Una mail per chiedere tesi è un messaggio scritto con l’intento di esprimere l’interesse dello studente nel lavorare su un particolare argomento di tesi o sotto la guida di un specifico docente universitario. Attraverso questa comunicazione, lo studente cerca di stabilire un contatto formale con il potenziale relatore, presentando brevemente se stesso, il suo background accademico e le sue aree di interesse. Inoltre, evidenzia la motivazione per cui ha scelto quel particolare argomento o docente e spiega come la sua guida possa essere benefica per lo sviluppo della sua tesi. È fondamentale che la mail sia ben strutturata, concisa e formalmente corretta, per trasmettere serietà e dimostrare il proprio impegno nello studio e nella ricerca.
Come scrivere una mail per chiedere tesi
Scrivere una mail per richiedere informazioni riguardo a una tesi richiede una combinazione di formalità, chiarezza e rispetto verso il destinatario, spesso un professore o un supervisore accademico. Questa comunicazione è più che un semplice scambio di informazioni: è una dimostrazione del tuo interesse e del tuo impegno verso il tuo percorso accademico, oltre ad essere un primo passo verso la costruzione di una relazione professionale con il destinatario.
Per iniziare, apri la tua mail con un saluto formale, utilizzando, se possibile, il titolo accademico del destinatario (Prof., Dott., ecc.) seguito dal cognome. Questo mostra fin da subito rispetto e riconoscimento del ruolo accademico della persona a cui ti stai rivolgendo.
Successivamente, è essenziale presentarti in modo chiaro, specificando il tuo nome, il corso di studi o il programma di ricerca a cui sei iscritto, e l’anno di studio in cui ti trovi. Questo contesto aiuta il destinatario a inquadrare immediatamente chi sei e quale possa essere il tuo campo di interessi o di studio.
Dopo la presentazione, entra nel vivo della tua richiesta. Qui è importante essere specifici ma concisi. Illustra il tema o l’area di interesse su cui desideri lavorare per la tua tesi, evidenziando perché hai scelto questo argomento e, se è il caso, perché pensi che il destinatario sia la persona giusta per guidarti in questo percorso. Se hai già delle idee o delle domande specifiche, è il momento di esporle, sempre in modo ordinato e chiaro.
Non dimenticare di esprimere la tua disponibilità a un incontro di persona o a una conversazione via Skype o telefono per discutere ulteriormente della tua proposta. Questo dimostra apertura e flessibilità, oltre a sottolineare il tuo impegno serio verso il progetto di tesi.
In conclusione, è buona norma ringraziare il destinatario per l’attenzione e il tempo dedicati a leggere la tua mail. Una chiusura formale, seguita dal tuo nome completo, conferisce alla tua comunicazione un tono appropriato e professionale.
Ricorda, la chiarezza e la brevità sono essenziali in una mail di questo tipo. Anche se vuoi fornire sufficienti informazioni per suscitare l’interesse del destinatario, evita di sovraccaricare il messaggio con dettagli non necessari che potrebbero essere meglio discussi in una conversazione diretta. La tua mail dovrebbe fungere da apripista per un dialogo più approfondito, piuttosto che chiudere la questione in sé.
Esempi di mail per chiedere tesi
Di seguito è possibile trovare gli esempi di mail per chiedere tesi.
Richiesta disponibilità tesi triennale
Oggetto: Richiesta tesi triennale in {ambito} – {Nome Cognome}, matricola {matricola}
Gentile Prof./Prof.ssa {Cognome},
sono {Nome Cognome}, studente del corso di laurea in {corso} presso {ateneo}. Dopo aver seguito il Suo insegnamento di {insegnamento} e sostenuto l’esame con valutazione {voto}, Le scrivo per chiederLe la disponibilità a seguirmi come relatore per una tesi triennale in {ambito}.
Mi interessano in particolare i temi {tema1}, {tema2}. Potrei sviluppare:
- obiettivo: {obiettivo sintetico}
- metodo: {metodologia/strumenti}
- risultati attesi: {output atteso}
Tempistiche previste: avvio {mese}, consegna bozza {mese}. Allego piano di studi aggiornato.
Resto a disposizione per un breve incontro.
Cordiali saluti,
{Firma} | {telefono} | {email}
Proposta tesi magistrale orientata alla ricerca
Oggetto: Proposta tesi magistrale su {tema} – obiettivi e piano di lavoro
Gentile Prof./Prof.ssa {Cognome},
sono {Nome Cognome}, laureando magistrale in {corso}. Vorrei proporLe una tesi sperimentale su {tema}, con l’obiettivo di rispondere alla domanda di ricerca: “{research question}”.
Sintesi della proposta:
- contesto e letteratura: {2–3 riferimenti chiave}
- metodologia: {metodo/strumenti/dataset}
- contributi attesi: {es. prototipo, articolo, linee guida}
- piano e milestone: {mese1} revisione, {mese2} raccolta dati, {mese3} analisi, {mese4} scrittura
Allego un abstract di una pagina e la mia breve bio. Le andrebbe una call di 20 minuti?
Grazie per l’attenzione,
{Firma}
Richiesta tesi sperimentale in laboratorio
Oggetto: Disponibilità tesi sperimentale presso {Laboratorio} su {tema}
Gentile Prof./Prof.ssa {Cognome},
dopo aver frequentato {corso/lab} desidererei svolgere la tesi sperimentale nel Suo laboratorio su {tema}. Ho esperienza con {strumentazioni/procedure} e possiedo le certificazioni {sicurezza/etica}.
Proposta di lavoro:
- ipotesi: {ipotesi}
- protocollo: {passi principali, misure, controlli}
- analisi dati: {software/statistica}
- output: {report, dataset documentato, poster}
Sono disponibile in presenza {giorni/settimana} e in remoto per elaborazione dati. Allego CV e calendario indicativo.
Resto in attesa di un Suo gentile riscontro,
{Firma}
Tesi in collaborazione con azienda
Oggetto: Richiesta tesi con co-tutela aziendale su {tema} – contatto {Azienda}
Gentile Prof./Prof.ssa {Cognome},
Le scrivo per proporre una tesi svolta in collaborazione con {Azienda}, contatto {referente}, su {tema/problema}. L’azienda fornisce accesso a {dati/impianti/team} e si rende disponibile per co-tutela.
Struttura proposta:
- problema applicativo: {descrizione}
- metodologia accademica: {approccio scientifico}
- deliverable: {prototipo/report/linee guida}
- governance: incontri quindicinali con Lei e tutor aziendale
Allego lettera d’intenti dell’azienda e bozza di NDA. Posso fissare un incontro congiunto?
Grazie,
{Firma}
Tesi di analisi dati e modellazione
Oggetto: Tesi su {dataset/problema} con {strumenti} – proposta e dataset
Gentile Prof./Prof.ssa {Cognome},
Le propongo una tesi incentrata su {problema} utilizzando {dataset} e strumenti {Python/R/Matlab}. Obiettivo: costruire un modello di {tipo} per migliorare {metrica}.
Piano sintetico:
- pulizia e feature engineering
- confronto modelli {modelli} con validazione {k-fold/holdout}
- interpretabilità {SHAP/LIME/analisi sensibilità}
- report riproducibile e repository documentato
Posso condividere un notebook preliminare e discutere fattibilità e criteri etici.
Cordiali saluti,
{Firma}
Tesi compilativa con revisione della letteratura
Oggetto: Proposta tesi di revisione su {tema} – protocollo e struttura
Gentile Prof./Prof.ssa {Cognome},
propongo una tesi compilativa su {tema}, con revisione sistematica/scoping review.
Protocollo previsto:
- domanda di ricerca: {RQ}
- stringhe di ricerca e database: {Scopus, PubMed, ecc.}
- criteri di inclusione/esclusione e schema PRISMA
- sintesi narrativa/quantitativa e mappa delle evidenze
Output: tabella comparativa, gap di ricerca e raccomandazioni pratiche. Allego indice provvisorio.
Resto a disposizione per un confronto,
{Firma}
Follow-up dopo lezione o seminario
Oggetto: Dal corso di {corso}: richiesta tesi su {sotto-tema}
Gentile Prof./Prof.ssa {Cognome},
ho trovato particolarmente stimolante la lezione su {argomento}. Mi piacerebbe sviluppare una tesi su {sotto-tema}, allineata alle linee di ricerca del Suo gruppo.
Aree che vorrei esplorare: {area1}, {area2}, {area3}.
Tempistiche: iniziare in {mese} e consegnare per la sessione di {sessione}. Allego elenco esami e media ponderata {media}.
Se possibile, gradirei un breve incontro per verificare l’allineamento.
Grazie,
{Firma}
Tesi interdisciplinare con co-supervisione
Oggetto: Richiesta tesi interdisciplinare tra {Dipartimento A} e {Dipartimento B}
Gentile Prof./Prof.ssa {Cognome},
vorrei proporre una tesi che integri {disciplina A} e {disciplina B} sul tema {tema}. Ritengo utile una co-supervisione tra Lei e il/ la Prof.{Altro Relatore} di {Dipartimento B}.
Struttura:
- quadro teorico integrato
- metodologia mista {qualitativa/quantitativa}
- casi studio/applicazioni
- implicazioni e trasferibilità
Sono disponibile a gestire il coordinamento tra i due dipartimenti e il calendario degli incontri.
Resto in attesa di un Suo gentile riscontro,
{Firma}
Richiesta tesi con piano e scadenze definite
Oggetto: Richiesta tesi per sessione di {sessione} – piano di lavoro e milestone
Gentile Prof./Prof.ssa {Cognome},
per laurearmi nella sessione di {sessione} Le propongo una tesi su {tema}, con il seguente piano:
- settimana 1–3: definizione dettagli e raccolta fonti/dati
- settimana 4–7: sperimentazione/analisi
- settimana 8–10: stesura capitoli e revisione
- settimana 11: consegna versione finale
Mi impegno a inviarLe un aggiornamento settimanale e rispettare le scadenze editoriali. Allego bozza indice.
Grazie per la considerazione,
{Firma}
Richiesta tesi in lingua inglese con output pubblicabile
Oggetto: Thesis request on {topic} – proposal and publication plan
Gentile Prof./Prof.ssa {Cognome},
gradirei svolgere la tesi in lingua inglese su {topic}, con l’obiettivo di produrre un elaborato adatto a una submission a {conferenza/rivista}.
Proposta:
- research question: {RQ}
- metodologia: {metodo}
- expected contribution: {contributo}
- piano di scrittura in inglese e linee guida editoriali
Se d’accordo, preparerò un extended abstract in 1–2 pagine entro {data}.
La ringrazio per l’attenzione,
{Firma} | {matricola} | {contatti}