La scrittura privata per la vendita di un impianto fotovoltaico è un documento contrattuale attraverso il quale si formalizza la compravendita di un impianto fotovoltaico tra due parti private, l’acquirente e il venditore. Questo tipo di scrittura stabilisce in maniera chiara e dettagliata le condizioni di vendita, comprese le specifiche tecniche dell’impianto, il prezzo di vendita, le modalità di pagamento, le garanzie offerte, eventuali obblighi post-vendita e tutte le altre condizioni concordate dalle parti. La sua redazione permette di garantire la legalità e la trasparenza dell’operazione, fornendo un riferimento documentale certo in caso di future contestazioni. La presenza di una scrittura privata è fondamentale per assicurare che tutti gli aspetti relativi alla transazione siano chiaramente definiti e condivisi, tutelando così i diritti e gli interessi sia del venditore sia dell’acquirente.
Come compilare una scrittura privata vendita impianto fotovoltaico
La vendita di un impianto fotovoltaico può essere giuridicamente molto diversa a seconda di come l’impianto è “incardinato”. Un impianto a terra o stabilmente incorporato al suolo, oppure integrato in modo permanente a un edificio e destinato in modo durevole al suo servizio, tende a essere qualificato come bene immobile o pertinenza; in questi casi la cessione del diritto di proprietà o di altri diritti reali richiede, per la validità e soprattutto per l’opponibilità a terzi, un atto pubblico o una scrittura privata con firme autenticate trascrivibile nei registri immobiliari. Se invece l’impianto è configurato e mantenuto come complesso di beni mobili separabile senza alterazioni sostanziali, o se è oggetto di un diritto distinto dal suolo (tipicamente un diritto di superficie, un’area in locazione o una convenzione d’uso del lastrico), la cessione tra privati può essere conclusa con una scrittura privata “semplice”, fermo l’obbligo di rispettare gli adempimenti amministrativi e contrattuali connessi all’esercizio e alla connessione in rete. La prima verifica, quindi, riguarda la natura giuridica effettiva dell’impianto e dei diritti che lo sorreggono: vendere “solo i pannelli” senza trasferire o costituire il titolo a restare sul tetto o sul terreno porta a un acquisto fragile e a conflitti con il proprietario della base d’appoggio.
Una scrittura privata efficace deve descrivere con precisione parti e oggetto, prezzo e pagamenti, consegna e passaggio dei rischi, dichiarazioni e garanzie, oltre a collegare la cessione contrattuale alle volture tecniche e amministrative. L’identificazione dell’impianto non può limitarsi alla potenza in kWp: è opportuno richiamare ubicazione con indirizzo e coordinate catastali, codice impianto presso il distributore e relativo POD del punto di connessione, codice GAUDÌ ove presente, configurazione elettrica con elencazione di moduli e inverter per marca, modello e serie, strutture di sostegno e quadri, sistemi di protezione di interfaccia, eventuali sistemi di accumulo, apparecchiature di misura e telelettura, nonché l’indicazione dello stato d’uso e della data di entrata in esercizio. La provenienza lecita e la titolarità vanno dichiarate in modo espresso, insieme all’assenza di vincoli, sequestri, pignoramenti, privilegi o cessioni pro solvendo dei crediti GSE a favore di banche; se esistono pegni o cessioni di credito a garanzia dei finanziamenti, occorre l’assenso del creditore e la liberazione dei vincoli come condizione per il trasferimento utile all’acquirente.
La dimensione autorizzativa e regolatoria è centrale. A seconda della taglia e della data di realizzazione, l’impianto può essere stato assentito con CILA/SCIA edilizia, Procedura Abilitativa Semplificata, Autorizzazione Unica o altro titolo, e ha certamente una pratica di connessione con il distributore. La scrittura privata dovrebbe richiamare l’esistenza e la conformità di questi titoli e prevedere che il venditore consegni le dichiarazioni di conformità ai sensi del D.M. 37/2008, i progetti elettrici, i certificati e i rapporti di prova, le messe in servizio secondo le regole CEI 0-21 o CEI 0-16 a seconda del livello di tensione, le eventuali comunicazioni antincendio e i manuali di uso e manutenzione. La continuità di esercizio richiede poi la voltura di tutti i rapporti esterni: contratto di connessione e regolamento di esercizio con il distributore, convenzioni con il GSE per Ritiro Dedicato o Scambio sul Posto o per tariffe incentivanti storiche, conto per Garanzie di Origine se attivo, eventuali contratti di dispacciamento tramite trader, polizze assicurative all risks e responsabilità civile, contratti O&M e servizi di monitoraggio. La cessione dei diritti con il GSE segue regole proprie: di norma il gestore chiede copia dell’atto di trasferimento e modulistica specifica di subentro; una scrittura privata è titolo idoneo nei casi di mera cessione di bene mobile, mentre quando la proprietà dell’impianto è legata a un diritto reale sul suolo occorre il relativo atto trascrivibile. In ogni caso è prudente subordinare il saldo o l’efficacia definitiva del trasferimento all’avvenuta accettazione delle volture da parte di distributore e GSE entro termini definiti, per evitare che i corrispettivi dell’energia o dei servizi di rete continuino a essere liquidati al cedente.
Sul piano economico e fiscale, il contratto deve chiarire prezzo e imputazioni, modalità di pagamento tracciabili, eventuali caparre e condizioni risolutive. Se il venditore agisce nell’esercizio d’impresa la cessione dell’impianto come cespite è, in via ordinaria, soggetta a IVA e ad eventuale plusvalenza; se si trasferisce un complesso organizzato di beni e rapporti funzionali alla produzione e vendita di energia si è in presenza di cessione di ramo d’azienda, che richiede forma notarile e segue un diverso regime di imposta di registro e di responsabilità, non affrontabile con una semplice scrittura privata. Nei rapporti tra privati non esercenti attività d’impresa non si emette fattura e non si applica IVA, ma vanno comunque gestiti correttamente bollo e, se si sceglie di registrare volontariamente l’atto per dare data certa, l’imposta di registro in misura fissa. In presenza di incentivi fiscali fruiti dal cedente, come detrazioni per ristrutturazioni edilizie o per interventi trainati dal superbonus, è essenziale verificare se le residue quote di detrazione siano trasferibili e a quali condizioni, tenendo presente che la cessione del solo impianto, separatamente dall’immobile, può seguire regole diverse da quelle del trasferimento dell’unità immobiliare cui l’intervento accedeva.
Le garanzie tecniche meritano pattuizioni dedicate. L’impianto usato è per definizione “visto e piaciuto”, ma la clausola non copre vizi dolosamente taciuti né difformità di identità rispetto a quanto dichiarato. È utile convenire una prova di funzionamento e la consegna dei dati storici di produzione e di allarme, con accesso al portale di monitoraggio per un periodo sufficiente a verificare prestazioni e disponibilità; il trasferimento delle garanzie del produttore su moduli e inverter, se ancora in corso, va disciplinato con eventuali adempimenti di registrazione a nome del nuovo proprietario. Se l’impianto rimane su un tetto di proprietà altrui e si vende solo la titolarità dell’impianto, il contratto deve prevedere, o essere accompagnato da, un titolo reale o obbligatorio d’uso del lastrico e dei passaggi cavi, con durata, canoni, accesso per manutenzioni, ripartizione dei rischi in caso di lavori sul tetto, responsabilità per infiltrazioni e modalità di rimozione a fine rapporto; senza questo tassello l’acquirente acquista un bene privo del diritto di permanere in sito.
Gli aspetti assicurativi e di responsabilità non vanno trascurati. Il passaggio dei rischi dalla data di consegna o di immissione nel possesso contrattuale deve essere individuato con cura, così come la data da cui l’acquirente assume gli oneri per guasti, eventi atmosferici e responsabilità verso terzi. L’eventuale polizza esistente può essere trasferita se il contratto lo consente, altrimenti andrà rinnovata dall’acquirente con decorrenza dalla data di efficacia del trasferimento; fino ad allora è prudente mantenere una copertura interinale o prevedere che il rischio resti in capo al venditore. La gestione dei dati e degli accessi ai sistemi SCADA e ai portali dei produttori comporta profili di sicurezza e di privacy: al trasferimento occorre resettare credenziali, cedere gli account o crearne di nuovi e disciplinare l’uso dei dati storici, spesso necessari per verificare performance e per rapporti con il GSE.
La scrittura privata svolge anche una funzione probatoria, perciò conviene dotarla di “data certa”. Ciò avviene con la sottoscrizione con firma elettronica qualificata, con l’autenticazione notarile delle firme, con lo scambio via PEC o con la registrazione volontaria all’Agenzia delle Entrate. Se la natura dell’impianto o del diritto da trasferire impone la trascrizione, la soluzione corretta è fin dall’inizio l’atto pubblico o la scrittura privata autenticata, da coordinare con i tempi di rilascio dei nulla osta di banche finanziatrici e con i tempi di accettazione delle volture da parte di distributore e GSE. In ogni caso l’allineamento tra cessione contrattuale, consegna materiale, presa in carico operativa e aggiornamento dei rapporti esterni è ciò che dà effettività all’acquisto e riduce il rischio che l’impianto resti fermo o che i corrispettivi finiscano al soggetto sbagliato.
Esempi di scrittura privata vendita impianto fotovoltaico
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita impianto fotovoltaico.
Scrittura privata di vendita di impianto fotovoltaico – modello essenziale tra privati (impianto in esercizio)
Tra
Venditore: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
e
Acquirente: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento ________________________ n. ________________________
Oggetto e identificazione dell’impianto
Impianto fotovoltaico installato presso ________________________ via ________________________ n. ______ CAP ______ Comune ________________________ Provincia ________________________. Potenza nominale ______ kWp. Numero moduli ______ marca ________________________ modello ________________________. Numero inverter ______ marca ________________________ modello ________________________. Data di entrata in esercizio ________________________. Produzione annua media dichiarata ______ kWh/anno. Punto di connessione POD ________________________.
Prezzo e pagamento
Prezzo complessivo € ________________________ da corrispondere con modalità ________________________ con eventuale caparra/acconto di € ________________________ versato il ________________________ e saldo di € ________________________ entro il ________________________.
Consegna, trasferimento del rischio e messa a disposizione
Consegna giuridica alla sottoscrizione con immissione nel possesso dell’Acquirente a decorrere dal ________________________. Il rischio per perdita o danni passa all’Acquirente dalla data di immissione nel possesso. Eventuali attività materiali di presa in carico e consegna chiavi locali tecnici in data ________________________.
Documentazione e volture
Il Venditore consegna manuali, schemi elettrici, certificazioni di conformità, dichiarazioni di entrata in esercizio e pratiche con distributore. Le parti cooperano per volture/aggiornamenti presso Distributore, Terna/GAUDÌ, GSE e, se presenti, pratiche incentivanti/cessioni crediti, a partire dal ________________________. Oneri e spese a carico di ________________________.
Garanzie e dichiarazioni
Il Venditore dichiara la piena e libera proprietà dell’impianto e l’assenza di vincoli, pegni o gravami, nonché la conformità alle norme al momento dell’installazione. L’impianto è venduto nello stato di fatto “visto e piaciuto”, salvo vizi occulti non riconoscibili con l’ordinaria diligenza da denunciare entro ______ giorni dalla consegna documentale.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________
Allegati
Copia documenti identità. Scheda tecnica impianto. Certificazioni e dichiarazioni di conformità. Estratto pratiche con Distributore/GSE. Report manutenzione se disponibile.
Scrittura privata di vendita di impianto fotovoltaico – modello tra imprese con fattura, IVA e subentro contrattuale
Tra
Venditore/Impresa: ________________________ denominazione ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ n. ______ REA ________________________ PEC ________________________ rappresentata da ________________________
e
Acquirente/Impresa: ________________________ denominazione ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ n. ______ REA ________________________ PEC ________________________ rappresentata da ________________________
Descrizione e ubicazione
Impianto fotovoltaico sito in ________________________ via ________________________ n. ______, su copertura/terreno di proprietà di ________________________ identificato al Catasto al Foglio ______ Particella ______ Subalterno ______. Potenza nominale ______ kWp. Moduli n. ______ marca ________________________ modello ________________________. Inverter n. ______ marca ________________________ modello ________________________. Quadro BT/MT ________________________ contatore di scambio/produttore n. ________________________. Data entrata in esercizio ________________________.
Prezzo, IVA e fatturazione
Prezzo imponibile € ________________________ IVA ______% per un totale di € ________________________. Fattura n. ______ del ________________________. Pagamento con modalità ________________________ su IBAN ________________________ con scadenza ________________________.
Trasferimento proprietà, rischio e collaudo congiunto
La proprietà si trasferisce al saldo del prezzo salvo diverso patto. Il rischio passa all’Acquirente alla data di sottoscrizione del verbale di consegna e collaudo funzionale previsto il ________________________. In assenza di riserve entro ______ giorni dal collaudo, la consegna si intende accettata.
Subentro e adempimenti
Le parti convengono il subentro dell’Acquirente nei rapporti con Distributore, Terna/GAUDÌ, GSE e, se presenti, convenzioni di ritiro/scambio/incentivo. Il Venditore rilascia deleghe e documenti necessari entro ______ giorni. Oneri amministrativi a carico di ________________________.
Garanzie, manutenzione e assicurazione
Garanzia convenzionale residua su moduli/inverter come da certificati allegati. Stato manutentivo alla data odierna ________________________. Polizza impianto n. ________________________ compagnia ________________________ con decorrenza/cessione da ________________________ a ________________________.
Dichiarazioni e libertà da vincoli
Il Venditore garantisce di essere legittimo proprietario e che l’impianto è libero da ipoteche, pegni e privilegi, salvo quanto indicato qui: ________________________.
Foro o sede arbitrale
Foro competente ________________________ oppure arbitrato presso ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Per il Venditore ________________________ Per l’Acquirente ________________________
Allegati
Fattura. Verbale di consegna e collaudo. Elenco seriali moduli/inverter. Certificati di garanzia. Copia convenzioni e ultime comunicazioni con Distributore/GSE.
Scrittura privata di vendita di impianto fotovoltaico – modello con pagamento rateale e patto di riservato dominio
Tra
Venditore: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________ rappresentato da ________________________
e
Acquirente: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ n. ______ PEC ________________________ rappresentato da ________________________
Identificazione impianto
Impianto fotovoltaico ubicato in ________________________ via ________________________ n. ______, potenza ______ kWp, moduli n. ______ marca ________________________ modello ________________________, inverter n. ______ marca ________________________ modello ________________________, POD ________________________, entrata in esercizio ________________________.
Prezzo, acconto e rate
Prezzo totale € ________________________. Acconto € ________________________ versato il ________________________. Saldo in n. ______ rate da € ________________________ ciascuna con scadenza il giorno ______ di ogni mese a partire dal ________________________ fino al ________________________ da corrispondere su IBAN ________________________.
Patto di riservato dominio
La proprietà dell’impianto resta al Venditore fino al pagamento integrale del prezzo. L’Acquirente assume il possesso dalla data ________________________ e si obbliga a non alienare, non costituire vincoli e a non modificare l’impianto senza consenso scritto. In caso di mancato pagamento di n. ______ rate o ritardo superiore a ______ giorni, il contratto potrà essere risolto, con obbligo di restituzione entro ______ giorni e facoltà del Venditore di trattenere le somme riscosse a titolo di indennizzo, salvo maggior danno.
Consegna, rischio e gestione operativa
Consegna e immissione nel possesso il ________________________. Il rischio passa all’Acquirente dalla consegna. L’Acquirente cura a proprie spese la manutenzione ordinaria e mantiene copertura assicurativa polizza n. ________________________ compagnia ________________________ massimale € ________________________ con vincolo a favore del Venditore.
Subentro pratiche e flussi economici
Volture presso Distributore, Terna/GAUDÌ e GSE a cura di ________________________. Eventuali flussi economici maturandi (ritiro/scambio/incentivi) dal ________________________ spettano a ________________________. È facoltà delle parti prevedere la cessione in garanzia dei crediti maturandi a favore del Venditore fino al saldo, se necessario: sì/no ________________________.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________
Allegati
Piano rate. Verbale di consegna. Polizza assicurativa. Documentazione tecnica e certificazioni. Copia pratiche di subentro.
Scrittura privata di vendita di impianto fotovoltaico – modello con condizione sospensiva per autorizzazioni, titolo d’uso del sito e nulla osta
Tra
Venditore: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______
e
Acquirente: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ residente/sede in ________________________ via ________________________ n. ______
Impianto e sito
Impianto fotovoltaico di potenza ______ kWp ubicato su tetto/terreno in ________________________ via ________________________ n. ______ identificazione catastale ________________________. Moduli n. ______ marca ________________________ modello ________________________. Inverter n. ______ marca ________________________ modello ________________________. Entrata in esercizio/prevista ________________________.
Prezzo e deposito
Prezzo € ________________________. Alla firma l’Acquirente versa € ________________________ a titolo di deposito infruttifero su conto ________________________ vincolato allo scioglimento delle condizioni di seguito indicate; saldo € ________________________ alla data di efficacia del trasferimento.
Condizione sospensiva
Efficacia della vendita subordinata a: ottenimento/voltura delle autorizzazioni amministrative necessarie; nulla osta del proprietario dell’immobile/suolo e, se condominio, autorizzazione assembleare; perfezionamento delle volture con Distributore, Terna/GAUDÌ e GSE; stipula/cessione del titolo d’uso del sito (comodato/diritto di superficie/locazione) in favore dell’Acquirente con durata residua non inferiore a ______ anni. Termine per l’avveramento delle condizioni: ________________________. In caso di mancato avveramento entro il termine per causa non imputabile alle parti, il contratto si risolve e il deposito è restituito entro ______ giorni al netto di spese vive documentate pari a € ________________________.
Consegna e trasferimento del rischio
Alla data di efficacia si sottoscrive verbale di consegna e l’Acquirente è immesso nel possesso. Il rischio passa all’Acquirente dalla consegna.
Dichiarazioni e garanzie
Il Venditore dichiara di avere titolo alla vendita e che l’impianto è libero da vincoli, salvo quanto dichiarato qui ________________________. L’Acquirente dichiara di accettare lo stato d’uso, fatto salvo il diritto di denuncia di vizi occulti entro ______ giorni dal verbale.
Foro competente
Foro di ________________________.
Luogo ________________________ Data ________________________
Firma del Venditore ________________________ Firma dell’Acquirente ________________________
Allegati
Copia titolo d’uso del sito. Autorizzazioni e pratiche amministrative. Documentazione tecnica e certificazioni. Scheda seriali moduli/inverter. Prova del deposito vincolato. Verbale di consegna.
Fac simile scrittura privata vendita impianto fotovoltaico Word
Di seguito viene proposto un fac simile scrittura scrittura privata vendita impianto fotovoltaico Word da scaricare.