Esempio Scrittura Privata Per Vendita Di Strumento Musicale

Esempio Scrittura Privata Per Vendita Di Strumento Musicale E Fac Simile

La scrittura privata per la vendita di uno strumento musicale è un documento formale attraverso il quale si attesta la compravendita dell’oggetto tra venditore e acquirente. Stilata in forma scritta, essa serve a formalizzare l’accordo raggiunto tra le parti, dettagliando le condizioni sotto le quali tale scambio si realizza. Al suo interno, questo documento dovrebbe descrivere con precisione lo strumento musicale oggetto della vendita, indicando chiaramente caratteristiche quali marca, modello, seriale, condizioni fisiche, oltre al prezzo concordato per la vendita. Questa forma di scrittura è fondamentale non solo per garantire una transazione chiara e priva di ambiguità tra le parti ma anche per fornire un supporto documentale in caso di future controversie o necessità di dimostrare la proprietà dello strumento. La sua formalizzazione tramite scrittura privata sottolinea l’importanza dell’accordo e tutela sia il venditore che l’acquirente, assicurando che tutti gli aspetti dell’accordo siano compresi e rispettati.

Come compilare una scrittura privata per vendita di strumento musicale

Una scrittura privata per la vendita di uno strumento musicale funziona quando identifica senza ambiguità l’oggetto, mette in chiaro prezzo, pagamenti, consegna e rischi, e allinea le dichiarazioni del venditore con la normativa che può toccare certi strumenti e componenti. Dal punto di vista civilistico si tratta della cessione di un bene mobile: il contratto si perfeziona con il consenso su cosa e prezzo e non richiede il notaio; la forma scritta firmata da entrambe le parti offre però certezza probatoria e, se vuoi che la data sia opponibile ai terzi, puoi procurare una “data certa” usando un mezzo idoneo come l’invio via PEC o la registrazione. La parte descrittiva dovrebbe ricalcare la scheda tecnica del produttore e le evidenze che distinguono un esemplare dall’altro: marca, modello, numero di serie, anno o datazione stimata, materiali e finiture, configurazione e set-up, eventuali modifiche o riparazioni, accessori inclusi e loro stato d’uso. Per strumenti vintage o d’autore è prudente riportare la provenienza e allegare documenti come fatture, certificati di autenticità, perizie o per lo meno fotografie e un condition report, perché le aspettative su originalità dei componenti, rifoderature o rifiniture influiscono direttamente sulla conformità dell’oggetto a quanto promesso.

Il blocco economico deve essere chiaro e tracciabile. Indicare il prezzo in cifre e in lettere, il mezzo di pagamento e la tempistica evita equivoci; una caparra confirmatoria rende serio l’impegno reciproco e disciplina le conseguenze del recesso o dell’inadempimento. Se il pagamento è dilazionato, una riserva di proprietà consente al venditore di trattenere la titolarità fino al saldo mentre l’acquirente, dal momento della consegna, assume custodia e responsabilità; in questo periodo è sensato pattuire un obbligo di assicurazione per furto e danni. La consegna andrebbe ancorata a un luogo e a una data, con passaggio dei rischi espressamente indicato; se lo strumento viaggia con un vettore, il contratto può regolare imballaggi, standard conservativi, assicurazione “da chiodo a chiodo” e cosa accade se il trasporto subisce ritardi o danni, così da ridurre la litigiosità tra chi spedisce, chi riceve e chi intermedia.

Le garanzie vanno calate nel rapporto concreto. Tra privati opera la disciplina codicistica sui vizi: il venditore risponde dei difetti che rendano il bene inidoneo all’uso o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore; una clausola “visto e provato” può limitare le contestazioni per i difetti riconoscibili al momento della consegna, ma non neutralizza i vizi occulti taciuti in mala fede né smentisce quanto dichiarato su originalità, provenienza o integrità. Quando il venditore è un professionista e l’acquirente è un consumatore, si aggiunge la garanzia legale di conformità, che per l’usato può essere oggetto di pattuizioni sulla durata entro i limiti consentiti ma non può essere esclusa; queste clausole meritano un richiamo chiaro e, se predisponi un modulo, una specifica approvazione per le condizioni più gravose come limitazioni di responsabilità, penali o foro convenzionale.

Gli strumenti musicali possono incorporare materiali soggetti a regimi speciali, specie nei legni e negli ornamenti. Tastiere storiche con avorio o osso, archetti con pernambuco, strumenti con palissandro brasiliano o altri dalbergia, intarsi in madreperla o tartaruga, o ancora pelli ed elementi di origine animale o vegetale tutelati, possono richiedere documentazione di lecita provenienza e, in caso di esportazione o importazione, permessi in base alla normativa CITES o alle regole doganali e sulla tutela del patrimonio culturale. La scrittura privata non sostituisce questi titoli, ma può allocare con precisione chi deve ottenerli, in che tempi e chi sopporta rischi, costi e conseguenze nel caso in cui l’autorizzazione manchi o arrivi con condizioni. Per strumenti moderni con componenti elettronici è opportuno specificare lo stato delle parti elettriche, l’eventuale trasferimento di garanzie del produttore e la consegna dei manuali e degli alimentatori idonei, perché l’uso di accessori incompatibili genera danni e contestazioni difficili da dirimere.

La provenienza lecita è un tema delicato che merita una dichiarazione esplicita del venditore sulla piena proprietà e sull’assenza di diritti o rivendiche di terzi. Allegare scontrini, fatture, certificati o riferimenti a precedenti vendite riduce i rischi di acquisto “a non domino”, fattispecie in cui la buona fede dell’acquirente può non bastare a consolidare l’acquisto quando il bene sia stato sottratto o smarrito. In operazioni di particolare valore è ragionevole prevedere una condizione sospensiva di esito positivo della perizia o dell’archiviazione presso la fondazione dell’autore, così da far dipendere l’efficacia del trasferimento da un accertamento tecnico indipendente che le parti indicano in contratto.

Un nucleo clausolare semplice ma completo può tenere insieme questi profili senza appesantire il documento: il venditore dichiara di vendere all’acquirente lo strumento individuato per marca, modello, numero di serie, materiali e accessori come da descrizione e allegati; garantisce piena proprietà, lecita provenienza e conformità a quanto dichiarato su originalità e stato d’uso; il prezzo è convenuto e sarà pagato con modalità tracciabile alle scadenze fissate; la consegna avverrà alla data e nel luogo indicati, dal cui momento passano custodia e rischi; l’acquirente dichiara di aver visionato e provato lo strumento e di accettarlo nello stato descritto, ferme le garanzie di legge; le parti disciplinano imballaggi, trasporto e assicurazione e, se lo strumento contiene materiali regolamentati o deve varcare confini, si ripartiscono oneri e responsabilità per i permessi necessari. Scritta così, la scrittura privata non è un semplice promemoria ma un titolo robusto, capace di reggere alla prova del tempo, delle spedizioni e degli eventuali controlli documentali.

Esempi di scrittura privata per vendita di strumento musicale

Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata per vendita di strumento musicale.

Modello base tra privati

Scrittura privata di compravendita di strumento musicale.
In data ________________________ il/la sottoscritto/a ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, nato/a a ________________________ il ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________, di seguito “Acquirente”, il seguente strumento musicale: tipologia ________________________ (es. chitarra/violino/pianoforte/sax), marca o liutaio ________________________, modello ________________________, numero di serie/etichetta ________________________, anno di costruzione ________________________, materiali principali ________________________, finitura ________________________, configurazione/set-up ________________________, accessori inclusi ________________________, stato d’uso dichiarato ________________________.
Provenienza dichiarata ________________________ con documentazione disponibile ________________________.

Il prezzo è pattuito in euro ________________________ (in lettere ________________________), da corrispondere con ________________________. Il Venditore rilascia quietanza per le somme incassate.

La consegna dello strumento e della documentazione disponibile avverrà il ________________________ presso ________________________; dal momento della consegna passano all’Acquirente custodia e rischi. Se è previsto trasporto tramite vettore, i rischi passano al momento ________________________; imballaggio e assicurazione sono a carico di ________________________.

Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà e la lecita provenienza del bene, l’assenza di diritti o rivendiche di terzi e consegna manuali/certificati in suo possesso. L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato lo strumento e di accettarlo nello stato d’uso, ferme restando le garanzie di legge per vizi non riconoscibili e non dolosamente taciuti.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: fotografie ________________________, condition report ________________________, documentazione/certificati ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con clausola “visto e provato”, autenticità e materiali regolamentati

Scrittura privata di compravendita di strumento musicale.
Tra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, e ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, si conviene la vendita del seguente strumento: tipologia ________________________, marca o liutaio ________________________, modello ________________________, numero di serie/etichetta ________________________, anno ________________________, materiali e parti pregiate ________________________, configurazione/set-up ________________________, accessori ________________________, stato di conservazione ________________________.
Provenienza: ________________________. Autenticità/certificazioni e perizie disponibili: ________________________. Presenza di materiali soggetti a normativa (es. CITES/avorio/madreperla/ebrano/palissandro): ________________________ con documenti ________________________.

Il prezzo è di euro ________________________ (in lettere ________________________), pagabile con ________________________. Consegna il ________________________ presso ________________________, con passaggio dei rischi all’Acquirente alla consegna o al momento ________________________, imballo e assicurazione a carico di ________________________.

L’Acquirente dichiara di aver esaminato e provato lo strumento in data ________________________, di aver preso visione del condition report e della documentazione, e di accettarlo “visto e provato” nello stato d’uso attuale, con esclusione delle contestazioni per vizi apparenti o facilmente riconoscibili alla consegna, restando salve le garanzie per vizi non riconoscibili e per quelli dolosamente taciuti. Il Venditore garantisce piena proprietà e lecita provenienza e consegna le certificazioni dichiarate. Per eventuale esportazione o trasferimento transfrontaliero, le parti convengono che i permessi necessari saranno richiesti da ________________________ entro ________________________ giorni, con cooperazione dell’altra parte.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: condition report ________________________, certificati di autenticità/archiviazione ________________________, certificazioni CITES o equivalenti ________________________, fotografie ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello con pagamento dilazionato, riserva di proprietà e assicurazione

Scrittura privata di compravendita di strumento musicale con pagamento rateale.
Il/La sottoscritto/a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende a ________________________, C.F./P.IVA ________________________, residente/sede in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, lo strumento musicale tipologia ________________________, marca/liutaio ________________________, modello ________________________, numero di serie/etichetta ________________________, anno ________________________, materiali ________________________, accessori ________________________, stato d’uso ________________________.
Provenienza dichiarata ________________________ con documenti ________________________.

Prezzo complessivo euro ________________________ (in lettere ________________________), di cui euro ________________________ versati alla firma a titolo di caparra/acconto; residuo euro ________________________ in n. ________________________ rate da euro ________________________ ciascuna, scadenza ________________________, pagamento con ________________________. Eventuali interessi di dilazione ________________________% annui con decorrenza ________________________.

Fino al saldo integrale la proprietà dello strumento resta in capo al Venditore; dalla consegna fissata per il ________________________ presso ________________________ l’Acquirente assume detenzione qualificata, custodia e rischi, con obbligo di non alienare o costituire vincoli e di mantenere polizza assicurativa furto/danni per somma assicurata euro ________________________ indicando il Venditore come beneficiario vincolatario. In caso di mancato pagamento di n. ________________________ rate anche non consecutive, ovvero di ritardo superiore a ________________________ giorni, il Venditore potrà dichiarare risolto il contratto ai sensi di clausola risolutiva espressa, pretendere la restituzione dello strumento a spese dell’Acquirente e trattenere a titolo di penale/indennità fino a euro ________________________, salvo maggior danno.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: piano pagamenti ________________________, quietanze ________________________, polizza assicurativa ________________________, fotografie/documenti ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Modello tra professionista e consumatore con fattura e garanzia legale per usato

Scrittura privata di compravendita di strumento musicale tra operatore economico e consumatore.
La Società/Impresa ________________________, P.IVA ________________________, con sede in ________________________, REA ________________________, in persona del legale rappresentante ________________________, documento n. ________________________, “Venditore”, vende al/alla Sig./Sig.ra ________________________, C.F. ________________________, residente in ________________________, documento n. ________________________, “Acquirente”, lo strumento tipologia ________________________, marca/liutaio ________________________, modello ________________________, numero di serie/etichetta ________________________, anno ________________________, materiali ________________________, configurazione/set-up ________________________, accessori ________________________, stato d’uso ________________________.
Provenienza e documentazione: ________________________.

Corrispettivo pari a euro ________________________ oltre IVA se dovuta/IVA compresa, da documentarsi con fattura n. ________________________ del ________________________, pagabile con ________________________ a ________________________ giorni data fattura/alla consegna. Consegna il ________________________ presso ________________________, con resa ________________________ e passaggio dei rischi al momento ________________________, imballo e assicurazione a carico di ________________________.

Il Venditore garantisce proprietà, lecita provenienza e conformità alle dichiarazioni rese e, se presenti, trasferisce le garanzie del produttore nei limiti consentiti. Le parti convengono, per bene usato, la durata della garanzia legale di conformità in ________________________ mesi dalla consegna nei limiti di legge, con rimedi di riparazione/sostituzione/riduzione del prezzo secondo normativa; restano esclusi difetti dovuti a normale usura o uso improprio, fatti salvi i diritti dell’Acquirente non derogabili. Se lo strumento contiene materiali regolamentati o deve varcare confini, i relativi titoli autorizzativi saranno richiesti da ________________________ entro ________________________ giorni con cooperazione dell’altra parte.

Foro competente ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________.
Allegati: fattura/quietanza ________________________, condition report ________________________, certificazioni/autenticità ________________________, fotografie ________________________, eventuali permessi/autorizzazioni ________________________.

Firma del Venditore ________________________
Firma dell’Acquirente ________________________

Fac simile scrittura privata per vendita di strumento musicale Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata per vendita di strumento musicale Word da scaricare.

Torna in alto