Esempio Offerta Commerciale

Esempio Offerta Commerciale E Fac Simile

L’offerta commerciale è il ponte tra la negoziazione e il contratto: se contiene gli elementi essenziali dell’accordo ed è formulata come vera proposta, l’accettazione del destinatario perfeziona il vincolo secondo le regole del codice civile. La differenza pratica rispetto a una semplice comunicazione promozionale è decisiva: un “invito a offrire” o una vetrina online che si limita a presentare prodotti e prezzi non vincola il professionista finché non invia conferma d’ordine, mentre un’offerta al pubblico o una proposta individuale completa di oggetto, prezzo, quantità, condizioni e durata può essere immediatamente accettata e trasformarsi in contratto. La legge prevede espressamente l’ipotesi di offerta al pubblico, che vale come proposta quando contiene gli estremi essenziali del contratto; se l’operatore non intende vincolarsi subito, il testo deve chiarire che la pagina o il listino hanno natura meramente informativa e che la conclusione avverrà solo con successiva conferma. La proposta è in linea di principio revocabile finché il contratto non è concluso; diventa non revocabile soltanto quando il proponente si impegna a mantenerla ferma per un certo termine, configurando una vera “proposta irrevocabile”. In assenza di tale impegno, la dicitura “validità fino al…” indica una finestra temporale dell’offerta ma non elimina, da sola, il potere di revoca prima dell’accettazione.

Come compilare offerta commerciale

Nel commercio con i consumatori, l’offerta deve incorporare o accompagnarsi alle informazioni precontrattuali obbligatorie e non può contenere elementi ingannevoli. Prima che il consumatore sia vincolato, il professionista deve fornire in modo chiaro identità e contatti, caratteristiche essenziali del bene o servizio, prezzo complessivo e costi accessori, modalità di pagamento e consegna, durata dell’eventuale vincolo e condizioni del diritto di recesso. Nelle vendite a distanza il recesso di regola è esercitabile entro quattordici giorni, salvo specifiche eccezioni di legge, e la relativa informativa va resa con la stessa evidenza dell’offerta per evitare contestazioni e proroghe dei termini. Oltre a questi contenuti minimi, l’intera presentazione commerciale è sottoposta al divieto di pratiche scorrette: messaggi che alterano la percezione su prezzo, disponibilità o caratteristiche del prodotto possono essere vietati e sanzionati dall’Autorità Garante. Una buona offerta commerciale, quindi, integra i dati essenziali, richiama in modo accessibile le condizioni di vendita e mantiene un linguaggio conforme agli standard di diligenza professionale.

Le promozioni di prezzo richiedono cautele ulteriori. Con l’attuazione della direttiva “Omnibus” l’ordinamento ha introdotto regole specifiche per gli annunci di riduzione di prezzo: quando si comunica uno sconto al pubblico, occorre indicare il prezzo precedente, cioè il più basso applicato nei trenta giorni antecedenti, salvo eccezioni tipizzate. L’obbligo si applica anche online e mira a impedire rialzi fittizi prima delle promozioni; l’assenza di un’indicazione corretta può rendere l’offerta ingannevole a prescindere dalla buona fede del professionista. Le FAQ ministeriali aiutano a gestire i casi particolari, come i lanci di nuovi prodotti o le vendite su poche referenze danneggiate o prossime alla scadenza. Integrare questi riferimenti già nella grafica e nel testo dell’offerta, anziché nelle sole condizioni generali, riduce il rischio sanzionatorio e rafforza la trasparenza verso i clienti.

Quando l’offerta incorpora condizioni generali predisposte da una sola parte, le clausole che limitano la responsabilità, stabiliscono decadenze, impongono foro esclusivo, consentono la facoltà unilaterale di recesso o altre previsioni tipicamente gravose necessitano di specifica approvazione per iscritto ai sensi dell’articolo 1341 del codice civile. Nella pratica digitale, la specifica approvazione può essere raccolta con meccanismi dedicati e chiaramente separati dalla semplice accettazione dell’offerta, purché il rinvio alle clausole sia puntuale e consenta una conoscibilità effettiva del loro contenuto; la giurisprudenza ha riconosciuto la validità di richiami espressi che consentano al contraente di individuarle e comprenderle. Curare questo passaggio in fase di offerta evita eccezioni di inefficacia e contenziosi sulla validità delle condizioni più delicate.

Sul piano operativo, la struttura dell’offerta dovrebbe riflettere l’architettura della conclusione del contratto per evitare equivoci su quando e come nasce l’obbligazione. Nei contesti e-commerce è frequente qualificare la pagina prodotto come invito a offrire e l’ordine del cliente come proposta che il professionista si riserva di accettare con conferma successiva; nei rapporti B2B, invece, le offerte tecniche ed economiche spesso sono proposte complete che diventano vincolanti all’arrivo dell’accettazione, con o senza controfirma. La chiarezza sul momento di formazione del contratto, sulla possibilità di revoca prima dell’accettazione e sull’eventuale impegno di irrevocabilità per un termine dato è ciò che fa la differenza tra un preventivo e un vincolo negoziale, e discende direttamente dagli articoli sulla proposta, sull’accettazione e sulla revoca del codice civile.

Esempio di offerta commerciale

Offerta commerciale – Fornitura prodotti

Oggetto: Offerta commerciale per la fornitura di ________________________

Cliente/Ragione sociale: ________________________

Riferimento richiesta/Preventivo n.: ________________________

Data offerta: ________________________

Referente commerciale e contatti: ________________________

Descrizione sintetica della fornitura: ________________________

Articolo 1 – Codice/Descrizione: ________________________ Quantità: ________________________ Prezzo unitario € ________________________ Totale riga € ________________________

Articolo 2 – Codice/Descrizione: ________________________ Quantità: ________________________ Prezzo unitario € ________________________ Totale riga € ________________________

Articolo 3 – Codice/Descrizione: ________________________ Quantità: ________________________ Prezzo unitario € ________________________ Totale riga € ________________________

Subtotale imponibile € ________________________

IVA % ________________________ IVA € ________________________

Totale offerta € ________________________

Tempi di consegna stimati: ________________________

Luogo di consegna/Resa (Incoterms): ________________________

Imballo e trasporto: ________________________

Condizioni di pagamento: ________________________

Garanzia e assistenza post-vendita: ________________________

Validità dell’offerta fino al: ________________________

Condizioni generali applicabili (riferimento/versione): ________________________

Note e riserve: ________________________

Allegati tecnici (schede, certificazioni): ________________________

Firma del proponente: ________________________

Firma del cliente per accettazione: ________________________ Data: ________________________

Offerta commerciale – Servizi professionali/consulenza

Oggetto: Offerta commerciale per servizi di ________________________

Cliente/Ragione sociale: ________________________

Riferimento incarico/Richiesta: ________________________

Data offerta: ________________________

Referente progetto e contatti: ________________________

Ambito dell’attività/Obiettivi: ________________________

Deliverable previsti: ________________________

Team coinvolto/Ruoli: ________________________

Durata prevista/Calendario: ________________________

Sede di esecuzione (on-site/da remoto): ________________________

Corrispettivi professionali (a corpo/a tempo): ________________________

Tariffe orarie/giornaliere (se a tempo): ________________________

Rimborsi spese e modalità: ________________________

Condizioni di fatturazione (milestone/cadenza): ________________________

Tempi di risposta: ________________________

Riservatezza e proprietà dei risultati (riferimento accordo): ________________________

Validità dell’offerta fino al: ________________________

Condizioni generali e limitazioni di responsabilità (riferimento/versione): ________________________

Note operative: ________________________

Allegati (profilo team, piano lavori): ________________________

Firma del proponente: ________________________

Firma del cliente per accettazione: ________________________ Data: ________________________

Offerta commerciale – Abbonamento software/SaaS

Oggetto: Offerta commerciale per licenza/abbonamento a ________________________

Cliente/Ragione sociale: ________________________

Riferimento richiesta/Preventivo n.: ________________________

Data offerta: ________________________

Account/Referente cliente: ________________________

Piano proposto (Basic/Pro/Enterprise): ________________________

Numero utenti/licenze incluse: ________________________

Moduli/Feature inclusi: ________________________

Canone periodico (mensile/annuale) € ________________________

Fee di attivazione/setup € ________________________

Sconti applicati (% e condizioni) ________________________

Durata iniziale del contratto: ________________________

Rinnovo automatico (sì/no) e termini di disdetta: ________________________

Disponibilità servizio: ________________________

Supporto e manutenzione inclusi: ________________________

Integrazioni/API e limiti: ________________________

Protezione dati e DPA (riferimento accordo): ________________________

Condizioni di pagamento e fatturazione: ________________________

Validità dell’offerta fino al: ________________________

Condizioni d’uso/ToS applicabili (riferimento/versione): ________________________

Note tecniche: ________________________

Firma del proponente: ________________________

Firma del cliente per accettazione: ________________________ Data: ________________________

Offerta commerciale – Manutenzione e assistenza impianti/attrezzature

Oggetto: Offerta commerciale per servizio di manutenzione ________________________

Cliente/Ragione sociale: ________________________

Sito/Ubicazione degli impianti: ________________________

Riferimento richiesta/Preventivo n.: ________________________

Data offerta: ________________________

Oggetto del servizio (ordinaria/straordinaria/global service): ________________________

Elenco principali asset coperti (ID/Marca/Modello): ________________________

Perimetro attività incluse: ________________________

Frequenza/Calendario interventi: ________________________

Tempi di intervento/Servizio reperibilità: ________________________

Materiali e ricambi (inclusi/esclusi): ________________________

Corrispettivo (canone/price list interventi) € ________________________

Criteri di misurazione corrispettivi (ore/uomo, chiamata, km): ________________________

Condizioni di fatturazione e pagamento: ________________________

Sicurezza sul lavoro e accesso al sito (DUVRI/procedure): ________________________

Reportistica e KPI di servizio: ________________________

Durata del contratto e rinnovo: ________________________

Validità dell’offerta fino al: ________________________

Condizioni generali del servizio (riferimento/versione): ________________________

Note e riserve: ________________________

Firma del proponente: ________________________

Firma del cliente per accettazione: ________________________ Data: ________________________

Fac simile offerta commerciale Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile offerta commerciale Word da scaricare.

Torna in alto