Esempio Scrittura Privata Vendita Pianoforte

Esempio Scrittura Privata Vendita Pianoforte E Fac Simile

La scrittura privata per la vendita di un pianoforte rappresenta un accordo legalmente riconosciuto tramite il quale il venditore si obbliga a trasferire al compratore la proprietà di un pianoforte, in cambio di un corrispettivo in denaro stabilito tra le parti. Questo documento, redatto e firmato in modo volontario dalle parti coinvolte, deve contenere tutti i dati essenziali all’identificazione del bene (come marca, modello, numero di serie, condizione), le informazioni identificative delle parti (venditore e compratore), il prezzo di vendita concordato, le modalità di pagamento e, se previste, le condizioni particolari dell’accordo.

Come compilare una scrittura privata vendita pianoforte

Una scrittura privata per la vendita di un pianoforte è efficace quando chiarisce fin da subito che cosa si trasferisce, a quali condizioni economiche e con quali responsabilità reciproche, evitando zone d’ombra su trasporto, stato d’uso e accessori. Dal punto di vista civilistico la vendita di un pianoforte è cessione di un bene mobile: il contratto si perfeziona con accordo su cosa e prezzo e non richiede il notaio; la forma scritta firmata dalle parti dà però certezza probatoria alle dichiarazioni e, se si desidera rendere opponibile la data a terzi, può essere munita di “data certa” con un mezzo idoneo. La descrizione dell’oggetto dovrebbe riprodurre ciò che distingue quel singolo strumento da qualunque altro, indicando marca, modello, tipologia (verticale o a coda), numero di serie, finitura e legni a vista, misure e principali elementi della meccanica, stato della tavola armonica, del ponticello, del somiere, dei martelletti, delle cinghie e dei feltri, delle corde e dell’accordatura. È utile indicare interventi eseguiti negli anni (revisione, ribattitura martelletti, sostituzione corde o piroli, rifacimento della vernice) e specificare se le parti sono originali o di ricambio, allegando quando possibile documenti di officine e fotografie. Per un digitale o ibrido conta anche la parte elettronica: versione del firmware, capacità di memoria, porte e connettività, accessori, librerie o app eventualmente acquistate e se siano trasferibili o, invece, legate all’account del venditore.

Il blocco economico va formulato in modo chiaro e tracciabile. Il prezzo indicato in cifre e in lettere, il mezzo di pagamento, l’eventuale caparra confirmatoria e la scansione tra acconto e saldo riducono l’incertezza; se il pagamento è dilazionato si può pattuire una riserva di proprietà che lascia la titolarità al venditore fino al saldo, mentre custodia e rischi passano all’acquirente alla consegna. La logistica è il punto più delicato perché spesso il valore del bene è messo a rischio dal trasporto: il contratto dovrebbe dire dove e quando avviene il ritiro, chi organizza facchini e ditte specializzate, chi sostiene i costi di imballaggio, eventuale gru o piattaforma aerea, permessi per sosta e occupazione suolo, chi risponde per danni a parti comuni condominiali e a terzi e da che momento i rischi si trasferiscono. È prudente disciplinare una prova funzionale e un verbale di consegna che attestino lo stato apparente e gli accessori effettivamente inclusi (panchetta, coperture, umidificatori, ruote, leggii), chiarendo se un primo intervento di accordatura dopo il trasloco è compreso nel prezzo o resta a carico dell’acquirente.

Sul piano delle garanzie, tra privati si applicano le regole del codice civile sui vizi: il venditore risponde dei difetti che rendano la cosa inidonea all’uso o ne diminuiscano il valore in modo apprezzabile; una clausola “visto e provato” può limitare contestazioni per difetti riconoscibili alla consegna, ma non copre vizi occulti dolosamente taciuti né può smentire dichiarazioni su originalità, provenienza, integrità della tavola o regolarità della meccanica. Se il venditore è un professionista e l’acquirente è un consumatore, scatta la garanzia legale di conformità con durata e rimedi nei limiti di legge, che non può essere esclusa e che per l’usato può essere pattuìta in termini ridotti solo laddove consentito e con formulazione chiara. In operazioni di pregio è frequente prevedere una condizione sospensiva legata all’esito favorevole di una perizia indipendente o di un collaudo tecnico, ancorando il saldo a quel verbale.

La provenienza è un capitolo sensibile. Nel testo il venditore dovrebbe dichiarare la piena e libera proprietà, la lecita provenienza e l’assenza di diritti o rivendiche di terzi, impegnandosi a manlevare l’acquirente per fatti anteriori alla vendita; allegare fatture, ricevute o precedenti contratti rafforza la tutela di entrambe le parti. In presenza di strumenti storici, con tasti in avorio o componenti in materiali tutelati, oppure piani di età e valore che possano rientrare in regimi di tutela culturale o in vincoli all’esportazione, è prudente precisare che eventuali autorizzazioni amministrative per circolazione o esportazione saranno richieste dal soggetto indicato, con effetti sospensivi o risolutivi se il titolo non arriva. Per i pianoforti digitali e ibridi conviene chiarire che abbonamenti, librerie o licenze legate ad account personali non si trasferiscono salvo diversa indicazione, mentre eventuali estensioni di garanzia del produttore si trasferiranno solo se e come previsto dalle relative condizioni.

Un nucleo clausolare, scritto in modo discorsivo, consente di raccogliere questi profili senza appesantire l’atto: il venditore dichiara di vendere all’acquirente il pianoforte identificato per marca, modello e numero di serie, completo degli accessori indicati e nello stato d’uso descritto, garantendone piena proprietà e lecita provenienza; il prezzo è convenuto e pagato con modalità tracciabile secondo il calendario fissato; la consegna avviene nel luogo e alla data indicati, con passaggio di custodia e rischi e con riparto dei costi di smontaggio, facchinaggio, trasporto, assicurazione e permessi come pattuito; l’acquirente dichiara di aver visionato e provato lo strumento e di accettarlo nello stato di fatto, ferme le garanzie di legge; eventuali licenze software o servizi non trasferibili restano esclusi; in caso di pagamento rateale la proprietà resta al venditore fino al saldo; qualora siano necessari titoli o autorizzazioni per la circolazione dei materiali o per l’esportazione, la loro richiesta e i relativi effetti sono allocati come espressamente convenuto. Con un impianto così la scrittura privata diventa un titolo chiaro e spendibile, capace di governare non solo il passaggio del bene, ma anche le criticità tipiche dei pianoforti, dal trasporto alla perizia, dalle garanzie alla provenienza, riducendo sul serio il rischio di contenziosi.

Esempi di scrittura privata vendita pianoforte

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita pianoforte.

Modello base tra privati

Scrittura privata di compravendita di pianoforte.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Acquirente”, il seguente pianoforte: tipologia ________________________ (verticale/a coda), marca ________________________, modello ________________________, numero di serie ________________________, finitura ________________________, dimensioni ________________________, stato d’uso dichiarato ________________________, interventi eseguiti ________________________, accessori inclusi ________________________ (es. panchetta, copertura, ruote, umidificatore), documentazione disponibile ________________________.

Il prezzo è pattuito in euro ________________________ (in lettere ________________________), da corrispondere con ________________________. Il Venditore rilascia quietanza delle somme incassate.

La consegna avverrà il ________________________ presso ________________________; dal momento della consegna passano all’Acquirente custodia e rischi. Smontaggio, facchinaggio, trasporto, eventuale gru o piattaforma e assicurazione sono a carico di ________________________. L’eventuale accordatura post trasloco è a carico di ________________________.

Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà e la lecita provenienza del bene e l’assenza di diritti o rivendiche di terzi; l’Acquirente dichiara di aver visionato e provato lo strumento e di accettarlo nello stato d’uso, ferme restando le garanzie di legge per vizi non riconoscibili e non dolosamente taciuti.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con clausola “visto e provato”, prova tecnica e verbale di consegna

Scrittura privata di compravendita di pianoforte.
Tra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, e ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, si conviene la vendita del pianoforte tipologia ________________________ (verticale/a coda), marca ________________________, modello ________________________, numero di serie ________________________, finitura ________________________, dimensioni ________________________, stato di conservazione ________________________, con accessori ________________________.

Il prezzo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. Consegna il ________________________ presso ________________________, con passaggio dei rischi all’Acquirente alla consegna. Trasporto e assicurazione sono a carico di ________________________.

In data ________________________ le parti hanno effettuato prova tecnica con verifica, per quanto ragionevolmente apprezzabile, di meccanica, tastiera, martelletti, scappamenti, pedali, tavola armonica, somiere, corde e accordatura, con esito ________________________ come da verbale/condition report allegato. L’Acquirente dichiara di accettare il pianoforte “visto e provato” nello stato d’uso attuale, con esclusione di contestazioni per vizi apparenti o facilmente riconoscibili alla consegna, restando salve le garanzie per vizi non riconoscibili e per quelli dolosamente taciuti. Salvo diverso accordo, l’assetto di accordatura potrà risentire del trasporto e non è garantita la tenuta dell’accordo prima di un intervento post trasloco.

Il Venditore garantisce piena proprietà e lecita provenienza e consegna gli eventuali documenti e ricevute di interventi indicati.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con pagamento dilazionato e riserva di proprietà

Scrittura privata di compravendita di pianoforte con pagamento rateale.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, il pianoforte tipologia ________________________ (verticale/a coda), marca ________________________, modello ________________________, numero di serie ________________________, finitura ________________________, dimensioni ________________________, stato d’uso ________________________, accessori ________________________.

Il prezzo complessivo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), di cui euro ________________________ versati alla firma a titolo di caparra/acconto; il residuo euro ________________________ sarà corrisposto in n. ________________________ rate da euro ________________________ ciascuna con scadenza ________________________, mediante ________________________. Eventuali interessi di dilazione ________________________% annui con decorrenza ________________________.

Fino al saldo integrale la proprietà del bene resta in capo al Venditore; dalla consegna fissata per il ________________________ presso ________________________ l’Acquirente assume detenzione qualificata, custodia e rischi, con obbligo di non alienare o costituire vincoli e di mantenere, se richiesto, copertura assicurativa furto/danni per somma assicurata euro ________________________ indicando il Venditore come beneficiario vincolatario. In caso di mancato pagamento di n. ________________________ rate anche non consecutive o di ritardo superiore a ________________________ giorni, il Venditore potrà dichiarare risolto il contratto ai sensi di clausola risolutiva espressa, rientrare nella disponibilità del bene e trattenere a titolo di penale/indennità fino a euro ________________________, salvo maggior danno.

Smontaggio, facchinaggio, trasporto e permessi restano a carico di ________________________; l’eventuale accordatura post trasloco è a carico di ________________________.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello tra operatore economico e consumatore con fattura e garanzia per usato

Scrittura privata di compravendita di pianoforte tra operatore economico e consumatore.
La Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, REA ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, il pianoforte tipologia ________________________ (verticale/a coda/digitale/ibrido), marca ________________________, modello ________________________, numero di serie ________________________, finitura ________________________, dimensioni ________________________, stato d’uso ________________________, accessori ________________________, documentazione disponibile ________________________.

Corrispettivo pari a euro ________________________ oltre IVA se dovuta/IVA compresa, documentato con fattura n. ________________________ del ________________________, pagabile con ________________________ a ________________________ giorni data fattura/alla consegna. Consegna il ________________________ presso ________________________, con passaggio dei rischi al momento ________________________; imballo, facchinaggio, trasporto, eventuale gru e assicurazione a carico di ________________________.

Il Venditore garantisce proprietà, lecita provenienza e conformità alle dichiarazioni rese e, se applicabile, trasferisce eventuali estensioni di garanzia del produttore secondo i relativi termini. Per bene usato la garanzia legale di conformità è pattuita in ________________________ mesi dalla consegna nei limiti di legge; sono esclusi difetti derivanti da normale usura, da mancata manutenzione o da uso improprio, fatti salvi i diritti dell’Acquirente non derogabili. Per pianoforti digitali o ibridi restano esclusi abbonamenti, librerie o licenze legate ad account personali non trasferibili salvo diversa indicazione.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Fac simile scrittura privata vendita pianoforte Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata vendita pianoforte Word da scaricare.

Torna in alto