La caparra confirmatoria, prevista dall’articolo 1385 del codice civile, è una somma versata al momento della conclusione del contratto che rafforza l’impegno delle parti e predetermina, in misura minima, le conseguenze economiche dell’inadempimento. Nella compravendita di cucine, spesso composte da elementi su misura o fortemente personalizzati, la caparra svolge una funzione centrale perché il venditore deve immobilizzare risorse, ordinare componenti specifici e pianificare produzione, consegna e montaggio su una data concordata. È essenziale distinguerla dall’acconto: entrambi si imputano al prezzo se tutto procede regolarmente, ma l’acconto è mera anticipazione, mentre la caparra, in caso di inadempimento, legittima il recesso con ritenzione se inadempiente è l’acquirente o con richiesta del doppio se inadempiente è il venditore, salva in ogni caso la prova del maggior danno secondo le regole generali.
Come compilare una caparra confirmatoria acquisto cucina
Perché questi effetti operino, la somma deve essere qualificata espressamente come “caparra confirmatoria” nell’ordine o nel contratto, che di regola si perfeziona con l’accettazione del preventivo e del progetto esecutivo. Il documento dovrebbe contenere la descrizione dettagliata della cucina, i materiali, gli elettrodomestici, i codici articolo, i disegni quotati, le tolleranze di posa, il prezzo complessivo, la caparra, il calendario dei pagamenti, i tempi di consegna e installazione, nonché le condizioni dei locali in cui avverrà il montaggio, inclusi impianti, misure luce, rinforzi, vincoli di accesso e ogni altro presupposto tecnico. In questo settore contano i sopralluoghi e le misurazioni definitive; se l’acquirente approva un progetto basato su misure errate da lui fornite o su locali non conformi ai presupposti dichiarati, l’eventuale ritardo o costo extra non integra inadempimento del venditore. Se, al contrario, la progettazione o la fornitura risultano difformi rispetto a quanto approvato, l’inadempimento può essere imputato al venditore con le relative conseguenze sulla caparra.
La proporzione tra caparra e valore della fornitura è decisiva. Nelle cucine personalizzate l’importo tende a essere più elevato, giustificato dalla scarsa rivendibilità dei componenti e dall’impegno produttivo; nelle forniture standard o “a catalogo” una caparra eccessiva può essere contestata come sproporzionata rispetto al rischio. Il calendario dei pagamenti dovrebbe riflettere l’avanzamento della commessa, con eventuali acconti successivi e saldo alla consegna o a fine montaggio, evitando sovrapposizioni ambigue tra caparra e ulteriori anticipi. Quando il contratto prevede una data essenziale per consegna e installazione, eventuali ritardi imputabili al venditore giustificano la richiesta del doppio della caparra o la prosecuzione con risarcimento dei danni dimostrati; se i ritardi derivano da cause imputabili all’acquirente, come lavori edili non terminati, impianti non conformi o mancato accesso, il venditore può legittimamente trattenere la caparra in caso di recesso e pretendere i costi di giacenza o una nuova pianificazione.
Il Codice del Consumo si applica quando l’acquirente è un consumatore e il venditore un professionista, imponendo obblighi informativi su prezzo, caratteristiche, tempi, garanzie e diritto di recesso nei contratti a distanza o fuori dai locali. Tuttavia, per i beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati, il recesso legale è escluso, e ciò incide sulla caparra che può legittimamente operare in caso di rinuncia ingiustificata. Restano comunque intatti i diritti per difetto di conformità: se la cucina consegnata è difettosa o difforme rispetto al progetto approvato, l’acquirente può attivare la garanzia legale e, nei casi di inadempimento rilevante, sciogliere il contratto chiedendo il doppio della caparra. Le politiche commerciali di reso o modifica, se offerte dal venditore, non possono comprimere i diritti inderogabili del consumatore e vanno tenute distinte dalla disciplina della caparra.
Il tema dell’impossibilità sopravvenuta e della forza maggiore richiede attenzione. Se la prestazione diventa impossibile per causa non imputabile alle parti, come indisponibilità imprevedibile di un materiale essenziale non sostituibile con alternativa equivalente realmente comparabile, il contratto si scioglie e la caparra viene restituita, fermo il rimborso di costi vivi eventualmente pattuiti e documentati. È invece mera difficoltà, non causa di esonero, l’allungamento dei tempi di approvvigionamento quando esiste un sostituto equivalente proposto in buona fede e rifiutato senza ragione dall’acquirente. Per prevenire contenziosi è utile prevedere fin dall’inizio una clausola di rinegoziazione su materiali fuori produzione, tolleranze cromatiche e variazioni di lotto, con criteri oggettivi per valutare l’equivalenza.
Sul piano probatorio è opportuno tracciare ogni fase: approvazioni grafiche, conferme d’ordine, report di sopralluogo, certificazioni degli elettrodomestici, verbali di consegna e collaudo. Prima di invocare la caparra è prudente inviare una diffida ad adempiere che assegni un termine perentorio congruo, soprattutto se il termine originario non era qualificato essenziale, così da rafforzare la prova dell’inadempimento e contenere il rischio di contestazioni. In caso di divergenze limitate e sanabili, le parti dovrebbero privilegiare soluzioni correttive rapide, imputando la caparra al prezzo come da funzione fisiologica dell’istituto.
In definitiva, nella compravendita di cucine la caparra confirmatoria è uno strumento efficace se l’importo è proporzionato, la qualificazione giuridica è chiara e la documentazione tecnica è completa. Una contrattualistica ordinata, che coordini progetto, misure, condizioni del cantiere domestico, tempi di esecuzione, responsabilità per ritardi e rimedi in caso di difformità, consente di bilanciare l’esigenza del venditore di pianificare una fornitura complessa con il diritto dell’acquirente a ricevere un bene conforme nei tempi promessi, riducendo al minimo l’area di incertezza e l’uso patologico della caparra come strumento di lite anziché di prevenzione del rischio.
Esempi di caparra confirmatoria acquisto cucina
Di seguito è possibile trovare gli esempi di caparra confirmatoria acquisto cucina.
Caparra confirmatoria acquisto cucina su misura con rilievo e montaggio
Oggetto: caparra confirmatoria per acquisto e installazione cucina su misura
Venditore/Showroom: ________________________ P.IVA ________________________ sede in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Acquirente: ________________________ C.F. ________________________ residente in ________________________ via ________________________ tel ________________________ email ________________________
Descrizione cucina: modello/linea ________________________ composizione (lineare/angolo/isola/penisola) ________________________ finiture ante ________________________ top/piano di lavoro ________________________ alzatine/zoccoli ________________________ maniglie/sistemi apertura ________________________
Elettrodomestici inclusi: marca/modello ________________________ codici ________________________ classe energetica ________________________
Riferimenti progetto: disegno/esecutivo n. ________________________ versione ________________________ data ________________________ note ________________________
Prezzo complessivo fornitura e montaggio: € ________________________ oltre/compreso IVA ________________________
Caparra confirmatoria versata oggi ai sensi dell’art. 1385 c.c.: € ________________________ mezzo di pagamento ________________________ numero/rif. ________________________
Saldo: € ________________________ da corrispondere ________________________ con ________________________
Consegna e installazione: prevista entro il ________________________ presso ________________________ finestra oraria ________________________
Condizioni del cantiere dichiarate dall’Acquirente: pareti pronte ________________________ impianti a quota ________________________ prese/attacchi idrici e gas conformi ________________________ accesso e piano ________________________
Clausola caparra confirmatoria: in caso di inadempimento dell’Acquirente (rinuncia ingiustificata, mancato pagamento, mancata predisposizione locali) il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore (ritardo essenziale o difformità grave) l’Acquirente potrà recedere ed ottenere il doppio della caparra
Garanzia e collaudo: verbale di consegna/collaudo in data ________________________ con eventuali rilievi ________________________ termini per piccoli aggiustamenti ________________________
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________
Caparra confirmatoria con condizione su rilievo definitivo, finanziamento e materiali
Oggetto: caparra confirmatoria con condizione sospensiva per acquisto cucina
Venditore: ________________________ P.IVA ________________________ sede ________________________ tel ________________________ email ________________________
Acquirente: ________________________ C.F. ________________________ indirizzo installazione ________________________ tel ________________________ email ________________________
Oggetto: fornitura cucina modello ________________________ configurazione ________________________ finiture ________________________ top ________________________ elettrodomestici ________________________
Prezzo complessivo: € ________________________ oltre/compreso IVA ________________________
Caparra confirmatoria versata ai sensi dell’art. 1385 c.c.: € ________________________ con ________________________ numero/rif. ________________________
Condizione sospensiva: efficacia del presente accordo subordinata a esito positivo del rilievo misure entro il ________________________ approvazione del finanziamento per € ________________________ da ________________________ entro il ________________________ disponibilità materiali/elettrodomestici codici ________________________ entro il ________________________
Effetti della condizione: in caso di mancato avveramento per causa non imputabile all’Acquirente, il contratto resterà privo di effetti e la caparra sarà restituita; in caso di avveramento decorreranno tempi e obblighi di cui infra
Tempi di consegna e installazione dopo avveramento: entro il ________________________
Saldo: € ________________________ alla chiamata merce/alla consegna con ________________________
Clausola caparra confirmatoria dopo avveramento: inadempimento dell’Acquirente legittima il recesso del Venditore con ritenzione della caparra; inadempimento del Venditore legittima l’Acquirente a recedere e a ottenere il doppio della caparra
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________
Caparra confirmatoria acquisto cucina da esposizione/pronta consegna
Oggetto: caparra confirmatoria per acquisto cucina da showroom in pronta consegna
Venditore: ________________________ P.IVA ________________________ sede ________________________ tel ________________________ email ________________________
Acquirente: ________________________ C.F. ________________________ indirizzo consegna ________________________ tel ________________________ email ________________________
Cucina oggetto di vendita: modello ________________________ versione esposizione sì/no ________________________ finiture ________________________ top ________________________ inclusi elettrodomestici ________________________ esclusi ________________________
Stato e accessori: componenti compresi ________________________ eventuali graffi/segni noti ________________________ imballo ________________________
Prezzo complessivo: € ________________________ oltre/compreso IVA ________________________
Caparra confirmatoria versata ai sensi dell’art. 1385 c.c.: € ________________________ mezzo ________________________ numero/rif. ________________________
Saldo: € ________________________ entro il ________________________ con ________________________
Ritiro/consegna: data ________________________ luogo ________________________ a cura di ________________________ montaggio incluso/escluso ________________________
Clausola caparra confirmatoria: in caso di inadempimento dell’Acquirente (mancato saldo o ritiro entro il termine) il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore (mancata consegna imputabile) l’Acquirente potrà recedere ed ottenere il doppio della caparra
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________
Caparra confirmatoria acquisto cucina a distanza con personalizzazioni
Oggetto: caparra confirmatoria per acquisto a distanza di cucina personalizzata
Venditore: ________________________ P.IVA ________________________ sede ________________________ email/PEC ________________________ tel ________________________
Acquirente (consumatore): ________________________ C.F. ________________________ indirizzo installazione ________________________ email ________________________ tel ________________________
Configurazione approvata: modello ________________________ layout ________________________ finiture ________________________ top ________________________ zoccoli/illuminazione/accessori ________________________ elettrodomestici ________________________
Riferimenti approvazione: offerta n. ________________________ bozza/progetto versione ________________________ approvata in data ________________________ canale ________________________
Prezzo complessivo: € ________________________ oltre/compreso IVA ________________________ spese trasporto/montaggio € ________________________
Caparra confirmatoria versata ai sensi dell’art. 1385 c.c.: € ________________________ mezzo di pagamento ________________________ numero/rif. ________________________
Saldo: € ________________________ prima della spedizione/alla consegna con ________________________
Tempi di produzione e consegna: produzione entro ________________________ consegna/installazione prevista entro ________________________
Informazioni sul recesso: per beni su misura o chiaramente personalizzati il diritto di recesso può non applicarsi; restano fermi i diritti per difetto di conformità
Clausola caparra confirmatoria: in caso di inadempimento dell’Acquirente (rinuncia ingiustificata, mancato saldo o mancata disponibilità nei giorni concordati) il Venditore potrà recedere trattenendo la caparra; in caso di inadempimento del Venditore (mancata consegna imputabile o difformità sostanziale dal progetto approvato) l’Acquirente potrà recedere ed ottenere il doppio della caparra
Foro competente: ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma Venditore: ________________________ Firma Acquirente: ________________________
Fac simile caparra confirmatoria acquisto cucina Word
Di seguito è possibile trovare un fac simile caparra confirmatoria acquisto cucina Word.

