Esempio Quietanza Di Pagamento Rata

Esempio Quietanza Di Pagamento Rata E Fac Simile

La quietanza di pagamento rata è la dichiarazione con cui il creditore attesta che una singola rata dovuta in base a un contratto (finanziamento, mutuo, piano di rientro, vendita rateale, canone periodico) è stata effettivamente incassata. È una scrittura privata con funzione probatoria e liberatoria circoscritta: prova l’adempimento della rata indicata, delimita l’eventuale residuo e contribuisce a tracciare la regolarità dei pagamenti lungo l’intero piano. Non modifica le pattuizioni contrattuali né sostituisce i documenti fiscali eventualmente dovuti, ma li integra. Per essere utile deve collegare in modo univoco il versamento al titolo: parti, numero e data del contratto o del piano, identificazione della rata (numero progressivo o periodo), importo preciso, valuta del pagamento, mezzo utilizzato e relativi estremi (CRO/ID del bonifico, riferimento SEPA, numero assegno, incasso POS), specificando se si tratta di saldo della rata o di pagamento parziale con residuo. Quando la rata comprende componenti diverse (quota capitale, interessi, oneri accessori, imposte), la quietanza che ne dia evidenza riduce le aree di contestazione, soprattutto se il contratto prevede interessi di mora o penali in caso di ritardo.

Come compilare una quietanza di pagamento rata

Sul piano degli effetti, la quietanza rata per rata è particolarmente rilevante nei rapporti di durata: dimostra la continuità degli adempimenti ed è spesso decisiva in caso di contestazioni su decadenze dal beneficio del termine, risoluzioni o segnalazioni a sistemi informativi creditizi. Se il pagamento avviene oltre la scadenza, il creditore può rilasciare quietanza “senza novazione” e, se del caso, “con riserva” sugli accessori ancora dovuti (interessi moratori, spese), evitando che l’incasso sia interpretato come rinuncia alle conseguenze del ritardo; viceversa, una quietanza “a saldo della rata, nulla più dovuto per il periodo” consolida la posizione del debitore per quella scadenza. In presenza di più debiti tra le stesse parti, l’imputazione va chiarita: indicare espressamente che la somma è riferita, ad esempio, alla “rata n. 7 del finanziamento n. …” impedisce applicazioni diverse (per legge il pagamento può essere imputato al debito più oneroso o scaduto, salvo diversa volontà espressa).

La forma può essere cartacea o digitale. In formato elettronico, la sottoscrizione con firma elettronica avanzata o qualificata del creditore e la trasmissione via PEC conferiscono data certa e una tracciabilità che rafforza l’opponibilità verso terzi. Nei rapporti con intermediari finanziari che emettono quietanze automatizzate, l’indicazione del codice univoco di pagamento e del piano di ammortamento consente una riconciliazione immediata. Se il pagamento è eseguito da un terzo per conto del debitore (garante, coobbligato, datore di lavoro in caso di cessione del quinto), la quietanza dovrebbe menzionarlo per evitare future eccezioni sulla legittimazione o sull’imputazione del pagamento. Nelle ipotesi di cessione del credito o gestione da parte di un servicer, la quietanza deve provenire dal soggetto legittimato all’incasso; il debitore ha diritto di conoscere la cessione e di ricevere liberatoria idonea a estinguere la rata verso l’effettivo titolare.

Gli aspetti fiscali dipendono dalla natura del rapporto. La quietanza non sostituisce la fattura o la nota contabile, ove dovute, ma può richiamarle; la disciplina dell’imposta di bollo si applica ai documenti cartacei oltre determinate soglie. Nei contratti soggetti a IVA o ritenute, la quietanza si limita ad attestare l’incasso della rata fatturata o del corrispettivo, mantenendo coerenza con gli adempimenti del sostituto d’imposta o con l’esigibilità dell’IVA sugli acconti. In piani di rientro transattivi, se una rata viene corrisposta “a saldo e stralcio” di porzioni di credito, la quietanza deve riflettere la natura liberatoria più ampia e, se necessario, essere inserita nell’accordo di transazione che ne disciplina gli effetti accessori (cancellazioni di ipoteche, rinunce, aggiornamenti ai SIC).

La quietanza di rata è strumento centrale anche nelle vicende patologiche e nelle moratorie. In caso di sospensione concordata dei pagamenti o di rinegoziazione, è opportuno rilasciare quietanze che richiamino il nuovo piano, evitando che un pagamento effettuato “fuori piano” sia interpretato come ripresa implicita delle condizioni originarie. Se il creditore ha avviato azioni esecutive o iscrizioni pregiudizievoli, la quietanza può prevedere che l’incasso della rata produce specifici effetti (ad esempio sospensione delle iniziative o mantenimento delle riserve), fermo restando che per cancellare iscrizioni servono gli atti formali previsti. Nei mutui e nei finanziamenti al consumo, la sequenza delle quietanze può essere determinante per evitare la decadenza dal beneficio del termine o per dimostrare l’adempimento idoneo a riattivare il piano.

Sul piano pratico, una quietanza “ben fatta” è chiara e circoscritta: identifica con precisione la rata e il rapporto, riporta importo, data e mezzo di pagamento, specifica se l’incasso è totale o parziale e, quando necessario, contiene riserve o dichiarazioni di saldo per quella scadenza. Conservata insieme al contratto, al piano di ammortamento, alle evidenze bancarie e alle eventuali comunicazioni di cessione, costituisce una catena documentale robusta che tutela entrambe le parti. Per il debitore, riduce il rischio di contestazioni su morosità e consente di ottenere aggiornamenti o cancellazioni in banche dati; per il creditore, evita equivoci su rinunce o novazioni non volute e rende tracciabile il recupero del credito senza appesantire il rapporto con formule improprie.

Esempi di quietanza di pagamento rata

Quietanza di pagamento rata (saldo rata regolare)

Oggetto: quietanza di pagamento rata n. ________ su contratto n. ________________________

Creditore/Quietanzante: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ CAP ________________________ città ________________________ PEC/email ________________________
Debitore/Pagatore: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ CAP ________________________ città ________________________ PEC/email ________________________
Contratto/Piano: n. ________________________ del ________________________ oggetto ________________________
Rata di competenza: n. ________ scadenza ________________________ periodo ________________________
Importo rata incassato oggi: € ________________________ (euro ________________________) composto da quota capitale € ________________________ quota interessi € ________________________ oneri € ________________________
Mezzo di pagamento e tracciabilità: ________________________ in data ________________________ CRO/ID/assegno n. ________________________
Dichiarazione: il/la Creditore attesta di aver ricevuto l’importo sopra indicato a saldo della rata di cui sopra
Situazione dopo il pagamento: rate pagate n. / residuo piano € ________________________
Luogo e data: ________________________
Firma del Creditore/Quietanzante: ________________________ Firma del Debitore/Pagatore per presa visione: ________________________

Quietanza di pagamento rata (parziale con residuo)

Oggetto: quietanza di pagamento parziale rata n. ________ su contratto n. ________________________

Creditore/Quietanzante: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ PEC/email ________________________
Debitore/Pagatore: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ PEC/email ________________________
Contratto/Piano: n. ________________________ del ________________________ oggetto ________________________
Rata di competenza: n. ________ scadenza ________________________
Importo ricevuto oggi a titolo di parziale: € ________________________ (euro ________________________)
Residuo ancora dovuto per la rata: € ________________________ da versare entro il ________________________
Mezzo di pagamento e tracciabilità: ________________________ in data ________________________ CRO/ID/assegno n. ________________________
Dichiarazione: si rilascia quietanza limitatamente all’importo odierno, restando dovuto il residuo come sopra indicato
Luogo e data: ________________________
Firma del Creditore/Quietanzante: ________________________ Firma del Debitore/Pagatore: ________________________

Quietanza di pagamento rata (ritardo con riserva su accessori)

Oggetto: quietanza di pagamento rata n. ________ pagata oltre la scadenza su contratto n. ________________________

Creditore/Quietanzante: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ PEC/email ________________________
Debitore/Pagatore: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede/residenza ________________________ via ________________________ PEC/email ________________________
Contratto/Piano: n. ________________________ del ________________________ oggetto ________________________
Rata di competenza: n. ________ scadenza ________________________ pagamento effettuato in data ________________________
Importo incassato oggi: € ________________________ (euro ________________________)
Mezzo di pagamento e tracciabilità: ________________________ CRO/ID/assegno n. ________________________
Dichiarazione: si attesta l’incasso della rata indicata. La presente quietanza è rilasciata senza novazione e con riserva di calcolo e richiesta degli accessori eventualmente dovuti per ritardo (interessi di mora/spese) pari a € ________________________ ovvero da quantificare secondo contratto
Luogo e data: ________________________
Firma del Creditore/Quietanzante: ________________________ Firma del Debitore/Pagatore per presa visione: ________________________

Quietanza di pagamento rata (mutuo/finanziamento con piano di ammortamento)

Oggetto: quietanza di pagamento rata n. ________ piano di ammortamento contratto n. ________________________

Istituto/Fiduciante Quietanzante: ________________________ C.F./P.IVA ________________________ sede ________________________ via ________________________ PEC/email ________________________
Mutuatario/Debitore: ________________________ C.F. ________________________ residente ________________________ via ________________________ PEC/email ________________________
Contratto di mutuo/finanziamento: n. ________________________ stipulato il ________________________ durata ________ mesi importo erogato € ________________________
Rata di competenza: n. ________ scadenza ________________________ importo da piano € ________________________
Importo incassato oggi: € ________________________ di cui quota capitale € ________________________ quota interessi € ________________________ imposte/oneri € ________________________
Mezzo di pagamento e tracciabilità: addebito SEPA/RID ________________________ CRO/ID ________________________ data valuta ________________________
Dichiarazione: si attesta il pagamento della rata indicata in conformità al piano di ammortamento vigente; rate pagate n. / debito residuo stimato € ________________________ salvo conguaglio
Luogo e data: ________________________
Firma del Quietanzante: ________________________ Firma del Debitore per presa visione: ________________________

Fac simile quietanza di pagamento rata Word

Di seguito è possibile trovare un fac simile quietanza di pagamento rata Word.

Torna in alto