La donazione di libri tra privati è una liberalità con cui il proprietario trasferisce gratuitamente la proprietà di volumi o intere raccolte a favore di un beneficiario. La validità formale dipende dal valore e dalle modalità: la regola generale richiede l’atto pubblico con due testimoni per le donazioni non di modico valore, mentre l’articolo 783 del codice civile consente la donazione di modico valore senza notaio purché si perfezioni con la consegna. Per i libri, spesso il valore unitario è modesto e la consegna materiale rende sufficiente una scrittura privata come prova; diverso è il caso di raccolte pregiate o lotti di particolare rilevanza economica, per i quali è prudente ricorrere alla forma notarile. La nozione di modico valore non è una soglia fissa ma un giudizio relativo rapportato alle condizioni del donante, perciò la scrittura dovrebbe contenere una dichiarazione sulla proporzionalità della liberalità e attestare la tradizione con riferimenti chiari a data, luogo e numero di colli.
Come compilare una scrittura privata donazione libri
La scrittura privata non sostituisce l’atto quando questo è imposto a pena di nullità, ma serve a documentare con precisione soggetti, causa liberale e oggetto del trasferimento. È utile identificare i libri con criteri ragionevoli in rapporto alla quantità: per singoli volumi basta indicare autore, titolo, editore e anno; per lotti numerosi si può richiamare un elenco allegato o un inventario digitale firmato dalle parti. Nei passaggi più delicati, come le collezioni di bibliofilia, ha senso allegare schede descrittive sullo stato di conservazione, eventuali ex libris, dediche, restauri e custodie. Se è pattuita una consegna differita o la raccolta si trova presso terzi, la consegna “simbolica” può avvenire con la rimessa delle chiavi del deposito o con una lettera di svincolo indirizzata al depositario, purché il beneficiario acquisisca concretamente il potere di fatto sui beni; promesse di consegna futura senza effettiva immissione in possesso non rendono valida la donazione non modica.
Il trasferimento dei libri non comporta, di regola, la cessione dei diritti d’autore sulle opere contenute: la proprietà del supporto fisico passa al donatario, ma i diritti di sfruttamento economico restano disciplinati dalla legge sul diritto d’autore e rimangono agli aventi diritto. Questo significa che il beneficiario potrà leggere, prestare o rivendere i volumi, ma non riprodurli o pubblicarli oltre i limiti consentiti. Per materiali speciali come manoscritti, fotografie originali, stampe d’arte o tirature numerate con restrizioni, conviene valutare clausole specifiche e, se del caso, accordi separati sui diritti connessi. Quando i libri hanno valore storico o rientrano in categorie potenzialmente soggette a tutela, occorre considerare il Codice dei beni culturali: taluni beni possono richiedere verifiche di libera circolazione, e l’esportazione fuori dall’Italia, anche a titolo gratuito, può necessitare licenze; il mancato rispetto delle regole di circolazione può produrre sanzioni e mettere a rischio la validità degli atti verso i terzi.
Nel rapporto con biblioteche, scuole, associazioni ed enti del Terzo settore la scrittura privata dovrebbe indicare con chiarezza se la donazione è incondizionata o se è prevista una destinazione d’uso, ricordando che condizioni gravose, obblighi di esposizione o vincoli di inalienabilità spostano l’operazione fuori dalla semplice donazione manuale e richiedono un impianto contrattuale più strutturato, preferibilmente in atto pubblico. Per gli enti, l’accettazione andrebbe deliberata dall’organo competente e richiamata nel testo, così da evitare dubbi sulla legittimazione a ricevere. Se il donante è un’impresa e i libri sono merci o beni strumentali, si aprono profili fiscali e contabili: la cessione gratuita può rilevare ai fini IVA e imposte dirette come destinazione a finalità estranee, salvo regimi di favore per donazioni a determinati enti e specifiche condizioni documentali; in ogni caso è opportuno emettere un documento di trasporto con causale “donazione” e aggiornare le scritture inventariali.
La prova e la tracciabilità sono il cuore della scrittura privata. Un testo efficace identifica le parti, descrive l’oggetto, dichiara la causa liberale, indica la data della consegna o della spedizione e chiarisce il passaggio dei rischi, allegando, quando utile, l’elenco dei volumi. La firma di entrambe le parti e la “data certa” ottenuta tramite invio PEC, marca temporale o registrazione rafforzano l’opponibilità verso terzi e riducono il rischio di contestazioni, soprattutto nella prospettiva successoria, dove le donazioni possono essere oggetto di collazione o riduzione se incidono sulle quote dei legittimari. Le cause di revoca per ingratitudine o sopravvenienza di figli, pur raramente invocate per piccole liberalità, restano astrattamente applicabili; perciò la conservazione ordinata dell’atto, delle ricevute di spedizione e di eventuali elenchi allegati è un presidio di certezza.
Sul piano pratico conviene curare anche profili accessori. Per lotti di grandi dimensioni è consigliabile un verbale di consegna che fotografi lo stato di conservazione e le condizioni di imballaggio, così da evitare contestazioni su danni da trasporto. Se i volumi contengono dati personali, appunti o inserti sensibili, il donante dovrebbe rimuoverli o concordarne la sorte nel rispetto della riservatezza. In presenza di dediche, ex libris o timbri di provenienza che incidono sul valore o sulla circolazione, la scrittura può riportare il consenso del donante alla loro permanenza e l’assenza di vincoli. Con questi accorgimenti la scrittura privata diventa uno strumento semplice e robusto per donare libri in modo conforme alla legge: quando il valore è davvero modico, prova la tradizione e tutela entrambe le parti; quando la liberalità è significativa o accompagnata da condizioni, prepara correttamente la strada all’atto pubblico, assicurando una circolazione del patrimonio librario trasparente e sicura.
Esempi di scrittura privata donazione libri
Scrittura privata donazione libri (modico valore con consegna)
Oggetto: scrittura privata per donazione di libri di modico valore ai sensi dell’art. 783 c.c.
Donante: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Donatario/a: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Libri donati: autore ________________________ titolo ________________________ editore ________________________ anno ________________________ n. volumi ________ stato di conservazione ________________________
Valore complessivo dichiarato dal Donante: € ________________________ (euro ________________________) ritenuto di modico valore in rapporto alle condizioni economiche del Donante
Modalità di tradizione: consegna materiale dei volumi avvenuta in data ________________________ alle ore ________________________ presso ________________________
Causa liberale: trasferimento a titolo gratuito senza corrispettivo né oneri
Accettazione: il/la Donatario/a accetta la donazione e dichiara di aver ricevuto i libri sopra descritti
Eventuali allegati: elenco dettagliato dei titoli n. ________________________ pagine ________
Luogo e data: ________________________
Firma del Donante: ________________________ Firma del Donatario/a: ________________________
Scrittura privata donazione libri a biblioteca/associazione (modico valore)
Oggetto: scrittura privata per donazione di libri a favore di biblioteca/associazione
Donante: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Beneficiario (biblioteca/associazione): ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ rappresentata da ________________________ in qualità di ________________________ tel ________________________ email ________________________
Lotto donato: n. volumi ________ descrizione sintetica ________________________ periodo/tematiche ________________________ stato di conservazione ________________________
Valore complessivo dichiarato: € ________________________ (euro ________________________) ritenuto di modico valore in rapporto alle condizioni economiche del Donante
Consegna: effettuata/da effettuarsi in data ________________________ presso ________________________ con documento di consegna n. ________________________
Causa liberale: trasferimento gratuito dei volumi senza controprestazioni
Accettazione: il legale rappresentante del Beneficiario accetta la donazione e prende in carico i libri nello stato dichiarato
Allegati: elenco titoli/inventario n. ________________________ pagine ________
Luogo e data: ________________________
Firma del Donante: ________________________ Firma del legale rappresentante del Beneficiario: ________________________
Scrittura privata donazione libri con inventario allegato e spedizione
Oggetto: scrittura privata per donazione di libri con spedizione e inventario allegato
Donante: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Donatario/a: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Volumi donati: n. colli ________ n. volumi ________ come da inventario allegato n. ________________________ pagine ________
Valore indicativo complessivo: € ________________________ (euro ________________________)
Spedizione: vettore ________________________ lettera di vettura n. ________________________ data spedizione ________________________ resa ________________________
Indirizzo di consegna: ________________________ contatto ________________________ orari ________________________
Causa liberale: trasferimento a titolo gratuito senza corrispettivo
Accettazione: il/la Donatario/a accetta la donazione e si impegna al ritiro; dichiarerà la ricezione con nota del ________________________
Stato dei beni: imballo ________________________ condizioni visive alla partenza ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma del Donante: ________________________ Firma del Donatario/a: ________________________
Scrittura privata donazione libri con consegna presso depositario/terzi
Oggetto: scrittura privata per donazione di libri con tradizione presso depositario
Donante: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Donatario/a: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Libri donati: n. volumi ________ descrizione ________________________ come da elenco allegato n. ________________________ pagine ________
Luogo di custodia attuale: depositario/magazzino ________________________ indirizzo ________________________ referente ________________________ contatti ________________________
Modalità di tradizione: consegna in data ________________________ al/alla Donatario/a di lettera di svincolo n. ________________________ e chiavi/accessi ________________________ con facoltà di ritiro entro il ________________________
Valore complessivo dichiarato: € ________________________ (euro ________________________) ritenuto di modico valore in rapporto alle condizioni economiche del Donante
Causa liberale: trasferimento a titolo gratuito senza oneri
Istruzioni al depositario: autorizzata la riconsegna dei volumi al/alla Donatario/a previa esibizione della presente scrittura e documento d’identità
Accettazione: il/la Donatario/a accetta la donazione e dichiara di essere stato immesso nelle facoltà di possesso
Luogo e data: ________________________
Firma del Donante: ________________________ Firma del Donatario/a: ________________________
Fac simile scrittura privata donazione libri Word
Di seguito è disponibile un fac simile scrittura privata donazione libri Word.

