Esempio Scarico Responsabilità Generico

Esempio Scarico Responsabilità Generico E Fac Simile

Lo scarico di responsabilità generico è una clausola o un documento con cui una parte dichiara di assumere su di sé determinati rischi e di non rivalersi contro l’altra per danni che possano derivarne. Per funzionare davvero non basta una frase standard: servono chiarezza su chi sono le parti, quale attività o servizio è coperto, quali rischi sono prevedibili e quali limiti di efficacia pone la legge. La regola di fondo è che uno scarico non elimina gli obblighi di sicurezza e diligenza di chi organizza l’attività, non copre il dolo e di norma non copre la colpa grave; inoltre non può cancellare diritti inderogabili dei consumatori, come la garanzia legale sui beni o le tutele informative nei contratti a distanza. Se usato in condizioni generali predisposte da un professionista, in ambito B2B le clausole che esonerano o limitano la responsabilità richiedono un’accettazione specifica e consapevole, mentre nei rapporti con consumatori vanno anche misurate alla luce delle norme sulle clausole vessatorie e della trasparenza.

Come compilare scarico responsabilità generico

La sostanza di uno scarico efficace è la descrizione del rischio e del perimetro. Una formulazione utile indica l’attività concreta, i pericoli tipici e ragionevolmente prevedibili, gli standard minimi di comportamento richiesti al partecipante e la consapevolezza che, nonostante cautele e istruzioni, residua un rischio che l’aderente accetta. Più l’attività è fisicamente impegnativa o presenta variabili incontrollabili, più è importante che l’informazione precontrattuale sia reale e non una formula generica: di fronte a incidenti, i giudici valutano se il partecipante era stato messo in grado di comprendere la natura dei rischi, non se ha firmato un foglio prestampato. Con i minori lo scarico è firmato da chi esercita la responsabilità genitoriale, ma ciò non rende lecite attività vietate né esonera dagli obblighi di vigilanza; per attività sportive o ricreative è buona pratica collegare lo scarico a un regolamento d’uso e a un’istruzione sui dispositivi di protezione, tracciando chi li ha consegnati e come sono stati spiegati.

In ambito contrattuale lo “scarico” si traduce spesso in tre leve: esclusioni, limitazioni e manleve. Le esclusioni definiscono danni o eventi per i quali la parte non risponde, ma devono convivere con i limiti di legge e con le cautele inderogabili; le limitazioni introducono un tetto massimo al risarcimento, per esempio un cap legato al corrispettivo pagato o alla copertura assicurativa disponibile; la manleva prevede che una parte tenga indenne l’altra da pretese di terzi collegate al comportamento del manlevante, per esempio l’uso improprio di spazi o attrezzature. In tutti e tre i casi occorre inserire espresse “carve-out” per dolo e colpa grave e, nei rapporti con consumatori, evitare di comprimere diritti non rinunciabili. Se è in gioco un prodotto, lo scarico non può elidere la responsabilità per difetti di sicurezza; se si tratta di servizi professionali, non può ridurre sotto soglia la responsabilità per inadempimenti essenziali tali da svuotare di utilità la prestazione.

La forma e la prova contano quanto il contenuto. Uno scarico deve essere scritto in linguaggio semplice, evidenziato graficamente se inserito in un modulo più lungo, collegato a un consenso espresso e separato da altri consensi, come quello al trattamento dati. Se la sottoscrizione è digitale, occorre un sistema di tracciamento che consenta di dimostrare chi ha firmato, quando, da quale indirizzo o dispositivo e su quale versione del testo; se è cartaceo, conviene indicare luogo e ora, identità del firmatario e documento mostrato. Nei contesti di accesso ricorrente, come palestre o parchi avventura, è utile collegare lo scarico a un numero di tessera o a un QR che richiama la versione vigente: in caso di aggiornamenti sostanziali, serve una nuova accettazione. Lo scarico non sostituisce le assicurazioni: va verificata la compatibilità con le polizze in essere, perché alcune clausole di manleva o rinuncia a rivalsa possono essere inefficaci verso l’assicuratore o impedire l’estensione “additional insured” a favore dell’organizzatore.

Per evitare che lo scarico sia percepito come una rinuncia in bianco, è opportuno affiancarlo a misure concrete di prevenzione e a istruzioni operative coerenti. Indicare che l’accesso è consentito solo con equipaggiamento integro, che determinate condizioni di salute richiedono prudenza o che l’uso di alcol e sostanze è vietato non è una formula di stile ma parte del quadro di responsabilità condivisa; allo stesso modo, registrare i controlli di idoneità delle attrezzature e la consegna delle istruzioni dimostra che l’esonero non maschera un difetto organizzativo. Nei servizi digitali, infine, la tentazione di scaricare responsabilità su uptime, perdita dati o violazioni di sicurezza incontra i limiti delle norme di settore e del GDPR: una clausola non può legittimare trattamenti illeciti né escludere responsabilità per carenze di misure tecniche minime; al più può allocare il rischio residuo e fissare procedure di notifica, ripristino e indennizzo entro un tetto ragionevole.

Esempi scarico responsabilità generico

Scarico di responsabilità generico – Partecipazione ad attività/evento

Oggetto: Scarico di responsabilità per partecipazione all’attività ________________________

Organizzatore/Ente: ________________________ con sede in ________________________ C.F./P. IVA ________________________

Partecipante: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ documento n. ________________________ rilasciato da ________________________

Descrizione attività/evento: ________________________ luogo ________________________ data/e ________________________

Dichiarazioni del partecipante: dichiaro di aver ricevuto informazioni chiare e comprensibili sui rischi tipici e ragionevolmente prevedibili connessi all’attività indicata, di essere in condizioni psico-fisiche idonee, di impegnarmi a rispettare istruzioni, regolamenti e misure di sicurezza comunicate dall’Organizzatore, di utilizzare correttamente i dispositivi eventualmente forniti e di astenersi in caso di condizioni personali incompatibili.

Assunzione del rischio ed esonero: nei limiti consentiti dalla legge, mi assumo i rischi ordinari dell’attività e sollevo l’Organizzatore, i suoi collaboratori e assicuratori da responsabilità per danni a persone o cose che dovessero derivare da mia condotta non conforme alle istruzioni o dall’uso improprio di attrezzature, con espressa esclusione dei casi di dolo o colpa grave dell’Organizzatore o di responsabilità non derogabili.

Manleva verso terzi: mi impegno a manlevare e tenere indenni l’Organizzatore da pretese di terzi causate da violazioni di regole o da condotte colpose imputabili al sottoscritto.

Trattamento dati di contatto per finalità organizzative: acconsento al trattamento dei dati strettamente necessari alla gestione dell’attività, secondo informativa disponibile presso ________________________.

Luogo e data: ________________________

Firma del partecipante (o del genitore/tutore se minorenne): ________________________

Scarico di responsabilità generico – Accesso a spazi e uso attrezzature

Oggetto: Scarico di responsabilità per accesso e utilizzo di spazi/attrezzature ________________________

Gestore/Proprietario: ________________________ con sede in ________________________ C.F./P. IVA ________________________

Utilizzatore: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ documento n. ________________________

Spazi/attrezzature concessi in uso: ________________________ ubicazione ________________________ periodo ________________________

Regole di utilizzo: l’Utilizzatore dichiara di aver letto e compreso il regolamento interno e le istruzioni operative rese disponibili dal Gestore, di attenersi alle procedure di sicurezza, di segnalare tempestivamente guasti e situazioni di pericolo, di non consentire a terzi non autorizzati l’accesso o l’uso.

Esonero e limiti: nei limiti consentiti dalla legge, l’Utilizzatore esonera il Gestore da responsabilità per danni derivanti da uso improprio, da mancato rispetto delle istruzioni o da manomissioni non autorizzate, restando esclusi dallo scarico i casi di dolo o colpa grave del Gestore e ogni responsabilità non derogabile.

Danni e manleva: l’Utilizzatore risponde dei danni arrecati a beni e persone per propria colpa o negligenza e manleva il Gestore da pretese di terzi connesse a tali condotte, impegnandosi a rimborsare spese e oneri documentati.

Assicurazioni: l’Utilizzatore dichiara di essere informato sulla copertura assicurativa del Gestore, se esistente, e che lo scarico non sostituisce eventuali polizze personali.

Luogo e data: ________________________

Firma dell’Utilizzatore: ________________________ Firma del Gestore: ________________________

Scarico di responsabilità generico – Attività formativa/tirocinio non retribuito

Oggetto: Scarico di responsabilità per attività formativa/tirocinio presso ________________________

Soggetto ospitante: ________________________ sede ________________________ C.F./P. IVA ________________________

Partecipante/Discente: ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ documento n. ________________________

Periodo e sede di svolgimento: ________________________ tutor di riferimento ________________________

Ambito e attività previste: ________________________

Dichiarazioni: il Partecipante dichiara di aver ricevuto le informazioni sui rischi generici e specifici dell’ambiente in cui si svolgono le attività, sulle procedure di emergenza e sui DPI eventualmente necessari, di impegnarsi a seguire le istruzioni del tutor e a non svolgere attività diverse da quelle assegnate.

Esonero nei limiti di legge: fatti salvi il dolo, la colpa grave e ogni responsabilità non derogabile per legge, il Partecipante assume su di sé i rischi ordinari connessi a spostamenti e attività consentite e solleva il Soggetto ospitante da pretese per danni derivanti da inosservanza di istruzioni, da condotte imprudenti o da uso non autorizzato di strumenti.

Manleva per condotte proprie: il Partecipante manleva il Soggetto ospitante da richieste di terzi riconducibili a violazioni imputabili al sottoscritto.

Trattamento dati: il Partecipante acconsente all’uso dei propri dati per la gestione del percorso formativo secondo informativa disponibile presso ________________________.

Luogo e data: ________________________

Firma del Partecipante: ________________________ Firma per accettazione del Soggetto ospitante: ________________________

Scarico di responsabilità generico – Fornitura di contenuti/materiali da parte di terzi

Oggetto: Scarico e manleva per invio e utilizzo di materiali/contenuti di terzi

Fornitore dei materiali: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ contatti ________________________

Destinatario/Committente: ________________________ C.F./P. IVA ________________________ sede ________________________

Descrizione dei materiali/contenuti: ________________________ formato ________________________ canale di consegna ________________________

Dichiarazioni del Fornitore: dichiaro di essere legittimato all’uso e alla cessione dei materiali descritti, che gli stessi non violano diritti di terzi né contengono elementi illeciti, e di assumere ogni responsabilità per contenuti, accuratezza e conformità a normative applicabili, compresi diritti d’autore e privacy.

Esonero e manleva: nei limiti consentiti dalla legge, sollevo il Destinatario da responsabilità per pretese di terzi relative ai materiali da me forniti e mi impegno a tenerlo indenne da qualsiasi richiesta, danno, sanzione o costo derivante da violazioni a me imputabili, restando esclusi dall’esonero i casi di dolo o colpa grave del Destinatario e ogni responsabilità non derogabile.

Limiti tecnici e sicurezza: confermo che i file/modelli trasmessi sono esenti da malware, rispettano i requisiti tecnici comunicati e che l’eventuale mancata conformità potrà comportare rifiuto o richiesta di sostituzione senza responsabilità del Destinatario per ritardi conseguenti.

Durata e territorio della manleva: la presente manleva opera per ________________________ anni dalla consegna e con efficacia nei territori ________________________.

Luogo e data: ________________________

Firma del Fornitore: ________________________ Firma del Destinatario per presa visione: ________________________

Fac simile scarico di responsabilità generico

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile scarico responsabilità generico Word.

Torna in alto