La donazione di merci è una liberalità con cui il proprietario trasferisce gratuitamente la titolarità e il possesso di beni a un beneficiario. La cornice civilistica impone di distinguere tra donazioni di modico valore e donazioni non modiche: le prime, quando il valore è effettivamente modesto in rapporto alle condizioni economiche del donante, si perfezionano con la consegna materiale e la scrittura privata ha funzione probatoria; le seconde richiedono l’atto pubblico con due testimoni a pena di nullità e la scrittura privata non può sostituire la forma solenne, pur restando utile come documento preparatorio e come supporto documentale del trasferimento. La valutazione della “modicità” non è astratta ma relativa e può essere sindacata ex post, perciò è prudente motivarla con riferimento alle condizioni del donante e alla natura delle merci, evitando di usare la scrittura privata per travestire come modica una liberalità che non lo è. In ogni caso la validità tra le parti non esaurisce le esigenze di opponibilità: se i beni sono soggetti a registri o a formalità particolari, oppure se esistono vincoli o privilegi, occorre rispettare gli adempimenti pubblicitari e informativi necessari perché il trasferimento sia pienamente efficace verso i terzi.
Come compilare una scrittura privata per donazione merci
Nel contesto d’impresa la donazione di merci si intreccia con regole organizzative e di responsabilità. L’impresa deve avere titolo a disporre dei beni, verificare l’assenza di vincoli reali o di riserve di proprietà dei fornitori, accertare la conformità normativa dei prodotti e, se applicabili, i requisiti di sicurezza, etichettatura, tracciabilità e scadenza. La liberalità non esonera dal rispetto delle norme di prodotto: un bene pericoloso o scaduto non può essere donato in violazione della disciplina di sicurezza, e la responsabilità da prodotto difettoso resta azionabile a prescindere dalla gratuità del trasferimento. Per categorie particolari, come alimenti, dispositivi medici, cosmetici o prodotti elettrici, valgono canali e procedure specifiche di ritiro, conservazione e trasporto; per i beni culturali o soggetti a vincoli di esportazione occorrono licenze o nulla osta. Quando la donazione avviene nel quadro di una comunione o di un consorzio, oppure riguarda merci custodite da terzi, è opportuno coordinarsi con i regolamenti interni, con il depositario e con l’eventuale assicuratore per la continuità delle coperture e la disciplina del rischio durante il trasferimento.
La scrittura privata ben redatta identifica con precisione le parti, descrive le merci per quantità, qualità, codici e lotti, dichiara la causa liberale, attesta la consegna o ne programma tempi e luoghi, e chiarisce il passaggio dei rischi e delle spese di movimentazione. Se il donante è una società, conviene richiamare la delibera o la delega dell’organo competente, anche per evitare contestazioni sulla legittimazione e sulla straordinarietà dell’operazione. La prova del trasferimento si completa con la documentazione di trasporto recante causale “donazione”, con eventuali verbali di presa in carico e con l’indicazione dello stato dei beni; l’uso di strumenti tracciabili e l’attribuzione di “data certa” tramite PEC, marca temporale o registrazione rendono più solida l’opponibilità a terzi, senza sanare però i casi in cui l’atto pubblico sia richiesto. Qualora si intendano apporre oneri o condizioni rilevanti – per esempio l’obbligo di esporre il marchio del donante o di destinare i beni a una specifica attività con controllo sul loro impiego – l’assetto tende a uscire dall’area della donazione manuale e a richiedere una strutturazione contrattuale più complessa, con possibili ricadute anche sulla natura fiscale dell’operazione.
I profili tributari meritano attenzione perché la gratuità civilistica non coincide necessariamente con irrilevanza fiscale. La disciplina delle imposte indirette e dirette sulle cessioni gratuite di beni d’impresa varia in funzione della tipologia di beni, della loro destinazione, del soggetto beneficiario e di eventuali esenzioni o regimi di favore previsti per enti del Terzo settore; in molte ipotesi la cessione gratuita può generare effetti ai fini IVA o imposte sui redditi assimilati all’autoconsumo o alla destinazione a finalità estranee, mentre in altre, se rispettati requisiti e adempimenti, può beneficiare di esenzioni o deduzioni. Laddove l’operazione venga presentata al registro per ottenere data certa o per altri scopi, possono emergere imposte di registro in misura fissa o secondo causali specifiche. È quindi opportuno che l’ufficio amministrativo valuti ex ante il trattamento, anche per evitare che accordi accessori trasformino la liberalità in una sponsorizzazione o permuta mascherata, con diversa imposizione e obblighi documentali.
La protezione dei dati e i profili di compliance non sono secondari. Se la donazione implica la comunicazione di elenchi di beneficiari finali o di destinatari sensibili, occorre una base giuridica adeguata e informative conformi al regolamento privacy; se il beneficiario opera in giurisdizioni a rischio, le procedure antiriciclaggio e anticorruzione dell’impresa possono richiedere verifiche sul partner e sulla destinazione dei beni. Nelle donazioni transfrontaliere è necessario verificare controlli all’esportazione, sanzioni internazionali, regole doganali e certificazioni d’origine, oltre alle clausole di resa del trasporto che determinano il momento del passaggio dei rischi. Sul piano dei rimedi, la donazione resta in astratto revocabile per ingratitudine o sopravvenienza di figli nei ristretti casi previsti, e può avere rilievo successorio ai fini della collazione e della riduzione: la conservazione ordinata del fascicolo (scrittura, DDT, ricevute, eventuali autorizzazioni) tutela entrambe le parti nel tempo.
Esempi scrittura privata per donazione merci
Scrittura privata per donazione merci di modico valore (consegna immediata)
Oggetto: scrittura privata per donazione di merci di modico valore ai sensi dell’art. 783 c.c.
Donante: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Donatario/a: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ con sede/residenza in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Descrizione merci donate: tipologia ________________________ marchio/modello ________________________ codici articolo ________________________
Quantità e unità di misura: ________________________ U.M. ________________________
Valore complessivo dichiarato dal Donante: € ________________________ (euro ________________________) dichiarato di modico valore in rapporto alle condizioni economiche del Donante
Luogo e data di consegna materiale: ________________________ alle ore ________________________
Stato delle merci al momento della consegna: ________________________ eventuale data di scadenza/lotto ________________________
Causa liberale: trasferimento a titolo gratuito senza corrispettivo né oneri
Trasferimento del rischio: dal momento della consegna il rischio passa al/alla Donatario/a
Accettazione: il/la Donatario/a accetta e dichiara di aver ricevuto le merci descritte
Documentazione di supporto consegnata: ricevuta/nota consegna n. ________________________ del ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma del Donante: ________________________ Firma del Donatario/a: ________________________
Scrittura privata per donazione merci da impresa a ente del Terzo settore
Oggetto: scrittura privata per donazione di merci a titolo gratuito
Donante (Impresa): ________________________ P.IVA ________________________ sede legale ________________________ via ________________________ REA ________________________ tel ________________________ email ________________________
Donatario/a (ETS/Onlus/Associazione): ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Descrizione analitica merci: categoria ________________________ codici/sku ________________________ lotti ________________________ scadenze (se applicabili) ________________________
Quantità donate: ________________________ U.M. ________________________
Valore normale ai soli fini interni/amministrativi: € ________________________ criterio di stima ________________________
Luogo, data e modalità di consegna o ritiro: consegna/ritiro presso ________________________ in data ________________________ a cura di ________________________
Documenti di trasporto: DDT n. ________________________ del ________________________ causale “donazione”
Dichiarazioni del Donante: merci di lecita provenienza e conformi alle normative applicabili; esclusa ogni garanzia ulteriore oltre la buona fede del Donante
Causa liberale e accettazione: trasferimento a titolo gratuito senza corrispettivo; il/la Donatario/a accetta le merci nello stato descritto
Oneri di movimentazione: a carico di ________________________ salvo diverso accordo
Luogo e data: ________________________
Firma del Legale Rappresentante del Donante: ________________________ Firma del Legale Rappresentante del Donatario/a: ________________________
Scrittura privata per donazione merci con custodia presso terzi/deposito
Oggetto: scrittura privata per donazione di merci con consegna presso depositario
Donante: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Donatario/a: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Merci donate e identificazione: tipologia ________________________ codici ________________________ lotti ________________________ quantità ________________________
Luogo di custodia attuale: depositario/magazzino ________________________ indirizzo ________________________ referente ________________________ contatti ________________________
Modalità di tradizione: consegna delle facoltà di disponibilità al/alla Donatario/a mediante lettera di svincolo n. ________________________ in data ________________________ con facoltà di ritiro entro il ________________________
Istruzioni al depositario: il Donante autorizza la riconsegna al/alla Donatario/a previa esibizione della presente scrittura e documento d’identità
Valore dichiarato dal Donante: € ________________________ ritenuto di modico valore in rapporto alle condizioni economiche del Donante (se applicabile)
Causa liberale e accettazione: trasferimento a titolo gratuito; il/la Donatario/a accetta e dichiara di essere stato immesso nella disponibilità delle merci
Spese di giacenza e ritiro: a carico di ________________________ dalla data ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma del Donante: ________________________ Firma del Donatario/a: ________________________
Scrittura privata per donazione merci con spedizione al destinatario
Oggetto: scrittura privata per donazione di merci con spedizione a cura del Donante
Donante: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Donatario/a: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Merci donate: descrizione ________________________ codici ________________________ lotti ________________________ quantità ________________________
Valore indicativo interno: € ________________________ (euro ________________________)
Imballo e spedizione: a cura del Donante con vettore ________________________ lettera di vettura n. ________________________ data spedizione ________________________ resa Incoterms ________________________
Indirizzo di consegna: ________________________ contatto per ricezione ________________________ orari ________________________
Causa liberale: trasferimento a titolo gratuito senza corrispettivo; esclusa qualsiasi controprestazione
Passaggio rischi: alla consegna al primo vettore/alla consegna a destino (indicare) ________________________
Accettazione: il/la Donatario/a accetta la donazione e si impegna al ritiro delle merci alla consegna
Documenti allegati: DDT n. ________________________ del ________________________ packing list ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma del Donante: ________________________ Firma del Donatario/a: ________________________
Fac simile scrittura privata per donazione merci Word
Di seguito è possibile trovare un fac simile scrittura privata per donazione merci Word.

