Esempio Esposto Per Occupazione Abusiva Immobile

Esempio Esposto Per Occupazione Abusiva Immobile E Fac Simile

Un esposto per occupazione abusiva di immobile è uno strumento attraverso il quale un cittadino o un ente può denunciare alle autorità competenti (come ad esempio la Polizia Municipale o altre forze dell’ordine) l’occupazione non autorizzata di una proprietà immobiliare. Questo tipo di esposto è utile per segnalare situazioni in cui individui o gruppi stanno utilizzando un immobile senza avere alcun diritto o permesso da parte del proprietario legittimo.

Nell’esposto, chi lo presenta deve descrivere in modo dettagliato la situazione di abuso, fornendo possibilmente elementi e prove, come ad esempio foto, video, testimonianze, che possano supportare l’affermazione dell’occupazione abusiva. Può inoltre elencare eventuali danni o disagi causati dall’occupazione abusiva, sia al proprietario dell’immobile sia alla comunità circostante. Lo scopo dell’esposto è fare in modoche le autorità preposte prendano atto della situazione e intervengano per risolverla, avviando le procedure per far cessare l’occupazione abusiva e, se necessario, per perseguire a livello legale i trasgressori. Le autorità possono decidere di effettuare controlli e verifiche, e basandosi sui risultati di tali indagini, possono intraprendere azioni quali lo sgombero forzato dell’immobile e l’applicazione di sanzioni nei confronti degli occupanti abusivi.

Come scrivere un esposto per occupazione abusiva immobile

Un esposto per occupazione abusiva di un immobile è una segnalazione formale con cui chiedi alle autorità amministrative di verificare la presenza di persone che si sono insediate senza titolo o hanno proseguito l’occupazione dopo la perdita del diritto, sollecitando controlli, messa in sicurezza e, se del caso, l’attivazione dei poteri di legge. L’esposto non sostituisce la denuncia o querela penale, né il ricorso al giudice civile per ottenere il rilascio: serve a far intervenire subito Comune e Polizia Locale per l’accertamento dei fatti, l’identificazione degli occupanti, la verifica di profili igienico-sanitari e di sicurezza, l’eventuale coinvolgimento dell’ASL e la trasmissione alla Procura quando emergano ipotesi di reato.

Sul piano penale, l’occupazione di un bene altrui può integrare fattispecie come l’invasione di terreni o edifici o, in talune situazioni, la violazione di domicilio e ulteriori reati connessi quando si forzano accessi, si danneggiano serrature o si sottraggono energia e utenze. L’esposto può essere utilizzato per attivare gli accertamenti preliminari e documentare la situazione, ma se vuoi perseguire penalmente i responsabili dovrai valutare con un professionista la presentazione di una denuncia o di una querela nei termini previsti, tenendo presente che la polizia giudiziaria, se ravvisa una notizia di reato, procede comunque agli atti dovuti.

Esiste poi il profilo amministrativo e di sicurezza pubblica di competenza comunale. Il sindaco può adottare ordinanze contingibili e urgenti per igiene e incolumità, disporre la messa in sicurezza di locali pericolanti o insalubri e, quando l’immobile è pubblico o in condizioni che minacciano la collettività, ordinare lo sgombero per motivi non punitivi ma di tutela. L’esposto è lo strumento che descrive dove si trova l’immobile, da quando è occupato, quali rischi si sono manifestati per residenti e passanti, se esistono impianti manomessi, rifiuti, allacci abusivi, incendi di fortuna o ostruzioni delle vie di fuga, chiedendo un sopralluogo congiunto di Polizia Locale e uffici tecnici e l’adozione di misure idonee a ripristinare condizioni minime di sicurezza.

Accanto a questi profili, per ottenere il rilascio dell’immobile resta centrale la tutela civile. Se sei stato spogliato del possesso puoi proporre l’azione di reintegrazione, che è un rimedio possessorio urgente da attivare entro un anno dallo spoglio e che può condurre a un provvedimento immediato di restituzione; se invece la controversia verte sul diritto di proprietà o su un detentore divenuto privo di titolo, occorrono azioni petitorie o di rilascio e, nei rapporti locatizi, i procedimenti di sfratto. Nei casi di particolare urgenza è possibile chiedere misure cautelari d’urgenza al giudice civile, ma queste strade sono autonome rispetto all’esposto e richiedono l’assistenza di un legale.

Quando l’immobile è privato, il Comune non può eseguire uno sgombero per “restituirlo” al proprietario al di fuori dei presupposti di legge; può però imporre, se ci sono pericoli igienico-sanitari o strutturali, provvedimenti di messa in sicurezza e inibire l’uso dei locali fino al ripristino delle condizioni prescritte. Per gli immobili pubblici o del patrimonio comunale, l’amministrazione proprietaria segue procedure amministrative di rilascio che possono concludersi con lo sgombero, ferma restando la responsabilità penale degli occupanti.

Per rendere efficace l’esposto è opportuno che contenga generalità e recapiti del segnalante, l’indirizzo esatto con eventuali riferimenti catastali, una descrizione chiara dell’accesso usato dagli occupanti, delle date e degli orari in cui l’occupazione è stata riscontrata, delle manomissioni o dei pericoli osservati e degli eventuali tentativi di composizione bonaria già intrapresi. Allegare fotografie, brevi video e nominativi di eventuali testimoni facilita l’istruttoria. L’invio tramite PEC al protocollo del Comune e al Comando di Polizia Locale garantisce tracciabilità; una volta protocollato, puoi seguire l’iter esercitando il diritto di accesso agli atti del procedimento per ottenere copia dei verbali di sopralluogo, delle relazioni tecniche e delle determinazioni adottate, ricordando che l’amministrazione deve concludere con un provvedimento motivato entro i termini generali.

È fondamentale evitare iniziative di “fai da te” come cambi di serrature, interruzione delle utenze o rimozione forzosa dei presenti: condotte di questo tipo possono integrare reati come l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni, la violenza privata o il danneggiamento. L’esposto e, se del caso, la parallela attivazione dei rimedi penali e civili sono la via corretta per tutelarsi senza esporsi a responsabilità.

Se l’occupazione deriva da un rapporto locatizio cessato o da morosità, la strada non è l’esposto per “sgombero” ma lo sfratto nelle forme di legge; l’esposto ha comunque utilità residua per segnalare eventuali profili di sicurezza, rumore, alterazioni di impianti o abbandono di rifiuti che richiedono l’intervento amministrativo. Per situazioni con minori, persone fragili o conflitti condominiali è spesso opportuno coinvolgere i servizi sociali, mantenendo l’esposto su un piano oggettivo e documentale.

Esempi di esposto per occupazione abusiva immobile

Di seguito è possibile trovare gli esempi di esposto per occupazione abusiva immobile.

Esposto per occupazione abusiva di immobile privato

Oggetto: Esposto per occupazione abusiva dell’immobile sito in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ proprietario/a/detentore/a dell’immobile/porzione sito/a in ________________________ (eventuali dati catastali: Foglio ________________________ Particella ________________________ Sub ________________________) espone quanto segue.

In data ________________________ alle ore ________________________ ho riscontrato la presenza di soggetti identificati/identificabili come ________________________ che occupano senza titolo l’immobile indicato, avendo avuto accesso da ________________________. Sono stati notati ________________________ (es. sostituzione serrature, allacci abusivi, deposito rifiuti). Ulteriori riscontri si sono verificati in data ________________________ e ________________________.

Si chiede l’effettuazione di un sopralluogo congiunto e l’accertamento dell’occupazione priva di titolo, con adozione dei provvedimenti di competenza per la messa in sicurezza dei luoghi e la cessazione dell’illecito, nonché comunicazione scritta degli esiti al recapito sopra indicato.

Eventuali testimoni ________________________
Eventuali allegati (foto/video/denunce pregresse) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto urgente per occupazione abusiva con impianti manomessi

Oggetto: Esposto urgente per occupazione abusiva con rischio igienico-sanitario in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ in qualità di ________________________ dell’immobile sito in ________________________ (dati catastali se noti ________________________) espone quanto segue.

Dalla data ________________________ l’immobile risulta occupato senza titolo da ________________________. Sono state rilevate condizioni pericolose consistenti in ________________________ (es. allacci elettrici di fortuna, perdita gas/acqua, accumulo rifiuti, focolai), con ultime verifiche in data ________________________ alle ore ________________________.

Si chiede un intervento urgente per sopralluogo congiunto, verifica delle condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza, messa in sicurezza degli impianti e adozione dei provvedimenti di competenza, con riscontro scritto degli esiti e delle tempistiche di intervento.

Eventuali accessi impediti/richieste di supporto ________________________
Eventuali allegati (foto/video/relazioni tecniche) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto per occupazione abusiva di parti comuni condominiali

Oggetto: Esposto per occupazione abusiva di parti comuni condominiali in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ condomino/a dell’edificio in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

Dal ________________________ soggetti identificati/identificabili come ________________________ occupano senza titolo le parti comuni ________________________ (es. androne, locali tecnici, ex portineria, lastrico), impedendo l’uso ai condomini e creando situazioni di rischio per ________________________. Ultimo riscontro in data ________________________ alle ore ________________________.

Si chiede l’accertamento della situazione, la messa in sicurezza degli accessi e l’adozione dei provvedimenti di competenza, con comunicazione degli esiti; si chiede inoltre il coinvolgimento dell’amministratore per le iniziative di propria competenza.

Eventuali delibere/comunicazioni condominiali ________________________
Eventuali allegati (foto/video/verbali assemblea) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Esposto per occupazione abusiva di immobile/locale di proprietà comunale

Oggetto: Esposto per occupazione abusiva di immobile comunale/locale pubblico in ________________________

Il/La sottoscritto/a ________________________ nato/a a ________________________ il ________________________ residente in ________________________ CAP ________________________ Città ________________________ codice fiscale ________________________ telefono ________________________ e-mail/PEC ________________________ espone quanto segue.

L’immobile/locale di proprietà comunale sito in ________________________ già destinato a ________________________ risulta occupato senza titolo da ________________________ a partire dal ________________________, con segnalazioni di ________________________ (es. danneggiamenti, rifiuti, disturbo ai residenti, accessi notturni). Ultimi riscontri in data ________________________ alle ore ________________________.

Si chiede un sopralluogo congiunto e l’attivazione delle procedure di competenza per la tutela del patrimonio comunale, la messa in sicurezza dei locali e la cessazione dell’occupazione abusiva, con comunicazione scritta degli esiti e delle determinazioni adottate.

Eventuali interventi/rapporti precedenti ________________________
Eventuali allegati (foto/video/coordinate, segnalazioni pregresse) ________________________

Luogo e data ________________________
Firma ________________________

Fac simile esposto per occupazione abusiva immobile Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile esposto per occupazione abusiva immobile Word da scaricare.

Torna in alto