria (art. 1385 c.c.): in caso di inadempimento dell’Acquirente, il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore, l’Acquirente potrà recedere e ottenere il doppio della caparra
Finanziamento/leasing (se previsto): intermediario ________________________ importo finanziato € ________________________ durata ________________________ rata € ________________________ approvazione necessaria
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma per il Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________

Caparra confirmatoria con condizione sospensiva (es. finanziamento o perizia)

Oggetto: caparra confirmatoria con condizione sospensiva per acquisto autovettura

Venditore: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________
Acquirente: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________
Autovettura: marca ________________________ modello ________________________ targa ________________________ telaio ________________________ anno ________________________
Prezzo totale: € ________________________
Caparra confirmatoria versata oggi: € ________________________ con ________________________ numero/rif. ________________________
Condizione sospensiva: il presente accordo è efficace solo al verificarsi entro il ________________________ delle seguenti condizioni
— approvazione finanziamento da parte di ________________________ per importo € ________________________
— esito positivo perizia meccanica presso ________________________ con esito “idoneo” e senza difetti rilevanti oltre a ________________________
In caso di mancato avveramento della/e condizione/i entro il termine indicato per causa non imputabile all’Acquirente, le parti si danno atto che il contratto resterà privo di effetti e la caparra sarà immediatamente restituita all’Acquirente
Consegna e passaggio: alla data ________________________ previo avveramento della condizione; passaggio a carico di ________________________
Clausola caparra confirmatoria (art. 1385 c.c.): in caso di inadempimento della parte obbligata dopo l’avveramento della condizione, si applica la disciplina della caparra come sopra
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________

Caparra confirmatoria con permuta dell’usato

Oggetto: caparra confirmatoria per acquisto autovettura con permuta usato

Venditore: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________
Acquirente: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________
Veicolo acquistato: marca ________________________ modello ________________________ targa ________________________ telaio ________________________ anno ________________________
Prezzo veicolo acquistato: € ________________________
Veicolo in permuta (di proprietà dell’Acquirente): marca ________________________ modello ________________________ targa ________________________ telaio ________________________ anno ________________________ km ________________________
Valore concordato permuta: € ________________________ salvo verifica tecnica e documentale
Differenza a carico dell’Acquirente dopo permuta: € ________________________
Caparra confirmatoria odierna: € ________________________ versata con ________________________ numero/rif. ________________________
Verifica permuta: il valore è subordinato a esame presso ________________________ entro il ________________________ e all’assenza di gravami (fermi, ipoteche, leasing); eventuali difetti/gravami rilevati comporteranno adeguamento del valore di € ________________________ o facoltà di recesso secondo caparra
Consegna veicolo acquistato: data ________________________ luogo ________________________
Consegna veicolo in permuta: data ________________________ luogo ________________________ con consegna chiavi, libretto, DU/CDP e storico manutenzione
Clausola caparra confirmatoria (art. 1385 c.c.): in caso di inadempimento dell’Acquirente, il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore, l’Acquirente potrà recedere e pretendere il doppio della caparra
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________

Fac simile caparra confirmatoria acquisto auto Word

Di seguito viene proposto un fac simile caparra confirmatoria acquisto auto Word da scaricare.

Torna in alto