La scrittura privata per la vendita di una barca è un documento contrattuale attraverso il quale il proprietario (venditore) trasferisce la proprietà di un’imbarcazione all’acquirente. Questo tipo di documento dovrebbe includere dettagli essenziali come la descrizione completa della barca (marca, modello, anno di fabbricazione, lunghezza, numero di serie dello scafo, ecc.), il prezzo di vendita concordato, le modalità di pagamento, e le eventuali garanzie o dichiarazioni riguardanti lo stato dell’imbarcazione. Importante è che sia firmato da entrambe le parti in presenza di testimoni o di un notaio, per conferire maggiore validità legale al trasferimento di proprietà. La scrittura privata costituisce un passaggio critico nell’acquisto e vendita di una barca, assicurando che tutte le condizioni siano chiaramente definite e legalmente riconosciute, proteggendo così i diritti e gli interessi sia del venditore che dell’acquirente.
Come compilare una scrittura privata vendita barca
Quando si parla di “barca” nel diporto si possono intendere sia i natanti sotto i dieci metri, che in via ordinaria non sono soggetti a iscrizione, sia le imbarcazioni tra dieci e ventiquattro metri, che sono iscritte nel Registro Telematico del Diporto e navigano con licenza. La distinzione conta perché incide sulla forma necessaria per rendere il trasferimento opponibile ai terzi: tra le parti è sempre sufficiente un accordo scritto, ma per un’unità iscritta la vendita deve risultare da un atto idoneo alla pubblicità nei registri, cioè un atto pubblico o una scrittura privata con firme autenticate, da presentare tramite uno STED per l’annotazione a nome dell’acquirente. Per i natanti non iscritti è normalmente sufficiente la scrittura privata “semplice”; se però il natante è stato volontariamente iscritto o occorre un’annotazione (ad esempio per cambiare bandiera o titolo di proprietà collegato a convenzioni con l’Autorità marittima), si rientra nello stesso regime delle imbarcazioni.
La scrittura privata assolve due funzioni fondamentali: fissare con certezza che cosa si vende e a quali condizioni, e costituire il titolo da esibire alle amministrazioni e ai terzi per i passaggi tecnici connessi all’uso. Per questo è essenziale che identifichi compiutamente le parti con generalità, codice fiscale e documenti, e che descriva l’unità in modo univoco richiamando almeno il costruttore, il modello, il nome e il numero di iscrizione con porto di iscrizione se presente, il codice HIN/CIN inciso sullo scafo, la lunghezza e la categoria di progettazione CE, la portata di persone e, quando rilevante, il pescaggio e il materiale di costruzione. I motori devono essere indicati separatamente con marca, modello, numero di serie e potenza, specificando se si tratta di entrobordo, entrofuoribordo o fuoribordo amovibili e se questi ultimi sono compresi nella cessione o venduti a parte. È utile far menzione delle dotazioni fissate a bordo e degli apparati di comunicazione o di salvataggio che restano sull’unità, nonché del numero di chiavi e di telecomandi consegnati.
Sul piano dispositivo vanno regolati prezzo e pagamenti, preferendo mezzi tracciabili come bonifico o assegno circolare e facendo confluire nel testo gli estremi delle operazioni. La caparra confirmatoria è lo strumento tipico per tenere ferma la vendita fino alla data del rogito o dell’autentica; se la si prevede, è bene precisarne importo, data, natura e conseguenze in caso di inadempimento. La consegna dovrebbe essere coordinata con l’effettuazione delle formalità amministrative, prevedendo un momento chiaro in cui l’acquirente prende possesso dell’unità e da cui decorre il passaggio dei rischi, e subordinando la navigazione alla prova dell’attivazione di idonea copertura assicurativa a nome dell’acquirente.
Per le imbarcazioni iscritte, l’efficacia verso i terzi dipende dall’annotazione nel Registro Telematico. In pratica conviene programmare un unico appuntamento in cui si autenticano le firme sull’atto di vendita, si presenta la pratica STED e si consegna l’unità, così da ottenere contestualmente l’aggiornamento della licenza a nome dell’acquirente. Se l’unità è gravata da ipoteca navale o da privilegi marittimi, se è oggetto di leasing o se sono state cedute a garanzia le entrate da charter, occorre che il creditore dia il proprio consenso e che i vincoli vengano cancellati o trasferiti; la scrittura privata deve dare conto di queste condizioni e, se necessario, subordinare il saldo alla liberazione del bene da pesi o all’ottenimento dei nulla osta.
Una vendita ben gestita richiede anche la consegna di documentazione tecnica e amministrativa. Per le unità marcate CE è opportuno che il venditore rimetta la dichiarazione di conformità, il manuale del proprietario e gli attestati di sicurezza; per le imbarcazioni iscritte entrano in gioco la licenza di navigazione e i certificati in corso di validità. Apparati radio, EPIRB e MMSI non “seguono” automaticamente l’unità in termini di titoli abilitativi: l’acquirente deve richiedere le nuove licenze o le volture, e la scrittura può indicare chi fa che cosa e in quali tempi. La polizza di responsabilità civile non si trasferisce di diritto; l’acquirente deve stipulare una propria copertura prima di navigare e il venditore può sciogliere o trasferire la propria polizza solo dopo il perfezionamento della vendita.
La due diligence è il presidio contro i rischi più gravi. Prima di firmare è prudente verificare in capitaneria o tramite STED la posizione ipotecaria e la libertà da sequestri o fermi amministrativi, confrontare fisicamente il codice HIN/CIN con i documenti, controllare lo stato dei motori e degli apparati e, quando il valore lo giustifica, far eseguire una perizia o una prova in mare. La scrittura privata può recepire l’esito di queste verifiche e, se si concorda una prova, prevedere una condizione sospensiva legata al suo buon esito, con regole chiare su tempi, modalità e riparto dei costi.
Quanto alle garanzie, nel rapporto tra privati si applica la disciplina codicistica per i vizi, che può essere contrattualmente limitata con la clausola “visto e piaciuto”, ma non può coprire il dolo o la reticenza su sinistri gravi, riparazioni strutturali, infiltrazioni o difformità dell’identità dell’unità. È buona prassi che il venditore dichiari espressamente ciò che sa su danni pregressi e riparazioni significative, e che l’acquirente confermi di aver visionato l’unità e di accettarne lo stato d’uso. La responsabilità per evizione resta in capo al venditore qualora emergano diritti anteriori di terzi non dichiarati che sottraggano il bene all’acquirente.
Il profilo fiscale dipende dalla qualifica delle parti. Se il venditore è un soggetto privato, non si emette fattura e non si applica l’IVA; se vende un’impresa nell’esercizio dell’attività, la cessione è normalmente soggetta a fattura e IVA o, in talune ipotesi di usato, a regime del margine. In ogni caso restano dovuti diritti e oneri amministrativi per le pratiche di annotazione e per l’eventuale emissione di nuovi documenti. Se si desidera conferire data certa alla scrittura privata, si può ricorrere all’autenticazione delle firme, alla sottoscrizione con firma elettronica qualificata, allo scambio via PEC o alla registrazione volontaria all’Agenzia delle Entrate; questa scelta non sostituisce la pubblicità nei registri quando necessaria, ma rafforza la prova dell’accordo.
Nelle vendite con pagamento dilazionato è possibile prevedere una riserva di proprietà fino al saldo, ma bisogna conciliarla con la necessità di aggiornare i registri a nome dell’acquirente e con la concreta gestione dell’unità in acqua. Spesso la tutela del venditore si ottiene meglio con strumenti di escrow, garanzie bancarie o penali calibrate, evitando soluzioni che creino incertezze sulla titolarità o impediscano gli adempimenti di legge. Quando la barca è utilizzata per locazione o noleggio, la cessione va coordinata con i titoli amministrativi e con gli adempimenti fiscali connessi all’attività, e la scrittura privata dovrà tenerne conto.
Esempi di scrittura privata vendita barca
Di seguito è possibile trovare gli esempi di scrittura privata vendita barca.
Scrittura privata di vendita barca (natante non iscritto)
Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ nat__ a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ____, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Venditore”); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ nat a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______, documento di identità n. ________________________ rilasciato da ________________________ in data ________________________ (di seguito, “Acquirente”).
Oggetto e identificazione: il Venditore vende e trasferisce all’Acquirente, che accetta, il natante da diporto non iscritto costruttore ________________________ modello ________________________ codice HIN/CIN ________________________ lunghezza f.t. ________________________ m larghezza ________________________ m categoria di progettazione CE ________________________ portata persone n. ________________________. Sono compresi il/i motore/i ________________________ (marca/modello) n. serie ________________________ potenza ________________________ kW/HP anno ________________________, e le seguenti dotazioni fissate a bordo ________________________. Stato d’uso dichiarato alla data odierna ________________________.
Prezzo e pagamento: prezzo complessivo Euro ________________________ (in lettere ________________________), corrisposto dall’Acquirente al Venditore con mezzo tracciabile ________________________ CRO/TRN ________________________ in data ________________________ ovvero con assegno circolare n. ________________________ emesso da ________________________ per Euro ________________________.
Consegna e rischi: consegna dell’unità, delle chiavi e della documentazione in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Dal momento della consegna materiale, i rischi per perdita o danneggiamento passano all’Acquirente, che si impegna ad attivare idonea copertura assicurativa prima della navigazione.
Dichiarazioni e garanzie: il Venditore dichiara di essere proprietario, che il natante è di lecita provenienza e libero da sequestri, pignoramenti o altri vincoli opponibili, e che i dati identificativi corrispondono all’unità consegnata. L’Acquirente dichiara di avere visionato l’unità e di accettarne lo stato d’uso “visto e piaciuto”, fatte salve le tutele per vizi dolosamente taciuti e per evizione.
Documentazione consegnata: dichiarazione di conformità CE (se esistente) ________________________ manuale proprietario ________________________ libretto/etichetta dati motore ________________________ libretti manutenzione/fatture ________________________ altre carte ________________________.
Foro e varie: eventuali imposte di bollo/registrazione, se dovute, a carico di ________________________. Foro competente ________________________. Trattamento dei dati personali limitato alle finalità del presente contratto.
Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________
Scrittura privata di vendita imbarcazione iscritta (autentica e annotazione STED)
Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ nat__ a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Venditore); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ nat__ a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ via ________________________ n. ______ documento n. ________________________ (Acquirente).
Oggetto e identificazione: vendita dell’imbarcazione da diporto iscritta al Registro Telematico del Diporto n. ________________________ porto di iscrizione ________________________ nome unità ________________________ costruttore ________________________ modello ________________________ HIN/CIN ________________________ lunghezza f.t. ________________________ m categoria CE ________________________ portata persone ________________________. Apparati di propulsione: ________________________ (tipo/posizione) marca/modello ________________________ n. serie ________________________ potenza ________________________ kW/HP anno ________________________. Apparati radio (se presenti): nominativo chiamata ________________________ MMSI ________________________.
Prezzo e pagamento: prezzo complessivo Euro ________________________ (in lettere ________________________), pagato dall’Acquirente con ________________________ CRO/TRN ________________________ in data ________________________ per Euro ________________________ a titolo di caparra/acconto e saldo di Euro ________________________ alla firma con autentica/annotazione.
Consegna e rischi: consegna dell’imbarcazione, delle chiavi, della licenza e dei documenti di bordo in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. Dal momento della consegna materiale i rischi passano all’Acquirente, che si impegna ad attivare copertura assicurativa prima della navigazione.
Autentica e annotazione: le parti si presentano il ________________________ alle ore ________________________ presso ________________________ (STED/notaio/Comune) per l’autenticazione delle firme e la presentazione della pratica di annotazione del trasferimento a nome dell’Acquirente; emolumenti e spese amministrative sono a carico di ________________________. Qualora sussistano ipoteche/privilegi/noleggi o leasing, la vendita è subordinata all’ottenimento dei relativi nulla osta/cancellazioni entro il ________________________.
Dichiarazioni e garanzie: il Venditore dichiara proprietà, lecita provenienza e libertà da vincoli opponibili non dichiarati, nonché corrispondenza dei dati identificativi dell’unità e dei motori. L’Acquirente dichiara di aver visionato e provato l’unità e di accettarne lo stato d’uso “visto e piaciuto”, salve le tutele per vizi dolosamente taciuti ed evizione.
Documentazione consegnata: licenza di navigazione ________________________ certificati in corso ________________________ dichiarazione di conformità CE ________________________ manuale proprietario ________________________ certificati radio ________________________ libretti manutenzione ________________________ altri documenti ________________________.
Foro e varie: foro competente ________________________. Trattamento dati limitato alle finalità contrattuali. Eventuali clausole accessorie ________________________.
Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________
Scrittura privata di vendita barca con caparra e prova in mare (condizione sospensiva)
Parti: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento n. ________________________ (Venditore); ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento n. ________________________ (Acquirente).
Oggetto e identificazione: vendita dell’unità da diporto costruttore ________________________ modello ________________________ HIN/CIN ________________________ lunghezza f.t. ________________________ m categoria CE ________________________ portata ________________________. Motore/i ________________________ (tipo) marca/modello ________________________ n. serie ________________________ potenza ________________________ kW/HP anno ________________________. Stato d’uso dichiarato ________________________.
Prezzo, caparra e saldo: prezzo complessivo Euro ________________________ (in lettere ________________________). Caparra confirmatoria Euro ________________________ versata in data ________________________ mediante ________________________ CRO/TRN ________________________. Saldo Euro ________________________ alla data di avveramento della condizione sospensiva e contestuale consegna, comunque non oltre il ________________________.
Condizione sospensiva – prova in mare: efficacia del contratto sospesa sino al buon esito della prova in mare da eseguirsi in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________, con oneri a carico di ________________________. La condizione si intende avverata se, secondo prassi ordinaria, l’unità e i sistemi di propulsione/governo funzionano regolarmente in avviamento, manovre, andature e strumenti, senza anomalie manifeste eccedenti la normale usura; in caso contrario l’Acquirente potrà recedere con restituzione integrale della caparra entro ________________________ giorni.
Consegna, rischi e formalità: alla data di avveramento della condizione le parti procedono alla consegna in ________________________ e, se l’unità è iscritta, all’autentica e presentazione pratica STED per l’annotazione a nome dell’Acquirente. I rischi passano all’Acquirente alla consegna; obbligo di attivare assicurazione prima della navigazione.
Dichiarazioni e garanzie: proprietà e libertà da vincoli dichiarate dal Venditore; accettazione “visto e piaciuto” da parte dell’Acquirente all’esito positivo della prova, salvi vizi dolosamente taciuti ed evizione.
Documentazione consegnata: elenco allegati ________________________.
Foro e varie: foro competente ________________________. Trattamento dati ai sensi di legge.
Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________
Scrittura privata di vendita barca con pagamento dilazionato e riserva di proprietà
Parti: il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento n. ________________________ (Venditore); il/la Sig./Sig.ra ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ documento n. ________________________ (Acquirente).
Oggetto e identificazione: vendita dell’unità da diporto costruttore ________________________ modello ________________________ HIN/CIN ________________________ lunghezza f.t. ________________________ m categoria CE ________________________ portata ________________________, con motore/i ________________________ marca/modello ________________________ n. serie ________________________ potenza ________________________ kW/HP anno ________________________ e dotazioni fissate ________________________.
Prezzo, rate e riserva di proprietà: prezzo complessivo Euro ________________________ (in lettere ________________________), da corrispondersi come segue: acconto Euro ________________________ alla firma mediante ________________________ CRO/TRN ________________________ in data ________________________; n. ______ rate mensili/trimestrali da Euro ________________________ ciascuna con scadenza il ______ di ogni mese/trimestre a decorrere da ________________________, da pagare con ________________________. La proprietà dell’unità resterà riservata al Venditore ai sensi degli artt. 1523 ss. c.c. sino al pagamento integrale; fino ad allora l’Acquirente detiene il bene, si obbliga a non alienarlo o gravarlo e a mantenerlo assicurato all risks e R.C. con beneficiario vincolatario ________________________ fino a saldo.
Consegna, rischi e formalità: consegna dell’unità e dei documenti in ________________________ il ________________________ alle ore ________________________. I rischi passano all’Acquirente alla consegna materiale; obbligo di attivare assicurazione prima della navigazione. Se l’unità è iscritta, le parti si presentano il ________________________ presso ________________________ per autentica e annotazione a nome dell’Acquirente; ove necessario per l’opponibilità della riserva, le parti si impegnano a formalizzare con atto idoneo alla pubblicità nei registri entro il ________________________.
Clausola risolutiva espressa: il mancato pagamento anche di una sola rata per oltre ________________________ giorni autorizza il Venditore a diffidare l’Acquirente e, in difetto, a dichiarare risolto il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., con obbligo di restituzione dell’unità libera da persone e cose; le somme versate saranno imputate a titolo di indennità/penale fino a Euro ________________________, salvo maggior danno nei limiti di legge.
Dichiarazioni e garanzie: il Venditore dichiara proprietà, lecita provenienza e libertà da vincoli opponibili; l’Acquirente dichiara di aver visionato e provato l’unità e di accettarla “visto e piaciuto”, salvi vizi dolosamente taciuti ed evizione.
Documentazione allegata: licenza/dichiarazione CE ________________________ certificati ________________________ manuale proprietario ________________________ libretti manutenzione ________________________ altro ________________________.
Foro e dati: foro competente ________________________. Trattamento dei dati personali limitato alle finalità del presente contratto.
Luogo ________________________ data ________________________.
Il Venditore ________________________ L’Acquirente ________________________
Fac simile scrittura privata vendita barca Word
Di seguito viene proposto un fac simile scrittura privata vendita barca Word da scaricare.

