Un listino prezzi non è solo una tabella di numeri: è una dichiarazione al pubblico con effetti legali su trasparenza, formazione del contratto e correttezza commerciale. Quando il destinatario è un consumatore, il prezzo che compare sul listino, sul sito o sul volantino deve essere quello “finito”, comprensivo di IVA e di ogni onere non ragionevolmente variabile; costi aggiuntivi come spedizioni, supplementi o servizi opzionali vanno evidenziati prima che la persona sia vincolata all’acquisto e non possono essere selezionati in modo predefinito.
Nei punti vendita fisici vale la regola dell’indicazione chiara e facilmente leggibile, mentre online si applicano anche gli obblighi informativi dei contratti a distanza, che impongono di mostrare il totale dovuto prima del clic di conferma. Un listino che lascia in ombra oneri inevitabili o che costruisce il prezzo con “gocce” successive espone a contestazioni per pratica commerciale scorretta.
Come compilare listino prezzi da compilare
La disciplina europea dell’indicazione dei prezzi impone, per i beni di largo consumo venduti a quantità o a peso, l’esposizione del prezzo per unità di misura accanto al prezzo di vendita per favorire la comparabilità; questo aspetto riguarda scaffali, e-commerce e materiali promozionali e non è facoltativo. La regola ha una conseguenza pratica importante: il listino deve essere progettato in modo che il cliente capisca subito quanto costa un chilo, un litro o l’unità standard, evitando grafici o impaginazioni che rendano l’informazione secondaria o fuorviante. Nel food e nel non food il prezzo per unità di misura integra la trasparenza ex lege e aiuta a dimostrare la diligenza professionale in caso di controlli.
Le riduzioni di prezzo hanno un quadro dedicato dopo l’attuazione della direttiva “Omnibus”. Ogni volta che il listino annuncia uno sconto al pubblico occorre indicare il prezzo precedente, inteso come il più basso applicato nei trenta giorni antecedenti alla promozione, salvo eccezioni tipizzate; la regola vale anche online e per le campagne lampo. È illecito “alzare” il listino poco prima di uno sconto per far apparire una riduzione maggiore o usare prezzi di confronto non reali. Per evitare sanzioni è opportuno progettare il listino e le grafiche promozionali con un campo dedicato al prezzo precedente e con un archivio che conservi l’andamento dei prezzi così da poter provare, se richiesto, l’effettività della riduzione comunicata.
Nel B2B il listino tende a funzionare come invito a offrire, non come proposta contrattuale, salvo che il testo dichiari espressamente la volontà di vincolarsi a determinate condizioni per un certo periodo. Questa distinzione incide su errori di pubblicazione e su aggiornamenti: un errore materiale evidente può essere rettificato senza perfezionare il contratto se il listino non aveva natura di offerta irrevocabile, ma se il professionista usa il listino come proposta ferma deve prevedere nel testo meccanismi chiari di aggiornamento, salve clausole sulla buona fede e sul divieto di pratiche ingannevoli. Anche nel B2B, peraltro, vale il principio generale di trasparenza: commissioni nascoste, condizioni di sconto opache o oneri non messi in evidenza possono integrare inadempimento o responsabilità precontrattuale.
I settori regolati portano obblighi aggiuntivi che devono riflettersi nel listino. Nella ristorazione i prezzi devono essere esposti all’esterno e al tavolo in modo coerente, comprensivi di coperto se previsto; nel turismo le tariffe devono rispettare i vincoli locali su imposta di soggiorno e servizi inclusi; nel trasporto e nei servizi con forte componente di tasse o diritti, come i voli, il prezzo pubblicizzato deve includere sin da subito tasse, oneri e supplementi inevitabili. Nei servizi professionali, aboliti i minimi tariffari, il listino non sostituisce il dovere di preventivo chiaro e personalizzato, ma resta un utile strumento di trasparenza; per i professionisti che si rivolgono a consumatori il listino non può eludere gli obblighi informativi su identità, caratteristiche della prestazione, corrispettivo e diritto di recesso quando il contratto si conclude a distanza.
Il listino dialoga con il diritto d’autore e con i marchi quando usa loghi, immagini o claim proprietari. Copertine, foto e grafiche impiegate per presentare prodotti a prezzo devono essere lecitamente utilizzate o licenziate; evocazioni indebite di marchi altrui o sigilli di qualità non verificati possono trasformare un normale prospetto prezzi in pubblicità ingannevole. Se il listino è digitale e traccia preferenze o abitudini per proporre prezzi personalizzati, entrano in gioco la normativa privacy e i divieti di profilazione senza base giuridica, con l’ulteriore obbligo di non utilizzare “dark pattern” che spingano il cliente a scelte economiche non consapevoli.
La gestione del prezzo dinamico è ammessa purché sia trasparente e non discriminatoria in modo vietato. Differenziare il prezzo per fasce orarie o per disponibilità residua è lecito se il criterio è spiegato e se il cliente vede il prezzo finale comprensivo di oneri; pratiche che discriminano in base alla nazionalità o al luogo di residenza possono violare il divieto di geo-blocking quando impediscono l’accesso alle stesse condizioni commerciali senza giustificazione oggettiva. Anche nei marketplace, dove il venditore terzo pubblica un listino all’interno di una piattaforma, l’obbligo di chiarezza su prezzo, venditore e costi accessori ricade sul professionista e sulla piattaforma secondo il rispettivo ruolo, con responsabilità per omissioni e inganni.
Sul piano probatorio e amministrativo il listino va trattato come un documento aziendale che racconta la politica dei prezzi. Conservare versioni datate, con l’indicazione di validità, aiuta a dimostrare coerenza nel tempo e a gestire contestazioni su sconti e promozioni; mantenere allineati listino, condizioni generali e contratti evita antinomie che generano contenzioso. Nei sistemi informatici è consigliabile storicizzare i prezzi in anagrafiche prodotto con marca temporale, così da poter ricostruire quale prezzo fosse in vigore in una certa data su un certo canale, soprattutto se si utilizzano cataloghi differenziati per Paese, punto vendita o cliente.
Esempio listino prezzi da compilare
Listino prezzi – Servizi professionali
Oggetto: Listino prezzi servizi di ________________________
Azienda/Ragione sociale: ________________________
Partita IVA/Codice fiscale: ________________________
Referente e contatti: ________________________
Validità listino (dal/al): ________________________
Valuta di riferimento: ________________________
Prezzi IVA inclusa/esclusa: ________________________
Termini di pagamento: ________________________
Area/Zona di operatività: ________________________
Servizio 1 – Descrizione: ________________________ Tariffa oraria € ________________________ Tariffa giornaliera € ________________________ Prezzo a corpo € ________________________
Servizio 2 – Descrizione: ________________________ Tariffa oraria € ________________________ Tariffa giornaliera € ________________________ Prezzo a corpo € ________________________
Servizio 3 – Descrizione: ________________________ Tariffa oraria € ________________________ Tariffa giornaliera € ________________________ Prezzo a corpo € ________________________
Pacchetto ore 10 – Prezzo € ________________________ Condizioni: ________________________
Diritto di chiamata/uscita tecnica € ________________________ Condizioni: ________________________
Rimborsi spese (km, vitto, alloggio) € ________________________ / criterio ________________________
Sconti applicati (studenti/enti/quantità): ________________________
Clausole e note (penali, disdette): ________________________
Listino prezzi – Vendita al dettaglio/E-commerce
Oggetto: Listino prezzi prodotti ________________________
Azienda/Negozio: ________________________
Partita IVA: ________________________
Validità listino (dal/al): ________________________
Valuta: ________________________
Prezzi IVA inclusa/esclusa: ________________________
Costi di spedizione standard € ________________________ Spedizione gratuita oltre € ________________________
Tempi di consegna stimati: ________________________
Prodotto 1 – SKU: ________________________ Nome: ________________________ Prezzo di vendita € ________________________ Prezzo precedente 30 giorni € ________________________ Unità di misura/prezzo unitario (€/kg, €/L, €/pz) ________________________ Disponibilità: ________________________ Note promo (dal/al): ________________________
Prodotto 2 – SKU: ________________________ Nome: ________________________ Prezzo di vendita € ________________________ Prezzo precedente 30 giorni € ________________________ Unità di misura/prezzo unitario ________________________ Disponibilità: ________________________ Note promo: ________________________
Prodotto 3 – SKU: ________________________ Nome: ________________________ Prezzo di vendita € ________________________ Prezzo precedente 30 giorni € ________________________ Unità di misura/prezzo unitario ________________________ Disponibilità: ________________________ Note promo: ________________________
Politica resi/recesso (sintesi): ________________________
Garanzia e assistenza: ________________________
Note legali e condizioni generali (riferimento): ________________________
Listino prezzi – Ristorazione/Food & Beverage
Oggetto: Listino prezzi ristorante/bar ________________________
Esercizio: ________________________
Indirizzo: ________________________
Orari di apertura: ________________________
Validità listino (dal/al): ________________________
Prezzi IVA inclusa/esclusa: ________________________
Coperto € ________________________ (se previsto): ________________________
Informazioni allergeni disponibili presso: ________________________
Piatto 1 – Nome: ________________________ Porzione/grammatura: ________________________ Prezzo € ________________________ Prezzo al kg/100 g € ________________________ Note: ________________________
Piatto 2 – Nome: ________________________ Porzione/grammatura: ________________________ Prezzo € ________________________ Prezzo al kg/100 g € ________________________ Note: ________________________
Bevanda 1 – Nome/Formato (es. 0,5 L): ________________________ Prezzo € ________________________ Prezzo al litro € ________________________
Bevanda 2 – Nome/Formato (es. calice/bottiglia): ________________________ Prezzo € ________________________ Prezzo al litro € ________________________
Menù/Percorso fisso – Descrizione: ________________________ Prezzo € ________________________ Bevande incluse/escluse: ________________________
Servizio asporto/consegna – Supplemento € ________________________ Condizioni: ________________________
Note e variazioni del giorno: ________________________
Listino prezzi – Abbonamenti/Software (SaaS)
Oggetto: Listino prezzi piani ________________________ (software/servizio)
Fornitore: ________________________
Partita IVA: ________________________
Validità listino (dal/al): ________________________
Valuta: ________________________
Prezzi IVA inclusa/esclusa: ________________________
Termini di rinnovo e disdetta: ________________________
Piano Base – Utenti inclusi: ________________________ Canone mensile € ________________________ Canone annuale € ________________________ Funzionalità incluse: ________________________ Storage/limiti: ________________________ Assistenza: ________________________
Piano Pro – Utenti inclusi: ________________________ Canone mensile € ________________________ Canone annuale € ________________________ Funzionalità incluse: ________________________ Storage/limiti: ________________________ Assistenza: ________________________
Piano Enterprise – Utenti inclusi: ________________________ Canone mensile € ________________________ Canone annuale € ________________________ Funzionalità incluse: ________________________ Storage/limiti: ________________________ Assistenza: ________________________
Utente aggiuntivo € ________________________ / mese Extra storage € ________________________ / ________________________
Costo di attivazione/setup € ________________________ Onboarding/formazione € ________________________
Sconti (annuale/volume/educational) ________________________
Disponibilità servizio: ________________________
Condizioni d’uso/DPA/Privacy (riferimento): ________________________
Note tecniche e commerciali: ________________________
Fac simile listino prezzi Word
Di seguito è possibile trovare un fac simile listino prezzi Word da scaricare.

