Esempio Proroga Proposta Di Acquisto E Fac Simile

Esempio Proroga Proposta Di Acquisto E Fac Simile

La proroga della proposta di acquisto è una comunicazione con cui il proponente richiede di estendere il termine di validità di una proposta già formulata. Serve a mantenere vincolante per il venditore l’offerta del compratore per un periodo più lungo, consentendo al proponente di completare verifiche, ottenere finanziamenti o definire condizioni sospensive senza perdere il diritto di essere preso in considerazione dal venditore alla scadenza originale.

Come scrivere proroga proposta di acquisto

La redazione di una richiesta di proroga della proposta di acquisto richiede attenzione alla chiarezza espositiva e al rigore formale. In primo luogo è opportuno indicare con precisione i riferimenti della proposta originaria, ossia la data di presentazione, l’oggetto della proposta identificando in modo univoco l’immobile o i beni oggetto dell’offerta, il prezzo offerto e ogni altro elemento essenziale che consenta di ricondurre la comunicazione alla proposta originaria. La proroga non deve costituire una rinegoziazione tacita delle condizioni: se l’intenzione è semplicemente quella di estendere la validità dell’offerta, il testo deve espressamente dichiarare che tutte le condizioni e i termini della proposta originaria restano confermati salvo diversa indicazione. Questo evita interpretazioni secondo le quali la proroga contenga implicitamente una modifica delle condizioni economiche o delle modalità di pagamento.

La richiesta di proroga deve essere formulata prima della scadenza del termine originario. La regola della tempestività è cruciale: una volta trascorso il termine indicato nella proposta iniziale senza che sia intervenuta accettazione del venditore, la proposta decade e il venditore non è più vincolato. Perciò la proroga inviata dopo la scadenza non produce di regola gli effetti voluti e potrebbe essere interpretata come una nuova proposta. Per evitare contestazioni è opportuno inviare la proroga con mezzi che garantiscano la prova dell’avvenuta ricezione e della data di consegna, come raccomandata con ricevuta di ritorno, PEC o consegna a mano con firma per ricevuta.

Dal punto di vista contenutistico, la comunicazione di proroga dovrebbe contenere la manifestazione chiara della volontà del proponente di estendere la durata della proposta, l’indicazione della nuova scadenza e l’espresso richiamo alla proposta originaria. Se a corredo della proposta originaria era stata versata una caparra confirmatoria, è buona prassi richiamare espressamente lo status di tale caparra e confermare che essa rimane vincolata alle condizioni originarie della proposta. In presenza di caparra, il venditore sarà normalmente consapevole che in caso di accettazione entro il nuovo termine la caparra verrà imputata al prezzo di acquisto, mentre in caso di inadempimento le conseguenze restano regolate dalle norme e dalle pattuizioni contrattuali predisposte nell’atto di proposta o nel codice civile.

È altresì importante prevedere, se necessario, clausole che regolino eventuali attività condizionali collegate alla conclusione del contratto definitivo, come l’esito di una due diligence, l’ottenimento di autorizzazioni amministrative o la concessione di un mutuo. Quando la proroga è richiesta proprio per consentire il completamento di accertamenti o l’ottenimento di un finanziamento, il documento di proroga può contenere una breve esposizione delle motivazioni, senza tuttavia trasformarsi in un atto di impegno ulteriore rispetto alla proposta stessa. La motivazione aiuta il venditore a comprendere l’esigenza del proponente e può favorire l’accoglimento della richiesta, ma non è elemento obbligatorio ai fini della validità della proroga.

La forma scritta è fortemente raccomandata e, frequentemente, necessaria per una efficace tutela delle parti. La formalizzazione per iscritto garantisce certezza sui termini e sulle condizioni e consente di produrre prova in caso di contestazioni. Qualora la proroga venga sottoscritta anche dal venditore, si realizza un efficace accordo che mantiene la proposta vincolante fino alla nuova data pattuita. In assenza di accettazione scritta del venditore, la proroga rimane comunque una domanda del proponente; l’effettiva efficacia rispetto all’obbligo del venditore si consolida solo con il consenso di quest’ultimo, espresso secondo le modalità concordate o previste nella trattativa.

Dal punto di vista pratico, la comunicazione deve contenere i dati di identificazione del proponente e del venditore, i recapiti per le comunicazioni e la firma autografa del richiedente. È utile precisare eventuali termini procedurali successivi all’accettazione, come il periodo entro il quale si dovrà stipulare l’atto definitivo o le condizioni per l’imputazione della caparra al prezzo di compravendita. Se la proposta originaria prevedeva vincoli temporanei o sospensive, la proroga dovrebbe richiamare espressamente tali clausole per evitare incertezze interpretative.

In tema di conseguenze, se la proroga è correttamente formulata e accettata, la proposta rimane efficace e vincolante per il venditore fino alla nuova scadenza indicata. Se il venditore accetta la proposta entro il termine prorogato, si concretizza l’accordo e il proponente potrà pretendere l’esecuzione della vendita secondo le condizioni pattuite. Se invece la proroga non è formalizzata per iscritto o non è tempestiva, sorgono spazi di incertezza che possono rendere inefficace la richiesta e esporre il proponente al rischio di perdere la priorità negoziale sull’immobile. È quindi consigliabile agire con tempestività e precisione formale, avendo cura di conservare le prove dell’invio e della ricezione della proroga.

Infine, per questioni particolari o per situazioni che presentino elementi di complessità, come la presenza di più proponenti, la necessità di sincronizzare il perfezionamento dell’accordo con passaggi autorizzativi o situazioni di contenzioso pregresse, è opportuno consultare un professionista legale o un consulente immobiliare. Un controllo preventivo della documentazione e la predisposizione di un testo di proroga chiaro e coerente con la proposta originaria riducono significativamente il rischio di contestazioni e favoriscono la conclusione della trattativa in condizioni certe e tutelate per entrambe le parti.

Esempi proroga proposta di acquisto

Modello 1 – Proroga proposta di acquisto (immobile residenziale)

Oggetto: Proroga validità proposta di acquisto riguardante l’immobile sito in _____________

Io sottoscritto/a: _____________, nato/a a _____________ il _____________, residente in _____________, codice fiscale _____________, con riferimento alla proposta di acquisto trasmessa in data _____________ relativa all’immobile sito in _____________, offro/prendo atto quanto segue.

Con la presente richiedo la proroga della validità della suddetta proposta di acquisto, inizialmente con scadenza il _____________, fino al nuovo termine del _____________, mantenendo inalterati tutti i termini e le condizioni originariamente pattuiti, ivi compresi il prezzo di acquisto pari a _____________ e le modalità di pagamento indicate.

Motivazione della proroga: _____________

Resto in attesa di cortese conferma scritta entro il nuovo termine indicato.

Recapiti per comunicazioni:
Telefono: _____________
Email: _____________

Firma proponente: _____________

Modello 2 – Proroga proposta di acquisto (immobile commerciale con caparra)

Oggetto: Proroga validità proposta di acquisto e mantenimento caparra

Con riferimento alla proposta di acquisto n. _____________ inviata in data _____________ per l’immobile/locale commerciale ubicato in _____________, e alla caparra confirmatoria versata in data _____________ dell’importo di _____________, il/la sottoscritto/a _____________ richiede la proroga della validità della proposta fino al _____________. Tutti gli altri termini e condizioni restano confermati.

Si precisa che la caparra già versata rimane vincolata alle condizioni della proposta originaria e si conviene che, in caso di accettazione entro il nuovo termine, detta caparra sarà imputata al prezzo di acquisto.

Motivazione della proroga: _____________

Per accettazione: Firma venditore: _____________
Data accettazione: _____________

Recapito venditore: _____________
Recapito proponente: _____________
Firma proponente: _____________

Modello 3 – Proroga proposta di acquisto (beni mobili / strumentali)

Oggetto: Richiesta proroga validità proposta di acquisto n. _____________

Il/la sottoscritto/a _____________, in qualità di proponente, con riferimento alla proposta di acquisto per i seguenti beni: _____________ descrizione: _____________, codice/modello: _____________, prezzo offerto: _____________, formulata in data _____________ e con scadenza originaria il _____________, richiede una proroga della validità della proposta fino al _____________.

Rimangono confermati i termini relativi a verifica tecnica/ispezione entro _____________ e le modalità di consegna e pagamento originarie: _____________.

Motivazione della proroga: _____________

Contatti per comunicazioni:
Telefono: _____________
Email: _____________

Firma proponente: _____________

Modello 4 – Proroga proposta di acquisto (azienda / quote societarie)

Oggetto: Proroga validità proposta di acquisto per acquisizione azienda/partecipazioni

Con riferimento alla proposta di acquisto n. _____________, datata _____________, relativa all’acquisizione di _____________ (azienda/quote societarie) della società _____________, con sede in _____________, iscrizione REA n. _____________, il/la sottoscritto/a _____________ richiede la proroga della validità della proposta fino al _____________, a valle delle verifiche di due diligence attualmente in corso.

Si conferma che le condizioni economiche offerte pari a _____________ e le clausole sospensive previste (accesso documentale, approvazione finanziamento, autorizzazioni) rimangono invariate. In caso di accettazione entro il nuovo termine, le parti si impegneranno a procedere al perfezionamento dell’atto definitivo entro _____________ giorni dalla comunicazione di accettazione.

Motivazione della proroga: _____________

Referente per la due diligence:
Nome: _____________
Telefono: _____________
Email: _____________

Firma proponente: _____________

Fac simile proroga proposta di acquisto Word

Di seguito è disponibile il fac simile in formato Word della proroga della proposta di acquisto, pronto per il download e la compilazione. Il modello è utile per adattare il testo alle specifiche esigenze della trattativa e per ottenere una versione editabile da conservare negli archivi personali o da inviare al venditore.

Icona

proroga proposta di acquisto 0.00 KB 1 downloads

...
Torna in alto